Come scegliere un lavabo per il bagno

Come scegliere un lavabo per il bagno

Haja, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Haja, Tuttofare autodidatta

20 guide

Lavabo sospeso, ad angolo, a colonna, ad incasso o da appoggio: a ciascun bagno il suo lavabo. Di vetro o di ceramica, doppio o singolo, rustico o di design, manutenzione: in questa guida troverai i migliori consigli per l’acquisto del tuo lavandino per il bagno!

Caratteristiche importanti

  • Larghezza del lavandino
  • Altezza della colonna
  • Fissaggio della rubinetteria
  • Materiale del lavabo
  • A vasca doppia/singola
Scopri i nostri lavabi!

Scegliere tra il lavabo sospeso o a colonna e il lavabo da appoggio

  • Il lavabo a colonna e il lavabo totem non permettono di installare un mobile base sottolavabo.
  • Il lavabo a colonna e il lavabo sospeso permettono di liberare spazio a terra e di offrire un accesso agevolato alle persone con mobilità ridotta.
  • I lavabi a vasca da appoggio e da incasso devono essere installati su un mobile per lavabo.
  • I piani lavabo sono realizzati in un unico materiale e possono essere singoli o doppi, a seconda delle esigenze e delle dimensioni del bagno.

I materiali condizionano la manutenzione e la pulizia; i più utilizzati sono:

  • la ceramica, facile da pulire;
  • la resina, facile da pulire;
  • il vetro, manutenzione semplice;
  • la pietra, manutenzione delicata;
  • l’inox, igienico e facile da pulire.

L’installazione dipende dal tipo di lavabo:

  • I lavabi sospesi richiedono l’utilizzo di un trapano e di tasselli di fissaggio.
  • I lavabi da incasso comportano il taglio della parte superiore del mobile mediante un seghetto alternativo.
  • I lavabi a vasca da appoggio necessitano di un foro per lo scarico eseguito con una sega a tazza.
  • I lavabi a colonna e totem hanno bisogno di essere fissati al muro come i lavabi sospesi.
  • I piani lavabo devono essere appoggiati o fissati al muro a seconda del modello.
Scopri il catalogo ManoMano
Tasselli di fissaggio

I diversi tipi di lavabo

Dal lavabo retrò al lavabo da appoggio (a vasca) contemporaneo, la scelta è vasta. Per scegliere al meglio il proprio lavandino del bagno, individua innanzitutto il tipo. Si distinguono diversi tipi di lavabo: sospeso, a incasso, a colonna e con piede.

Il lavabo sospeso

Il lavabo sospeso è fissato ad un muro o ad una parete del bagno, all’altezza scelta. La configurazione del lavabo sospeso lo rende estetico e moderno, ne facilita la pulizia, riduce lo spazio occupato e facilita l’accesso alle persone con mobilità ridotta.

Poiché il lavabo è sospeso, è importantissimo scegliere bene i tasselli di fissaggio adatti.

Il lavabo a colonna

Il lavabo a colonna assomiglia ad un lavabo sospeso sotto al quale si aggiunge una colonna per nascondere il sifone e le tubature.

Il lavabo a colonna è più retrò e riduce lo spazio disponibile del bagno. Il lavabo deve essere comunque fissato alla parete perché la colonna ha una funzione soltanto estetica.

Il lavabo monoblocco da terra o lavabo totem

Il lavabo monoblocco da terra o lavabo totem è più raro e più moderno. Il suo volume considerevole lo rende adatto ai bagni spaziosi.

Composto da un solo blocco che poggia direttamente a terra, il lavandino monoblocco è un elemento dal design ricercato, disponibile in diverse forme, materiali e colori.

Scopri il catalogo ManoMano
Lavabo a colonna

I tipi di lavabo a vasca

Il lavabo a vasca è considerato come un lavabo moderno per la varietà delle sue forme e colori e per i diversi materiali innovatori che lo compongono (granito, legno, marmo, pietra, ecc.). La vasca è disponibile in tre modelli:

La vasca da incasso

Il lavabo a vasca da incasso si installa come il lavabo da incasso e non necessita quindi di tagli. La sua posa è più complessa rispetto a un lavabo a vasca da appoggio e la rubinetteria può essere integrata o meno.

La vasca da appoggio

La vasca da appoggio è facile da installare in quanto appoggiata e fissata su un mobile del bagno. Durante l’installazione è tuttavia necessario eseguire dei fori per gli scarichi.

Il piano lavabo

Quando il piano del lavabo e il lavabo sono modellati assieme, il piano lavabo può essere sospeso o da appoggio. Il lavabo a vasca e il piano lavabo devono essere dello stesso materiale e l’insieme permette di ridurre al massimo le infiltrazioni di acqua.

Il piano lavabo piastrellato

Il piano lavabo piastrellato permette la posa di mosaici o piastrelle. Il piano può essere tagliato e non ha limiti di dimensioni.

Scopri il catalogo ManoMano
Piano lavabo

Lavabo contemporaneo contro lavabo classico

A prima vista, lavabi da appoggio e lavabi tradizionali si differenziano per il design.

I lavabi a vasca

I lavabi a vasca offrono una vasta scelta estetica e sono facilmente personalizzabili grazie alla loro gamma di colori e forme (vasca ovale, rotonda, quadrata, rettangolare).

Con il lavabo a vasca, chiunque può improvvisarsi decoratore per lasciar spazio all’originalità.

La particolarità del lavabo a vasca si rivela soprattutto a livello di fissaggio della rubinetteria: il miscelatore si fissa di solito sul piano lavabo, mentre nel caso del lavabo, il rubinetto viene fissato sul lavabo stesso.

I lavabi classici

Retrò per definizione, i lavabi classici presentano oggi una vasta scelta di forme e colori. Resistenti ed estetici, i lavabi classici si adattano a qualsiasi bagno. Mentre il lavabo a vasca richiede sempre la presenza di un mobile su cui fissarlo, il lavabo è indipendente, in quanto ha bisogno solo di un muro.

Il lavabo d'angolo è una buona soluzione per ottimizzare lo spazio in un bagno di piccole dimensioni. Con la sua forma asimmetrica, il lavabo d'angolo è una variante del lavabo classico. I lavabi (classici o moderni) possono essere costituiti da una doppia vasca. Pratico per le coppie che cominciano la loro giornata alla stessa ora! La simmetria proposta da questa soluzione offre uno stile decisamente contemporaneo.

Lavabo o lavabo da appoggio: quali vantaggi

I vantaggi e le caratteristiche dei lavabi sospesi o a colonna

Nonostante la scelta sia una questione di gusto, è tuttavia prudente non trascurare le dimensioni del lavabo. La larghezza, la profondità e l’altezza del lavabo devono adattarsi alla configurazione del tuo bagno. La larghezza è compresa tra 60 e 120 cm e un lavabo a colonna possiede in media un’altezza totale di 85 cm.  Per i bagni piccoli, un lavabo sospeso, così come un lavabo ad incasso, è vantaggioso e ti permette di ottimizzare lo spazio per sistemare gli asciugamani e i prodotti di bellezza. Dato che il lavabo sospeso si posa all’altezza desiderata, oltre a facilitarne l’utilizzo alle persone con mobilità ridotta, permette un’accessibilità diretta al sistema di scarico/sifone.Al contrario, il lavabo da incasso offre vantaggi rispetto al lavabo sospeso per quanto riguarda la sistemazione perché il mobile ad esso combinato è concepito in un’ottica di ottimizzazione dello spazio. Se il tuo bagno è ancora troppo piccolo, opta per il lavabo ad angolo!

Le qualità e le tipologie dei lavabi da appoggio

Meno ingombranti in un bagno piccolo, i lavabi da appoggio a vasca sono più estetici e si abbinano a tutte le tipologie di bagno, La maggior parte delle vasche possiede una larghezza compresa tra i 60 e i 90 cm, mentre per i piani lavabo e le vasche doppie si parla di 70-120 cm.

Il lavabo da appoggio necessita di un mobile sottolavabo o di un piano d'appoggio: spetta a te scegliere in base ai tuoi bisogni di sistemazione e d'ingombro a terra. Di un solo pezzo, il piano lavabo è facile da installare e conferisce uno stile moderno e pulito al bagno. Il suo principale vantaggio consiste nell’impermeabilità all’acqua del piano lavabo e l’assenza di guarnizioni tra la vasca e il piano ne semplifica la manutenzione.

Scopri il catalogo ManoMano
Sistema di scarico/sifone

I materiali dei vari tipi di lavabo

La resistenza e la manutenzione di un lavabo sono determinate dai materiali che lo compongono.

Ceramica

La ceramica è composta da materie prime naturali. È anticalcare, di facile manutenzione e i graffi e i solventi le sono indifferenti.

Inox

L’inox si pulisce solo con un detergente delicato, è resistente agli urti e sensibile ai graffi. Per un bagno moderno o in stile industriale.

Pietra

La pietra fa la differenza per la sua resistenza aglishock termici. Un po’ d’acqua e sapone bastano per pulirla, in quanto essa è sensibile ai prodotti di manutenzione chimici abrasivi. Il materiale preferito in un bagno zen.

Resina e materiali compositi

Nuovi materiali compositi a base di resina poliestere(solid surface) fanno il loro ingresso nella famiglia dei lavabi sospesi e dei lavabi da appoggio. Oltre ad essere facili da pulire (acqua e sapone) i materiali compositi offrono un’igiene impeccabile e un’ampia scelta di colori e forme.

Scopri il catalogo ManoMano
Prodotti di manutenzione chimici abrasivi

Materiali esclusivi per lavabi da appoggio a vasca

Alcuni materiali esistono solo per i lavabi a vasca:

Il cemento cerato

Il cemento cerato è resistente nel tempo ed ha un carattere è moderno e contemporaneo.

Il granito

Il granito è un materiale resistente che offre un'ottima resistenza agli shock termici.

Il marmo

Il marmo è più fragile e destinato ai bagni di lusso: la sua manutenzione è più delicata e deve essere effettuata con appositi prodotti.

Il vetro

Il vetro è fragile ma accetta tutti i tipi di prodotti di manutenzione, è igienico e moderno. Offre un’ampia gamma di colori.

Generalità

  • Design a parte, il materiale che compone un lavabo influisce sul prezzo e sulle condizioni di manutenzione.Fra tutti i materiali, i modelli in ceramica sono i meno cari e più diffusi.
  • I prezzi non includono la rubinetteria né il mobile sottolavabo: questi ultimi sono in genere venduti separatamente.
Scopri il catalogo ManoMano
Mobile sottolavabo

Consigli per scegliere al meglio un lavandino per il bagno

Dal momento che lo si utilizza tutti i giorni, la scelta del lavabo per il bagno è importante.

  1. Oltre alla forma e alle dimensioni, è importante pensare anche alle finiture, in particolare alla presenza o meno di un troppopieno, che permette all’acqua di defluire prima che trabocchi.
  2. Un’altra finitura importante è la superficie posteriore sul retro del lavandino o del lavandino d'appoggio, che permette di sistemare elementi nella parte posteriore, ma consente allo stesso modo di accedere alla rubinetteria per pulirla.
  3. Il bagno è la stanza in cui inizia ogni giornata: pensa dunque alla praticità e all’estetica. Farsi belli in un bel bagno non ha prezzo!
  4. Se disponi di molto spazio, non esitare ad optare per un lavabo doppio – prevedi circa 140 cm per l’installazione sul piano d'appoggio.
  5. I lavabi sospesi ed i lavabi da incasso dispongono di solito di un troppopieno per evitare qualsiasi traboccamento, al contrario dei lavabi da appoggio – dove di solito è un optional.
  6. I piani d'appoggio possono essere di diversi materiali: legno esotico, laminato, inox, pietra, marmo, ecc. Sceglilo a seconda dei tuoi gusti, ma anche della manutenzione.
  7. La scelta della rubinetteria è allo stesso modo importante e, in breve, scegli un miscelatore monocomando per maggiore praticità, risparmio e modernità e un miscelatore bicomando per un bagno retrò!
  8. Se hai bisogno ancora del più grande fra il più grande dei lavabi, scegli una vasca di lavaggio.
Scopri il catalogo ManoMano
Vasca di lavaggio
Scopri i nostri lavabi!

Guida scritta da:

Haja, Tuttofare autodidatta, 20 guide

Haja, Tuttofare autodidatta

I miei studi, orientati al management, non hanno nulla a che fare con la decorazione o il bricolage. La mia passione per il fai-da-te è piuttosto recente, è iniziata solo 5 anni fa, quando abbiamo acquistato un vecchio fienile completamente da ristrutturare, dal pavimento al soffitto. Da autodidatta e con i consigli di mio marito mi sono messa al lavoro sia sugli interni che sugli esterni. Ho imparato tutto man mano che andavamo avanti e presto lo studente ha superato il maestro! E poiché qui in Umbria non mancano gli spazi verdi, anche gli attrezzi da giardinaggio non hanno più segreti per me! Devo dire che ci so fare e le persone che mi conoscono mi chiedono spesso pareri e consigli. Oggi, voglio condividere con te tutte le mie conoscenze!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti