Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
326 guide
Luogo di intimità per eccellenza, dopo la camera da letto, il bagno è la stanza della casa dove si inizia e si finisce la giornata e dove si passano in media 140 ore l'anno.
Moderno, rustico, zen, provenzale o all'italiana... Gli stili e le tendenze abbondano e tutti noi abbiamo in mente il progetto per il bagno dei nostri sogni, ma realizzarlo non è sempre facile.
Infatti, così come qualsiasi ristrutturazione edilizia, anche quella del bagno è soggetta a vincoli più o meno consolidati, quali:
Oltre a ciò, al centro del tuo progetto di ristrutturazione del bagno, si aggiunge la cosa più importante: tu. Che tipo di persona sei? Quali sono le tue abitudini? E i tuoi gusti? Userai il bagno da solo o in famiglia? Desideri che il bagno venga adattato alle esigenze che potresti avere in vecchiaia e reso accessibile a persone con mobilità ridotta?
Insomma, è chiaro che il tuo progetto di bagno matura e si definisce in virtù della fattibilità e dei tuoi gusti.
Per accompagnarti in questa avventura, ti proponiamo:
In parole povere, al termine di questa guida completa saprai tutto su come rifare il bagno: dalla stesura delle planimetrie alla scelta dell'aeratore per il rubinetto!
Per la ristrutturazione del tuo bagno, puoi restare sul classico scegliendo un bagno tradizionale, oppure dare libero sfogo ai tuoi desideri e sbizzarrirti disegnando il bagno dei tuoi sogni... Ecco una selezione di diversi stili di bagno per fornirti qualche spunto.
Prediligi l'equilibrio delle forme: opta per la pietra piuttosto che per la ceramica, per un legno esotico piuttosto che per un legno composito e arricchisci il tuo bagno di ciottoli, piante esotiche, di un Budda in meditazione, di una scala in bambù...
Scopri la guida: Bagno zen: preparati al relax
Pannelli giapponesi, carrellino per il bagno, vasche, scala in bambù... il bagno giapponese vanta un carattere minimalista progettato attorno ad un pezzo forte, l'ofuro, il famoso bagno tradizionale giapponese.
Scopri la guida: Bagno di stile giapponese: un mix fra purezza e fiori di ciliegio
Opta per rivestimenti di qualità, una rubinetteria di alta gamma, una vasca idromassaggio oppure una sauna. Un bagno di lusso si distingue per la spaziosità, un arredo raffinato e si ispira ai bagni più belli degli hotel di lusso...
Scopri la guida: Bagno lussuoso: i segreti di un arredo di successo
I bagni piccoli sono arredati con mobili ottimizzati: un piccolo lavandino, una cabina doccia e un termoarredo ultra piatto. Se ben progettato, anche un bagno piccolo può avere tutte le caratteristiche di uno grande...
Scopri la guida: Bagno per monolocale: l'arredo giusto
Con la doccia a filo di pavimento e con soffione, il bagno all'italiana non smette mai di piacere... L'atmosfera elegante, semplice e raffinata seduce proprio grazie ai mobili sospesi, al marmo e all'arredo, minimalista ma assolutamente e volutamente chic.
Scopri la guida: Tutto quello che c'è da sapere sul bagno all'italiana
Il bagno moderno è caratterizzato da materiali trendy, linee essenziali e porte dei mobili lisci, senza maniglie. La vasca è d'obbligo come pure le piastrelle in tinta unita. Non possono mancare i led e le forme geometriche. Osa con un arredo sobrio e raffinato.
Per arredare il bagno senza commettere errori, devi realizzare una planimetria tenendo conto del layout del bagno, delle dimensioni, degli ingressi e degli scarichi dell'acqua e/o delle loro possibili modifiche.
Partendo da una bozza e in base al numero di persone che utilizzeranno il bagno, scegli la posizione e il tipo di sanitari, identifica i volumi per l'installazione delle prese elettriche e dell'illuminazione. Di seguito ti proponiamo alcune planimetrie di bagni a cui ti potrai ispirare.
Se ben ottimizzato, un bagno da 2,5 m² è spazioso. Se puoi, scegli dei mobili sospesi, una cabina doccia poco ingombrante e un termoarredo elettrico ultra piatto.
In una configurazione del bagno per una sola persona, opta per il comfort di una vasca da bagno e goditi al meglio i tuoi momenti di relax. Mi raccomando, scegli un piano d'appoggio per vasca da bagno abbastanza ampio da appoggiarci tutti i prodotti che ti servono.
In un bagno per due persone, scegli un piano lavabo con due vasche e una vasca da bagno XXL. Un mobiletto per il bagno ti offrirà tutta la comodità che ti serve per sistemare i tuoi prodotti cosmetici.
Nella versione per una sola persona, puoi scegliere di installare una doccia e una vasca oppure una vasca idromassaggio, per avere il massimo del comfort.
In un bagno per due persone, opta per un piano lavabo con doppia vasca e scegli una vasca da bagno angolare per un maggior comfort di coppia. Preferisci la doccia? Nessun problema, scegli una doccia a filo di pavimento o una cabina doccia idromassaggio!
Con un tramezzo al centro della stanza, aumenterai l'intimità nel bagno e delimiterai gli spazi. Un piano lavabo a doppia vasca accanto ad una doccia a filo pavimento ti offrirà tutto il comfort di un bagno degno di un hotel a quattro stelle!
Perché non optare per una vasca da bagno king size o una vasca idromassaggio, ed un gran piano vasca per esporre tutti i tuoi prodotti di bellezza. Un grande specchio a parete renderà la stanza più grande.
Il bagno ideale per una famiglia con due bambini... quattro lavandini, la doccia a filo di pavimento rientrante, termoarredi: a te la scelta! Mobili da bagno ampi e profondi consentiranno a tutti di sistemare il necessario per farsi belli, mentre nei mobili sotto vasca si potranno sistemare gli asciugamani e gli accappatoi.
Il bagno perfetto per una coppia... Spazioso e dotato di una doccia e di una vasca da bagno, in modo da potersi preparare nello stesso momento al mattino. Se vuoi preservare l'intimità durante il bagno o la doccia, opta per delle pareti opache.
Un bagno diviso in diverse sezioni per preservare l'intimità ma anche per agevolarne la pulizia. Due termoarredi ti offriranno il massimo del comfort e il WC separato eviterà l'attesa a chi ha un bisogno urgente del bagno!
Scopri la guida: 10 planimetrie per bagni da 3 m² a 10 m²
Qualità e tipologia del bagno | Proposte di sanitari da installare | Budget per il bagno |
Bagno economico (fascia bassa) | - Cabina doccia (~200 €) - Miscelatore doccia (~ 40 €) e colonna doccia (~ 20 €) - WC da appoggio (~ 70 €) - Lavabo con mobile e specchio (~ 180 €) - Miscelatore per lavabo (~ 30 €) - Colonna contenitore (~ 60 €) - Mensola a parete (~ 30 €) - Materiali da utilizzare (~ 60 €) | A partire da 690€ |
Bagno con un buon rapporto qualità/prezzo (fascia media) | - Cabina doccia (~300 €) o vasca da bagno (~300 €) - Miscelatore doccia termostatico (~ 70 €) - Colonna doccia (~ 100 €) - WC sospeso (~ 300 €) + rivestimento (~ 150 €) - Lavabo o vasca (~ 100 €) - Miscelatore lavabo (~ 60 €) - Set di mobili bagno (~ 450 €) - Materiali da utilizzare (~ 70 €) | A partire da 1600€ |
Bagno di lusso (top di gamma) | - Doccia a filo di pavimento con piatto (~ 250 €) e parete doccia (~ 250 €) o cabina doccia idromassaggio (~ 800 €), e/o vasca idromassaggio (~ 2000 €) - Miscelatore termostatico ( ~150 €) - Colonna doccia (~ 300 €) - WC sospeso (~ 700 €) + rivestimento (~ 300 €) - Set di mobili con piano vasca lavabo incluso e specchio (~ 700 €) - Miscelatore lavabo (~ 70 €) - Materiali da utilizzare (~ 70 €) | A partire da 2790€ |
Per quanto riguarda i rivestimenti del bagno, è meglio preferire le piastrelle per il pavimento e la pittura per le pareti. Ovviamente, è possibile scegliere un parquet speciale per bagni e della carta da parati per stanze umide, ma non è il massimo, né per la pulizia né per lo sfruttamento di questo spazio.
Nell'ambito di una ristrutturazione completa e di una sostituzione dei rivestimenti del pavimento, ti consigliamo di scegliere delle piastrelle per il pavimento e della pittura, della ceramica o del mosaico per le pareti.
Scopri la guida: Come scegliere un rivestimento a parete per il bagno
Scopri la guida: Come scegliere un rivestimento per il pavimento del bagno
Se decidi di posare delle piastrelle sul pavimento del bagno, queste dovranno essere antiscivolo ed dovranno essere impermeabilizzate. Le piastrelle dovranno poi essere posate su un supporto piatto e livellato, preferibilmente una soletta.
Scopri la guida: Come posare le piastrelle a pavimento
Vuoi dipingere i muri e il soffitto del bagno? Scegli una pittura speciale per stanze umide. In effetti, le pitture standard per le pareti da interni non sono adatte al bagno.
Scopri la guida: Come scegliere la pittura per il bagno
Scopri la guida: Come dipingere una parete
Scopri la guida: Come dipingere un soffitto
Se decidi di posare delle mattonelle da muro nel bagno, oltre a procurarti attrezzi da piastrellista, dovrai preparare i supporti e scegliere la ceramica o il mosaico.
Scopri la guida: Come scegliere le mattonelle da muro
Scopri la guida: Come posare le piastrelle nel bagno
Scopri la guida: Come posare il mosaico nel bagno
Se il tuo progetto di ristrutturazione del bagno include l'installazione di una doccia a filo pavimento o di una doccia piastrellata con piatto doccia, dovrai posare delle mattonelle resistenti agli schizzi d'acqua.
Chi vuole dare solo una rinfrescata alle pareti e al pavimento di un bagno già piastrellato, ha la possibilità di ridipingere le vecchie mattonelle. Dopo aver preparato i supporti, basterà applicare una pittura specifica.
Scopri la guida: Come dipingere le mattonelle del muro
Scopri la guida: Come dipingere il pavimento del bagno
Il rivestimento che desideri non è nell'elenco precedente? Preferisci un pavimento in PVC o un parquet flottante? Ti sveliamo tutti i segreti per farlo nelle nostre guide e nelle pagine del catalogo della categoria Rivestimenti: su ogni pagina troverai consigli pratici che ti aiuteranno nella scelta.
Scopri la guida: Come posare il parquet flottante nel bagno
Scopri la guida: Come posare le lastre in PVC nel bagno
Rivestimenti per pavimenti e pareti sul catalogo ManoMano
La scelta dei prodotti dipende dal loro utilizzo ma anche, e soprattutto, dal budget. Ovviamente, un prezzo molto economico raramente è sinonimo di buona qualità, comodità e resistenza nel tempo. Se acquisti una cabina doccia di prezzo base, non aspettarti una cabina doccia perfettamente rifinita e con materiali top di gamma... Devi essere flessibile! La qualità, l'estetica, l'ergonomia, la robustezza, la comodità... In fin dei conti, la qualità ha un prezzo.
Inoltre, la scelta dei prodotti e dei materiali dipende dalla manutenzione. Per riprendere l'esempio della cabina doccia economica, non aspettarti di trovare pareti con trattamento anticalcare in una cabina doccia di bassa gamma... In effetti, se vuoi risparmiare ore di pulizia, piuttosto che installare una doccia a filo pavimento, opta per una cabina doccia e scegli pareti doccia con trattamento anticalcare e antigoccia.
In linea di massima generale, la scelta dei sanitari va fatta in base a cinque diversi aspetti:
Voglio sostituire... | Guida pratica | Categoria prodotto |
Lavandino | ||
Vasca lavabo | ||
Mobile sottovasca | ||
Rubinetto | ||
Cabina doccia | ||
Piatto doccia | ||
Vasca da bagno | ||
Pannello per vasca da bagno | ||
Parete per vasca | ||
Vasca idromassaggio | ||
Colonna doccia | ||
Soffioni e doccini | ||
Parete doccia | ||
Porta per doccia | ||
Fissaggio per la porta e la parete della doccia | ||
Mobili per il bagno | ||
Specchio per bagno | ||
WC da appoggio | ||
WC sospeso | ||
Bidet |
Mi serve... | Guida pratica | Categoria prodotto |
Tasselli | ||
Viti | ||
Scarico della vasca da bagno | ||
Scarico della doccia | ||
Scarico del bidet | ||
Scarico del lavabo | ||
Raccordi idraulici | ||
Materiale idraulico e di impermeabilizzazione |
Che tu scelga di installare una cabina doccia o una doccia a filo pavimento, dovrai procurarti attrezzi diversi. Nel primo caso, ti serviranno un trapano, qualche chiave, una livella, una stadia e delle pinze; nel secondo caso, oltre agli attrezzi citati, avrai bisogno di una smerigliatrice, di un martello demolitore, di un tagliapiastrelle, di una cassetta per malta, ecc. Nella tabella qui sotto, troverai gli attrezzi più comunemente usati per la ristrutturazione del bagno.
Mi serve... | Guida pratica | Categoria prodotto |
Trapano | ||
Inserti di avvitatura | ||
Punte da trapano | ||
Chiavi di serraggio | ||
Livella a bolla | ||
Pistole per silicone | ||
Martello | ||
Sega per metalli | ||
Metro a nastro |
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono indispensabili durante l'esecuzione dei lavori. Non dimenticare di:
Un cantiere è un luogo potenzialmente pericoloso, comportati di conseguenza.
Mi serve... | Guida pratica | Categoria prodotto |
Protezioni auricolari | ||
Protezioni delle vie respiratorie | ||
Guanti di protezione | ||
Occhiali di protezione | ||
Calzature di sicurezza | ||
Indumenti protettivi |
A meno che tu non voglia aggiungere una finestra al bagno, nel qual caso dovrai presentare una domanda di notifica preliminare per cantieri temporanei o mobili (D.Lgs. 81/08 art. 99), non dovrai avviare nessuna pratica. Chi risiede in un condominio avviserà i vicini del disturbo creato dal rumore e si atterranno al regolamento interno.
L'impianto elettrico di un bagno è disciplinato dalla norma CEI 64-8, Parte 7. Questa divide lo spazio in diversi volumi, detti zone, definendo per ciascuno di essi regole rigide riguardo all'indice di protezione (IP) delle apparecchiature elettriche da utilizzare e i loro volumi d'installazione.
Protezione contro la penetrazione dei liquidi | Protezione dai corpi solidi | ||
IPX0 | Nessuna protezione | IP0X | Nessuna protezione |
IPX1 | Involucro protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua | IP1X | Involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50 mm e contro l'accesso con il dorso della mano |
IPX2 | Involucro protetto contro la caduta di gocce con inclinazione inferiore a 15° | IP2X | Involucro protetto contro i corpi solidi di dimensioni superiore a 12 mm e contro l'accesso con un dito |
IPX3 | Involucro protetto contro la pioggia. | IP3X | Involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2,5 mm e contro l'accesso con un attrezzo |
IPX4 | Involucro protetto contro gli spruzzi d'acqua | IP4X | Involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1 mm e contro l'accesso con un filo |
IPX5 | Involucro protetto contro getti d'acqua regolari | IP5X | Involucro protetto contro la polvere e quindi contro l'accesso con un filo |
IPX6 | Involucro protetto da getti potenti | IP6X | Involucro totalmente protetto contro la polvere e quindi contro l'accesso con un filo |
IPX7 | Involucro protetto dagli effetti dell'immersione per un periodo limitato | ||
IPX8 | Involucro protetto dagli effetti dell'immersione per un periodo illimitato |
Dispositivo elettrico | Indice di protezione | Zona 0 IPX7 | Zona 1 IPX5 | Zona 2 IPX4 | Fuori zona |
Lavatrice e asciugatrice | Classe I | X | |||
Radiatore | Classe I | X | |||
Termoarredi | Classe I | x | |||
Classe II | x | x | |||
Illuminazione | Classe II | X | X | ||
Classe I | X | ||||
Classe II | X | X | |||
SELV 12 V | X | X | X | X | |
Scaldabagno istantaneo | Classe I | X | X | X | |
Scaldabagno ad accumulo | Classe I | X | X | X | |
Interruttore | X | ||||
SELV 12 V | X | X | X | ||
Presa elettrica con terra | X | ||||
Presa per rasoio (da 20 a 50 VA) | Trasformatore di isolamento | X | X | ||
Trasformatore di isolamento |
In materia di accessibilità e attrezzature, il bagno per persone con mobilità ridotta risponde a norme rigide definite dai D.P.R. 236/89 e D.P.R. 503/96:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 326 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!