Come sostituire una presa elettrica

Come sostituire una presa elettrica

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

La sostituzione di una presa elettrica deve essere eseguita fuori tensione, con l'utilizzo di cacciavite tester, cacciavite da elettricista e pinza spelafili. Di facile installazione, la presa elettrica si inserisce in una scatola da incasso; il collegamento della fase, del neutro e della terra deve rispettare le prescrizioni della norma CEI 64-8.

Caratteristiche importanti

  • Staccare l'interruttore di linea
  • Smontare la presa elettrica dalla parete
  • Collegare i fili
  • Installare la nuova presa
  • Testare il funzionamento
Scopri le nostre prese elettriche!

Sostituzione di una presa elettrica: normativa e scelte estetiche

Per molti anni considerate solo funzionali, le prese elettriche sono oggi diventata un elemento decorativo. La sostituzione delle vecchie prese con modelli dal design moderno o colorato è oggi molto di tendenza, soprattutto nei progetti di ristrutturazione.

Oltre che per il bagno, dove la posa delle prese è regolamentata e distinta per zone d'installazione, anche per la cucina si deve far riferimento alla normativa che prescrive numero e tipologia di prese in base alla superficie.

Evita comunque di mettere una presa elettrica vicino al lavello! I riferimenti normativi per gli impianti elettrici sono le norme CEI, in particolare la CEI 64-8, periodicamente aggiornata.

Fasi di realizzazione

  1. Staccare l'interruttore di linea

  2. Smontare la presa elettrica dalla parete

  3. Collegare i fili

  4. Installare la nuova presa elettrica

Scopri il catalogo ManoMano
Scatole da incasso

Sostituire una presa elettrica: video tutorial

1. Staccare l'interruttore di linea

1. Staccare l'interruttore di linea

Prima di intervenire sulla presa elettrica, devi accertarti di lavorare fuori tensione. Hai diversi modi per farlo.

  • per identificare l'interruttore magnetotermico di linea, puoi collegare una lampada alla presa e commutare in successione gli interruttori del quadro elettrico per trovare quello che interrompe la presa che vuoi sostituire;

  • se hai dei dubbi o se la presa da cambiare non funziona, puoi spegnere direttamente l'interruttore generale della casa. In questo caso avrai la certezza che non ci sarà più corrente nella presa, ma non avrai luce o altre prese funzionanti.

2. Smontare la presa elettrica dalla parete

2. Smontare la presa elettrica dalla parete

Una volta che hai tolto tensione, puoi smontare la presa, in genere dotata di una placca agganciata o avvitata.

La presa è fissata al muro per mezzo di clip o avvitata direttamente su una scatola da incasso. In entrambi i casi, una volta tolta la placca, svita le viti di fissaggio ed estrai la presa dal muro lasciandola appesa ai fili elettrici.

Per maggiore sicurezza, ora che hai accesso ai cavi, verifica ancora una volta l'assenza di tensione con un multimetro o un cercafase.

Fatta questa verifica, svita i connettori che serrano i fili (sulle prese più recenti è sufficiente premere dei piccoli pulsanti di plastica per rilasciare i fili).

3. Collegare i fili

3. Collegare i fili

Una presa elettrica è alimentata da una fase e da un neutro. È dotata inoltre di un filo di terra (è un obbligo previsto dalla norma CEI 64-8). Se non hai familiarità con l'elettricità, ecco un piccolo suggerimento per orientarti:

  • la fase è sempre contrassegnata dalla lettera L, il filo è in genere nero o marrone, ma mai blu o verde/giallo;

  • il neutro è sempre contrassegnato dalla lettera N, il filo è obbligatoriamente blu;

  • la terra è obbligatoriamente bicolore verde/giallo (in genere collegata al centro della presa, tra fase e neutro).

Ti potrebbe stupire se sulla vecchia presa, ad esempio, il filo rosso è collegato al morsetto neutro N. Non preoccuparti, con la corrente alternata la posizione del cavo non ha importanza. È per convenzione che si identificano i cavi, la fase va sempre a sinistra guardando la presa.

Collega i fili rispettando il più possibile la posizione e i colori. Come abbiamo visto poc'anzi, sulle prese elettriche recenti i fili si agganciano e non si avvitano più sui morsetti.

Assicurati che il collegamento sia solido tirando leggermente i fili. Se si sfilano dal morsetto, spelali un po' di più: togli un po' più d'isolante per avere una lunghezza maggiore di rame scoperto e ricollegali. Tirali di nuovo per assicurarti che tengano.

4. Installare la nuova presa elettrica

4. Installare la nuova presa elettrica

Le prese elettriche recenti non sono provviste di ganci laterali ma si avvitano direttamente su una scatola da incasso.

Una volta collegati i fili, torcili leggermente sul retro della spina per poterla inserire facilmente nel suo alloggiamento.

Avvita quindi le due viti laterali che fissano la presa. Controlla l'orizzontalità appoggiando una livella a bolla sul bordo della presa. Correggi, se necessario, prima di serrare le viti.

Verifica la solidità

Verifica la solidità

Aggancia la placca e verifica che sia ben posizionata.

Pensa sempre alla tua sicurezza e fai le prove solo quando la presa è fissata al muro e interamente assemblata (con la placca installata).

Quando tutto è stato cablato, assemblato e fissato, rimetti sotto tensione la linea o il circuito che hai precedentemente scollegato. Collega un apparecchio di qualsiasi tipo (una lampada, un aspirapolvere, ecc.) alla nuova presa e verifica che funzioni correttamente.

Scopri il catalogo ManoMano
Livelle a bolla

Cosa bisogna prevedere per sostituire una presa elettrica

Competenze

Competenze

Per sostituire una presa elettrica non è necessario essere un elettricista esperto. L'unico presupposto è rispettare i principi base per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici e sapere come togliere la tensione a una linea o a un circuito elettrico.

Saper utilizzare un multimetro o un cercafase (rilevatore di tensione elettrica) è un vantaggio per la tua sicurezza. Il cablaggio e l'installazione di una presa elettrica non sono affatto complicati e non richiedono alcuna conoscenza. Basta essere meticolosi e diligenti.

Tempo di realizzazione

Tempo

Circa 30 minuti

Numero di persone consigliato

Persone

1 persona

Utensili e materiali di consumo

materiali da utilizzare

Dispositivi di protezione individuale

Questa lista non è esaustiva. I dispositivi di protezione individuale vanno adattati a ogni attività lavorativa.

Scopri il catalogo ManoMano
Prese elettriche monoblocco

Scopri di più

 
Scopri le nostre prese elettriche!

Guida scritta da:

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Girolamo, piccolo imprenditore, Trento

Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati