Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento
101 guide
La vasca è un elemento chiave del bagno. Sistemata più spesso in un angolo, di forma rettangolare e dotata di un pannello, la vasca combina eleganza e funzionalità e si adatta a tutti i bagni. Rivestita o inserita in un alloggiamento costruito su misura in vari materiali, la vasca è sormontata da una colonna doccia, da una tenda da doccia oppure da una parete.
Visti i diversi modelli e configurazioni esistenti per le vasche da bagno, è impossibile proporre un tutorial completo per tutti i casi. Infatti, a seconda della vasca da bagno (che abbia o meno un rubinetto integrato, un pannello su misura, ecc.) e del bagno (impianto nuovo o sostituzione), possono essere necessarie fasi supplementari:
L'installazione di una vasca richiede alcune conoscenze di idraulica, come saper collegare i tubi, un sifone, uno scarico e realizzare una guarnizione in silicone. Sapere come prendere le misure, tagliare i tasselli, un pannello, incollare o persino tagliare le piastrelle, controllare il livellamento, forare e fissare: sono tutti compiti che dovrai eseguire.
Tempi di realizzazione
Circa 4 ore in base alla configurazione e al rivestimento.
Numero di persone
1 o 2 persone (in base al peso della vasca).
Una volta che hai scelto una vasca in funzione dello spazio disponibile e dello stile del tuo bagno, devi preparare la sede dove andrà collocata la vasca.
Una vasca da bagno, escluse quelle ad isola o quelle su zoccoli, poggia su piedi o su listelli fissati alle pareti.
Il passaggio successivo è quindi posare i listelli, di legno con sezione quadrata o rettangolare (ad es. 20 x 27 mm, 18 x 40 mm ecc.). A seconda della vasca e del rivestimento, è possibile che i rispettivi fissaggi siano forniti insieme alla vasca.
Una volta posati tutti i tasselli, posiziona la vasca.
Facendo riferimento alle istruzioni allegate, montare e assemblare il troppopieno (spesso è avvitato su un raccordo e collegato a un tubo flessibile) e lo scarico. Non dimenticare di rimuovere le diverse plastiche protettive. Tutto deve essere perfettamente sigillato.
Il sifone viene da un lato fissato sulla piletta e dall'altro sullo scarico delle acque reflue in uscita (nel muro o nel pavimento).
Quindi collega l'altra estremità del tubo alla piletta e serra il dado (non dimenticare di mettere la guarnizione). Trascorso il tempo di asciugatura della colla, verifica l'eventuale presenza di perdite.
Il rivestimento della vasca è realizzato con un pannello personalizzato pronto per l'installazionee nelle dimensioni della vasca (pannello di plastica fornito insieme o acquistato separatamente). Il pannello va inserito semplicemente sotto l’imboccatura della vasca e generalmente si fissa regolando i piedini. Questi ultimi permettono infatti di sollevare di uno o due centimetri da terra il pannello, bloccandolo sotto l’imboccatura della vasca.
Il pannello della vasca può essere piastrellato (da tagliare, unire e fissare alle pareti) o anche in legno da dipingere, ecc.
Il rivestimento può anche essere realizzato in muratura con siporex o cartongesso impermeabile.
Nel caso in cui il pannello non sia su misura e si tratti invece di pannelli da tagliare, è necessario prendere le misure (altezza e lunghezza) prima di qualsiasi taglio, prevedendo che deve essere inserito sotto il bordo della vasca inclinandolo. In questo caso, per la sua installazione, è necessaria una struttura rigida costruita appositamente per la vasca.
Per creare la struttura, procedi come per l'installazione dei supporti della vasca: segna lo spessore dei pannelli sul pavimento e fissa i tasselli o le guide metalliche in base al rivestimento scelto. La struttura, se necessario, può essere realizzata sotto forma di una cornice, o di due, fissate al muro per mezzo di squadre con l’opportuna angolazione. È assolutamente necessario realizzare uno sportello di ispezione nel rivestimento per facilitare qualsiasi intervento sul sistema di scarico. Le dimensioni dello sportello di ispezione sono riportate sul rivestimento e il taglio va eseguito prima della posa.Dopo aver costruito o posizionato il rivestimento già pronto, la vasca viene spostata o tolta dalla sua posizione.
Il cordone in silicone deve essere applicato quando il rivestimento delle pareti è già stato realizzato (piastrelle, ecc.).
Realizza un cordone in silicone lungo i lati della vasca a contatto con le pareti.
Il cordone deve impermeabilizzare l'angolo. Per fare questo, devi fare un cordone regolare e lisciare col dito insieme ad acqua saponata.
Potrai utilizzare la vasca una volta che il cordone si sarà asciugato.
Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento, 101 guide
Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.