Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
La quantità di piastrelle da utilizzare per i pavimenti varia in funzione di 4 criteri:
Le dimensioni delle piastrelle: lunghezza moltiplicata per larghezza (l x L).
Il tipo di posa: posa dritta (+5%) o posa diagonale (+10%).
La superficie in m² da pavimentare: calcolo della superficie a seconda della forma, principalmente rettangolare, cioè L x l.
Maggiorazione del 15%: in previsione dei rischi della posa e di una possibile rottura.
Oltre questi quattro criteri, potremmo sottrarre lo spessore delle fughe delle piastrelle, ma considerato il loro impatto limitato sulla superficie totale da pavimentare e tenendo conto di una maggiorazione delle piastrelle per compensare i tagli, le rotture o le inadeguatezze questo valore non viene incluso della formula di calcolo.
Ti propongo una simulazione per avere il rapporto tra le dimensioni delle piastrelle e il numero necessario per pavimentare una superficie di un metro quadrato, prima di aggiungere un extra per imprevisti:
Rapporto piastrelle / m² | |
Dimensione delle piastrelle | Numero di piastrelle per 1 m² |
Piastrelle 5 x 5 cm | 400 piastrelle |
Piastrelle 10 x 10 cm | 100 piastrelle |
Piastrelle 15 x 15 cm | 45 piastrelle |
Piastrelle 20 x 20 cm | 25 piastrelle |
Piastrelle 20 x 30 cm | 17 piastrelle |
Piastrelle 30 x 30 cm | 12 piastrelle |
Piastrelle 60 x 60 cm | 3 piastrelle |
Hai calcolato la quantità di piastrelle necessaria per pavimentare la cucina, il bagno o l'ingresso? Metti in conto eventuali incidenti, come per esempio delle piastrelle che cadono, le perdite generate dai tagli o un errore di calcolo, per completare una superficie. Per questo motivo, si consiglia di ordinare il 15% di piastrelle in più.
Se in una parte del pavimento deve essere realizzata una posa obliqua, la quantità di piastrelle sarà maggiore (per esempio per la realizzazione di una doccia walk-in). Se in partenza ti occorrono circa trenta piastrelle piccole, moltiplica questo numero per 1,5: ti serviranno quindi 45 piastrelle in tutto per questa superficie.
Con qualche piastrella in più, il progetto sarà un successo sicuro: eviterai così ulteriori disagi legati ad un esaurimento del prodotto in magazzino. Si consiglia inoltre di acquistare le piastrelle in una sola volta, per evitare le differenze di sfumature (bagno di colore) e di dimensione (calibratura), con conseguenze spiacevoli durante la posa.
In fase di acquisto delle piastrelle, in particolare durante le promozioni, informati sulle eventuali condizioni di rimborso. Se il pavimento è in sconto, informati anche sulla loro resistenza. Così facendo saprai in anticipo se le piastrelle in eccesso potranno essere rimborsate.
Qual è la quantità ideale per il tuo pavimento? Qual è la quantità ideale per un muro? Il calcolo della superficie da pavimentare dovrà essere fatto in funzione della forma della stanza da pavimentare: il caso più semplice è una stanza rettangolare con angoli dritti (pavimento e soffitto). Tuttavia, potresti dover calcolare la superficie di una stanza con pavimento a forma di trapezio oppure triangolare. Nulla di complicato, basterà applicare qualche formula!
Per ottenere con precisione la superficie del muro o del pavimento su cui posare le piastrelle, dovrai moltiplicare la lunghezza della stanza per la larghezza (L x l). Il risultato sarà l'area espressa in metri quadrati (m²).Per esempio, se il bagno misura 3 metri in lunghezza per 4 metri in larghezza, con una forma rettangolare, e desideri rifare il pavimento, ecco il calcolo: 3 x 4 = 12. La superficie da pavimentare sarà quindi 12 metri quadrati per una stanza vuota.
Per trovare l'area (superficie da pavimentare) di una stanza con forma trapezoidale, occorre aggiungere le lunghezze parallele poi moltiplicarle per l'altezza, infine si divide il risultato per due. Ecco la formula:
A = [(lunghezza 1 + lunghezza 2) x altezza] / 2
Se la stanza, una lavanderia ad esempio, misura per un lato 4,5 m e 5,3 per un altro, per un'altezza di 2,5 m, ecco il calcolo da fare:
[(4,5 + 5,3) x 2,5] / 2 = (9,8 x 2,5) / 2 = 12,25 m²
Bisogna moltiplicare la lunghezza della base del triangolo (L) per l'altezza del triangolo (H) che forma un angolo dritto con la base. La formula è la seguente:
A = B x H
Per esempio, per un bagno triangolare con una lunghezza di 5 metri per una larghezza di 3 metri, ecco il calcolo da fare:
5 x 3 = 15 m²
Per le altre forme di stanze, ti consiglio di dividire la superficie secondo queste 3 forme di riferimento, poi sommare le aree per ottenere il totale.
Desideri calcolare la superficie di un muro? Il calcolo è il medesimo, ma dovrai sottrarre la superficie delle aperture (porte, finestre, mobili).
Quante piastrelle calcolare per una stanza? Impara a calcolare la quantità di piastrelle necessarie in funzione delle superfici da pavimentare e delle caratteristiche dello spazio.
Per un bagno, consigliamo di aggiungere un 7% alla quantità. Devi pavimentare una superficie di 30 m²? Con 90 piastrelle da 60x60 cm potrai pavimentare 30 m².
Per una posa dritta delle piastrelle, vale a dire quando le fughe sono parallele al muro, la superficie del muro o del pavimento è maggiorata almeno del 5%. In questo caso, potrai moltiplicare per 5 (o il 5%) al tuo fabbisogno totale. Per un 6% extra, moltiplica per 1,06; per un 7% extra, moltiplica per 1,07 e così via. Come risultato otterrai la quantità di piastrelle da acquistare, compreso l'extra.
Per una posa del pavimento in diagonale, quando i muri non sono dritti quindi, considera un 10% extra di piastrelle, perciò moltiplica la quantità per 1,1.
Per sapere la quantità di piastrelle necessarie per la realizzazione del battiscopa, il calcolo è semplice:
lunghezza dei muri, lunghezza delle aperture o ostacoli
Per calcolare il numero di mattonelle necessarie per un metro di battiscopa, dividi 1 metro (100 cm) per la lunghezza in cm delle piastrelle, ovvero:
100 cm / x cm (x = lunghezza della piastrella in cm)
Ecco il rapporto tra il numero di piastrelle / ml (metro lineare) per la lunghezza di qualche piastrella:
Riferimenti per 1 metro lineare | |
Lunghezza delle piastrelle | Numero delle piastrelle per metro lineare |
5 cm | 20 piastrelle |
10 cm | 10 piastrelle |
30 cm | 3,5 piastrelle |
Prima di ordinare le piastrelle, prenditi tutto il tempo necessario per calcolare con precisione la quantità di piastrelle che ti serviranno. Prova quindi a tracciare uno schema di posa, cioè un disegno che riproduca le misure della stanza con i calcoli corrispondenti, compresi quelli dell'extra da considerare.
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!