Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia
Fra le apparecchiature elettriche per il riscaldamento, i radiatori a inerzia sono quelli che offrono il miglior comfort termico e i consumi più ridotti. In teoria, sono il tipo di radiatore da privilegiare.
Tuttavia, aumentano di temperatura lentamente e il loro costo d'acquisto è elevato. Si può dunque optare per altri tipi di radiatori elettrici, da scegliere in base alla stanza da attrezzare. Per fare la scelta giusta, è meglio informarsi sulle tecnologie esistenti, sulle loro caratteristiche e sulla loro compatibilità con la stanza in questione.
Tieni presente che a prescindere dal tipo di radiatore, un buon isolamento della stanza e l'impiego razionale (programmazione, adeguata regolazione della temperatura) sono necessari per ottimizzare l'efficienza termica e per abbattere i costi in bolletta.
Tipo di radiatore elettrico | Stanza dell'abitazione | |||||
Salotto/Soggiorno | Disimpegno | |||||
Soggiorno | Camera da letto | Cucina* | Studio* | Camera degli ospiti | Bagno | |
Radiatore a inerzia | x | x | x | x | x | x |
Radiatore a calore dolce | x | x | x | x | x | x |
Radiante | x | x | x | x | ||
Radiatore alogeno o a infrarossi | x | x | x | |||
Convettore | x | x | x | x | ||
Termoarredo | x | |||||
Termoventilatore | x |
*A seconda di come vengono utilizzate queste stanze, lo studio o la cucina possono essere rispettivamente un soggiorno o un disimpegno.
La convezione può essere una soluzione interessante solo per i locali di disimpegno. Questa tecnologia, più datata e meno performante, si trova nei radiatori chiamati convettori elettrici e nei termoventilatori.
Il vantaggio principale dei convettori è che sono i radiatori più economici. Inoltre, sono in grado di far aumentare rapidamente la temperatura. Attenzione però: il loro utilizzo dev'essere saltuario. Sono infatti piuttosto energivori e fanno girare a mille il contatore elettrico!
Il radiatore radiante rappresenta la tecnologia di riscaldamento dei pannelli irradianti o radianti e dei radiatori a infrarossi o alogeni. Meno energivori dei convettori, anch'essi consentono un rapido aumento della temperatura, scaldando direttamente le persone e gli oggetti.
Questi radiatori sono raccomandati per i locali di disimpegno anche se, in alcuni casi, i pannelli irradianti o radianti possono essere installati nei soggiorni. Grazie al riscaldamento diretto, sono adatti anche all' impiego in stanze mal isolate o all'esterno.
Quella ad inerzia è una tecnologia piuttosto recente e viene utilizzata nei radiatori a inerzia fluida, solida o ad accumulo. Questi tipi di radiatori immagazzinano e restituiscono progressivamente il calore. Sebbene abbiano un prezzo di acquisto più elevato, i radiatori a inerzia rappresentano però il massimo in termini di comfort termico e di risparmio energetico. Sono consigliati come prima scelta per tutte le stanze o per attrezzare gli spazi abitabili: soggiorni e stanze principali.
Occorre sottolineare che queste tre tecnologie sono spesso combinate, per offrire una maggiore efficienza e per potersi adattare meglio ad alcune stanze in particolare.
Gli spazi abitabili della casa, cioè soggiorno e stanze principali, sono per definizione quelli utilizzati più a lungo e di frequente. Di conseguenza, il radiatore viene utilizzato in maniera più intensa e la scelta deve orientarsi verso un'apparecchiatura in grado di offrire un consumo di energia elettrica più basso e un comfort termico ottimale.
I radiatori a inerzia solida ricoprono perfettamente questo doppio ruolo: sono sia economici sia capaci di offrire un piacevole calore, pur avendo un costo d'acquisto più elevato.
I radiatori a inerzia fluida, più economici, offrono un eccellente comfort termico ma non immagazzinano altrettanto bene il calore e di conseguenza, consumano più energia.
I radiatori ad accumulo funzionano durante le ore "morte" restituendo il calore nelle "ore di picco"; sebbene siano più cari al momento dell'acquisto, a lungo termine offrono un risparmio concreto.
Alcuni radiatori radianti, parzialmente ad inerzia sono anche un'opzione da considerare. Offrono un comfort termico simile, ma ad inerzia ridotta.
Tieni conto che, negli spazi abitativi, l'accumulo e la restituzione del calore (l'inerzia) è un parametro a cui dare priorità rispetto alla velocità con cui aumenta la temperatura.
I locali di disimpegno ovvero corridoi, stanza degli ospiti, bagno, studio o cucina, vengono utilizzati meno rispetto ai soggiorni. Per questo motivo, è necessario prediligere un tipo di radiatore che aumenti la temperatura della stanza in maniera più rapida. I radiatori che si prestano a questa funzione sono:
I convettori elettrici, da prendere in considerazione dato che offrono un rapido aumento della temperatura e un prezzo di acquisto assolutamente alla portata ed hanno come solo svantaggio che seccano l'aria ambiente e consumano molta energia.
I termoventilatori, imbattibili perché riscaldano in tempi record, ma che sono più energivori e seccano l'aria.
I radiatori a infrarossi o alogeni non seccano l'aria e scaldano in modo diretto persone e oggetti.Per questa ragione, sono consigliati alle persone allergiche o che soffrono d'asma.
I pannelli radianti, una scelta pertinente per il comfort termico superiore e per i consumi adeguati anche se hanno un costo più elevato.
Alcuni pannelli radianti di ultima generazione, che incorporano un corpo di scambio di calore a inerzia, sono il top di gamma, tuttavia il loro costo al momento dell'acquisto è più elevato.
Le cassette radianti, da installare a soffitto, rappresentano una scelta interessante in particolare per attrezzare una cucina.
Proprio per il suo utilizzo, il bagno ha la caratteristica di essere una stanza che necessita di una temperatura più alta e di un radiatore che sia in grado di garantirne il rapido aumento. Sono disponibili dei radiatori progettati ad hoc per il bagno, ai quali va data la priorità rispetto ai modelli classici:
I termoarredo elettrici che possono essere a inerzia (aumento graduale della temperatura), radianti, convettori (rapido aumento della temperatura) e alcuni modelli possono essere termoventilatori (aumento molto rapido della temperatura).
Il radiatore radiante alogeno a forma di barra da installare a muro, generalmente montato sopra il lavabo, non secca l'aria e produce un rapido aumento della temperatura.
Termoventilatore con tecnologia a convezione, aumento molto rapido della temperatura ma piuttosto energivoro.
Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia
Da diversi anni, dirigo un servizio di giardinaggio presso una clientela di privati e imprese. Guido una squadra di giardinieri e assicuro la creazione e la manutenzione di spazi verdi. Inoltre apporto ai clienti la mia esperienza in termini di manutenzione e miglioramento dei loro giardini. Infatti, con una formazione commerciale e avendo esercitato funzioni nel settore alberghiero all’inizio della carriera, mi sono orientato verso la manutenzione paesaggistica all’interno di un ente territoriale dove ho acquisito solide competenze tecniche mediante formazioni in azienda e sorveglianza di importati cantieri in un comune in piena evoluzione. Sul piano personale, sono altrettanto proiettato verso l’arte del giardinaggio. Con mia moglie, ho creato il nostro giardino dalla A alla Z e provvedo con cura alla sua manutenzione, così come l’orto! E tutto ciò che è bricolage, non è da meno! Eh sì, fare giardinaggio significa anche fare bricolage: pergola, capanno, pavimentazione, recinzione, e via dicendo… C’è sempre da fare in giardino! Dopo aver ben lavorato, io e mia moglie siamo fieri del risultato ottenuto e felici di poter approfittare a pieno di un ambiente conviviale e caloroso! Allora darvi consigli e aiutarvi nelle scelte per l’attrezzatura, il mantenimento e il miglioramento del vostro giardino sarà una passeggiata!