Come scegliere le protezioni per la testa e l'udito

Come scegliere le protezioni per la testa e l'udito

Haja, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Haja, Tuttofare autodidatta

20 guide

Per livelli di rumore superiori a 85 dB (decibel), alcuni lavori richiedono una protezione dell'udito. Per questo tipo di protezione è possibile ricorre a tappi e cuffie. Per la testa, un elmetto di protezione o un copricapo antiurto è spesso obbligatorio! Cuffie passive e attive, elmetti o caschi e copricapi, segui i nostri consigli!

Caratteristiche importanti

  • Copricapo antiurto
  • Elmetto di protezione
  • Cuffie attive
  • Cuffie passive
Scopri le nostre protezioni auricolari e del capo!

Protezione della testa: copricapo antiurto e elmetto di protezione

Prima di scegliere delle protezioni per l'udito o per la testa, bisogna conoscere i rischi legati alla propria attività. Ogni tipo di protezione è conforme a norme specifiche e protegge da uno o più rischi di incidente.

I copricapi antiurto

Scegli un copricapo antiurto che combini leggerezza e comfort per proteggere la tua testa contro i piccoli shock che possono causare ferite superficiali o lacerazioni. I copricapi antiurto devono essere conformi alla norma europea EN 812. Considera però che la loro resistenza all'impatto è inferiore a quella di un elmetto di protezione.

Gli elmetti di protezione

Gli elmetti o caschi di protezione sono più solidi e vengono preferiti per le attività dove i rischi sono maggiori. Per la protezione quotidiana dalla caduta di oggetti, si utilizzano gli elmetti di protezione conformi alla norma EN 397. Tuttavia, essi non proteggono dalla proiezione laterale di oggetti o dalla caduta di corpi taglienti. Per questo è necessario un elmetto di protezione che soddisfa i requisiti della norma EN 14052 (elmetti a elevate prestazioni). A titolo informativo: alcuni elmetti EN 397 coprono dai rischi di folgorazione fino a 440 V. I professionisti che lavorano in un ambiente in cui il rischio elettrico è elevato, dovrebbero indossare un elmetto di protezione che risponda alla norma EN 50365.  

Scopri il catalogo ManoMano
Elmetti di protezione

Protezione dell'udito: cuffie passive e cuffie attive 

Cuffie passive e tappi antirumore

Gli otoprotettori cosiddetti passivi possono essere cuffie e tappi antirumore. Sta a te scegliere quali usare a seconda dei tuoi criteri di comfort e protezione. Importante è conoscere il tasso di attenuazione SNR, cioè il tasso di riduzione del rumore globale del dispositivo utilizzato. L'attenuazione SNR è espressa in decibel (dB) e indicata nella scheda tecnica del prodotto e nelle istruzioni. In generale, ogni protezione dell'udito che risponde alla norma EN 352 fornisce un indice di riduzione acustica tra 20 dB e 36 dB, a seconda del modello. La scelta è quindi fatta in base al comfort desiderato e al tipo di utilizzo. Se i tappi per le orecchie sono più adatti ad un utilizzo continuo, le cuffie sono consigliate per un uso intermittente.

Cuffie attive

Le cosiddette cuffie attive contengono un microfono che registra il rumore ambientale e lo elabora in modo che il suono ritrasmesso all'altoparlante sia attenuato.

Per farti un’idea, una motosega o una sega circolare hanno un livello sonoro tra gli 80 e i 120 dB, un martello pneumatico o un motore a reazione tra i 120 e i 160 dB e, oltre i 160 dB, ci sono il colpo di fucile e il razzo!

Scopri il catalogo ManoMano
Otoprotettori

Elmetto e protezione dell'udito: due in uno

Naturalmente, esistono diversi modelli di elmetti di protezione muniti di un sistema antirumore. Alcuni vengono venduti con una visiera che copre il viso per proteggerlo da schizzi e schegge; altri dispongono, oltre alla visiera, di una protezione della nuca. Questo ultimo modello è ideale per i lavori all’aperto. La tua testa sarà così schermata e protetta dalle polveri e dal sole! Che non ti venga in mente però di portartelo in spiaggia!

Scopri il catalogo ManoMano
Visiera

Altri criteri da considerare prima dell’acquisto

Per garantire un certo livello di comfort, è importante verificare i seguenti aspetti al momento dell’acquisto:

  • il peso dell’elmetto per un utilizzo continuo più gradevole;
  • il comfort interno, che sia un rivestimento di tessuto adatto ad un utilizzo intensivo, o una protezione frontale per attenuare gli sfregamenti sulla fronte ecc.;
  • la presenza di un sottogola regolabile per un lavoro che implica un gran movimento della testa.

Per saperne di più

Per lavorare sempre in sicurezza, munisciti dei diversi DPI e per sceglierli al meglio, scopri i consigli dei nostri redattori e le loro guide:

Scopri il catalogo ManoMano
DPI

Scopri le nostre protezioni auricolari e del capo!

Guida scritta da:

Haja, Tuttofare autodidatta, 20 guide

Haja, Tuttofare autodidatta

I miei studi, orientati al management, non hanno nulla a che fare con la decorazione o il bricolage. La mia passione per il fai-da-te è piuttosto recente, è iniziata solo 5 anni fa, quando abbiamo acquistato un vecchio fienile completamente da ristrutturare, dal pavimento al soffitto. Da autodidatta e con i consigli di mio marito mi sono messa al lavoro sia sugli interni che sugli esterni. Ho imparato tutto man mano che andavamo avanti e presto lo studente ha superato il maestro! E poiché qui in Umbria non mancano gli spazi verdi, anche gli attrezzi da giardinaggio non hanno più segreti per me! Devo dire che ci so fare e le persone che mi conoscono mi chiedono spesso pareri e consigli. Oggi, voglio condividere con te tutte le mie conoscenze!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti