Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
In un tosaerba mulching, la lama di taglio e il carter hanno forme particolari che trattengono l'erba in sospensione; ciò consente alla lama di triturare i fili d'erba e di defibrarli prima di farli ricadere a terra.
Ridotta in minuscole particelle, l'erba tagliata affonda nel tappeto erboso. Teoricamente, un buon mulching non è visibile, non si nota che il prato è stato falciato. Tuttavia, ciò è possibile solo se le falciature sono regolari. Tutti i tagliaerba possono essere dotati di questa funzione anche se in origine non ne sono necessariamente provvisti.
L'erba depositata restituisce elementi fertili alla terra, costituisce infatti un fertilizzante naturale ricco di azoto.
Non è più necessario apportare del concime o ne basta molto meno.
Il giardiniere risparmia tempo, visto che non ha più bisogno di svuotare il contenitore di raccolta o di rastrellare e raccogliere l'erba tagliata.
Si evitano giri in discarica o lo stoccaggio dell'erba che marcisce in mucchi.
L'erba viene tagliata ad un'altezza perfettamente regolare, conferendo al prato un aspetto più estetico.
L'erba che funge da pacciame garantisce una certa protezione dalla siccità.
Dopo il taglio, l'erba non si incolla più alle scarpe.
In autunno, il mulching permette anche di triturare le foglie.
Questi tipi di tosaerba funzionano correttamente solo sull'erba bassa. È necessario quindi, sia tosare regolarmente il prato senza aspettare che l'erba sia troppo alta, sia passare una prima volta con i coltelli in posizione alta e con il contenitore di raccolta, per poi eseguire un secondo passaggio con il mulching.
L'erba umida è difficile da pacciamare.
È necessario pulire il carter dopo ogni utilizzo, avendo cura di eliminare tutti i residui: l'erba finemente triturata infatti, si incolla al carter formando uno strato che seccandosi, si indurisce.
La falciatura deve essere molto più regolare rispetto alla tosatura classica. È necessario falciare regolarmente l'erba 2 o 3 volte la settimana, quando è in piena crescita.
Una falciatura esclusivamente in modalità mulching a lungo andare potrebbe formare feltro sul prato, che soffoca l'erba privandola dell'aria e della luce e trattiene l'umidità sulla superficie del terreno, favorendo le malattie.
Ogni tanto, è bene effettuare un taglio senza mulching. Per togliere il feltro, è necessario utilizzare uno scarificatore o un demuschiante.
Ti consigliamo di passare lo scarificatore almeno una volta l'anno in modo da pulire e togliere il muschio dalla superficie del prato.
La lama dev'essere ben affilata.
L'erba non va tagliata troppo alta (massimo 1/3 dell'altezza).
La falciatura mulching va eseguita a velocità moderata.
La funzione mulching può essere già integrata nel tosaerba oppure proposta in kit.
Il kit si compone di:
un otturatore di espulsione (in pratica un tappo da installare sul carter per impedire all'erba di essere espulsa);
una lama speciale (alcune lame dispongono di 4 coltelli) adattabile a qualsiasi tipo di tosaerba.
Sui tosaerba specifici per mulching non vi sono quindi sistemi di espulsione dell'erba. Esistono anche dei modelli di tosaerba dotati di tutte e tre le opzioni: mulching, espulsione laterale e raccolta (con contenitore posteriore). Tieni presente che la funzione mulching è standard nei robot tagliaerba o tagliaerba autonomi, dato che questi dispositivi non possiedono un contenitore di raccolta.
I tosaerba con funzione mulching variabile sono muniti di una levetta che, una volta azionata, mantiene l'erba in sospensione nel carter più a lungo; ciò significa che viene tagliata più finemente.
Un risultato simile a quello del tosaerba mulching si può ottenere anche con un tosaerba classico, a condizione di usarlo senza il contenitore di raccolta, di non aspettare che l'erba sia troppo alta e di tosare il prato con regolarità. Del resto, molti di questi tagliaerba dotati di una valvola che impedisce l'espulsione dell'erba sono considerati "pacciamatori" ma l'erba, una volta tagliata, esce semplicemente dal fondo, senza offrire una frantumazione così fine.
Se possibile, incrocia la direzione di passaggio tra una falciatura e l'altra. Il taglio sarà più regolare e la dispersione degli sfridi d'erba risulterà più omogenea.
La pratica alternata dei due sistemi di falciatura, mulching e raccolta, è possibile per le macchine dotate di kit per il mulching e può essere molto vantaggiosa. Ad esempio, è possibile effettuare il mulching nei periodi in cui l'erba cresce lentamente e passare ad una falciatura con raccolta se l'erba è troppo alta, troppo umida o se cresce troppo rapidamente.
Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.