Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
326 guide
Un trapano avvitatore senza fili è più adatto per i lavori in cui l'avvitamento è preponderante, i trapani con filo sono raccomandati più per forare poiché più potenti e meno maneggevoli (sono adatti agli avvitamenti in ambito edile, ma non per il montaggio di mobili). Tuttavia, la questione della convenienza è relativa: come per ogni prodotto, scegliere un trapano di marca a parità di prestazioni e caratteristiche significa avere la garanzia di una migliore qualità e longevità. Non pensare solo ai bisogni immediati, ma anche ai futuri utilizzi del trapano.
Funzione | Frequenza di utilizzo | Tipo di utilizzo | Consigli per l'acquisto | Selezione delle marche di trapani |
Forare e avvitare | Sporadica | Piccoli lavori di artigianato. Avvitare le viti dei mobili, forare il cartongesso, il legno (30 mm) o l'acciaio (13 mm). | Trapano avvitatore con 2 batterie da 12 V a 14,4 V e da 1,5 Ah a 2 Ah Ni-Cd, mandrino autoserrante da 10 mm, 1.600 giri/min coppia da 35 Nm circa.* | Tutti i nostri trapani |
Regolare | Diversi cantieri. Avvitare le viti dei mobili, della terrazza, forare il cartongesso, il legno (35 mm), l'acciaio (13 mm), lavori edili (15 mm). | Trapano avvitatore a percussione con 2 batterie 18 V/2 o 3 Ah Li-Ion, mandrino autoserrante da 13 mm, da 1.600 a 2.000 giri/min, coppia da 50 Nm, 22.500 colpi/min.* | Tutti i nostri trapani | |
Da sostenuta a intensa | Per ogni cantiere. Avvitare le viti dei mobili, della terrazza, forare il cartongesso, il legno (35 mm), l'acciaio (13 mm), lavori edili (15 mm). | Trapano avvitatore a percussione con 2 batterie 18 V/4 o 5 Ah Li-Ion, mandrino autoserrante da 13 mm, da 2.100 giri/min, coppia da 70 Nm, 31.000 colpi/min.* | Tutti i nostri trapani | |
Forare | Sporadica | Forare il legno (25 mm), l'acciaio (10 mm) e muratura (15 mm). | Trapano a percussione da almeno 500 W, mandrino autoserrante o a chiave da 10 o 13 mm, 1.600 giri/min, variatore di velocità.* | Tutti i nostri trapani |
Regolare | Forare il legno (40 mm), l'acciaio (13 mm) e la muratura (20 mm). | Trapano a percussione da 750/800 W, mandrino autoserrante da 13 mm, 2.000 giri/min, 51.000 colpi/min.* | Tutti i nostri trapani | |
Da sostenuta a intensa | Forare il legno (40 mm), l'acciaio (16 mm) e muratura (24 mm). | Trapano a percussione da 1.000/1.300 W, mandrino autoserrante da 13 mm, 3.000 giri/min, 51.000 colpi/min.* | Tutti i nostri trapani |
*Queste caratteristiche vengono fornite a titolo indicativo, per godere di un maggiore comfort di utilizzo e di una migliore qualità dell'attrezzo, si consiglia di orientarsi verso una fascia alta e prestazioni elevate.
*A maggior valore corrisponde una prestazione più elevata.
Utilizzo di un trapano avvitatore | Prodotto consigliato | Guida e consigli su come fare la giusta scelta | Categorie prodotti |
Forare metalli, materiali duri e legno | Set di punte da trapano | ||
Forare l'alluminio, l'acciaio inox, l'acciaio, ecc. | Set di punte per metallo | ||
Forare il mattone, il cartongesso, i blocchi di cemento, ecc. | Set di punte adatte al materiale | ||
Forare il legno | Set di punte per legno | ||
Avvitare viti | Set di inserti per avvitatore |
*L'uso di occhiali protettivi diminuisce il rischio di ferite in caso di proiezioni durante la foratura e l'uso di protezioni auricolari è consigliato in caso di utilizzo di un trapano in modalità percussione.
Indispensabile per chi vuole fissare uno scaffale o appendere un quadro, lo scopo primario di un trapano è fare fori. Ma tra forare il cemento per il passaggio di un tassello, forare il vetro, forare e avvitare il legno, forare elementi metallici o fare fori di precisione, il tipo e le caratteristiche intrinseche di un trapano variano. Prima di concentrarci sui trapani con filo o su quelli portatili senza filo, vediamone i differenti tipi e i relativi utilizzi.
Il trapano con filo o trapano a percussione è indispensabile sia in laboratorio che in cantiere. Preferito per le operazioni di foratura perché meno maneggevole in modalità avvitamento (più pesante, ingombrante e potente), le sue caratteristiche intrinseche ne determinano le capacità di avvitamento nei diversi tipi di materiali duri e morbidi. Attenzione, un trapano non può sostituire un perforatore, poiché le sue prestazioni nella foratura dei materiali duri sono inferiori. All'inizio, la modalità percussione era un optional, tuttavia oggi è sempre più difficile trovare un trapano privo di modalità percussione, da qui la deriva semantica.
Il trapano a batteria è indispensabile quanto il trapano con filo e viene preferito per i cantieri senza corrente elettrica e per le operazioni di avvitamento. Maneggevole e versatile, il trapano senza filo è molto spesso utilizzato come avvitatore/svitatore per montare mobili Ikea, casette da giardino, pavimenti in legno da terrazza e come trapano per forare il cartongesso, il legno, ma anche mattoni e cemento con i trapani avvitatori a percussione più potenti. Regolazione di coppia, diverse velocità di foratura, opzione percussione, batteria agli ioni di litio... Uno strumento disponibile in tutte le fasce di prezzo e dai numerosi impieghi.
Il trapano pneumaticofunziona grazie all’aria compressa fornita da un compressore indipendente o da un'installazione dedicata. Leggero, il suo design semplice lo raccomanda per le forature di serie. Il flessibile di alimentazione lo rende poco pratico per l'utilizzo in ambienti difficili. Essenzialmente utilizzato per le forature di diametro piccolo.
Il trapano ad angolo è maneggevole, preciso, con o senza filo e permette avvitamenti e svitamenti in zone di difficile accesso.Il suo mandrino è decentrato grazie ad unrinvio ad angolo e questa particolarità lo rende un attrezzo specifico. Il rinvio ad angolo è un accessorio che può essere aggiunto sui trapani classici.
Il trapano a colonna è un trapano da laboratorio o da officina fissato su una base che permette di forare in serie e/o in modo preciso.Molto spesso il trapano a colonna è detto trapano fisso e può essere montato su un supporto e fissato al suolo. Utilizzato in falegnameria, ebanisteria, metallurgia, coltelleria, ecc., è sufficiente regolare l'altezza del piano e far scendere il trapano azionando una manovella a lato.
Il trapano radiale è fisso come quello a colonna, ha un braccio mobile parallelo alla tavola che gli permette di eseguire fori "lontano dai bordi", portando lo strumento di foratura sul piano per forare (permette di ottenere un perno di rotazione molto utile per i lavori). La testa girevole permette forature angolari e difficili.
Riservato ai professionisti, il trapano magnetico dispone di un supporto magnetico utile per il fissaggio dello strumento alle superfici metalliche.La base magnetica consente forature e fresature precise, la punta può essere raffreddata ad acqua.
Il trapano manuale o a manovella è per definizione la forma più antica di trapano, è riservato ai nostalgici del lavoro manuale o a coloro che devono effettuare solamente un foro (si può utilizzare per questo anche un succhiello).Può essere considerato come un trapano giocattolo per i bambini.
Anche se entrambi i trapani forano e avvitano e sono utilizzati per eseguire fori, per lavori di decorazione, di falegnameria,di ristrutturazione o bricolage, ciascuno di essi può adattarsi meglio ai diversi usi.
Versatile e adatto ad un utilizzo frequente, il trapano con filo ha una potenza superiore rispetto a quello a batteria. Si collega alla rete (230 V) mediante una presa standard. Ideale per lavori interni e in cantiere, molto spesso ha anche lafunzione di percussione che gli permette la foratura di materiali resistenti come mattoni, calcestruzzo, pietra e addirittura cemento.Il mandrino può essere di tipo e misura variabile, e vi si possono innestare punte, mecchie, seghe a tazza, inserti, chiavi a tubo, ecc.
Il trapano elettrico permette di forare tutti i materiali fino a un determinato diametro e di eseguire tutti i lavori di avvitamento/svitamento, grazie al suoinvertitore di rotazione e alla possibilità di regolazione della velocità. Questo tipo di trapano è tuttavia più pesante di un trapano a batteria, ed essendo la sua potenza più elevata, è più difficile da controllare sia nell'avvitamento che nello svitamento. Per questo motivo, viene utilizzato come avvitatore/svitatore più per i lavori di costruzione che per quelli di falegnameria e restauro. La possibilità di muoversi è limitata dalla lunghezza del filo di alimentazione e dalla necessità di disporre di una presa elettrica o di un gruppo elettrogeno se il cantiere è sprovvisto di elettricità.
Il trapano a batteria è consigliato soprattutto per impieghi versatili, dove si deve più che altro avvitare/svitare poi forare. Oltre ad essere più maneggevole, l'autonomia energetica è un vero e proprio vantaggio per i cantieri sprovvisti di elettricità o per progetti sporadici quali il montaggio di una casetta da giardino.
Come per il trapano con filo, è possibile montare accessori sul mandrino (fresa, mescolatore, ecc.), di dimensioni variabili (10 o 13 mm). Un trapano senza filo a percussione permette di eseguire fori fino a circa 13 mm di diametro nei materiali duri, tuttavia, la foratura impiega più tempo ed è più energivora (consuma la batteria). A differenza del trapano con filo, la percussione non è sempre presente nei trapani a batteria e quindi bisogna verificare le caratteristiche prima dell'acquisto, qualora si desideri forare materiali duri.
Ogni trapano è composto da un mandrino, da un blocco motore con o senza spazzole, da un’impugnatura e da un pulsante che permette la messa in moto. Le caratteristiche come il numero di giri al minuto, il sistema di percussione, la coppia sono proprie di ogni trapano e della sua tecnologia (con filo o a batteria): vanno quindi valutate in base all'utilizzo previsto. I valori minimi e massimi di ogni caratteristica sono diversi fra un trapano con filo e uno senza filo.
Come spiegato in precedenza, se un perforatore bulinatore può avere la funzione di trapano per alcuni tipi di lavoro (grosse forature), un trapano non è un perforatore e ancor meno un bulinatore. La modalità percussione non è sufficiente per forare buchi di grosso diametro nel cemento o nel cemento armato.
Per agevolare la scelta degli utilizzatori, alcuni produttori forniscono sulla descrizione dei trapani il diametro massimo di foratura per ogni materiale (legno, acciaio, cemento). Gli accessori e gli attrezzi si adattano a entrambi i tipi di trapano (punte, mecchie, frese, spazzole, platorelli, seghe a tazza, chiavi a tubo, mescolatori).
Il mandrino è situato nella parte anteriore del trapano, ed è possibile innestarci una mecchia, una punta, un inserto o uno dei numerosi accessori - mescolatore, disco di levigatura, pompa per trapano, ecc. La capacità di foratura è in parte determinata dal suo diametro, secondo le caratteristiche generali del trapano (potenza, coppia, velocità). Esistono tre tipi di mandrino:
Un motore elettrico, in base alla tecnologia, può contenere o meno un elemento di usura destinato alla conduzione di elettricità, la spazzola, chiamata anche carboncino.I motori a spazzola, anche detti motori asincroni o "brushed", sono i motori di prima generazione (rotazione non sincronizzata). Sebbene siano comunque affidabili, le loro prestazioni non sono paragonabili a quelle dei motori brushless, poiché i carboncini danno luogo a frizioni e, di fatto, a una perdita di energia. Inoltre, dopo molti anni di utilizzo devono essere sostituiti (la sostituzione è semplice e poco costosa).
Al contrario, i motori sincroni, chiamati anche motori brushless o motori senza spazzola, non hanno carboncini, ma bobine elettriche e una scheda elettronica che generano una rotazione sincrona. In questo modo non vi sono più frizioni, consentendo motori più performanti e meno energivori.
Il numero di giri al minuto (giri/min o rpm) determina l'efficacia e la rapidità di foratura di un trapano in un materiale duro. I trapani elettrici a filo possiedono valori più elevati.
La velocità di percussione o cadenza di battuta è misurata in colpi al minuto (colpi/min) e determina la rapidità e la capacità di foratura nei materiali duri (maggiore nei trapani elettrici).
La coppia indica la forza di serraggio e si misura in newtonmetro (Nm). I trapani senza filo hanno valori più elevati.
Per quanto se ne dica, che tu sia un amante del fai-da-te o un professionista, la tua cassetta degli attrezzi ha sempre bisogno di entrambi i trapani: con e senza filo, perché le due diverse tecnologie si completano a vicenda. Solo chi ne fa un uso occasionale si accontenterà di uno dei due. Per scegliere bene il tuo trapano elettrico considera le seguenti caratteristiche:
La potenza è il primo criterio di scelta, poiché è la caratteristica più a monte. La maggioranza dei modelli di trapano con filo ha una potenza compresa tra 500 e 1.300 W (Watt). Più la potenza del tuo trapano è elevata, più facile è la perforazione dei materiali resistenti come il cemento. Considera per la tua scelta la differenza tra potenza nominale e potenza restituita: la prima è la potenza assorbita, quella che consuma il trapano, mentre la potenza restituita è quellaresa dopo le perdite di carico, ovvero le perdite di energia legate al funzionamento del motore quali le frizioni. Per darti un ordine di grandezza, un trapano assorbe 550 watt per restituire circa 258 watt.
La funzione percussione è indispensabile per la foratura dimateriali duri e resistenti (pietra, cemento, ecc.) e si innesca grazie a un pulsante situato all'estremità del blocco motore del trapano.
La velocità di percussione determina la cadenza di battuta, situata fra35.000 e 50.000 colpi/minuto. Variabile da un modello all’altro, la cadenza di battuta individua l’efficacia del trapano a percussione nel forare cemento, mattoni, pietre, ecc.
Per lavorare facilmente e con efficacia uno di questi materiali, scegli un modello con velocità di percussione di almeno 43.000 colpi al minuto. Al di sotto di questa soglia, le forature di grandi diametri possono durare molto.
La velocità di rotazione della maggior parte dei trapani sul mercato va da 800 a 3.000 rpm - giri al minuto. Maggiore è questa velocità più il trapano è efficiente con materiali duri come il cemento, la pietra, ecc. (Attenzione, non parliamo di forature su metalli. Prova a lavorare sull’acciaio alla massima velocità e brucerai la punta rendendola inutilizzabile).
Opta per un trapano elettrico o a batteria che disponga di un regolatore di velocità elettronico. Quest'ultimo offre partenze dolci, senza scatti, proteggendo così il tuo polso. Un variatore di velocità è utile anche per adattare la velocità di perforazione ai vari materiali - legno, pietra o metallo.
Il disinnesto è un'opzione di sicurezza che consiste nello scollegare il mandrino del trapano in caso di blocco della punta, della fresa o della sega a tazza. Il trapano allora gira a vuoto evitando il surriscaldamento e, soprattutto, di farti male ai polsi per il contraccolpo - lussazione, distorsione.
Il disinnesto della percussione è molto utile perché permette diavviare la percussione del trapano solo se la punta è a contatto col materiale da forare.
I trapani a batteria condividono caratteristiche comuni con i trapani con filo, quali:
Al di là delle caratteristiche comuni ai trapani con filo e a percussione, le principali funzionalità intrinseche dei trapani senza filo, utilizzati soprattutto come avvitatori/svitatori, si trovano nella coppia di serraggio e nel tipo di batteria.
La tensione consigliata è di 10,8 V, 12 V, 14,4 V, 18 V e 36 V (Volt); l’intensità è compresa tra 1 e 2,2 Ah nella maggioranza dei casi, ma gli avvitatori/svitatori di alta gamma hanno intensità di 3 Ah, 4 Ah fino a 5 Ah (Ampere/ora).Più è alta la tensione di una batteria, maggiore è la sua potenza (in termini di forza, non si tratta di watt). Un trapano da 18 V è più potente di uno da 14,4 V e così via. Questo valore non può tuttavia essere considerato l'unico, poiché al servizio di altre caratteristiche (coppia, velocità di rotazione, ecc.).Gli Ah influenzano direttamente l’autonomia della batteria.
Per maggiore chiarezza, gli Ah restituiscono gli ampere per ora, pertanto, una batteria di 2 Ah avrà due ore di autonomia a 1 A consumato per ora, o un'ora di autonomia a 2 A consumati per ora. Ovviamente, il consumo varia in funzione delle prestazioni e dell'utilizzo dell'attrezzo (si consumano più ampere forando il legno piuttosto che il polistirene).
Tipo di batteria | Tensione in Volt (V) | Intensità amperaggio/ora (Ah) | Rapporto osservatoTensione/Intensità |
Nichel-cadmio/Ni-Cd | 12 - 14,4 - 18 | 1 - 1,2 - 1,5 | 18 V/1,5 Ah |
Ioni di litio/Li-Ion | 10,8 12 14,4 18 36 | 1 - 1,2 - 1,5 1 - 1,2 - 1,5 1,5 - 2 1,5 - 2 - 3 - 4 - 5 | 10,8 V/1 Ah 12 V/1,5 Ah 14,4 V/1,5 Ah o 2 Ah 18 V/2 Ah o 3 Ah o 5 Ah |
La coppia di serraggio è espressa in Nm (newton metro) e misura la forza di serraggio del trapano avvitatore/svitatore, ovvero la capacità di avvitare e/o svitare viti nei materiali densi e/o bloccanti, ecc. A titolo di esempio, un avvitatore/svitatore con una coppia forte permette l'avvitamento completo di una vite di 80 mm nel rovere, mentre un trapano con poca coppia non avviterà più di 30 mm. Insomma, più il valore in Nm è elevato, più l’avvitatore/svitatore ha coppia.
La coppia di serraggio è regolabile per adattare la forza di serraggio al materiale, evitando così di danneggiare gli inserti, le bussole e le teste delle viti.
Come per il diametro di foratura, alcuni produttori indicano la capacità di avvitamento dell'avvitatore (lunghezza massima delle viti avvitate dentro al legno).
I trapani con o senza filo dispongono di accessori e di optional per un uso più completo.
Dalla fascia bassa al top di gamma, le marche di trapani sono numerose. Ecco una scheda riepilogativa dei trapani disponibili sul mercato in base al loro utilizzo e al rapporto qualità/prezzo. Ci si ripete, ma scegliere un trapano di marca significa avere la garanzia di disporre non solo di pezzi di ricambio in caso di guasto ma anche di poter reperire le spazzole. Allo stesso modo, significa poter disporre di un buon servizio post-vendita e scegliere un prodotto che è stato progettato con specifiche molto dettagliate.
Trapano per uso occasionale; fascia bassa | Trapano per uso regolare; fascia media | Trapano per uso intenso;top di gamma | |
Marche deitrapani avvitatoricon filo ea batteria | Ribimex; Silverline; Parkside; Varo; Elem; Far tools | Black & Decker; Bosch verde; Ryobi; Einhell; Skil; Hyundai | Hitachi; Dewalt; Milwaukee; Makita; Metabo; Peugeot; AEG; Facom; Hilti; Kress; Bosch blu; Sidamo |
Gli inserti per avvitare sono indispensabili per gli avvitatori/svitatori e sono disponibili in confezioni e singoli. Si montano sopra un porta puntale e le forme sono varie:
Gli accessori per trapano sono numerosi - platorello e disco per levigatura, pompa, spazzola, disco per decapaggio. Ecco i più usati:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 326 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!