Come scegliere un radiatore a olio

Come scegliere un radiatore a olio

Alessio, Formatore in elettronica, Roma

Guida scritta da:

Alessio, Formatore in elettronica, Roma

Riscaldamento ausiliario per eccellenza, il radiatore a olio fornisce prestazioni che non hanno più bisogno di dar prova di sé. Da 500 a 2500 W di potenza, con timer e termostato per adattarsi alla stanza da scaldare, il grigio di una volta di questo radiatore elettrico ausiliario è sostituito da colori più sobri ed eleganti. Scopri tutto nella nostra guida!

Caratteristiche importanti

  • Potenza di riscaldamento
  • Termostato e programmazione
  • Dimensioni e design
  • Opzioni di sicurezza
Scopri i nostri radiatori a olio

Radiatore a olio: principio di funzionamento

L'inerzia liquida a servizio di un riscaldamento ausiliario

Un radiatore a olio è un radiatore elettrico mobile a inerzia fluida. È composto da un corpo di metallo, generalmente in ghisa, all'interno del quale una resistenza elettrica è immersa in un fluido termovettore, principalmente olio, da cui il suo nome.

La maggior parte dei radiatori a olio hanno rotelle che ne facilitano il trasporto:sono infatti radiatori molto pesanti. Non richiedono un'installazione particolare perché funzionano ad energia elettrica, tramite un semplice collegamento a una presa.

Il liquido termovettore ha la capacità di immagazzinare e restituire progressivamente il calore, il che permette al radiatore di scaldare anche dopo che è stato spento.

Una forma retrò che fa rima con un'elevata superficie riscaldante

La sua forma caratteristica, costituita da alette, cioè da colonne curve e cave, è progettata per aumentare al massimo la superficie di contatto con l'aria e favorire gli scambi termici, ottimizzando quindi la potenza di riscaldamento.

Il radiatore a olio scalda per convezione e irraggiamento, producendo quello che viene chiamato calore dolce, e garantisce un eccellente confort termico.

Scopri il catalogo ManoMano
Radiatori a olio

Radiatore a olio: che tipo di uso farne

Un radiatore ausiliario

Pur procurando un calore piacevole, dal punto di vista dei consumi è assai energivoro, per cui se ne raccomanda l'utilizzo come radiatore ausiliario.

Lo si può usare in piccole stanze o per usi saltuari: un ufficio, una camera occupata occasionalmente, un bagno (rispettando le zone definite dalla norma CEI 64-8 sulle zone elettriche del bagno), in aggiunta a un dispositivo di riscaldamento principale in caso di freddo intenso, tra le altre cose.

Un radiatore mobile

Facilmente trasportabile grazie all'impugnatura e alle ruote disponibili nella maggior parte dei modelli, è il dispositivo di riscaldamento mobile per eccellenza.

Formato, dimensioni e potenza del radiatore a olio

Superficie riscaldante fa rima con dimensioni

Il radiatore a olio è consigliato per essere mobile e trasportato da una stanza all'altra secondo le necessità. Un modello compatto e poco ingombrante avrà la priorità su un altro di dimensioni maggiori.

Tuttavia, a parità di potenza di riscaldamento, maggiore è la superficie di contatto con l'aria e quindi la dimensione del radiatore, maggiore è l'emissione di calore, il che significa che, per una stanza più ampia, è più efficace un radiatore più grande.

Per ovviare a questo fenomeno, i produttori propongono dei radiatori compatti con potenze che possono arrivare fino a 2500 W, permettendo così di scaldare stanze grandi malgrado le dimensioni ridotte.

Che potenza per i radiatori a olio

Per scegliere la potenza adeguata, una formula semplicissima ti permette di calcolare quella che corrisponde alla stanza o alle stanze da scaldare:

  • 100 W/m² o 0,4 kW/m3 se l'abitazione è ben isolata.

  • 60 W/m² o 0,24 kW/m3 se l'abitazione è molto ben isolata.

Caratteristiche e opzioni che migliorano la comodità di utilizzo

  • Presenza di ruote: il radiatore è pensato di base per essere trasportabile, a meno che tu non preveda di mantenerlo in una posizione fissa, per cui conviene investire in un modello dotato di ruote.

  • Presenza dell'impugnatura: facilita lo spostamento del radiatore, tanto più che questo è piuttosto pesante.

  • Sicurezza anti-ribaltamento: questo sistema di sicurezza limita i rischi di caduta del radiatore.

  • Regolazione della potenza di riscaldamento: a seconda dei modelli, si possono regolare svariate potenze di riscaldamento (500 W / 1000 / 1500 W 2000 W).

  • Dispositivo anti-surriscaldamento: questo sistema di sicurezza arresta automaticamente il radiatore quando sale troppo di temperatura.

  • Display su schermo: molto utilie per visualizzare meglio le funzioni e le impostazioni.

  • Blocco dei comandi: dispositivo per la sicurezza dei bambini.

  • Programmazione: diversi intervalli di programmazione in funzione dei modelli.

  • Termostato elettronico: interessante perché più preciso di un termostato elettromeccanico.

  • Funzione umidificazione: questa funzione permette di equilibrare l'umidità dell'aria parzialmente seccata dalla parte convettiva del radiatore.

  • Porta-filo: molto pratico per avvolgere il filo in modo discreto.

  • Lunghezza del filo: un filo più lungo ti facilita la vita.

  • Timer: utile soprattutto se utilizzato di notte, il timer programma l'arresto del radiatore (può essere sostituito da una presa programmabile).

  • Design: malgrado la sua forma caratteristica, che nel complesso resta invariata, i produttori si sforzano di proporre modelli dal design più moderno e sobrio, in particolare in termini di colori e di materiali.

Garanzia, manutenzione e prezzo di un radiatore a olio

La garanzia: l'impegno per la qualità

Il radiatore a olio è robusto. Per questo la garanzia è in genere molto lunga. Una garanzia lunga ti assicura che il prodotto sia affidabile. Naturalmente, siccome nessuna apparecchiatura è immune da guasti, bisogna stare attenti a qualsiasi anomalia.

La manutenzione

In termini di manutenzione, non richiede quasi nessuno sforzo particolare: infatti il fluido termovettore è confinato in un circuito ermetico. Alla prima fuga, cosa estremamente rara, bisogna arrestare l'apparecchio e contattare il produttore per non correre il minimo rischio (aumento di pressione).

Una volta al mese è opportuno spolverare il radiatore, questo permette all'apparecchio di funzionare in condizioni ottimali, poiché le polveri comportano una perdita di energia e la comparsa di odori sgradevoli.

Ordine di prezzo

Il prezzo di un radiatore a olio è molto abbordabile, per non dire che è uno dei radiatori meno cari, con prezzi minimi a partire da 25 euro il più delle volte. Questo rapporto qualità/prezzo ti dà la possibilità di investire in un modello con opzioni specifiche per i tuoi bisogni. Determinarle bene ti permette di fare una scelta appropriata.

 
Scopri i nostri radiatori a olio

Guida scritta da:

Alessio, Formatore in elettronica, Roma

Alessio, Formatore in elettronica, Roma

Ho lavorato come tecnico elettronico per quasi 35 anni. Per i primi 10 anni della mia carriera, sono stato ingegnere progettista in una grande azienda di apparecchiature elettriche. Poi sono passato alla formazione per adulti, sempre nello stesso campo; in particolare, ho organizzato e condotto corsi di formazione che hanno portato alla qualifica di elettricista e disegnatore elettronico. Conosco a menadito tutte le norme tecniche del mio settore, in particolare le norme CEI ed ho partecipato, in qualità di tecnico, all’attività che ha portato alla redazione di alcune di esse. Gestisco attualmente corsi di formazione sul rischio elettrico: sono particolarmente sensibile alla necessità di proteggere persone e cose. Il fai-da-te è uno dei miei hobby preferiti; naturalmente, ho completamente rifatto l'impianto elettrico della mia casa in montagna. È del tutto naturale e con piacere che desidero condividere le mie conoscenze scrivendo guide tecniche per ManoMano.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati