Come scegliere indumenti protettivi?

Come scegliere indumenti protettivi?

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Guida scritta da:

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Indumenti ad alta visibilità, tute, grembiuli e camici da lavoro, giacche e gilet di protezione oppure cinture di mantenimento: gli indumenti protettivi sono DPI - Dispositivi di Protezione Individuale. Norma e sicurezza: qui una guida e dei consigli per la scelta di indumenti protettivi!

Caratteristiche importanti

  • Materiale
  • Misura
  • Uso
  • Specificità
Scopri i nostri indumenti di protezione!

Perché munirvi di indumenti protettivi?

null

Avrai sicuramente notato che è raro vedere un pompiere in abito a tre pezzi oppure un calderaio il pantaloncini! Ogni mestiere comporta dei rischi ed è dunque indispensabile conoscerli e munirsi di conseguenza per preservare la propria sicurezza.

Tutte le soluzioni proposte sono raggruppate in una categoria chiamata DPI: Dispositivi di Protezione Individuale.

Tutti gli indumenti protettivi degni di questo nome sono oggetto di una norma e beneficianto di una marcatura CE, garanzia di sicurezza.

Ogni mestiere e ogni cantiere presentano dei rischi propri.Interessiamoci ai più frequenti e, in base ai tuoi bisogni, guardiamo più da vicino quello di cui hai bisogno per proteggerti meglio!

Indumenti protettivi: come scegliere gli indumenti ad alta visibilità?

null

Sul ciglio della strada o nei cantieri, bisogna assolutamente evitare gli infortuni coi veicoli che circolano e lavorano - macchine, camion, pale meccaniche, ecc. Per questo esiste una categoria di indumenti specifici per essere ben individuati nel posto: gli indumenti ad alta visibilità.

  Indumenti ad alta visibilità: norma 

  • Giacca, pantaloni e anche casco o berretto: puoi essere ben visibile dalla testa ai piedi. Questi indumenti protettivi devono rispondere alla norma EN NF 471-2004 che impone due tipi di materiali:

  • un materiale fluorescente che può essere giallo o arancione;

  • un materiale catarifrangente messo in posti strategici per aumentarne l'efficacia.

Esistono anche molte sottoclassi della norma che classificano gli indumenti in base alla superficie dei diversi materiali. Per far sì che la visibilità sia massima, orienta la tua scelta verso indumenti di classe 2 o 3.

Scopri il catalogo ManoMano
Casco o berretto

Quale indumento protettivo per quale materiale?

null

All'interno, in officina o in qualsiasi altro posto in cui non hai bisogno di essere localizzato e visto da lontano, non c'è bisogno di equipaggiamenti fluorescenti!

In tutti i casi, ti ci vuole una tenuta adatta all'attività e ai lavori. La tenuta da lavoro deve essere comoda, non ostacolare i tuoi movimenti e offrirti allo stesso tempo protezione.

Guardiamo insieme gli equipaggiamenti più comuni e utili!

  • Pantaloni & salopette protettivi: per ogni tipo di lavoro, è indispensabile proteggersi le gambe dallo sporco, dai tagli, dai minimi urti o dalle ustioni. L'ideale è scegliere dei pantaloni o una salopette protettiva che dispongono di tasche multiple - per i piccoli attrezzi, metri, accessori, ecc.- e fatti di materiali resistenti (poliestere + cotone). Per dei lavori specifici, come la saldatura o il lavoro del legno, sappi che esistono indumenti protettivi speciali detti "anti-ustione" o "antitaglio". In ogni caso, munisciti di pantaloni larghi e che non intralciano i movimenti. Delle ginocchiere sono utili per chi lavora spesso... in ginocchio!

  • Giacche & gilet protettivi: la stessa cosa dei pantaloni protettivi! Lo scopo è di proteggerti il torso e le braccia dallo sporco, i tagli, gli spruzzi, ecc. Una giacca protettiva per lavorare non dev'essere troppo larga e neanche ridurre i tuoi movimenti - come alzare le braccia. Elettricisti: occhio alle chiusure lampo, bottoni a pressione e ogni altro accessorio metallico! Per lavorare il legno, così come per i pantaloni protettivi, esistono delle giacche protettive anti-taglio. Se lavori all'interno, non scegliere una giacca o un gilet protettivi troppo spessi perché avrai caldo, meglio prediligere materiali traspirabili!

  • Grembiuli & camici protettivi: utilizzati come complemento degli indumenti da lavoro, i grembiuli protettivi o i camici da lavoro recano una protezione supplementare. Più specifici per certi lavori, i grembiuli protettivi ti potranno proteggere dai prodotti chimici, dalle ustioni o dagli schizzi. Preferisci i modelli in cui il serraggio in vita o al collo sono regolabili e munisciti di una maschera protettiva delle vie respiratorie. Per una buona protezione, assicurati anche che il grembiule sia abbastanza largo. Per i camici da lavoro, opta per il cotone. Resistente e lavabile, è il materiale ideale. Un camice da lavoro deve coprirti il tronco ma anche le cosce. Orientati verso un camice che dispone di tasche multiple (non dimenticare che i tuoi vestiti sono sotto e sono quindi di difficile accesso!), a bottoni (più che a chiusura lampo) e se possibile senza metallo - soprattutto per gli elettricisti!

  • Tute: protezione quasi integrale! Ideali per lavori che sporcano, le tute da lavoro hanno il vantaggio di poter essere portare sopra i vestiti. Esistono tantissimi tipi di tute protettive e adatte a diversi lavori. La tuta può essere usa e getta (protezione chimica, batteriologica, ecc.) con o senza cappuccio ribaltabile o di tessuto. Nel caso di una tuta da lavoro di tessuto, come per le giacche protettive, preferisci un materiale traspirate, resistente e leggero. Se usi puntualmente la tuta da lavoro, orientati verso un modello che ti eviti di togliere le scarpe per infilarla - di solito questo tipo di tuta dispone di chiusure lampo che vanno dal collo alle caviglie. In ogni caso, scegli una tuta protettiva ampia (non dimenticare che avrai i vestiti sotto!) per non ridurre la tua mobilità.

Pensa anche alle diverse stagioni e temperature, i tradizionali intimi termoregolatori hanno dimostrato la loro efficacia e offrono un'ottima protezione!

Scopri il catalogo ManoMano
Tute da lavoro

Quale materiale scegliere per gli induementi protettivi?

null

Che si tratti di tute da lavoro, di pantaloni protettivi o di giacche di sicurezza, c'è una vasta gamma di indumenti protettivi. Orientiamoci insieme vedendo materiali e punti chiave!

  • Le mescolanze con poliestere (mini 65%, 270 gr) offrono una migliore resistenza dei 100% cotone; tuttavia il cotone è un materiale più traspirante. Da determinare in base alle tue esigenze!

  • Dei rinforzi alle ginocchia e ai gomiti inCordura conferiscono resistenza e durata. Consigliati per ogni categoria professionale in cui vengono sollecitati ginocchia e gomiti!

  • Sproni in Oxford presentano una migliore resistenza.

  • Le chiusure lampo a doppio cursore sono sintomo di qualità.

  • Degli elastici alle caviglie e ai polsi offrono una migliore protezione, soprattutto sulle tute da lavoro che si infilano sopra i vestiti. 

Munirsi di indumenti protettivi è necessario e, essendo fortemente sollecitati, si consiglia vivamente di optare per indumenti di qualità, dalle cuciture rinforzare, dagli sproni doppi e facilmente lavabili.

Indumenti protettivi: quali sono le protezioni specifiche per lavorare in sicurezza?

null

Oltre agli indumenti protettivi comuni, esistono altri accessori per recare una protezione puntuale supplementare in base ai lavori che realizzerai.

  • Polsini protettivi: specifici per certi mestieri, i polsini protettivi recano una sicurezza e una protezione supplementare agli avambracci che sia durante l’immersione in un liquido o per uso meccanico - polsini anti-taglio.

  • Copricapo & cuffietta: utilizzata principalmente nell'agro-alimentare ma anche in laboratorio e in chimica, la cuffietta protegge l'ambiente da ciò che la tua testa (i capelli) potrebbe contaminare. La cuffietta è una protezione usa e getta. Esiste la stessa cosa per i piedi - che si infila sopra le scarpe.

Scopri il catalogo ManoMano
Cintura di mantenimento

Indumenti protettivi: altri indumenti protettivi specifici?

null

Come puoi immaginare, esistono indumenti protettivi che rispondono a bisogni specifici come la resistenza al fuoco o ai prodotti chimici.

Gli indumenti protettivi per lavori da boscaiolo sono resistenti agli strappi, alle rigature, ai carburanti e sono impermeabili.Questi indumenti sono rinforzare in Kevlar, in Amor-tex per assicurare questo tipo di protezione.

Alcuni indumenti protettivi sono idrofugi o recano una migliore protezione contro il freddo.

Esistono anche giacche riscaldanti, con batteria ioni di litio incorporata, che permettono una diffusione del calore per 6 ore!

Scopri il catalogo ManoMano
Indumenti protettivi per lavori da boscaiolo

Ultimi consigli per scegliere i giusti indumenti protettivi?

null

Per arrivare al punto, preferisci l'uso di:

  • tute di poliestere e cotone (65 e 35%) per dei lavori in cui il rischio di strappo è frequente – meccanica, ecc.;

  • camici di cotone per i lavori da laboratorio;

  • salopette di cotone per il giardino;

  • tute usa e gette per lavori di pittura;

  • giacche, pantaloni e tute ad alta visibilità per lavori su strade, cantieri dove veicoli e uomini lavorano nella stessa superficie; 

  •  indumenti impermeabili se sei sempre fuori e piove, c'è vento o nevica;

Per i consigli, qualunque sia il tipo di indumento protettivo di cui hai bisogno, scegli la taglia giusta e soprattutto attenzione a scegliere il materiale giusto in base ai tuoi bisogni presenti e futuri! Gli indumenti protettivi per giardinaggio sono specifici e rispondono ad altri bisogni.

Le protezioni come le tute da lavoro e i grembiuli non devo costituire un handicap. Pensa che una tuta protettiva è "estate-inverno" e che per questo avrai degli indumenti spessi durante la stagione invernale: scegline una ampia!

E ricordati che gli indumenti da lavoro di coniugano con degli equipaggiamenti e protezioni individuali come caschi, occhiali, maschere, guanti, scarpe antinfortunistiche!

Per lavorare sempre in modo sicuro, munisciti dei diversi DPI e, per scegliere quelli adatti a te, scopri i consigli dei nostri redattori e le loro Guide:Come scegliere le scarpe antinfortunistiche?

Scopri di più:

Scopri il catalogo ManoMano
Equipaggiamenti e protezioni individuali
 
Scopri i nostri indumenti di protezione!

Guida scritta da:

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Patrizio, Ingegnere elettronico, Chioggia

Professionista della manutenzione e ingegnere elettronico di formazione, i miei strumenti e i miei utensili non trovano sosta neanche il fine settimana: l’auto, la barca, la casa con tutti i suoi elettrodomestici, il giardino e la piscina, sono lì per ricordarmi che anche loro hanno bisogno della mia attenzione. E poiché le mie disponibilità economiche hanno un limite, metto in gioco le mie competenze che cerco di ampliare giorno per giorno e progetto dopo progetto. Ho un gruppo di amici con i quali, nel fine settimana, condivido l’interesse per il fai-da-te: ci scambiamo esperienze, consigli e idee, ci aiutiamo a vicenda a realizzare i nostri progetti in un’atmosfera allegra e amichevole. È anche questo il fascino del fai-da-te e se potrò aiutare anche voi, per me sarà un vero piacere.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati