Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Settembre è il mese delle prime raccolte, quello in cui si inizia ad annaffiare di meno ed è anche l'ultima occasione per seminare ravanelli e porri. Ma è soprattutto il periodo giusto per seminare i fiori biennali e perenni, che sbocceranno durante la primavera, e per piantare i gerani tuberosi, le speronelle, le acquilegie e le bergenie. A partire da metà settembre si possono cominciare a piantare gli alberi di fragola, riprodurre per talea alcune piante (rosa, geranio, alisso, impatiens, ecc.) e separe le piante perenni (emerocallide, mughetto, peonia, ecc.)
Tra le giornate passate al mare a godersi gli ultimi raggi di sole e le prime pioggie che rinfrescheranno l'aria, il mese di settembre ci permetterà di passare ancora molto tempo all'aperto. Per chi ha il pollice verde, si apre ufficialmente la stagione della potatura delle siepi di tuia e dei travasi di piante ed arbusti. Per tutti gli altri, si tratta del mese in cui partire finalmente per le meritate vacanze o, molto semplicemente, quello che precede il mese di ottobre.
Non si può certo dire che quest'estate sia stata tra le più fresche: già dalle prime ore dell'alba avremmo voluto gettare in piscina cubetti di ghiaccio o immergervi un condizionatore portatile riducendone però la speranza di vita. Mentre continui a goderti tuffi dal trampolino e pause relax sorseggiando un succo fresco a bordo vasca, meglio iniziare a progettare l'invernaggio della piscina: ecco tutte le nostre migliori idee per affrontare l'inizio dell'autunno coi piedi nell'acqua.
Come coprire una piscina
Come misurare le dimensioni di un telo a bolle
Consapevoli della diversità climatica del Bel Paese, osserveremo sicuramente temperature variabili su tutta la penisola. Mentre a Taormina, Amalfi e in Salento continueremo a tuffarci in acqua almeno fino alla metà del mese di ottobre, in Val d'Aosta o in Trentino progetteremo già a fine settembre di tagliare la legna e riscaldare casa con una stufa portatile o una stufa a petrolio, che ci proteggerà quando il termometro misurerà meno di 10 gradi. Per chi invece potrà godersi ombrellone e sdraio ancora un po', meglio cominciare a preparare un ombrello di riserva nel bagagliaio per i temporali di fine estate... non si sa mai!
Non bisogna trascurare i benefici di un angolo studio organizzato e comodo: la scrivania è il mondo dello studente, così come il banco da lavoro lo è per il tuttofare! Per non parlare di chi, a causa del contesto attuale, ha cominciato a lavorare da casa. Con 5 ore in media a settimana passate sui libri di scuola, gli studenti hanno bisogno di uno spazio tutto loro per poter studiare con calma. Se le codizioni della cameretta lo permettono, potresti posare un tramezzo amovibile per separare la zona notte dalla zona studio, dove potrai montare una scrivania, dei mobili contenitori e una poltrona ergonomica per prevenire problemi muscolari. Quando non ci sono distrazioni si studia meglio!
Avere un impianto di riscaldamento all'avanguardia non serve a molto se l'isolamento dell'abitazione è poco performante, cosa che potrebbe impattare anche la bolletta. Solo per citare alcuni dei principali motivi di dispersione termica nelle abitazioni isolate male, il tetto ne rappresenta il 30%, i muri dal 20 al 25% mentre le finestre il 15%. E se quest'autunno decidessi di migliorare l'isolamento termico di casa tua?
Come dice il proverbio: “Aria settembrina, fresco la sera e fresco la mattina”. Non bisogna però dimenticare che soltanto il 14% delle abitazioni vengono riscaldate con legno o pellet e che solo alcuni si armano di ascia per andare a far legna nel bosco come un tempo. Oggigiorno, gli impianti elettrici rappresentano il 47 % circa delle fonti di energia per il riscaldamento della casa. Se l'installazione di radiatori ad inerzia permette di risparmiare in bolletta circa il 10% e che avere una pompa di calore vuol dire risparmiare fino al 50%, perché privarsene? Certo, si tratta di un bell'investimento, ma il comfort termico è nettamente superiore e l'installazione risulta poi redditizia col tempo.
Il ritorno sui banchi di scuola è sinonimo di penne e quaderni nuovi di zecca per gli studenti, mentre per adulti e i tuttofare l'arrivo dell'autunno offre l'occasione per riorganizzare l'officina e procurarsi gli utensili giusti. Tra gli attrezzi indispensabili annoveriamo sicuramente il banco da lavoro, ma anche la morsa e la mole da banco e il compressore, compagno fidato, perfetto per dipingere, gonfiare e soffiare, ma anche per alimentare i vari attrezzi pneumatici a disposizione. Levigatrici, seghe a gattuccio, smerigliatrici, graffettatrici, avvitatrici... tutti gli attrezzi elettrici hanno un omologo ad aria compressa!
Non è un mistero che la salute dei nostri amici a quattro zampe dipenda anche dalla loro alimentazione. Con succulente bistecche cotte nel burro e pezzettoni di cioccolata lasciati incustoditi proprio vicino alla sua ciotola, il rischio di vedergli fare una fine tragica è proprio dietro l'angolo. Bada quindi ad organizzare anche per il tuo cane un'alimentazione sana ed equilibrata, acqua in abbondanza e, soprattutto, sessioni di corsa e camminata all'aria aperta. Per quanto riguarda gli spostamenti in macchina, per evitare di farlo volare direttamente contro il parabrezza ad ogni frenata, procurati una gabbia da trasporto: in caso di incidente, il tuo cane ringrazierà!
Scopri tutte le nostre guide mensili dedicate alla casa e al giardino
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!