Guida scritta da:
Anna, Imbianchina dalla Liguria
30 guide
Il rivestimento di una vasca da bagno viene detto pannello. E’ utilizzato per tutte le vasche messe in posizione visibile ed ha quindi una funzione principalmente estetica. Il pannello della vasca nasconde il tubo di scarico, le tubazioni, il pavimento grezzo, gli appoggi e i fianchi in vista sotto la vasca. Il rivestimento di una vasca ha una duplice funzione, poco conosciuta dal grande pubblico: migliora il tuo benessere garantendo il giusto calore all’acqua del bagno.
Formato da una a tre facce, è utilizzato per rivestire le vasche a ridosso di un muro o ad una parete, sia d’angolo che non.
Si tratta di un pannello appositamente concepito per adattarsi alle forme curve di una vasca d’angolo o rotonda.
Ideato principalmente per le vasche isolate, riveste tutti i lati della vasca. Per coloro che desiderano disporre anche di una colonna doccia verticale, è vantaggioso montare la rubinetteria al pannello.
Il fai da te non ha più segreti per te? Allora puoi provare con il rivestimento pre-montato. Ma attenzione, questo non richiede soltanto una buona conoscenza del fai da te, ma anche essere dotato di utensili adatti perché la posa di un pannello richiede di prendere bene le misure, aggiustare e tagliare il rivestimento prima della posa definitiva.
Abitualmente detta nel gergo dei fai da te BA13, si taglia e si posa facilmente. Deve essere obbligatoriamente idrorepellente per garantire la sua resistenza all’umidità e all'erosione dell’acqua. Naturalmente dovrà essere protetta (con piastrelle, intonaco, vernice). Appartiene ai materiali più utilizzati perché pratica ed economica.
Numerose installazioni ormai un po' vecchie avevano pannelli di compensato perché il prezzo è molto basso e il materiale molto resistente. Ma attenzione ! Solo il compensato marino può essere utilizzato perché è trattato ed è idrorepellente. Spesso è associato alla posa di rivestimenti in legno, ma può anche essere intonacato, piastrellato o verniciato come il BA13.
E’ un’ottima alternativa se non disponi di una grande attrezzatura per il fai da te: perché i suoi grandi pezzi si tagliano con facilità e si aggiuntano semplicemente con una colla specifica. In più la loro leggerezza consente una buona maneggevolezza e un trasporto agevole ;
Se hai voglia di calore o di esotismo, scegli un rivestimento in legno. E’ sottinteso che dovrà essere immarcescibile e idrorepellente. Il rivestimento sintetico, ad esempio in PVC, può essere anche un’alternativa più economica rispetto al legno ma attenzione, quelli di basso prezzo sono vuoti all’interno, quindi sensibili agli urti.
Per gli amanti del fai da te che conoscono solo le tecniche di base, i rivestimenti già pronti per la messa in opera costituiscono un’eccellente alternativa. Il pannello è realizzato per essere pretagliato e posizionato senza troppa difficoltà. Esiste una vasta gamma di rivestimenti che dovranno rispondere a molti requisiti a seconda del tipo di vasca :
- dimensioni, differenti lunghezze, larghezze e altezze ;- capienza interna, 1 o 2 posti ;- forma e design, rettangolare, rotonda, ad onda, d’angolo ecc.
I materiali sintetici (poliuretano, acrilico, PVC ecc.) danno una protezione totale contro l’umidità e l'erosione dell’acqua e possono avere aspetti diversi (a specchio, lucido, metallico ecc.). Inoltre, a seconda del tuo livello di conoscenza, hai due possibilità.
Il pannello è realizzato direttamente nelle dimensioni della vasca da bagno e normalmente è dotato di un martinetto che consente di porlo in opera con facilità sotto la vasca. Si trova principalmente in 4 materiali: vetro, PVC, acrilico, legno.
Questo tipo di pannelli, le cui dimensioni sono personalizzabili, è formato da un piano da piastrellare o da intonacare che ti permette di dar corso alla tua immaginazione per quanto riguarda la decorazione. Ricorda ancora una volta di utilizzare esclusivamente materiali idrorepellenti.
Se sei un tipo che ha poco tempo e ben conosci la parola « Bricolage » o semplicemente se sei molto occupato, il rivestimento opzionale è quello che fa per te ! Come indica il suo nome, è venduto in opzione contemporaneamente all’acquisto della tua vasca da bagno. Si tratta perciò di un pannello su misura che non ha bisogno di essere tagliato perché è stato ideato proprio per adattarsi alla forma e alle dimensioni della tua vasca. Si posa in un attimo. Più tempo ci vorrà nella scelta della su finitura : pietra naturale, materiali sintetici (acrilico...) o naturali (marmo...), la scelta varia in funzione del tipo di decoro e della sistemazione del vostro bagno.Se vuoi avere la massima soddisfazione o dare un tocco personale alla finitura, potrai scegliere un piano da decorare da te.Sia chiaro che, a parte la sua praticità, il rivestimento opzionale costa un po’ di più rispetto agli altri rivestimenti ma non c’è il detto che la tranquillità non ha prezzo ?
Molte persone si lanciano a testa bassa nell’installazione di un rivestimento per la propria vasca dimenticando una cosa fondamentale : la botola di ispezione. Questo piccolo accessorio è indispensabile per accedere facilmente alle tubazioni in caso di un problema senza bisogno di rompere tutto – alimentazione dell’acqua, sifone della vasca. ! Non è raro che col tempo i sistemi di scarico o le tubazioni in generale, presentino qualche segno di debolezza (perdite, giunti danneggiati, tubazioni forate…). E' importante quindi che di tanto in tanto tu verifichi il loro stato, li ripari secondo le necessità o semplicemente tu effettui la manutenzione.
La botola di ispezione può essere di dimensioni variabili e di prezzo modesto. Il suo pannello si sigilla facilmente al bordo della vasca e la botola mobile è rimovibile e può essere rivestita di piastrelle.In generale non è di metallo per evitare ogni tipo di corrosione. Se vuoi fare da te la tua botola, ricorda di utilizzare materiali idrorepellenti o di applicare una vernice protettiva al termine del montaggio.
Che tu sia un professionista del fai da te o no, il lavoro di rivestire una vasca da bagno può talvolta sembrare difficile. Questo perché esistono ormai dei pannelli già dotati di martinetti che consentono di regolare l’altezza del pannello sotto il bordo della vasca. Molto pratici, i martinetti possono essere già inclusi nel pannello oppure venduti a parte.
Guida scritta da:
Anna, Imbianchina dalla Liguria, 30 guide
Dopo otto anni nel commercio, svolta professionale: mi formo al mestiere di Imbianchina, opzione Moquettista, con dei compagni di 16 anni! 9 mesi dopo, col diploma professionale, l’iscrizione all’Albo degli artigiani e il marchio di Artigiano in tasca, creavo la mia impresa! E da allora, non mi stacco più dai pennelli! Autodidatta, appassionata di bricolage e decorazione, adoro l’antiquariato, restaurare mobili, creare elementi decorativi insoliti! Dopo il completo restauro della casa di mia sorella, quest’estate, rieccoci con mia nipote: elettricità, rifinitura, pavimento, cartongesso… Ci siamo cimentate in tutte le categorie di mestieri! E se oggi posso condividere con voi la mia esperienza, ne sono felice! Una barzelletta per soli intenditori di bricolage: “Cosa deve avere sempre addosso un vecchio clown, riconvertito in tuttofare? Humour a palette!” Buon bricolage!