Guida scritta da:
Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna
41 guide
Se sei un utilizzatore occasionale e il solo pezzo che taglierai in un anno è un compensato di 12 mm, opta per un seghetto da 500 Watt con una profondità di taglio di 60 mm. Orientati su un modello di base, nonché un primo prezzo se sei sicuro dell’utilizzo sporadico. Si consiglia una garanzia con sostituzione standard.
Se prevedi lavori frequenti come ristrutturare la cucina, posare il parquet o montare armadi, un seghetto alternativoda 700 Watt che permetta un taglio profondo 90 mm nel legno, 30 mm nei metalli non ferrosi e 10 mm nella lamiera d'acciaio, farà al caso tuo. Movimento pendolare, inclinazione della lama di 45° con variatore di velocità. Si consigliano un aspiratore e una guida per taglio o un allineatore. Orientati almeno su una marca di fascia media con garanzia di due anni.
Sei un utilizzatore regolare professionista e ti piace munirti di materiali d'alta gamma: scegli un seghetto alternativo con potenza minima di 700 Watt, una buona ergonomia nell’impugnatura e un sistema di aspirazione per una maggiore comodità. Velocità regolare, movimento pendolare, cambio di lama rapido, cadenza di taglio elevata (almeno 2900 colpi/min), inclinazione della lama di 45°, capacità di taglio confortevole nel legno di 135 mm, di 10 mm nell’acciaio e di 20 mm nell’alluminio. Orientati su una marca conosciuta, con una garanziadi 2 anni o 3 con estensione.
Il seghetto alternativo è un seghetto elettrico portatile di scarso peso (inferiore a 3 kg) che permette di tagliare il legno, i materiali compositi (pannello di particelle, truciolato, ecc.) e i metalli non ferrosi.
Il seghetto alternativo è progettato per realizzare tagli dritti o curvi, a 90° come a 45°, su supporti di spessore limitato, con un taglio netto e pulito. Tuttavia, per qualsiasi lavoro di rifilatura o di taglio lineare standard, è preferibile utilizzare una sega circolare">sega circolare, più potente e con una lama più larga, che offre taglio più agevole con una finitura migliore.
Maneggevole e leggero, il seghetto alternativo ha una profondità di taglio compresa tra i 45 e i 100 mm, anche se la qualità del taglio è migliore su spessori limitati. Generalmente elettrico a filo, il seghetto alternativo è disponibile anche a batteria.
La scelta della potenza di un seghetto alternativo è direttamente legata allo spessore e ai materiali da tagliare.Con potenza generalmente compresa tra 350 e 850 Watt, il seghetto alternativo taglia con maggiore o minore facilità listelli, listoni da parquet, assi di legno di 130 mm di spessore e elementi di acciaio spessi 10 mm.Il peso del seghetto alternativo è ovviamente correlato alla potenza ed è compreso tra 1,5 Kg e 3 Kg.La scelta della potenza di un seghetto alternativo va fatta in base tuoi lavori:
Il variatore di velocità di un seghetto alternativo permette di regolare e stabilizzare la velocità del taglio.L'uso del variatore di velocità ha senso quando tagli materiali fragili, di diversa densità e tipologia.Per un risultato ottimale, è necessario adattare la velocità di taglio in base al materiale da tagliare e usare lame per seghetti alternativi adatte.
Bisogna considerare tre gamme di velocità di taglio:
Il movimento pendolare riproduce il movimento naturale della sega manuale.La lama del seghetto si muove come un pendolo, in avanti quando sale - sega - e indietro quando scende.Il movimento pendolare consente una migliore evacuazione della segatura, una maggiore precisione di taglio e una minore usura delle lame.Unico neo: il movimento pendolare provoca schegge ed è sconsigliato per materiali fragili o lame con la dentatura inversa.
In base ai lavori che devi fare, puoi attrezzarti con un seghetto alternativo con diverse opzioni per facilitare il tuo lavoro:
La qualità del taglio dipende in gran parte dalla scelta della lama per seghetto alternativo. Ne esistono decine e ognuna di esse è progettata per un tipo di lavoro diverso:
Non ti preoccupare, ogni lama è indicata per un uso specifico; non esitare a dotarti di un assortimento di lame per seghetti alternativi.Sono disponibili anche set di lame per seghetto alternativo che coprono il 90% delle esigenze dell'utilizzatore, offrendo così un ottimo compromesso per chi non ha un'idea precisa.Ricordati soprattutto di cambiare le lame non appena sono usurate. Una lama smussata, anche se montata su un seghetto alternativo potente, non può che produrre tagli poco soddisfacenti! Sebbene sia consigliato l’utilizzo di adesivo per il taglio dei pannelli di particelle e laminato (da incollare lungo la linea di taglio), meglio utilizzare una velocità adeguata e una lama da taglio dedicata (a denti piccoli).
Guida scritta da:
Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna, 41 guide
Mi sono ritrovato nel bricolage una decina di anni fa in occasione dell’acquisto di una casa da restaurare. Dopo aver isolato i sottotetti, rifatto i bagni, la cucina, le camere… ho costruito un edificio annesso, installato un nuovo cancello e la sua entrata e dotato la casa di scaldaacqua solare. Ho gettato una colata di decine di m2 di lastre e fondazioni di cemento e ristrutturato la copertura... posso dire che di materiali e attrezzi, ne so! Le ore passate a cercare informazioni sui forum e nella stampa specializzata per trovare soluzioni ai miei problemi si contano a migliaia…. Allora farvi approfittare delle mie conoscenze in utensili e apparecchi domestici sarà un semplice scambio di esperienze!