Guida scritta da:
Haja, Tuttofare autodidatta
20 guide
Un tagliabordi è uno utensile di finitura per il giardino da usare assieme al tosaerbaper tagliare l'erba lungosiepi e recinzioni, attorno ad alberi o aiuole.
Il tagliabordi è provvisto di un motore elettrico (con filo o a batteria) o a scoppio (a benzina) che aziona, all'estremità di un lungo manico, una testa di taglio composta da un filo di nylon tondo o quadrato (l'effetto rotatorio generato taglia l'erba).
La testa di taglio è munita di un carter di protezione per limitare le proiezioni di materiale tagliato e il filo di taglio esce automaticamente, attraverso un sistema tap & go o manualmente. La larghezza di taglio è variabile a seconda del modello di tagliabordi.
Nello stesso scaffale del tagliabordi si trova a volte il decespugliatore (utilizzato per decespugliare e falciare).
Il tagliabordi con motore a scoppio, viste le prestazioni, è spesso considerato come un decespugliatore.
Il tagliabordi elettrico ha una potenza compresa mediamente tra i 300 W e i 1000 W. Il tagliabordi può essere senza filo, alimentato da una batteria - tagliabordi elettrico a batteria - o con filo che necessita di unaprolunga elettrica per poter funzionare - tagliabordi elettrico a filo.
Il tagliabordi a scoppio invece è più potente: tra i 700 W e i 1000 W. Il tagliabordi a scoppio può avere un motore 2 tempi o un motore 4 tempi. Il motore 4 tempi ha due serbatoi separati (per olio e benzina), il motore 2 tempi funziona con una miscela benzina + olio.
Il tipo di terreno è il primo criterio da tenere in considerazione prima dell'acquisto. Questo ti aiuterà automaticamente a scegliere tra le gamme di tagliabordi. Prima di tutto, se lavori non lontano da una rete elettrica e il tuo giardino è di superficie inferiore o pari a 250 m², puoi utilizzare tranquillamente un tagliabordi elettrico a filo. In mancanza di elettricità, è necessario un tagliabordi a batteria. In base alla superficie - a partire da 250 m² è altamente consigliato un tagliabordi con motore a scoppio - e a quello che devi tagliare, hai la scelta tra un tagliabordi a batteria o un tagliabordi con motore a scoppio.
Per un giardino curato regolarmente può essere sufficiente un tagliabordi elettrico da 300 W, se la superficie è inferiore a 60 m²; mentre per l'erba fitta o con molte infestanti è richiesto l'uso di un modello tra i 400 W e i 700 W.
Per i piccoli cespugli e la parte bassa degli arbusti, puoi scegliere tra un tagliabordi con motore a scoppio o un tagliabordi elettrico con una potenza minima di 700 W.
Per un giardino invaso da erbacce alte e fitte o con arbusti legnosi, sconsigliamo di usare il tagliabordi, ci vuole un decespugliatore - potenza compresa tra 1 e 3 kW.
Il tagliabordi è leggero, ha il motore in basso ed è adatto soprattutto a lavori di finitura; è elettrico e utilizzabile con una sola mano. Si utilizza per tagliare il prato attorno ad aiuole, bordi, ecc.
Il decespugliatore è più pesante, più potente, ha il motore in alto è può avere un'imbracatura per un maggiore confort nel lavoro. Il decespugliatore ha in genere un motore a scoppio. Niente a che vedere col piccolo tagliabordi di bassa gamma! Viene impiegato per tagliare l'erba lungo i fossati o al margine dei boschi e per le piante con un tronco piccolo, ecc.
Se cerchi leggerezza, i tagliabordi elettrici a filo sono più leggeri: pesano in media tra 1,6 kg e 3,5 kg. Per quelli muniti di batteria, bisogna contare dai 500 g a 1 kg di più, il peso della batteria. Devi sapere che una batteria impiega tra i 45 min e le 3 ore per ricaricarsi completamente. Una volta carica, ha un'autonomia che va dai 30 ai 60 minuti di lavoro in base al modello. L’autonomia di una batteria da 18 V garantisce il lavoro su un giardino che misura meno di 400 m²; oltre a questa misura, ti toccherà optare per una batteria da 36 V.
Per quanto riguarda la grandezza del taglio, il tagliabordi con motore a scoppio ha una più ampia capacità di taglio che può andare fino ai 430 mm di diametro contro i 250 mm (media) per il modello elettrico. Tanto più che, grazie al suo motore, il tagliabordi è più potente, ha una grande autonomia ed è altrettanto maneggevole. Il tagliabordi con motore a scoppio è raccomandato per superfici importanti dove possono svilupparsi erbe robuste.
Dal punto di vista della performance, il motore 4 tempi offre prestazioni più elevate del motore due tempi. Ha anche il vantaggio di essere più ecologico. In alternativa, il motore 2 tempi è utilizzato per il tagliabordi per via del suo peso un po' più leggero rispetto al modello 4 tempi.
Indipendentemente dal modello, il tagliabordi con motore a scoppio è ritenuto rumoroso e il suo utilizzo in città è spesso regolamentato. Da non usare la domenica mattina se vuoi restare in buoni rapporti col vicino! Il motore 4 tempi è riservato ai lavori più importanti, non siamo più sui tagliabordi ma sui decespugliatori. Da prendere in considerare per un prato spesso trascurato.
Il tagliabordi è dotato di una testa di taglio. Questa a sua volta possiede coltelli in plastica - chiamati lame - o una bobina di filo di nylon. I tagliabordi con motore a scoppio possono essere equipaggiati con le lame – adatte soprattutto per lavori di decespugliamento o con erbe fitte e coriacee. Sia il filo che il coltello tagliano efficacemente l'erba grazie alla velocità di rotazione.
I fili sono apprezzati per la leggerezza e la varietà nella scelta di misure e marche: più il filo è grosso, meno si romperà e sarà quindi più economico. Le bobine hanno una lunghezza compresa tra i 5 e i 15 m e la larghezza del filo varia da 1 mm a 3 mm. Il filo può essere tondo o quadrato, filo tondo per l'erba tenera, filo quadrato per quella robusta. I coltelli sono riservati a pochi tagliabordi. La lama è molto solida. Alcuni tagliabordi, o più esattamente alcuni decespugliatori, sono comunque versatili e possono adattarsi a entrambi i sistemi.
Il sistema di alimentazione del filo può essere:
Ora che sai più o meno quale tagliabordi ti ci vuole, ecco alcuni consigli che renderanno le prestazioni del tuo tagliabordi ancora più elevate. Al momento della scelta, orientati su un tagliabordi con:
Guida scritta da:
Haja, Tuttofare autodidatta, 20 guide
I miei studi, orientati al management, non hanno nulla a che fare con la decorazione o il bricolage. La mia passione per il fai-da-te è piuttosto recente, è iniziata solo 5 anni fa, quando abbiamo acquistato un vecchio fienile completamente da ristrutturare, dal pavimento al soffitto. Da autodidatta e con i consigli di mio marito mi sono messa al lavoro sia sugli interni che sugli esterni. Ho imparato tutto man mano che andavamo avanti e presto lo studente ha superato il maestro! E poiché qui in Umbria non mancano gli spazi verdi, anche gli attrezzi da giardinaggio non hanno più segreti per me! Devo dire che ci so fare e le persone che mi conoscono mi chiedono spesso pareri e consigli. Oggi, voglio condividere con te tutte le mie conoscenze!