Guida scritta da:
Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi
Le piastrelle sono un rivestimento per pavimenti moderno e di facile manutenzione. Si adattano sia ai pavimenti che alle pareti ma bisogna seguire delle regole di posa per quanto riguarda il supporto. Il pannello da piastrellare pronto per l'uso diventa un ottimo supporto che può essere ricoperto da piastrelle o da mosaici per i diversi punti della casa.
Utile soprattutto per i top o per gli schienali della cucina o per realizzare le pareti esterne di una vasca da bagno ma non solo. Sono attualmente degli elementi di creazione degli spazi! Si usano sia a pavimento che sulle pareti e possono essere addirittura utilizzati per realizzare pareti divisorie.
I pannelli da piastrellare sono ideali per gli ambienti umidi perché sono spesso trattati contro l'umidità, ma è essenziale verificarlo prima dell'acquisto! Rappresentano una soluzione ideale nelle ristrutturazioni nel caso il vecchio supporto (pavimento o parete) sia danneggiato o lesionato. L'installazione di questo tipo di pannello richiede solo che la superficie sia piana; per il resto, si sostituiscono al supporto che ridiventa in questo modo sicuro e pronto per la posa di piastrelle.
I pannelli da piastrellare pronti all'uso sono generalmente costituiti di schiuma rigida di polistirene espanso o estruso e da uno strato di malta polimera. Sono leggeri e facili da tagliare. Hanno una o entrambe le facce in fibra di vetro che permettono d'incollare le piastrelle direttamente sopra con una colla per piastrelle normale e adatta (colla C2).
I pannelli tradizionali sono dritti ma questi prodotti esistono anche in versione curvabile e possono quindi essere utilizzati per rivestire delle colonne o delle pareti curve semplificando e rendendo possibile l'applicazione di un mosaico.
I formati possono variare in base all'utilizzo che si vuole fare dei pannelli. Gli spessori sono compresi tra 6 mm per i semplici pannelli da rivestimento fino a 80 mm per i pannelli per pareti o pavimenti.
Le larghezza variano da 60 cm (larghezza di un top) a 100 cm, per rivestire le pareti o fornire il supporto per doccia (doccia walk-in). Infine le lunghezze variano da 80 a 250/260 cm, dimensioni che corrispondono all'altezza sotto il soffitto e quindi ideali per realizzare una parete in un unico pezzo.
I pannelli si tagliano in genere molto facilmente perché sono fatti di schiuma di polistirene. Un semplice cutter può bastare ma puoi usare anche una sega o una seghetto alternativo senza problemi. (tutto dipende dallo spessore del pannello e dai numero di pannelli da tagliare!)
Per fissarli, si usa la stessa colla delle piastrelle, o un adesivo C2. Per l'applicazione a parete, in diversi punti dovranno essere aggiunti dei tasselli più lunghi dello spessore del pannello per evitare che il pannello si sposti.
Poi basta applicare un po' di colla sulla faccia con fibra di vetro pronta a ricevere le piastrelle o il mosaico. Diventa il supporto, quindi è importante rispettare le regole di posa delle piastrelle scelte e usare la colla giusta nella giusta quantità. Di solito è necessaria una doppia incollatura: si applica la colla sul pannello e sulla piastrella.
Le fughe devono poi essere realizzate come per le piastrelle tradizionali. Non dimenticare di pulire con un prodotto adatto.
Tutto su un bagno elegante in stile contemporaneo
Guida scritta da:
Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi
Sono nel settore delle pavimentazioni da molti anni ormai e conosco tecnicamente tutti i prodotti in commercio, dal linoleum al PVC, dal laminato al parquet, dalla moquette alla fibra di cocco, dalle monocottura al gres porcellanato, ma anche marmi e pavimenti industriali. Come sono fatti, di cosa sono fatti, quali sono le loro prestazioni, come dovrebbero essere installati correttamente e quale manutenzione richiedono, sono il mio pane quotidiano. Ho visto molti errori nei cantieri edili a causa della mancanza di informazioni sulle caratteristiche e le tecniche di posa dei materiali. I prodotti sono in continua evoluzione e anche i professionisti hanno difficoltà a tenere il passo. I produttori di questi materiali sono a volte molto tecnici e il loro gergo, spesso, non è facilmente accessibile al grande pubblico. I venditori principalmente mirano a vendere e non sempre ad approfondire le caratteristiche e i limiti del prodotto. Per questo desidero trasmettere quello che so, in modo chiaro e giocoso, a tutti.