Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento
101 guide
L’utilità di un decespugliatore
Che tu voglia ripulire un sottobosco, tagliare dei rovi, pulire una collinetta o rifinire i contorni del giardino, ti renderai conto che un tosaerba classico non è fatto per questo tipo di lavoro, che un taglia-bordi elettrico è limitato e che ti serve un decespugliatore.
In effetti quando l'accesso è difficile, la vegetazione è troppo fitta o la zona in cui lavorare è molto accidentata, l'utensile di taglio complementare al tuo tosaerba è il decespugliatore.Adatto alla superficie del tuo terreno ed al tipo di vegetazione, il decespugliatore è il tuo miglior collaboratore.
Dal funzionamento semplice, di facile utilizzo e con poca manutenzione, potrai scegliere tra un decespugliatore elettrico, un decespugliatore termico, un decespugliatore a spalla o ancora un decespugliatore su ruote o un decespugliatore autoportante. Segui la guida per scegliere bene il tuo decespugliatore!
Si distinguono diversi tipi di decespugliatori, a te la scelta in funzione del tuo giardino!
Il taglia-bordi è il più piccolo della famiglia dei decespugliatori. Elettrico oppure a batteria, ideale per le rifiniture, i bordi dei sentieri o i lati delle strade, il taglia-bordi taglia senza problemi prato ed erba tenera grazie ad un filo in nylon rotondo o quadrato.
Leggero e di facile utilizzo, la potenza del taglia-bordi è generalmente adatta a piccoli lavori - potenza compresa tra 250 e 1.000 Watt.
Il decespugliatore portatile può essere elettrico o termico (motore a 2 o 4 tempi), a filo o a lama. Il decespugliatore portatile è il fratello maggiore del taglia-bordi. I lavori di finitura delle aiuole saranno eseguiti senza problemi ma questo decespugliatore può anche venire in contatto con ricce e piccoli rami a condizione che l'utensile di taglio sia adatto - preferibilmente una lama.
È possibile lavorare su un terreno in pendenza o un vallone fintanto che la superficie non è troppo estesa - meno di 2.000 m2.
La larghezza di taglio di questo decespugliatore varia da 25 a 40 cm. Più pesante di un taglia-bordi ma tuttavia ugualmente facile da utilizzare, la sua potenza oscilla tra 1.000 e 2.000 Watt per un decespugliatore elettrico o tra 30 e 40 cm3 per un decespugliatore termico.
Il decespugliatore a spalla è dotato di un motore termico (2 o 4 tempi) separato dall'utensile di taglio e che si indossa sulla spalla. Il decespugliatore a spalla è, ad eccezione di questo aspetto, identico ad un decespugliatore portatile.
Il fatto di portare il motore sulla spalla consente una potenza più elevata (superiore a 40 cm3) e permette di lavorare su terreni più grandi (fino a 5.000 m2) e con vegetazione più fitta.
La sua larghezza di taglio varia da 30 a 40 cm. Il decespugliatore a spalla è il decespugliatore più adatto ai terreni accidentati, al sottobosco e agli argini. Attenzione tuttavia al peso del motore che può arrivare ad una dozzina di chili!
Il decespugliatore trainato è generalmente dotato di un motore termico 4 tempi, di una cilindrata che va da 150 a 200 cm3 (ovvero da 3,5 a 6,5 CV). Il decespugliatore trainato è ideale per le grandi superfici - fino a 10.000 m2.
Il decespugliatore trainato viene anche chiamato decespugliatore mobile oppure decespugliatore su ruote. La sua larghezza di taglio può arrivare fino a 65 cm.
Il decespugliatore trainato taglia senza sforzo erba alta, sterpaglie e rovi. Il suo telaio è dotato di una trave profilata che permette al decespugliatore di inoltrarsi nella vegetazione più fitta. La maggior parte dei decespugliatori trainati è dotata di grandi ruote per una migliore motricità sui terreni difficili. Il decespugliatore trainato non è tuttavia molto adatto per argini, pendii pronunciati e sottobosco.
Il tosaerba decespugliatore è praticamente identico ad un decespugliatore trainato e permette allo stesso modo di tagliare l'erba e i tappeti erbosi.
Il decespugliatore autoportante ha un funzionamento similare ad un decespugliatore trainato ma ha una potenza superiore (da 8 a più di 20 CV). Il decespugliatore autoportante risponde esattamente lo stesso ruolo ed esegue lo stesso lavoro ma su superfici più grandi - superiori a 10.000 m2.
La larghezza di taglio del decespugliatore autoportante è anch'essa maggiore (oltre 90 cm) e questo rende il lavoro più gradevole e più rapido. Tuttavia, i terreni accidentati e/o in pendenza non sono il suo forte.
Oltre al tipo di vegetazione, bisogna considerare anche la superficie nella scelta di un decespugliatore. Infatti, non serve a nulla attrezzarsi con un dispositivo potente quale il tosaerba decespugliatore o un modello autoportante per uno spazio esterno ristretto con una superficie inferiore ai 1.000 m².
Qualche consiglio per orientarti nella scelta!
Uno di punti di forza dei decespugliatori portatili è che è possibile adattare l'utensile di taglio al tipo di vegetazione.In linea generale, il decespugliatore dispone di più teste intercambiabili o di un mozzo sul quale è possibile adattare l'utensile di taglio desiderato:
Attenzione alle protezioni da pietre e sassolini se utilizzi una testa a lame. Proteggi le mani con dei guanti, il viso con occhiali di protezione, una visiera o un casco e le orecchie con delle protezioni per l'udito perché i decespugliatori termici sono rumorosi!
Sui decespugliatori termici su telaio, la lama di taglio non è intercambiabile. È quindi obbligatorio scegliere un tipo di lama adatto alla vegetazione del terreno da lavorare. Come regola generale, la dotazione originale prevede una lama detta “mista” idonea per erba alta e fitta, piccoli roveti e piccoli cespugli. Se il tuo terreno presenta una vegetazione più robusta o molto fitta, devi scegliere di acquistare un set supplementare di lame specifiche.
Per tutti i tipi di decespugliatori, pulisci la piattaforma di taglio dopo ogni utilizzo. In effetti la vegetazione in decomposizione lasciata sui carter diventa corrosiva e può danneggiare le parti metalliche. Controlla con regolarità il serraggio delle teste e degli utensili di taglio.Per i decespugliatori elettrici, verifica lo stato del cavo di alimentazione prima di ogni messa in funzione.
Per i decespugliatori termici, la manutenzione è un po' più frequente e più particolareggiata:
Un decespugliatore è un utensile relativamente rumoroso e pericoloso se utilizzato non correttamente. Per preservarsi le sono assolutamente perfetti in casco anti-rumore o dei tappi per le orecchie. Per i decespugliatori portatili o trainati, munisciti di una visiera di protezione per proteggerti dai sassolini che possono schizzare, di guanti per proteggerti le mani e di calzature di sicurezza - se possibile alte - per assicurare una buona protezione ai piedi. Il lavoro di taglio è sporco, quindi conviene indossare un abbigliamento adatto con indumenti specifici per questa attività.
Non esitare a equipaggiarti di conseguenza perché non c'è niente di più pericoloso che distogliere l'attenzione da un utensile!
Per concludere, un decespugliatore non è un taglia-bordi e un frullino. I decespugliatori elettrici sono convenienti per le piccole manutenzioni di giardini e i tosaerba decespugliatori sono spesso assimilati ai tosaerba termici.Altri attrezzi da giardino sono necessari per la manutenzione degli spazi verdi e del sotto-bosco come una motosega, un taglia-siepi o un soffiatore-aspiratore. Puoi anche completare il tuo equipaggiamento con un trituratore da giardino e/o un rimorchio per trasportare l'erba oppure una carriola.E per avere la massima versatilità, scegli un decespugliatore 4 in 1 : decespugliatore, taglia-siepi, motosega con asta e taglia-bordi!
Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento, 101 guide
Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.