Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
326 guide
Difficile scegliere da che parte stare, considerando che le esigenze e il livello di gradimento sono soggettivi. Non è detto che il miglior tosaerba elettrico per un giardino di 200 m² sia adatto anche a un giardino di 700 m² e viceversa...
Un tosaerba va scelto tenendo conto di diversi criteri: il più importante è quello relativo alla superficie da tagliare, essendo questa strettamente connessa alla lunghezza della lama. Numerosi siti Internet offrono una selezione dei migliori tosaerba elettrici e per facilitarti nella scelta, nessuno di questi propone gli stessi modelli... il che è tutto dire!
Ecco cosa abbiamo trovato ma, prima di buttarti a capofitto nella scelta del tosaerba, verifica che corrisponda alle tue necessità:
In periodo di grandi pulizie o prima del rimessaggio invernale del tosaerba dovrai:
Se si tratta semplicemente di una pulizia dopo la falciatura, è sufficiente pulire l'organo di taglio con una spazzola metallica e poi sciacquare con acqua. Se non hai un'idropulitrice ad alta pressione, puoi utilizzare una lancia per irrigazione ad alta pressione installata su un tubo da giardino.
A questa domanda si potrebbe rispondere in diversi modi in quanto il tosaerba termico ha un motore che dispone di diversi organi interconnessi. In genere, un guasto al tosaerba ha origine da un problema di accensione o di carburazione e fra i guasti più comuni ciò può essere dovuto:
Di seguito ti proponiamo tre tutorial per riparare il tosaerba.
Senza entrare troppo nei dettagli, un motore termico può essere a 2 o a 4 tempi e in base al tipo, si parla o meno di miscela:
Se hai il manuale d'uso del tosaerba dacci un'occhiata, ci troverai le istruzioni del costruttore per creare la miscela:
Altrimenti, per fare la miscela del tosaerba devi prendere della benzina verde 95 o 98 ottani e miscelarla per il 2% con dell'olio sintetico oppure per il 4% con dell'olio minerale. Componi la miscela in un contenitore dedicato da agitare dopo aver miscelato il lubrificante e la benzina. Per farlo correttamente e garantire il funzionamento ottimale del tosaerba è necessario:
Se hai ancora dei dubbi, cerca su Internet i contatti dell'Assistenza Tecnica della tua marca di tosaerba e chiedi consiglio per la scelta e le proporzioni di benzina e olio per comporre la miscela.
Per farla breve, un tosaerba è dotato di un motore che fa girare una lama d'acciaio affilata a più di 50 giri al secondo e serve per tagliare l'erba.
La lama rotante - collocata sotto il motore e sotto il carter del tosaerba - falcia l'erba, mentre lo spostamento d'aria che si crea aspira i fili d'erba tagliati convogliandoli verso il serbatoio di raccolta o un condotto di espulsione. Questa stessa rotazione è in grado di trasmettere la propria forza a una cinghia che consente al tosaerba di avanzare; in questo caso il tosaerba viene detto semovente.
La motorizzazione può essere:
Prima di falciare l'erba, devi eliminare qualsiasi oggetto presente (giocattoli dei bambini, giochi di animali domestici, ecc.). Inoltre, devi attenerti alla legge e a qualsiasi altro eventuale regolamento (giardino in zone e complessi residenziali) riguardo a giorni e orari autorizzati per la falciatura. Il tosaerba deve trovarsi in buono stato e funzionare correttamente, e non deve costituire un pericolo. Per utilizzarlo ti basta:
Se ti rimane ancora qualche dubbio, cerca su Internet i contatti dell'Assistenza Tecnica della tua marca di tosaerba e richiedi il manuale per l'uso.
Scopri alcune buone prassi da adottare prima di avviare un tosaerba termico guardando questo video.
Innanzitutto, è necessario distinguere fra i motori a 2 tempi e quelli a 4 tempi.
Se parliamo dell'olio da aggiungere alla benzina per fare la miscela, per il motore a 2 tempi puoi scegliere fra olio minerale, olio semi-sintetico e olio sintetico. L'olio sintetico è quello che viene maggiormente consigliato e che offre la lubrificazione migliore.
Parlando invece dell'olio per il motore a 4 tempi, la scelta è più ampia fra:
In generale, l'olio andrebbe sostituito ogni 25 ore. Se ti rimane ancora qualche dubbio, cerca su Internet i contatti dell'Assistenza Tecnica della tua marca di tosaerba e chiedi consiglio sulla scelta dell'olio da usare.
L'affilatura della lama del tosaerba può essere effettuata in modi diversi. Tuttavia, prima di affilarla, dovrai smontarla e procurarti almeno una lima piatta.
Puoi affilarla anche con una mola da banco o una smerigliatrice dotata di un disco lamellare e di un morsa che ti sarà di grande aiuto per tenere bloccata la lama durante l'affilatura. Di seguito troverai un video che ti spiegherà come fare, mentre nella guida Come preservare un tosaerba e la sua lama, troverai tutte le buone prassi da seguire.
Per la scelta di un tosaerba dovrai affidarti ad una serie di criteri: il più importante è la superficie da falciare. Partendo da questo dato, potrai definire:
Nelle seguenti infografiche ti proponiamo alcuni modelli fra cui scegliere che mettono in relazione le caratteristiche del tosaerba con la superficie di prato da falciare.
Ecco una domanda che sorge spesso: per motivi di sicurezza, non possiamo spiegarti come aggirare questo sistema di sicurezza, che ha certo i suoi buoni motivi per esistere... Se ti sei accorto che il guasto dipende dall'interruttore a chiave, ti conviene ordinarne uno nuovo e nell'attesa farti prestare un tosaerba. E visto che devi aspettare la consegna, puoi ingannare il tempo guardando l'erba crescere!
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 326 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!