Come fare la manutenzione di un trattorino tosaerba

Come fare la manutenzione di un trattorino tosaerba

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Dopo ogni falciatura e al termine di ogni stagione, un trattorino tosaerba necessita di manutenzione. Oltre a pulire i residui di falciatura, bisogna affilare la lama periodicamente, cambiare l'olio, ingrassare i cavi e pulire il filtro dell'aria. I nostri consigli per la manutenzione del trattorino tosaerba.

Caratteristiche importanti

  • Manutenzione regolare
  • Manutenzione stagionale
  • Rimessaggio invernale
  • Manutenzione del motore
  • Affilatura della lama
Scopri i nostri trattorini tosaerba!

Perché fare la manutenzione del trattorino tosaerba

Visto l'investimento non trascurabile che rappresenta l'acquisto di un trattorino tosaerba, è essenziale predisporre un efficace programma di manutenzione. I più coscienziosi potranno addirittura organizzarsi con un registro delle manutenzioni.

Trascurare la manutenzione del tosaerba può comportare la sostituzione di componenti costose più spesso del previsto. Fare manutenzione del piatto di taglio, curare il motore e controllare i suoi accessori sono impegni che non ti devono sfuggire. Focus sulle due operazioni indispensabili di manutenzione:

  1. La manutenzione regolare dopo ogni falciatura.

  2. La manutenzione generale annuale prima del rimessaggio invernale.

Fasi di realizzazione

Manutenzione regolare del trattore tosaerba in 4 fasi

  1. Messa in sicurezza per le operazioni di manutenzione

  2. Posizionamento del trattore tosaerba

  3. Smontaggio e affilatura delle lame da taglio

  4. Rimontaggio delle lame

Manutenzione del trattore tosaerba prima del rimessaggio invernale in 6 fasi

  1. Manutenzione sotto il carter di raccolta

  2. Ingrassaggio e lubrificazione degli assi e delle manopole di regolazione

  3. Svuotamento del serbatoio e verifica dello stato delle candele

  4. Pulizia o sostituzione del filtro dell'aria

  5. Verifica dello stato dell'avviamento, della batteria e delle gomme

  6. Smaltimento dei residui

Competenze richieste

Si tratta di un'operazione relativamente semplice da eseguire che richiede tuttavia l'osservanza delle raccomandazioni del produttore. Particolare attenzione deve essere prestata affinché tutte le fasi di manutenzione si svolgano in condizioni di sicurezza. A tal fine devi disporre degli strumenti adeguati e seguire le istruzioni per l'uso (scollegare la candela, bloccare o proteggere la lama, sollevare il tosaerba ecc.).

Tempo

Tempi di realizzazione

da 1 a 3 ore

Numero di persone

Persone

1 personaUtensili e materiali di consumo

materiali da utilizzare
  • Una spazzola metallica

  • Un sollevatore per tosaerba

  • Un blocca lama per tosaerba

  • Un oliatore o dosatore di olio

  • Dell'olio per motore a 4 tempi

  • Un set di chiavi miste

  • Un set di cacciaviti

  • Una chiave per candele

  • Una lima piatta

  • Una mola da banco(facoltativa, per l'affilatura)

  • Degli stracci

  • Un recipiente tipo catino o vaschetta di raccolta

  • Un manometro per misurare la pressione delle gomme

  • Del lubrificante idrofugo

  • Un telo di protezione

Questa lista non è esaustiva, i DPI (dispositivi di protezione individuale) devono essere adattati ad ogni attività lavorativa.

Scopri il catalogo ManoMano
Occhiali di protezione

Manutenzione regolare del trattore tosaerba in video

Manutenzione regolare del trattore tosaerba in 4 fasi

1. Messa in sicurezza per le operazioni di manutenzione

Per motivi di sicurezza bisogna staccare il filo della candela se il carburante del motore è la benzina. Nel caso di un motore diesel, disinserisci il contatto e installa un blocca-lama da tosaerba.

Non ruotare la lama o le lame a mano: il cilindro potrebbe essere accidentalmente messo in compressione facendo ruotare le lame leggermente, ma a sufficienza per farti male.

2. Posizionamento del trattore tosaerba

Con il serbatoio vuoto o quasi, inclina il trattore tosaerba utilizzando il sollevatore per tosaerba, facendo attenzione che il filtro dell'aria si rivolto in alto per evitare di intasare il motore, cosa che darebbe problemi al riavvio.

3. Smontaggio e affilatura delle lame da taglio

Mediante la chiave adatta, procedi, per ciascuna lama, ad allentare la vitecentrale a passo fine. Se hai una morsa parallela, mettici ciascuna lama e, mediante una lima piatta, affila lo smusso sempre verso il basso.

Se hai una mola da banco l'operazione può essere più efficace e più rapida.

4. Rimontaggio delle lame

Prima di rimontare la lama, assicurati di rimontarla nel verso giusto. In generale, due piccoli perni presenti sul rotore, in corrispondenza dei due fori della lama, permettono di collocare la lama correttamente nella posizione obbligata.

Tieni presente che, se avverti delle vibrazioni quando il motore è in funzione, vuol dire che la lama è mal affilata e squilibrata, oppure che è storta. Riprendi l'affilatura della lama oppure sostituiscila, perché l'operazione di falciatura può diventare spiacevole e questo problema può amplificarsi e diventare un potenziale pericolo.

Scopri il catalogo ManoMano
Mola da banco

Manutenzione del trattore tosaerba prima del rimessaggio invernale in 6 fasi

1. Manutenzione sotto il carter di raccolta

La manutenzione prima del rimessaggio invernale richiede maggiore accuratezza rispetto alla manutenzione abituale realizzata dopo qualche falciatura.

Smonta e affila la lama o le lame come sopra descritto.

Un piatto da taglio è composto da una o più pulegge che comandano una o più lame.

L'operazione per ciascuna lama è la seguente: il copricinghia presente nel carter deve essere smontato per verificare lo stato e la tensione della cinghia, vanno anche ingrassati gli assi delle pulegge e va pulita e ingrassata la trasmissione.

2. Ingrassaggio e lubrificazione degli assi e delle manopole di regolazione

Le ruote vanno smontate per accedere agli assi e ingrassarli.

Verifica lo stato e il buon funzionamento delle manopole di regolazione dell'altezza di taglio.

Versa qualche goccia di lubrificante nelle guaine dei cavi della frizione e dell'acceleratore.

3. Svuotamento e verifica dello stato delle candele

Verifica il livello dell'olio e, seguendo le raccomandazioni del costruttore, effettua il cambio dell'olio se è stato raggiunto il numero di ore. Svuota il serbatoio della benzina.

Smonta la candela e spazzolala. Controlla anche la spaziatura degli elettrodi con uno spessimetro. Se non hai questo attrezzo, puoi mettere tra gli elettrodi l'unghia del pollice che corrisponde allo spessore ideale!

4. Pulizia o sostituzione del filtro dell'aria

Smonta il filtro dell'aria; se è di carta, soffialo con un compressore o semplicemente sostituiscilo. Se è di gomma piuma, come la maggior parte dei filtri, puliscilo con spazzolino e benzina.

Se è bucato o danneggiato conviene sostituirlo, piuttosto che rischiare la perdita di potenza del tosaerba.

5. Verifica dello stato dell'avviamento, della batteria e delle gomme

Se il tuo trattorino tosaerba ha un motorino di avviamento: verifica lo stato del cavo di azionamento. Nel caso ci sia la batteria (avviamento elettrico) è meglio staccarla durante l'inverno e riattaccarla nella stagione successiva.

Non dimenticarti di spazzolare i morsetti della batteria che possono ossidarsi e dare problemi all'avviamento. Se la batteria è scarica, ricaricala se il modello lo consente.

Verifica lo stato delle gomme e sostituiscile se necessario. In ogni caso, servendoti di un manometro, verifica e riequilibra la pressione con una pompa a pedale o un compressore.

6. Smaltimento dei residui

Ecco il tuo trattorino tosaerba e il suo cesto di raccolta puliti e pronti per il rimessaggio. Se non hai un garage o una casetta da giardino, il telo di copertura è indispensabile.

Se ti restano dei residui, degli strofinacci sporchi, della benzina e dell'olio esausto, smaltiscili in modo responsabile. Metti questi residui in bidoni e sacchi di plastica stagni e lasciali al centro di smaltimento più vicino. Saranno in seguito riciclati.

Scopri il catalogo ManoMano
Compressore

Per saperne di più sui tosaerba

 
Scopri i nostri trattorini tosaerba!

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Ho acquisito una formazione da carrozziere, da tubista/saldatore e dopo aver percorso per trentacinque anni cantieri italiani e belgi, sono diventato responsabile di una caldareria poi progettista, tecnico responsabile di progetti per poi finire come capo responsabile dei progetti. In pensione, ho sistemato e attrezzato un laboratorio in cui realizzo sculture metalliche: sono riuscito a combinare e sistemare un angolo di paradiso dove amo lasciare libero spazio alla mia immaginazione. Sfasciacarrozze e mercatini dell’usato non hanno più segreti per me: ci trovo oggetti insoliti e vecchi attrezzi che colleziono o trasformo in oggetti d’arte. Amo anche la decorazione, la pittura su tela e il giardinaggio. Seguo l’evoluzione delle nuove tecnologie riguardanti gli attrezzi. Condividere con voi la mia passione e consigliarvi con umiltà nelle scelte di materiale è un vero piacere.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati