Guida scritta da:
Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna
Gli stucchi per piastrelle sono prodotti in polvere che vanno mescolati con l'acqua, proprio come si fa con la colla per piastrelle. Si tratta di malte a base di cemento che richiedono una certa attenzione nel dosaggio dell'acqua per una posa che duri nel tempo. Lo spessore medio delle fughe per piastrelle è di 4/5 mm.
Il solo caso in cui lo spessore può essere ridotto (2 mm minimo per il pavimento, 1 mm per le pareti) è quando si posano piastrelle rettificate, ossia delle piastrelle con i bordi dritti.
La quantità di prodotto necessaria varia quindi in base allo spessore desiderato. Cerca sempre di rispettare le indicazioni del produttore se desideri un lavoro a regola d'arte!
Le fughe sottili sono le più comuni, utilizzate nei locali di uso "normale". Sono disponibili in un'ampia gamma di colori, anche se i più comuni sono il grigio argento e il bianco. Potrai scegliere il colore che si adatta meglio alle tue piastrelle e ai tuoi gusti!
In alcune particolari condizioni di posa (facciate, pavimenti in legno, riscaldamento a pavimento, ecc.) si devono utilizzare dei prodotti deformabili, in modo da assecondarne gli eventuali assestamenti o deformazioni.
Le fughe a base di resina sono riservate ad applicazioni specifiche. Sono indispensabili nei locali comuni molto frequentati e nei locali sottoposti a frequenti lavaggi con detergenti chimici aggressivi. In casa ad esempio sono perfette per il bagno, e in particolare per il rivestimento della doccia, della vasca e di tutte le superfici piastrellate, poiché garantiscono una perfetta tenuta stagna. Devono sempre essere utilizzate in abbinamento a colle a base di resina.
I fabbricanti di prodotti per la posa di piastrelle si sono adeguati alle richieste del mercato proponendo colle, sigillanti e stucchi di tutti i colori.
Puoi scegliere tra ben 50 colori diversi, dal beige al marrone scuro, dal verde al giallo al blu, anche se di solito la scelta ricade sulle diverse tonalità di grigio o di bianco. Se tuttavia non dovessi trovare il colore che avevi in mente puoi sempre utilizzare degli appositi coloranti per tingere lo stucco.
La stuccatura va eseguita 24 ore dopo aver posato le piastrelle. È sufficiente riempire gli spazi tra le piastrelle utilizzando un frattazzo o una spatola e togliendo accuratamente il prodotto in eccesso con una spugna. In commercio puoi trovare dei pratici kit con tutto l'occorrente per questo lavoro.
Dopo che le fughe si sono asciugate è importante pulire minuziosamente le piastrelle con un prodotto specifico. Non aspettare troppo a eliminare i residui, altrimenti sulle piastrelle potrebbe formarsi una velatura bianca estremamente difficile da togliere!
Se vuoi saperne di più su come arredare e decorare la tua casa, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:
Guida scritta da:
Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna
Mi sono ritrovato nel bricolage una decina di anni fa in occasione dell’acquisto di una casa da restaurare. Dopo aver isolato i sottotetti, rifatto i bagni, la cucina, le camere… ho costruito un edificio annesso, installato un nuovo cancello e la sua entrata e dotato la casa di scaldaacqua solare. Ho gettato una colata di decine di m2 di lastre e fondazioni di cemento e ristrutturato la copertura... posso dire che di materiali e attrezzi, ne so! Le ore passate a cercare informazioni sui forum e nella stampa specializzata per trovare soluzioni ai miei problemi si contano a migliaia…. Allora farvi approfittare delle mie conoscenze in utensili e apparecchi domestici sarà un semplice scambio di esperienze!