Come installare una vasca da bagno freestanding

Come installare una vasca da bagno freestanding

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

La posa di una vasca freestanding, sia in caso di ristrutturazione che di nuova installazione, prevede diverse fasi: posa della vasca a livello, raccordo di scarico e adduzione idrica, montaggio del rubinetto monocomando e doccetta. Il tipo d'installazione dipende dalla configurazione del bagno.

Caratteristiche importanti

  • Il posizionamento della vasca
  • L'assemblaggio del troppopieno e del sifone
  • Il raccordo dello scarico
  • L'allacciamento del rubinetto e della doccetta
  • Il collaudo finale
Scopri le nostre vasche da bagno!

La vasca da bagno freestanding: tendenza e design

Elemento centrale di un bagno, la vasca freestanding è disponibile in una vasta gamma di forme, dimensioni, materiali e colori. È la protagonista del momento, per dare un tocco moderno, elegante e di design al tuo bagno.

A causa degli impianti normalmente predisposti a parete, nelle ristrutturazioni la posa della vasca centro stanza è più impegnativa e necessita spesso del passaggio al PVC, sia per l'adduzione che per gli scarichi. A seconda della posizione di questi ultimi, del tipo di rivestimento e dell'installazione esistente, l'opera sarà più o meno complessa.

Competenze richieste

Saper modificare le reti di evacuazione (tubi in PVC) e di adduzione idrica (rame o polietilene reticolato, in base all'installazione). Saper assemblare componenti idraulici come un rubinetto per la vasca, un flessibile per la doccia, una doccetta e un sistema di scarico.

Le competenze necessarie all'installazione dipendono dalla configurazione del bagno. Questo tutorial mostra la posa semplificata di una vasca freestanding, in cui le reti idriche sono operative e in prossimità, cosa piuttosto rara in fase di ristrutturazione di un bagno preesistente dove evacuazione e adduzione sono poste generalmente in un angolo o contro un muro.

In merito alle competenze, se si tratta di una nuova installazione dove scarico e adduzione idrica sono state studiate, sono necessarie solo le basi dell'idraulica. Raccordare i tubi in rame o in polietilene reticolato, i tubi in PVC e assemblare la rubinetteria (flessibile di raccordo, ecc.).

Se invece l'installazione richiede il taglio delle piastrelle, la realizzazione di tracce o il taglio del parquet, gli strumenti e le competenze saranno diversi. Saper utilizzare un trapano (o un perforatore, in base al materiale), un frullino o una smerigliatrice angolare con disco da taglio (in caso di realizzazione di tracce), un tagliapiastrelle e saper impastare la malta, può allora rivelarsi necessario.

Tempi di realizzazione

Dalle 2 alle 3 ore circa, in base alla configurazione e al tipo di vasca.

Numero di persone consigliato

1-2 persone

Fasi della realizzazione

  1. Posizionamento della vasca

  2. Assemblaggio del troppopieno e del sifone

  3. Raccordo dello scarico

  4. Montaggio del rubinetto e della doccetta

  5. Collaudo finale

Utensili e materiali necessari

  • Una vasca freestanding o a libera installazione

  • Un dispositivo di troppopieno, una piletta e un sifone (con le rispettive guarnizioni)

  • Un tubo spiralato flessibile in PVC di almeno 40 mm di diametro

  • Un manicotto o in riduttore in PVC (per adattare lo scarico alla tua rete)

  • Un set rubinetto doccetta (con relative guarnizioni)

  • Raccordi (compatibili con rubinetto e tubature)

  • Un nastro in teflon

  • Colla per PVC

  • Tasselli e viti

  • Prolunghe flessibili per l'alimentazione dell'impianto idrico (se necessario)

  • Istruzioni di montaggio

  • Un metro e una matita o un gessetto

  • Una livella a bolla

  • Un set di cacciaviti piatti e a croce

  • Un set di chiavi piatte (o, in mancanza, una chiave inglese)

  • Una sega (con una lama per la plastica)

  • Un perforatore (con punte)

  • Un martello e una mazzetta

Scopri il catalogo ManoMano
Sega

Installare una vasca freestanding in 5 fasi

1. Il posizionamento della vasca

Dopo aver accuratamente determinato la posizione della vasca, appoggiala sul pavimento.

Proteggi la zona e il pavimento con striscie di cartone.

Aiutandoti con una livella a bolla, controlla l'orizzontalità in diversi punti: larghezza, lunghezza e diagonale.

In caso di importanti dislivelli, ribalta la vasca sulla striscia di cartone e aggiusta il livello attraverso i piedini regolabili.

Poi riposiziona la vasca e verifica di nuovo il livello, per assicurarti che sia perfettamente in piano. Successivamente, traccia il contorno della vasca sul pavimento con una matita o un gessetto (questa operazione non è necessaria nel caso di una vasca con piedini, puoi limitarti a segnare la posizione di questi ultimi).

Prosegui con l'installazione.

2. L'assemblaggio del troppopieno e del sifone

Procurati le istruzioni di montaggio e gli elementi indispensabili all'assemblaggio del troppopieno e del sifone.

Comincia avvitando il troppopieno sul corpo della vasca, non dimenticando di inserire le guarnizioni di gomma (sul lato esterno). Rimuovi tutta la plastica di protezione se necessario. Per il momento, lascia sospeso il flessibile di scarico del troppopieno.

Quindi installa la guarnizione della piletta sul fondo della vasca. Verifica bene che non sia schiacciata e che le labbra siano ben applicate su entrambi i lati del foro.

Installa il sifone orientandolo verso lo scarico previsto. Avvita la piletta sul sifone dall'interno della vasca.

Racorda il flessibile del troppopieno sul sifone dopo aver verificato la presenza della guarnizione.

Assicurati che tutti gli elementi siano correttamente assemblati e riposiziona la vasca per verificare che il sifone non tocchi il pavimento. Se è questo il caso, rialza leggermente la vasca regolando i piedini (sempre verificando ancora una volta l'orizzontalità).

Una volta completata questa operazione, ribalta di nuovo la vasca al suo posto.

3. Il raccordo dello scarico

Per una vasca freestanding, la cosa migliore è utilizzare un tubo spiralato in PVC (quindi flessibile) per lo scarico. Ciò permette una maggiore elasticità in fase di montaggio, ma anche la possibilità di spostare la vasca più facilmente in caso di problemi o per la manutenzione del sifone.

Se il tubo di scarico è fornita con il sifone che hai appena montanto, assicurati che la sua lunghezza sia sufficiente per connetterlo allo scarico del bagno.

A tal fine, comincia a raccordare il tubo al sifone. Anche in questo caso, assicurati che la guarnizione sia presente.

Con la vasca sempre in posizione, verifica la lunghezza del tubo spiralato. Il tubo non deve essere né teso né schiacciato.

Se il tubo non è abbastanza lungo, puoi considerare due opzioni: sostituire il tubo spiralato con un modello più lungo dello stesso diametro o allungare la predisposizione del bagno con un tubo rigido in PVC.

Ad ogni modo, assicurati che la canalizzazione flessibile e il tubo di scarico della predisposizione siano compatibili. Se non è questo il caso, adatta i diametri aiutandoti con manicotti riduttori in PVC. Fai attenzione ad assemblare il tutto nel verso giusto: è il tubo che viene dal sifone a dover entrare nello scarico e non l'inverso.

Una volta raccordato il tutto, puoi rimettere la vasca in posizione.

Serviti dei segni che hai tracciato sul pavimento per ritrovare la posizione esatta regolata con la livella a bolla.

4. L'allacciamento del rubinetto e della doccetta

La maggior parte delle vasche freestanding possiede un set rubinetto-doccetta a colonna.

Facendo riferimento alle istruzioni di montaggio, assembla i diversi elementi di questo set. Anche in questo caso, verifica che le guarnizioni siano presenti.

Una volta chiuso il rubinetto di alimentazione dell'impianto idrico dell'abitazione, raccorda la colonna del set alle tubature. Se le tubature sono abbastanza lunghe da permetterti di posizionare la colonna nel punto desiderato, perfetto. In caso contrario, dovrai prolungare le tubature.

A tal fine, sono disponibili delle prolunghe in cui i raccordi sono premontati: da un lato un raccordo maschio filettato (da collegare all'arrivo dell'acqua) e dall'altro un raccordo femmina filettato (per collegare la colonna del set). Non dimenticarti di verificare la presenza delle guarnizioni. Utilizza del teflon nei collegamenti.

La maggior parte delle tubature per vasca è di 15/21 mm, ovvero ½ pollice.

Fissa ora la colonna al pavimento. Fai attenzione ad utilizzare i giusti tasselli di fissaggio in base alla natura del pavimento.

Assembla il set sulla colonna stringendo bene tutte le viti di fissaggio.

Monta in seguito il flessibile e la doccetta, sempre assicurandoti che le guarnizioni siano presenti. Un serraggio manuale è sufficiente a rendere a tenuta stagna i collegamenti.

5. Il collaudo finale

Ora che è tutto pronto, non dimenticarti di cancellare le tracce sul pavimento e rimuovere tutte le protezioni.

Apri l'alimentazione dell'impianto idrico dell'abitazione. A questo punto, senza toccare il rubinetto della vasca, se non ci sono perdite significa tutti i collegamenti sono a tenuta stagna.

Verifica la variazione di portata e temperatura del rubinetto, il funzionamento della doccetta e assicurati che anche lo scarico funzioni correttamente.

Puoi sollevare leggermente la vasca per controllare che non ci siano perdite a livello dello scarico e del sifone.

Scopri il catalogo ManoMano
Tasselli di fissaggio
 
Scopri le nostre vasche da bagno!

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti