Guida scritta da:
Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico
I minicanali sono dei piccoli profilati di PVC composti da un dorso da incollare su un supporto e da un coperchio che nasconde i fili o cavi elettrici. Spesso si montano i minicanali sopra i battiscopa del parquet, lungo gli stipiti, negli angoli o a fianco di un apparecchio d'illuminazione in modo che siano più discreti possibile. Dei minicanali di qualità e ben assemblati permettono di realizzare rapidamente un'impianto esteticamente gradevole e perfettamente a norma.
Per semplificare, la canalina passacavi è simile al minicanale ma ad alta capacità. Si trovano ovunque sia necessario far passare numerosi fili o cavi di grande sezione. Insomma, hai capito, le canaline passacavi servono per la distribuzione dei circuiti elettrici. In particolare, la canalina di cablaggio assicura la partenza di circuiti di illuminazione, delle prese elettriche, del riscaldamento elettrico e dell’alimentazione di elettrodomestici. I circuiti di corrente debole non sono da meno: telefono, rete informatica, antenna TV... la canalina di cablaggio serve il quadro elettrico e le scatole di derivazione.
Le canalizzazioni degli impianti elettrici sono obbligatorie nelle ristrutturazioni o nelle nuove costruzioni. I canali portapparecchi, sui quali si possono montare delle prese, sono molto pratici per cablare locali dove bisogna connettere numerosi apparecchi. Si privilegia quindi l'aspetto pratico rispetto all'estetica, ma se vuoi un laboratorio attrezzato come una piccola fabbrica, o una cucina degna di un grande ristorante, senza avere prolunghe e prese multiple ovunque, è di sicuro quello che ti ci vuole.
In occasione di una ristrutturazione può essere interessante sostituire i battiscopa di legno con dei battiscopa attrezzati. Un battiscopa attrezzato, a differenza di un battiscopa di legno, nasconde il vuoto tra parquet e muro proteggendo comunque i fili elettrici. Di maggiore capacità rispetto alle modanature, i battiscopa attrezzati si trovano in diverse tinte, tra cui finto-legno naturale, e sono di bell'effetto. Le grandi marche propongono degli accessori e delle apparecchiature per creare rapidamente un impianto a norma, bello a vedersi e perfettamente adatto alle tue esigenze.
Per un circuito visibile destinato a una stanza umida o esposto a schizzi d'acqua, non puoi utilizzare le canaline ma dei tubi rigidi in PVC. Se i tubi proteggono dei cavi, puoi fare a meno di gomiti e raccordi a T. Nel caso in cui i circuiti siano realizzati con fili anziché con cavi, si dovranno anche mettere dei gomiti e delle T per garantire l’impermeabilità e offrire una buona protezione meccanica in ogni punto.
Sulle prese e interruttori sporgenti, si trovano dei piccoli cuscinetti di gomma in cui forare il giusto diametro per farvi entrare i tubi preservando l'impermeabilità. Bisogna notare che esistono anche dei pressacavi per passare i cavi negli interruttori e nelle prese.
Se rifai tutto l'impianto utilizzando delle canaline di cablaggio, l'aspetto estetico diventa un criterio di scelta. Tra gli articoli di bassa gamma puoi trovare delle canaline di base, bianche squadrate e di plastica fragile. Nella media gamma puoi trovare delle canaline sagomate con linee curve e di diversi colori. In particolare sono disponibili in colori molto discreti, bianco avorio, color crema o grigio chiaro. La plastica con cui sono realizzate è più flessibile.
È possibile acquistare canaline da dipingere per mimetizzarle perfettamente nell'arredo o nella decorazione o canaline di finto legno, perfette per uno chalet o una casa rustica! Al di fuori della gamma base, la plastica delle canaline è più morbida e resistente agli urti accidentali a cui possono essere soggette le canaline sporgenti; la loro durata nel tempo è quindi maggiore.
Canaline, minicanali e battiscopa attrezzati possono avere più scomparti. È un aiuto prezioso per separare i circuiti e facilitare il tuo lavoro di montaggio. Diventa un obbligo se intendi mettere insieme i circuiti ad alto e basso voltaggio nella stessa canalina. Per esempio, puoi riservare uno scomparto per i cavi di rete, telefono o TV, uno scomparto per l’illuminazione e l'ultimo per il circuito delle prese elettriche. Alcuni costruttori propongono dei separatori mobili per organizzare gli scomparti delle canaline secondo le esigenze.
Prima di acquistare le canaline di cablaggio, è essenziale aver già progettato il circuito elettrico. Devi determinare il numero di cavi o di fili e la loro tipologia. Un circuito di illuminazione necessita di tre fili da 1,5 mm² di sezione, quindi richiede meno spazio di un circuito per prese elettriche con i suoi tre conduttori da 2,5 mm². Un cavo telefonico è più compatto di un cavo di rete non schermato o di un cavo coassiale per l'antenna TV o il satellite. Le capacità degli scomparti sono dati forniti dai costruttori.
Non cercare di forzare provando a farne entrare di più! Nel migliore dei casi, ti complicherai la vita e la tua installazione non avrà più nessuna possibilità di evoluzione. Nel caso peggiore, sarai pronto a ricomprare delle canaline di cablaggio più grandi.
Ogni canalina può accogliere un certo numero di fili in base alla loro sezione, espressa in mm². Una canalina da 13 x 24 mm può contenere ad esempio 18 fili da 1,5 mm² destinati all'illuminazione o 13 fili da 2,5mm² destinati alle prese di corrente oppure 6 fili da 6mm² per i quadri elettrici.
Verifica bene quindi che le canaline che acquisti possano contenere tutti i fili necessari per i tuoi circuiti, con un piccolo margine per aggiungere eventualmente dei circuiti supplementari.
Per il montaggio, devi segare e montare la base della canalina o del battiscopa e, in seguito, segare e montare tutti i coperchi. Così facendo si diminuisce la rigidità dell'insieme e i fili sono visibili per le verifiche. I raccordi hanno quindi un ruolo essenziale per la tenuta meccanica, la sicurezza elettrica e l'estetica dell'impianto. Ad ogni modo sono obbligatori per avere un impianto a norma.
Permette di far girare una canalina a 90° in alto, in basso, a destra o a sinistra. Un classico.
Un angolo interno permette di realizzare come si deve il collegamento di una canalina nell'angolo di una stanza.
Stesso principio dell'angolo interno, ma per uno spigolo di muro, ad esempio in un corridoio o in una stanza di forma complessa. L’angolo esterno è indispensabile in questo caso perché il coperchio delle canaline non è tenuto da niente nello spigolo.
Nella canalina di cablaggio convergono i corrugati di tutta l'impianto. Questi cavi occupano una superficie superiore alla sezione della canalina. Il cono di allargamento permette di realizzare questo collegamento allargando la sezione della canalina di cablaggio nel punto di arrivo delle guaine.
Se una canalina si ferma nel bel mezzo di un muro, è importate mettervi un terminale di chiusura per impedire ogni accesso ai conduttori e bloccare il coperchio, che altrimenti potrebbe staccarsi facilmente.
Le canaline non misurano più di due metri. Se hai bisogno di mettere più canaline una di seguito all'altra per coprire una distanza maggiore, un giunto dritto è ciò che ti serve.
Un giunto a T permette di far partire una canalina perpendicolarmente ad un'altra, per servire un interruttore o un punto luce. Difficile farne a meno.
Delle apparecchiature elettriche sono presenti in alcune gamme di grandi produttori. Puoi per esempio mettere una presa elettrica o un interruttore sulla canalina o sul battiscopa con molta facilità e con una finitura perfetta.
Guida scritta da:
Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico
Interessato fin da bambino ai lavori manuali e alla tecnologia e da sempre affascinato dal bricolage e dalla lavorazione del legno, ho colto l'occasione dell'acquisto della nuova casa per dedicarmi a questa mia passione. Decorazione (ovviamente con l'aiuto di mia moglie), creazione di mobili su misura per la stanza di mio figlio ma anche impianto elettrico e idraulico... insomma, mi sono dato da fare! Per mancanza di spazio, non ho un laboratorio fisso e alcuni degli utensili che sognavo non sono ancora entrati a far parte della mia collezione. Conosco molto del mondo del fai-da-te e per questo spero di poterti guidare nella scelta dei tuoi prodotti.