Come scegliere una presa temporizzata

Come scegliere una presa temporizzata

Antonio, ricercatore-tuttofare, Veneto

Guida scritta da:

Antonio, ricercatore-tuttofare, Veneto

Per risparmiare elettricità la presa programmabile è l'ideale. Permette di impostare giornalmente o settimanalmente le apparecchiature elettriche come i radiatori. La presa programmabile può essere di tipo meccanico, elettronico o telecomandata; puoi anche gestire tutto dal tuo smartphone!

Caratteristiche importanti

  • Programmazione giornaliera
  • Programmazione settimanale
  • Meccanica
  • Digitale
Scopri le nostre prese programmabili!

Presa temporizzata e telecomandata: funzionamento e utilizzi

Presa temporizzata e telecomandata: funzionamento e utilizzi

La presa telecomandata o temporizzata può essere molto utile poter azionare, programmare o anche telecomandare un'alimentazione elettrica!

Può trattarsi dell'illuminazione esterna, di una pompa d'irrigazione, della ventilazione interna, di un radiatore elettrico, di una lampada: le possibili applicazioni sono davvero numerose!

Oggi il mercato offre una vasta gamma di prese temporizzate e controllabili a distanza che ti possono rendere la vita più semplice facendoti, nello stesso tempo, risparmiare energie.

Come per qualsiasi dispositivo elettrico, sarà importante verificare che la presa che intendi acquistare abbia il marchio CE che garantisce che il dispositivo risponde alle norme di sicurezza vigenti.

Scopri il catalogo ManoMano
Pompe d'irrigazione

Presa temporizzata meccanica o elettronica

Presa temporizzata meccanica o elettronica

Per alimentare un apparecchio elettrico a un'ora prestabilita e per una durata prefissata, ogni giorno o solo in certi giorni della settimana, la presa temporizzata, chiamata anche presa programmabile, è il dispositivo giusto. Ne esistono due diversi tipi, la presa temporizzata meccanica e la presa programmabile elettronica.

Presa temporizzata meccanica

Adatta all'interno ma anche all'esterno (purché con indice di protezione IP di almeno 44), la presa programmabile meccanica offre la possibilità di programmare le fasce orarie, giornaliere o settimanali, abbassando o alzando dei dentini. L'unità minima di tempo che può essere impostata è di 1/4 d'ora circa per i programmatori giornalieri (per un totale di 96 cicli), e di 2 ore o più per quelli settimanali.

L'usura cui è sottoposto il meccanismo è trascurabile. Assicurati che la presa sia da 16 A (Ampere) per essere conforme alle normative vigenti. Se vuoi avere la certezza di poter alimentare tutti i tuoi apparecchi, verifica la potenza massima autorizzata, in genere dell'ordine di 3000 - 3500 Watt.

La presa programmabile meccanica è pratica e costa poco: è l'ideale per programmare un riscaldamento ausiliario o un'illuminazione interna per simulare la tua presenza in caso di assenza prolungata.

Presa programmabile digitale

Presa programmabile digitale

Come per il suo omologo meccanico, esistono prese programmabili digitali sia da interno che da esterno (con grado IP 44 minimo). Tuttavia, rispetto al modello analogico, questo tipo di presa consente molte più possibilità di programmazione. Il dispositivo digitale, a seconda del modello, permette delle regolazioni precise al minuto, sia giornaliere che settimanali.

In genere le regolazioni si effettuano dal pannello della presa, dotato di alcuni pulsanti e un piccolo schermo LCD. Questo pannello ha un consumo passivo di pochi mA (milliampere), in genere 20 mA nella maggior parte dei modelli.

Il grande vantaggio di questo tipo di presa è che potrai programmare con grande precisione l'alimentazione su fasce orarie diverse a seconda del giorno. Come nel caso delle prese programmabili meccaniche, dovrai verificare che il modello da te scelto sia da 16 A e abbia una potenza sufficiente per alimentare i tuoi vari apparecchi elettrici.

Scopri il catalogo ManoMano
Presa programmabile

Presa telecomandata

Rispetto alla semplice presa temporizzata o programmabile, la presa telecomandata è un vero e proprio dispositivo domotico. In altre parole, le possibilità di regolazione, programmazione e controllo sono praticamente infinite, sia che ti trovi in casa o meno. In effetti, la maggior parte delle prese telecomandate possono attualmente essere controllate dallo smartphone tramite un'applicazione. Nei modelli più tradizionali, il controllo viene invece fatto con un telecomando.

La funzione principale di questo tipo di presa è sempre la stessa: autorizzare o meno in un dato momento e per una durata prestabilita un'alimentazione elettrica. Esistono sia modelli da interno che modelli da esterno (IP 44 minimo).

Anche per le prese telecomandate dovrai assicurarti che l'intensità ammissibile della corrente sia effettivamente di 16 A e che la potenza autorizzata ti permetta di alimentare i tuoi apparecchi. Quest'ultimo punto è fondamentale perché a seconda del tipo di apparecchio (elettronico, riscaldamento, illuminazione, ecc.), e dato che il controllo è interamente elettronico, la potenza massima varia in base all'apparecchio che devi alimentare.

Un ulteriore vantaggio di questo tipo di presa è che ti permette, tramite l'applicazione mobile, di controllare e monitorare in tempo reale il consumo energetico (alcune applicazioni trasformano addirittura il consumo direttamente in euro di spesa!).

Con o senza centralina domotica, la presa telecomandata è il top in termini di programmazione, flessibilità, controllo dei consumi e comfort.

Come per le altre prese programmabili digitali, considera che questo tipo di presa ha un consumo passivo di circa 5-20 mA.

Scegliere bene la presa programmabile

Scegliere bene la presa programmabile

Ora che sai cosa vuoi e di cosa hai bisogno, fai attenzione ai seguenti punti prima di passare acquistare la tua presa:

  • qualunque sia il tipo di presa programmabile, deve assolutamente essere 2P + T (2 poli + terra), e deve avere il marchio CE;

  • l'intensità ammissibile della corrente deve essere di 16 A per essere conforme alle norme vigenti (CEI 64-8);

  • la potenza massima deve essere compatibile con la potenza degli apparecchi che vuoi controllare;

  • se è per uso esterno, la presa deve avere almeno un grado IP44 (tenuta stagna all'acqua e alla polvere);

  • fai particolarmente attenzione nella scelta delle prese telecomandate, perchénon tutte sono programmabili! Alcune hanno solo la funzione on/off a distanza, senza possibilità di regolazione!

Per saperne di più

 
Scopri le nostre prese programmabili!

Guida scritta da:

Antonio, ricercatore-tuttofare, Veneto

Antonio, ricercatore-tuttofare, Veneto

Di formazione chimico e autodidatta nel bricolage, lavoro nell’industria farmaceutica. In quanto giovane papà di 36 anni, faccio bricolage così come respiro: in poche parole, sono un tuttofare. Ho alle spalle già 5 cucine installate, un appartamento ristrutturato e un’estensione della casa. Per motivi economici, mia moglie ed io abbiamo scelto l’opzione tettoia chiusa per l’estensione della casa con struttura di legno; in 3 anni, ho fatto tutto: isolamento, pannelli di gesso, elettricità, rifinitura, imbiancatura, parquet, cabina armadio, sanitario, pavimento… insomma 60 m2 realizzati interamente solo con le mie mani. Per fortuna, ho la mia personale ARREDATRICE perché, come si dice: i gusti e i colori non si discutono… Madame ha sempre l’ultima parola. Il mio motto: buoni attrezzi, buoni prodotti e il 50 % del lavoro è fatto; il resto è solo pazienza e minuziosità. Mettetevi alla tastiera, i buoni consigli sono da questa parte!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati