Guida scritta da:
Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico
Come si può immaginare, un passacavi permette di proteggere un cavo, farlo passare attraverso un ostacolo o nasconderlo per ragioni estetiche.
Su un mobile TV o una scrivania, la quantità di apparecchi elettrici è tale che si può dover ricorrere a un passacavi per guidare elegantemente i cavi attraverso il piano o il mobile.
Bisogna anzitutto fare un foro di svariati centimetri mediante una punta da trapano o una sega a tazza. Vi si inserisce quindi un collare che maschera il foro ed evita l'usura dei fili sul legno ruvido.
Scegli un diametro sufficiente per poter far passare le prese degli apparecchi e i cavi. Sopra posa il coperchio. Girandolo si può regolare l'apertura per lasciar passare giusto giusto i fili senza avere un foro aperto.
Lasciare dei cavi a terra provoca il pericolo di una caduta e li fa rovinare nel corso del tempo. Puoi acquistare un dosso passacavi semi-rigido, con copertura a scatto o flessibile, in rotoli. Di colore fluo, sono perfetti per un'officina.
Resistenti al passaggio di un veicolo, ecco quel che ti ci vuole per il garage. Oltre alla lunghezza verifica che la loro capacità sia sufficiente per le tue necessità.
Un passacavi o passafili di gomma assomiglia più o meno a una guarnizione rigonfiata. Di forma tonda od ovoidale, una scanalatura permette di incastrarlo in un foro praticato in una lamiera.
Un rigonfiamento assorbe gli urti che i cavi potrebbero subire e ne impedisce eventuali tagli. Vi si fa ricorso ad esempio nelle automobili, per far passare dei cavi attraverso la carrozzeria, dall'abitacolo al blocco motore.
Un passacavi flessibile si utilizza ad esempio per proteggere i fili di una chiusura elettrica di porte o portoni da eventuali strappi e pizzicamenti causati dai ripetuti passaggi. Molto riconoscibili grazie alla loro somiglianza con i "flessibili da doccia", possono essere posati a parete o a incasso, nel bordo della porta.
Acciaio inox, spazzolato o verniciato, scegli un passacavi il cui diametro interno sia sufficiente a far passare i cavi e abbastanza lungo per collegare le uscite dei cavi dalla parete e dalla porta. I passacavi di metallo o di plastica si installano invece sotto le scrivanie per evitare che i fili elettrici poggino a terra.
Alla luce della norma CEI 64-8, gli apparecchi da più di 4500 W devono essere alimentati da fili elettrici aventi sezione di 6 mm² e che alimentano un solo apparecchio.
Per differenziare questi circuiti ed evitare eventuali errori di collegamento, si utilizza un'uscita cavi. Si tratta di una scatola di derivazione da incasso o sporgente nella quale una morsettiera realizza il collegamento tra la rete e l'apparecchio. Una placca di plastica isola il tutto.
Un ponticello a vite immobilizza il cavo vicino al foro, impedendo la disconnessione accidentale. Queste placche si trovano nella maggior parte dei cataloghi dei produttori, quindi puoi abbinarla alle tue prese elettriche e ai tuoi interruttori.
Questo tipo di uscite cavi sono utilizzate anche per i radiatori elettrici. In ogni caso vanno posate con il foro rivolto verso il basso.
Guida scritta da:
Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico
Interessato fin da bambino ai lavori manuali e alla tecnologia e da sempre affascinato dal bricolage e dalla lavorazione del legno, ho colto l'occasione dell'acquisto della nuova casa per dedicarmi a questa mia passione. Decorazione (ovviamente con l'aiuto di mia moglie), creazione di mobili su misura per la stanza di mio figlio ma anche impianto elettrico e idraulico... insomma, mi sono dato da fare! Per mancanza di spazio, non ho un laboratorio fisso e alcuni degli utensili che sognavo non sono ancora entrati a far parte della mia collezione. Conosco molto del mondo del fai-da-te e per questo spero di poterti guidare nella scelta dei tuoi prodotti.