Come scegliere i connettori elettrici

Come scegliere i connettori elettrici

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Guida scritta da:

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

I connettori, essenziali in un impianto elettrico, consentono rapidamente di realizzare i collegamenti tra cavi e componenti di ogni tipo. Il collegamento sicuro e perfettamente isolato deve offrire una buona resistenza meccanica ed evitare surriscaldamenti, possibili cause di incendi e guasti.

Caratteristiche importanti

  • Mammut
  • Morsetti a cappuccio
  • Connettori a leva
  • Puntalini
  • Connettori a crimpare
  • Capicorda
  • Guaine termoretraibili
Scopri tutti i nostri accessori di connessione!

Cosa sono le scatole di derivazione e i connettori elettrici

Cosa sono le scatole di derivazione e i connettori elettrici

Scatole di derivazione, morsetti e morsettiere sono imprescindibili per la realizzazione di impianti elettrici più o meno complessi in tutta sicurezza e nel rispetto della norma CEI 64-8.

La scatola di derivazione

Scatola di derivazione

La scatola di derivazione è un involucro che serve ad alloggiare i connettori di collegamento delle linee e dei diversi circuiti elettrici. Montata in superficie o incassata nel muro, la scatola di derivazione impedisce l'accesso diretto ai fili e agli elementi conduttori e li protegge dagli urti.

Ha aperture preforate per permettere il passaggio di tubi rigidi in PVC, corrugati, cavi e canaline, ed è chiusa da un coperchio. Esistono prodotti da adattare a qualsiasi situazione: da parete, da incasso o con staffe per il fissaggio su tramezzi in cartongesso.

I connettori elettrici

I connettori elettrici

I connettori elettrici permettono il collegamento dei fili in una scatola di derivazione, nella base di una lampada o in qualsiasi altro apparecchio elettrico. Assicurano una continuità elettrica duratura e un’adeguata resistenza meccanica, come previsto dalla norma CEI 64-8.

Per collegare più di due fili si utilizzano delle morsettiere che possono essere composte da più elementi. Sono più pratiche e occupano meno spazio nella scatola di derivazione. I tradizionali morsetti a vite sono spesso sostituiti dai morsetti automatici e dai morsetti a leva, molto comodi da utilizzare.

Scopri il catalogo ManoMano
Morsetti

Come unire due cavi: video tutorial

I diversi tipi di connettori elettrici

I diversi tipi di connettori elettrici

I morsetti mammut

I morsetti mammut

I morsetti mammut sono costituiti da un involucro isolante, da una parte metallica in cui avviene il contatto e da due viti che servono a serrare i fili. Sono utilizzati per collegamenti uno a uno, in genere vicino a un’utenza come un interruttore o un apparecchio elettrico.

Dovrebbero quindi essere usati preferibilmente nelle parti finali di un circuito piuttosto che nelle scatole di derivazione, dove i morsetti a cappuccio si rivelano più sicuri e più pratici. Le morsettiere mammut sono frazionabili secondo il numero di poli necessari per il collegamento.

I morsetti a cappuccio

I morsetti a cappuccio

I morsetti a cappuccio, conosciuti anche con il nome di morsetti Forbox, sono molto simili ai mammut ma, a differenza di questi, l'involucro isolante è molto più ampio e permette il collegamento di più fili.

Per questo motivo sono utilizzati prevalentemente nelle scatole di derivazione dove sono necessari collegamenti con almeno 3 cavi.

Sono molto pratici e occupano poco spazio. Possono essere usati singolarmente o in strisce secondo il numero di collegamenti necessari.

I connettori a leva

I connettori a leva

Sono conosciuti anche come morsetti rapidi. Si tratta di connettori introdotti sul mercato in tempi abbastanza recenti e ancora piuttosto costosi. Il sistema di aggancio-sgancio del cavo è assicurato da levette che si possono utilizzare in maniera indipendente una dall'altra. Non c'è bisogno di nessun cacciavite. Per inserire il filo basta alzare la levetta del relativo foro, per bloccarlo e collegarlo bisogna semplicemente abbassarla.

Sono particolarmente apprezzati in caso di collegamenti scomodi dove non è possibile maneggiare un cacciavite, nel caso di cavi vecchi in cui sono rimasti pochi fili di rame e materiale in genere scadente. Con questi connettori infatti, a differenza dei mammut, il fili in rame non vengono serrati da una vite che ruotando potrebbe danneggiarli. Abbassando la levetta, una piastrina comprime semplicemente i fili senza torcerli. Rispetto ai mammut sono però piuttosto ingombranti.

Garantiscono un'ottima tenuta e possono essere utilizzati tantissime volte senza danneggiare la parte nuda dei fili.

I tubetti terminali preisolati

I tubetti terminali preisolati

I tubetti terminali preisolati sono detti anche puntalini. Sono costituiti da una parte isolante e da una parte metallica conduttrice. La parte nuda dei fili viene inserita nel puntalino per permettere una buona connessione tra il filo e un morsetto a vite, come per esempio quello di un magnetotermico o di una morsettiera.

Una volta inserito il filo elettrico, il puntalino viene poi crimpato con l'ausilio di una pinza crimpatrice, una speciale pinza che schiacciando meccanicamente il connettore realizza la connessione con il filo elettrico. I puntalini hanno sezione variabile in base al filo elettrico e possono essere semplici, in cui viene inserito un solo filo, oppure doppi, con la parte isolante di sezione rettangolare per consentire l'inserimento di due fili.

I connettori di testa a crimpare

I connettori di testa a crimpare

I connettori di testa a crimpare, chiamati anche giunti a doppia crimpatura, sono connettori semplici ed economici per unire due cavi di testa, utili anche in situazioni di emergenza (ad esempio quando si deve ripristinare la continuità di un filo elettrico tagliato accidentalmente).

Sono costituiti da due elementi: un materiale conduttore all'interno dove inserire la parte nuda del filo e una protezione in materiale isolante all'esterno. Una volta inseriti i due terminali (spellati per circa mezzo centimetro) basta schiacciare con una pinza crimpatrice in corrispondenza della parte metallica del connettore per comprimerla sui fili di rame del cavo.

Le guaine termorestringenti autostagnanti

Le guaine termorestringenti autostagnanti

Utilizzate anch'esse per connessioni di testa, queste guaine sono costituite da un tubetto esterno di materiale isolante che contiene all'interno un anello di stagno.

Una volta inseriti i due terminali da collegare, la guaina viene riscaldata con una pistola termica. Il calore fa restringere la guaina e fondere lo stagno che salda il collegamento.

I capicorda elettrici

I capicorda elettrici

Un capocorda è un connettore parzialmente isolato che viene crimpato su un filo conduttore utilizzando una pinza crimpatrice. La parte crimpata può essere coperta da un isolante, essenziale per i circuiti di media tensione.

Sono spesso utilizzati nelle automobili per collegare alcuni componenti. I capicorda piatti maschio e femmina si incastrano tra loro, i capicorda a occhiello e a forcella si avvitano alle superfici metalliche. La scelta di un capocorda dipende dalla sezione in mm² del cavo su cui deve essere montato.

I morsetti per guida DIN

I morsetti per guida DIN

Si tratta di morsetti modulari che permettono di collegare comodamente i cavi in entrata e in uscita dei quadri elettrici e negli armadi di controllo, mantenendo al minimo lo spazio necessario. Offrono un'ampia gamma di sezioni collegabili, da 2,5 fino a 185 mm².

Sono disponibili in diverse versioni (passante, multipiano, portafusibile, per conduttori di terra, ecc). Ai morsetti componibili si possono collegare conduttori elettrici rigidi, semirigidi e flessibili, con e senza puntalino.

Scopri il catalogo ManoMano
Pinza crimpatrice

Altri accessori di connessione

Altri accessori di connessione

Il nastro isolante da elettricisti

Il nastro isolante da elettricisti

Il nastro isolante è sempre presente nella borsa portattrezzi di ogni elettricista. Permette di riparare un filo la cui guaina è stata danneggiata ma che non può essere sostituito. Ha diverse colorazioni per rispettare il codice dei colori previsto dalla norma, o per identificare dei fili di diversi circuiti che arrivano in una scatola di derivazione.

Visto l'elevato rischio d'incendio, non va utilizzato per le connessioni elettriche che devono invece essere realizzate mediante morsetti. Per lavorare in sicurezza occorre verificare che il nastro scelto sia isolante per la tensione su cui si sta lavorando e anche resistente al fuoco (autoestinguente).

Le guaine termoretraibili

Le guaine termoretraibili

Una guaina termoretraibile viene infilata su un cavo prima di eseguire il collegamento. Una volta in posizione, riscaldandola si restringe aderendo perfettamente al filo. In questo modo la guaina isola completamente il cavo su cui è infilata. È disponibile in diverse lunghezze e colori. I criteri da considerare nella scelta sono:

  • il diametro interno dopo il ritiro, che non deve superare il diametro del filo da proteggere;

  • il rapporto di restringimento che va da 2:1 a 6:1. Questo è il rapporto tra il diametro prima e dopo il restringimento. Con un rapporto di restringimento più alto, è possibile utilizzare la guaina su fili di grande diametro o fili con accessori.

Scopri il catalogo ManoMano
Guaina termoretraibile

Per saperne di più

Se vuoi saperne di più sugli attrezzi e gli accessori da elettricista, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:

 
Scopri tutti i nostri accessori di connessione!

Guida scritta da:

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Interessato fin da bambino ai lavori manuali e alla tecnologia e da sempre affascinato dal bricolage e dalla lavorazione del legno, ho colto l'occasione dell'acquisto della nuova casa per dedicarmi a questa mia passione. Decorazione (ovviamente con l'aiuto di mia moglie), creazione di mobili su misura per la stanza di mio figlio ma anche impianto elettrico e idraulico... insomma, mi sono dato da fare! Per mancanza di spazio, non ho un laboratorio fisso e alcuni degli utensili che sognavo non sono ancora entrati a far parte della mia collezione. Conosco molto del mondo del fai-da-te e per questo spero di poterti guidare nella scelta dei tuoi prodotti.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati