Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Seminare, mettere a dimora, innaffiare, diserbare e monitorare la salute delle piante... giugno è un mese di importanti appuntamenti in giardino! Con l’arrivo delle belle giornate ci si può sbizzarrire con le composizioni di piante per aiuole, bordure e fioriere: calendule, tagete, ipomee, nontiscordardimé, malvarose, portulache, surfinie, nasturzi, dalie, gladioli, crocus. Nelle zone più ombreggiate del giardino si possono piantare fucsie, impatiens, lobelie e ortensie e godere della loro fioritura estiva dai mille colori. Nell’orto si possono trapiantare pomodori, cetrioli, meloni e altri ortaggi che soffrono il freddo: è anche il momento di zappare le colture per aerare il suolo e ridurre così i ristagni idrici e la perdita d’acqua a causa dell'eccessiva evaporazione. Anche la pacciamatura potrà portare agli ortaggi numerosi benefici.
Barbecue a carbonella, barbecue elettrico o piastra: è soprattutto una questione di gusti, ma non solo! Se in genere non ci sono problemi per chi possiede giardini isolati, in campagna o nelle zone rurali, per chi abita in complessi residenziali o in condomini di città l'uso del barbecue potrebbe essere soggetto a regolamentazioni. Spesso, per ragioni di sicurezza, i barbecue a carbonella sono vietati sui balconi e terrazzi degli edifici. Tuttavia, a meno che non ci siano chiari divieti, imposti dal comune in alcune zone, dal condominio oppure da un’ordinanza durante i periodi di siccità, un uso ragionevole del barbecue è in genere consentito. Se però i tuoi vicini hanno steso la biancheria sul balcone o che la finestra della loro camera da letto è aperta, informarli può evitare una disputa: poche persone apprezzano l'odore di braciole e salsicce alla griglia su lenzuola e vestiti.
Ad eccezione dei proprietari di prati sintetici, che possono calcolare il costo del loro tappeto erboso sommando semplicemente il prezzo d’acquisto, il tempo di installazione e l'età del giardiniere, avere un bel prato verde non è una cosa semplice per tutti. Falciare e annaffiare non basta! Prima di tutto, bisogna passare il rullo alla fine dell'inverno, lo scarificatore all'inizio della primavera (dal terzo anno in poi), e, sui prati calpestati spesso, l'arieggiatore. In seguito, tra marzo e settembre, dovrai aggiungere tre dosi di fertilizzante azotato, che darà all'erba un bel colore verde. Se necessario, dovrai riseminare prima di metà giugno, ed estirpare regolarmente le erbacce a mano, durante la stagione. Tra giugno e settembre, a seconda delle regioni, delle temperature e della siccità (ma anche del tipo di miscuglio che hai seminato) dovrai innaffiare almeno due volte a settimana (ma anche più spesso nei giorni molto caldi e se non piove). Infine, dovrai falciare regolarmente, iniziando con uno sfalcio di 5 cm all'inizio della stagione, poi di 3 cm due volte a settimana. Evita di tagliare più di un terzo dell'altezza dell'erba per non dover raccogliere gli sfalci. Rifinisci il lavoro con un tagliabordi e vedrai che l'erba non sarà meno verde di quella del vicino!
Il 30% degli italiani dorme meno di sei ore a notte a causa dei ritmi sempre più frenetici e di una vita sempre più connessa. Rispetto al decennio precedente, in media, ciascuno di noi dorme quasi un’ora in meno. Ne conseguono diversi effetti negativi sulla salute: sbalzi d'umore, mancanza di concentrazione, stress... Il rimedio? Fare un pisolino di 10-30 minuti a metà giornata non appena appaiono problemi di sonnolenza e di attenzione. Oltre a recuperare il sonno perduto, e a compensare il disagio che ne deriva, un pisolino quotidiano migliora le capacità cognitive e psicomotorie, ripristina il vigore, contrasta la stanchezza e aumenta la vigilanza. Molte ricerche recenti hanno infatti evidenziato l’importanza del pisolino per migliorare la memoria e ridurre lo stress. Inoltre, secondo uno studio dell’americana Sleep Foundation il riposino pomeridiano amplificherebbe fino al 40% la creatività degli esseri umani. Allora, approfitta delle belle giornate e, tra amaca, altalena e sdraio, a te la scelta!
Ad eccezione delle piscinette per bambini e indipendentemente dalle dimensioni, l’acqua di qualsiasi piscina richiede un controllo regolare e una manutenzione periodica per individuare i problemi e correggere gli eventuali squilibri. Tutti i proprietari di piscine sanno che il pH ideale è compreso tra 7,2 e 7,4 e che al di sotto o al di sopra di questi valori, la salute dei bagnanti può essere messa in pericolo (irritazione della pelle e degli occhi in particolare). Inoltre, l'uso di disinfettanti chimici dovrebbe essere evitato in caso di allergie, preferendo la disinfezione con ozono che non causa irritazioni alla pelle e alle mucose. Chi installa una piscina fuori terra non deve sottovalutare l'importanza di preparare bene il terreno considerando che una piccola piscina autoportante di 4 metri di diametro contiene circa 10 metri cubi d'acqua, che equivalgono a 10 tonnellate. Con la pressione esercitata sul liner a livello del suolo, anche un piccolo ramoscello può rappresentare un problema per i bagnanti a piedi nudi e, a lungo termine, può provocare la lacerazione del liner. Un altro aspetto da prendere assolutamente in considerazione è certamente la sicurezza: le piscine fuori terra, come le piscine interrate, dovrebbero essere dotate di dispositivi di sicurezza per prevenire ogni incidente e rischio di annegamento per i bambini più piccoli.
Con l'arrivo delle prime calure estive, l'aumento della temperatura in casa comincia a pesare e ciò influisce direttamente sulla nostra vita quotidiana, sul nostro benessere e anche sull'umore: disturbi del sonno, sensazione di spossatezza, sudorazione, disidratazione... Per difendersi dall’afa estiva e dai suoi effetti sulla salute è importante mantenere freschi gli spazi interni. E visto che lasciare la porta del frigorifero aperta non serve ad abbassare la temperatura ambiente, è consigliabile valutare soluzioni più convenzionali prima che le ondate di caldo incombano. Se non sei ancora attrezzato è forse arrivato il momento di pensare all’acquisto di un condizionatore portatile o di un ventilatore!
Se devi rinnovare l'isolamento del sottotetto, naturalmente è preferibile eseguire i lavori nelle stagioni intermedie per non rischiarne la disidratazione. Le belle giornate estive si prestano meravigliosamente agli interventi di ristrutturazione in casa. Piove raramente, le giornate sono lunghe e luminose, fa caldo e si può ventilare casa per rimuovere la polvere e i COV (composti organici volatili). Ampliamento della casa, creazione di nuove aperture, riparazione del tetto, pittura della facciata e degli infissi, ma anche sostituzione dei rivestimenti interni, posa di piastrelle e parquet, trasformazione della cucina, realizzazione di una cabina armadio... in generale, le idee e i progetti non mancano mai!
Membri indiscussi della famiglia e sicuramente i più pelosi, i nostri amici a quattro zampe hanno ovviamente il loro posto in macchina, sulla strada delle vacanze. Ma i tempi in cui i nostri poveri cani ansimavano sul sedile posteriore sono finiti perché il viaggio in auto con Fido deve essere fatto in totale sicurezza! L'acquisto di una gabbia da trasporto è quindi essenziale. Se devi viaggiare in aereo con il tuo amico peloso (stiamo parlando del tuo animale a quattro zampe, naturalmente!) dovresti essere al corrente che per alcuni tipi di aerei e/o per certe destinazioni, il trasporto degli animali può essere limitato o vietato. Fai sempre riferimento alle condizioni di ogni compagnia aerea, così come alle disposizioni generali internazionali e nazionali (età minima, razze ammesse, peso...). Per quanto riguarda i trasportini, solo quelli che soddisfano le norme IATA sono accettati.
Come scegliere un trasportino e una borsa da trasporto per gatti
Come scegliere un trasportino o una gabbia da trasporto per cani?
Trasportini per cani e gatti: norme IATA per trasporto aereo
Come scegliere una ciotola e un distributore di crocchette per gatti
Ciotola e distributore di crocchette per cani: come scegliere
Scopri tutte le nostre guide mensili dedicate alla casa e al giardino:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!