Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
326 guide
Esistono tre principali famiglie di batterie per elettroutensili: le batterie al nichel-cadmio (Ni-Cd), le batterie agli ioni di litio (Li-Ion) e le batterie al nichel-metallo idruro (Ni-Mh). Hanno caratteristiche diverse ma possiamo anticipare che, ad esempio, gli avvitatori di fascia media sono quasi tutti dotati di una batteria agli ioni di litio.
Il nichel-cadmio è la vecchia generazione di batterie per eccellenza! La batteria è pesante, ha un tempo di ricarica abbastanza lungo (non sempre, ma molto spesso) e effetto memoria: se viene ricaricata ripetutamente prima di essere completamente scarica, la batteria memorizza, in un certo senso, una capacità di carica ridotta. Questo significa che l'apparecchio non utilizzerà la carica completa.
Le batterie al nichel-cadmio sono in dotazione degli elettroutensili economici e tendono a scomparire a favore delle batterie agli ioni di litio. Quindi si raccomanda di scaricare completamente le batterie Ni-Cd prima di ricaricarle e di non lasciarle sul caricabatteria una volta caricate. Queste batterie offrono come vantaggio un gran numero di cicli di carica rispetto alle altre.
La batteria agli ioni di litio è un must! È leggera, si ricarica rapidamente (in media in un'ora e mezza) e non ha effetto memoria. Le batterie agli ioni di litio restituiscono quasi tutta la carica che hanno fino alla fine, il che può essere ingannevole se non hanno un indicatore di carica. Sempre più utensili sono equipaggiati di batterie agli ioni di litio per la comodità dell'utente.
Le batterie al nichel-metallo idruro sono abbastanza pesanti (più pesanti del nichel-cadmio) e hanno poco effetto memoria. Questo tipo di batteria ha meno cicli di carica del nichel cadmio (circa 3 volte meno). Le batterie Ni-Mh sono negli ultimi tempi sempre più utilizzate.
La potenza e l'autonomia di una batteria si misurano con la tensione e l'intensità.
Per scegliere la batteria giusta per un elettroutensile, devi scegliere la migliore combinazione. Se la tensione di una batteria deve rimanere uguale a quella prevista per non danneggiare il dispositivo, l'intensità può essere aumentata per una migliore autonomia. Considera anche che a parità di corrente, una batteria ha più potenza con un amperaggio maggiore. È importante, tuttavia, usare il caricabatteria giusto!
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 326 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!