🚚 Solo sull'app: Consegna gratuita*
Chi siamo
Come scegliere un tosaerba

Come scegliere un tosaerba

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

326 guide

Il tosaerba si sceglie in base alla superficie del prato da tagliare. Tosaerba elettrico per i giardini piccoli o in città, robot tagliaerba, tosaerba a scoppio o trattorino tosaerba per i prati più grandi, dalla larghezza di taglio all'avanzamento a spinta o semovente, tutti i nostri consigli per la scelta.

Caratteristiche importanti

  • Elettrico o a scoppio
  • A spinta, semovente o trattorino
  • Larghezza di taglio
  • Altezza di taglio e mulching
Scopri i nostri tosaerba!

Un tosaerba si sceglie in base a superficie da tagliare, comfort di utilizzo e altezza dell'erba desiderata. La superficie del prato da tagliare determinerà:

  • la larghezza di taglio, da 30 cm a più di 107 cm;
  • la potenza, da 1 kW a più di 8.6 kW;
  • il motore, manuale, elettrico o a scoppio;
  • l'avanzamento, a spinta o semovente.

Il comfort determina, a parità di prestazioni:

  • l'energia: i tosaerba elettrici non richiedono manutenzione del motore e sono più silenziosi;
  • l'avanzamento: un tosaerba semovente (che avanza da solo) è meno faticoso da utilizzare ed è raccomandato per superfici maggiori di 700 m²;
  • il tipo: un robot tagliaerba esegue il lavoro autonomamente e un trattorino tosaerba è comodo per falciare giardini molto grandi;
  • l'opzione mulching evita di dover raccogliere gli scarti della falciatura (l'erba viene tritata e poi espulsa);
  • accensione elettrica sui tosaerba a benzina al posto di un avviamento a strappo.

L'altezza del prato è definita dall'altezza di taglio:

  • giardino all'inglese, taglio a 25 mm;
  • prato classico, taglio da 50 mm a 70 mm;
  • prato naturale, taglio a 90 mm.

5 criteri da considerare per essere sicuri di fare una buona scelta

  1. Scegli preferibilmente un tosaerba semovente se possiedi un terreno in pendenza o se la superficie supera i 700 m².
  2. Se il budget te lo consente, a partire da 2000 m² scegli un tosaerba semovente con mulching. Il taglio sarà più veloce e ti risparmierai la raccolta e lo smaltimento degli sfalci.
  3. Alcuni tosaerba dispongono di una presa di raccordo rapido per i tubi d'irrigazione sopra al carter per facilitarne la pulizia. Pratico ed efficace!
  4. Una ruota multidirezionale davanti al carter permette di ottimizzare l'angolo di sterzata. Opzione apprezzabile sui tosaerba che superano i 20 kg.
  5. Come per ogni prodotto, il prezzo di un tosaerba è garante di qualità e comodità di utilizzo. In base a marca, condizioni di garanzia, caratteristiche e optional scelti, il prezzo dei tosaerba varierà di molto. Non esitare a scegliere una marca che disponga di un buon servizio post vendita e di una garanzia di 2 o 3 anni.
Scopri il catalogo ManoMano
Tosaerba

Tosaerba manuali

Se la superficie del giardino non supera i 200 m², se sei in grado di tagliare regolarmente il prato e non ti dispiace fare un po' di esercizio fisico, allora sì, puoi decisamente optare per un tosaerba manuale.

tosaerba manuali sono progettati in maniera semplice: sono muniti di due ruote che girando azionano una lama elicoidale affilata che serve a tagliare il tuo prato. Silenziosi, ecologici e robusti, necessitano di una lama ben affilata per un funzionamento ottimale.

Caratteristiche

  • Altezza di taglio: da 13 mm a 42 mm
  • Larghezza di taglio: da 30 cm a 40 cm
  • 4 o 5 lame elicoidali
  • Con o senza cesto di raccolta
  • Manubrio fisso o regolabile e pieghevole

Consigli di utilizzo

Taglia regolarmente il tuo prato, non lasciarlo all'abbandono per troppe settimane: eviterai di maledire il tuo tosaerba!

Tosaerba a cuscino d'aria

I tosaerba a cuscino d'aria sono un prodotto piuttosto di nicchia e sono particolarmente indicati per i prati di piccole dimensioni (fino a 500 m²) e di buona qualità. I tosaerba a cuscino d'aria danno un risultato impeccabile: l'erba non viene piegata e resta dritta e non lasciano tracce di ruote. Proprio perché levitano su un cuscino d'aria senza toccare terra, questi tosaerba seguono alla perfezione i rilievi del terreno senza lasciare tracce. Leggeri, maneggevoli e poco ingombranti, esistono anche in versione a scoppio, ma sono piuttosto rari.

Caratteristiche

  • Altezza di taglio: da 15 mm a 41 mm
  • Larghezza di taglio: 40 cm
  • Potenza: 1500 W
  • Con o senza mulching
  • Avanzamento: a spinta
  • Con manubrio pieghevole

Consigli di utilizzo

Dal momento che le lame si consumano presto, è preferibile affilarle regolarmente. È necessario eseguire tagli regolari, poiché questo tosaerba non è adatto all'erba troppo alta.

Tosaerba elettrico, con filo o a batteria

tosaerba elettrici sono consigliati per terreni di superficie inferiore a 700 m². Necessitano di poca manutenzione, sono abbastanza leggeri, maneggevoli e silenziosi quindi da preferire per i giardini in città. La potenza (W) dei tosaerba con filo e la tensione (V) dei tosaerba a batteria vengono determinate in base alla larghezza del taglio: maggiori sono questi valori, più la potenza del tosaerba è elevata. L'intensità (Ah) sui tosaerba senza filo determina l'autonomia (in h/min) della batteria, maggiore è questo valore, migliore è l'autonomia. Le batterie sono essenzialmente composte da ioni di litio a carica rapida. La potenza dei tosaerba elettrici varia in base alla superficie del prato da tosare, ovvero alla larghezza di taglio:

  • da 1000 W a 1300 W per un giardino di superficie inferiore ai 300 m²;
  • da 1400 W a 1800 W per un prato di superficie inferiore ai 700 m²;
  • da 18 V - 2 Ah per un prato di superficie inferiore ai 300 m²;
  • da 36 V - 3 Ah per un giardino con manto erboso di superficie inferiore a 500 m².

Caratteristiche

  • Altezza di taglio: da 15 mm a 75 mm
  • Larghezza di taglio: da 30 cm a 53 cm
  • Potenza dei tosaerba con filo: da 700 W a 1800 W
  • Tensione dei tosaerba senza filo: da 18 V a 36 V
  • Intensità dei tosaerba senza filo: da 2 Ah a 3 Ah
  • Batteria: da 2 a 4 Ah agli ioni di litio
  • Con o senza mulching
  • Avanzamento: a spinta o semovente
  • Manubrio fisso o regolabile e pieghevole

Consigli di utilizzo

Quando tagli il prato con un tosaerba elettrico con filo, fai passare il cavo della prolunga elettrica sulla spalla per evitare che venga tagliato dalla lama. Cerca di avere sempre una batteria in carica o caricata nel caso dell'utilizzo di un tosaerba senza fili (almeno 2 batterie). Sebbene alcuni tosaerba elettrici possiedano prestazioni che ti permettono di tosare giardini con superficie fino a 900 m², non sono consigliati a causa della scarsa praticità (batteria troppo debole o necessità di una lunga prolunga elettrica).

Tosaerba a benzina o tosaerba a scoppio

I tosaerba a scoppio sono raccomandati per superfici superiori a 700 m². Il motore necessita di una manutenzione regolare che consiste nel controllare i livelli di olio e benzina, pulire la candela e il filtro ad aria, nonché procedere al rimessaggio una volta terminata la stagione (controllo completo del tosaerba + svuotamento del serbatoio). In precedenza, le piccole cilindrate erano dotate di motori a 2 tempi (il motore funziona con una miscela di benzina più olio in un unico serbatoio), ma oggi la fanno da padrona i motori a 4 tempi (con lubrificazione separata: un serbato per la benzina senza piombo e un altro per l'olio motore). La loro potenza è espressa in cavalli-vapore (hp o CV) o in chilowatt (kW). Per le conversioni: 1 cv = 0.74 kW. La loro cilindrata è misurata in centimetri cubi (cc o cm³): maggiore è questo valore, meno alti saranno i giri del motore per una data prestazione. I tosaerba a benzina sono robusti, autonomi, rumorosi e sono i più utilizzati in campagna e nei grandi giardini. La loro potenza varia ugualmente in base alla superficie da tagliare che definisce la larghezza di taglio:

  • 2.6 kW o 3.5 cv, 160 cm³ per 2000 m²;
  • 2.2 kW o 3 cv, 150 cm³ per 1500 m²;
  • 1.8 kW o 2.4 cv, 100 cm³ per 900 m².

Caratteristiche

  • Altezza di taglio: da 15 mm a 90 mm
  • Larghezza di taglio: da 40 cm a 84 cm
  • Potenza: da 1.6 kW o 2.1 cv a 3.6 kW o 5 cv
  • Cilindrata: da 100 cc a 200 cc
  • Con o senza mulching
  • Avanzamento: a spinta o semovente
  • Accensione con avviamento a strappo (manuale) o elettrico (avviatore)
  • Manubrio fisso o regolabile e pieghevole

Consigli di utilizzo

Il motore necessita di una manutenzione regolare (olio, filtro dell'aria, candela, benzina) e della lubrificazione dei diversi cavi nelle guaine. I tosaerba con avviamento elettrico funzionano con batterie (da scollegare durante il rimessaggio invernale).

Trattorino tosaerba o tosaerba guidabile

Ideati principalmente per le grandi superfici (≥ 6000 m²), i trattorini tosaerba offrono una maggiore larghezza di taglio, una buona maneggevolezza e sono comodi da utilizzare. I trattorini tosaerba possono essere muniti di fari, porta lattine e possono ricordare per certi versi un go-kart quando non assomigliano a un piccolo trattore. Più pesanti, potenti e robusti, i trattorini tosaerba dispongono di diverse marce e di una retromarcia. Il loro sistema di taglio può essere centrale (sotto il sedile) o spostato sulla parte anteriore (meno comune, ma può rivelarsi più pratico). Anche in questo caso, la larghezza del taglio condiziona la potenza:

  • larghezza di taglio 66 cm, 8.2 kW o 11 cv, 190 cm³ per 2000 m²;
  • larghezza di taglio 107 cm, 9.7 kW o 12.8 cv, 500 cm³ per 5000 m².

Caratteristiche

  • Altezza di taglio: da 30 mm a 911 mm
  • Larghezza di taglio: da 66 cm a 102 cm
  • Potenza: da 8.2 kW o 11 cv a 9.7 kW o 12.8 cv
  • Cilindrata: da 190 cc a 500 cc
  • Con o senza mulching
  • Con o senza cesto di raccolta
  • da 3 a 4 marce + una retromarcia
  • Avviamento elettrico (funziona con una batteria)
  • Trasmissione classica attraverso cambio manuale
  • Trasmissione idrostatica: cambio progressivo
  • Espulsore posteriore per la raccolta con un rastrello per prato
  • Espulsore laterale per il mulching
  • Con o senza fari, paraurti anteriore

Consigli di utilizzo

Provvedi alla corretta manutenzione del motore e utilizza un cric per il sollevamento del trattorino per facilitare la pulizia delle lame. Scegli un angolo di sterzata corto e un'elevata altezza di taglio se il terreno presenta forti irregolarità.

Robot tagliaerba

Basta faticare, guarda il tosaerba che lavora e concediti una siesta! Completamente autonomi, i robot tagliaerba ritornano alla loro stazione di carica una volta che la batteria ha raggiunto una soglia limite. Non adatti ai terreni con forti pendenze (oltre il 35 %), esistono due tipi di robot tagliaerba, con e senza filo perimetrale. Le loro prestazioni sono piuttosto apprezzabili, poiché possono falciare fino a 500 m² in 60 minuti. I prati devono essere falciati più spesso con un robot tagliaerba poiché, rasando poco ogni volta, sono necessari tagli più frequenti. Inoltre, sono in grado di rilevare gli ostacoli e i robot ad alta tecnologia possono avere dei sensori solari. Superficie massima per i più performanti: 2000 m² circa.

Robot tagliaerba con filo perimetrale

Dovrai delimitare con cavi i diversi ostacoli del giardino, come aiuole, zone pietrose, ecc. Con cavo (150 m circa), pioli, picchetti e connettori in dotazione.

Robot tagliaerba senza filo perimetrale

Il robot tagliaerba riconosce gli ostacoli e li evita da solo. L'installazione è agevolata, è sufficiente perlustrare il giardino e rimuovere gli oggetti ingombranti.

Caratteristiche

  • Resistente all'acqua
  • Sensore di sollevamento o inclinazione (le lame si fermano se il robot è inclinato)
  • Protezione antifurto (codice di sblocco)
  • Sensore di collisione
  • Inclinazione massima del 35% in base al modello
  • Superficie di tosatura da 1000 m² a 2000 m² circa.
Scopri il catalogo ManoMano
Trattorini tosaerba

Il tipo di terreno da tagliare

Se il tuo giardino ha una superficie che ricorda le montagne russe, dovrai ovviamente scegliere un modello semovente o un trattorino. Se invece è piano e di dimensioni modeste, un tosaerba elettrico o uno a spinta andranno benissimo - almeno fino ad una superficie massima di 600 m².

Per scegliere il tosaerba giusto, devi considerare la configurazione del tuo giardino e le tue esigenze, ossia: il tipo di terreno, l'altezza di taglio e l'area che determina la larghezza di taglio.

L'altezza di taglio

L'altezza di taglio dipende da quello che vuoi fare con il tuo giardino. Se vuoi creare un giardino all'inglese, con un prato che non superi i 3 cm di altezza, dovrai scegliere con attenzione un tosaerba che consenta di ottenere questo tipo di risultato. Altrimenti, non devi preoccuparti, i modelli proposti risponderanno sicuramente alle tue esigenze.

È possibile variare l'altezza di taglio con una levetta situata in genere vicino al carter - l'elemento che racchiude la lama - o al manubrio. L'altezza di taglio di solito può variare da un minimo a un massimo, compreso tra 20 mm e 65 mm e fino 102 mm.

La larghezza di taglio

La larghezza di taglio è proporzionale alla superficie del tuo terreno. Più è ampia, meno passate dovrai fare. Considera le seguenti indicazioni, in base alla superficie del terreno:

  • meno di 500 m², scegli una lama da 33 cm a 41 cm;
  • da 500 m² a 1000 m², opta per una lama da 41 cm a 46 cm;
  • da 1000 m² a 2500 m², preferisci una lama da 48 cm a 55 cm;
  • per superfici maggiori di 2500 m² occorre utilizzare una lama di almeno 66 cm.

Mulching

Questo optional molto utile serve a sminuzzare l'erba appena tagliata: ciò significa che non dovrai più svuotare i cesti di raccolta né utilizzare una scopa per prato. L'erba tagliata, sminuzzata finemente, si deposita sul manto erboso agendo come un nutriente naturale. Potrai così ridurre l'utilizzo di concime, anche se dovrai però tagliare più di frequente e ad un'altezza minore.

Disinnesto della lama

Opzionale, si tratta di un sistema che immobilizza la lama del tosaerba. È molto utile perché ti evita di dover fermare il motore quando svuoti il cesto di raccolta e quando passi accidentalmente su un ostacolo – gioco, sasso, ecc.

Velocità di avanzamento variabile

Si tratta di un pratico optional che consente di regolare la velocità del tosaerba con una manopola posizionata sul manubrio. Permette di adattarsi alla configurazione del giardino e al ritmo dell'utilizzatore.

Avanzamento a spinta o semovente

Opzionale sui tosaerba meno potenti. Il tosaerba è sia spinto dall'utilizzatore che semovente, ovvero va avanti da solo. Scegli un tosaerba semovente se il terreno è in pendenza o se la superficie è importante. I tosaerba a spinta sono inoltre adatti a giardini dai 300 m² ai 600 m², senza dislivello e con numerose zone pietrose. La leva è accessibile dal manubrio.

Ruote anteriori multidirezionali

Perfette per ridurre l'angolo di sterzata e fare inversione in fondo al giardino. Se il tosaerba non dispone di ruote anteriori multidirezionali, sei obbligato a far indietreggiare o a sollevare leggermente la parte anteriore esercitando un contrappeso sulla parte posteriore, manovra che può rivelarsi complicata se il tosaerba è pesante... Grazie a una o più ruote nella parte anteriore del carter, è sufficiente azionare il manubrio e girare. Inoltre, esse rendono più facile aggirare le zone pietrose, le bordure delle aiuole, ecc.

Carter o telaio

Chiamato anche telaio, il carter del tosaerba sostiene il motore, racchiude la lama, assorbe le vibrazioni e nasconde il meccanismo interno. Può essere in acciaio, in plastica o in alluminio, ed ha caratteristiche diverse in base al tipo di tosaerba. Alcuni carter sono leggeri, fragili o deformabili (ABS e polipropilene), mentre altri sono più pesanti e resistenti (alluminio, acciaio inox o lamiera stampata).

Cesto di raccolta

Come si intuisce dal nome, serve a raccogliere l'erba tagliata dal tosaerba. La sua capacità di raccolta - espressa in litri - determina la frequenza con cui dovrai svuotarlo. Il suo volume varia in funzione del tipo di tosaerba, ma in genere è di 50 l.

Avviamento a strappo o elettrico

Riguarda in particolar modo i modelli con motore a scoppio. Puoi scegliere l'avviamento manuale o l'avviamento elettrico. Per l'avviamento manuale, detto anche a strappo, occorre tirare a mano una fune che avvia il motore; ciò può rivelarsi difficile poiché richiede un po' di forza nelle braccia. L'avviamento elettrico è più pratico, il tosaerba si avvia premendo un pulsante o girando una chiave - funziona con una batteria.

Manubrio regolabile e pieghevole

Davvero confortevole, l'altezza regolabile del manubrio permette di adeguarla all'utilizzatore, così anche i tuoi ragazzi possono collaborare! Pieghevole, permette di ridurre l'ingombro del tosaerba durante il rimessaggio.

Attacco rapido per l'acqua

Una pulizia rapida ed efficace del carter, grazie ad un attacco integrato sul quale si innesta un tubo per l'irrigazione. Rapido ed efficace, permette di pulire il carter senza rischiare di tagliarsi le dita.

Scopri il catalogo ManoMano
Scopa per prato

Il tosaerba trinciaerba, detto anche tosaerba decespugliatore, è stato progettato specialmente per l'erba alta ed è disponibile solo con motorizzazione a scoppio. È robusto, voluminoso, semovente o guidabile ed è l'ideale per i terreni lasciati in stato di abbandono da molti mesi. Il tosaerba trinciaerba è particolarmente indicato per il giardino di una seconda casa.

Tosaerba elettrico

È tutta una questione di superficie! Per cominciare, pensa che oltre ai 700 m², ovvero un giardino quadrato di circa 26 metri per lato, il filo elettrico può essere un problema. Inoltre, le larghezze di taglio proposte dai tosaerba elettrici sono limitate: fino a 53 cm per i tosaerba senza filo e fino a 43 cm per i tosaerba elettrici con filo. Sebbene una larghezza di taglio di 53 cm sia adatta anche ad un prato di circa 2000 m², bisogna assolutamente considerare che si tratta di un tosaerba con batteria dall'autonomia limitata. Questi tosaerba sono poi raccomandati dai produttori per superfici che non eccedano i 700 m² e sono più costosi. I tosaerba elettrici con filo offrono 43 cm di larghezza di taglio adatta ad un prato di circa 1000 m².

Tosaerba a scoppio a benzina

I tosaerba con motore a scoppio sono, in confronto, più pesanti, più rumorosi e il loro motore necessita di una manutenzione regolare. Dal momento che consumano energia fossile, producono inquinamento, ma sono più performanti, più robusti, autonomi e hanno una larghezza di taglio che arriva a 66 cm e oltre, adatti quindi a giardini di 2500 m². La loro tecnologia permette, ovviamente, di non avere il filo tra i piedi! Al contrario, per fare il pieno servono contenitore ed imbuto.

Elettrico o a benzina: il verdetto

Per concludere, la questione della scelta del tipo di alimentazione si pone solo per una superficie inferiore a 700 m² o anche 900 m² per le persone avverse al motore a scoppio. Si può affermare che, per un prato di superficie inferiore ad 800 m² in città e per chi non vuole occuparsi della manutenzione del motore di un tosaerba a benzina, il tosaerba elettrico è perfetto. A suo favore gioca anche l'accensione facile on/off perché, bisogna dirlo, i tosaerba a scoppio sono a volte capricciosi al momento dell'accensione e necessitano di forza nelle braccia per tirare la fune a strappo. La scelta fra modelli a batteria o con cavo dipende da te: o ti accontenti del filo o devi raddoppiare il budget!

Per chi può disporre di un budget leggermente superiore, bisogna considerare che i robot tagliaerba offrono il massimo del comfort. Autonomia e silenziosità sono le parole chiave e i modelli più potenti possono essere impiegati su terreni con superficie fino a 2000 m² e possono funzionare anche con l'energia solare.

Scopri il catalogo ManoMano
Contenitore ed imbuto

È necessario effettuare la manutenzione e la pulizia del sistema di taglio dopo ogni tosatura e si raccomanda di rimuovere dalla superficie del prato qualsiasi oggetto che possa danneggiare la lama del tosaerba (pietre, rami, giochi, ecc.). Affila la lama ogni volta che perde la potenza di taglio o sostituiscila se danneggiata. Per completare il taglio del prato, non esitare ad utilizzare un tagliabordi per perfezionare le tue aiuole fiorite. E se le bordure e i vialetti sono invase da rovi o erbe alte, non esitare ad acquistare un decespugliatore, oppure provvedi a diserbare!

Manutenzione di un tosaerba

Il motore di un tosaerba a scoppio necessita di una manutenzione meticolosa e regolare.

Oltre al rimessaggio annuale, in base alle istruzioni del produttore e a partire da un determinato numero di ore di utilizzo, devi:

  • svuotare l'olio motore;
  • pulire la candela e il filtro dell'aria;
  • scollegare la batteria se il tosaerba dispone di un'accensione elettrica (rimessaggio);
  • pulire il carter e il sistema di taglio;
  • affilare la lama;
  • lubrificare le parti meccaniche (cavi);
  • controllare il serraggio dei diversi elementi.

Per svuotare i tosaerba a scoppio 4 tempi e soprattutto per i trattorini tosaerba, sono stati progettati dei cric per tosaerba. Non utilizzare attrezzi di sollevamento improvvisati.

Rimessaggio invernale

Procedere al rimessaggio dopo l'ultima falciatura autunnale significa effettuare una manutenzione completa del tosaerba (motore + sistema di taglio). Si raccomanda di svuotare il serbatoio per evitare la formazione di depositi che danneggerebbero la carburazione. Il tosaerba è in seguito custodito in un garage o in una casetta da giardino e ricoperto da un telo di protezione.

Scopri il catalogo ManoMano
Telo di protezione
Scopri i nostri tosaerba!

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 326 guide

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti