Piastrelle o parquet per il pavimento del bagno

Piastrelle o parquet per il pavimento del bagno

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Quale pavimento scegliere per il bagno? Se il linoleum e i pavimenti in vinile sono meno popolari, le piastrelle non sono l'unica opzione. Infatti, un parquet per il bagno offre comodità e un tocco di stile all'ambiente. In legno massello di teak, acacia, o castagno oppure flottante in multistrato: i nostri consigli.

Caratteristiche importanti

  • Condizioni di posa
  • Prezzo al m²
  • Aspetto estetico
  • Manutenzione
Scopri le nostre piastrelle per pavimenti interni!

Scegliere tra parquet e piastrelle per il pavimento del bagno

Piastrelle o parquet: qual è il più semplice da posare 

Dal punto di vista della posa, il parquet vince sulle piastrelle. Il parquet in laminato (legno e resina) è molto semplice da posare. Se sei un amante del fai da te, i listoni ad incastro si lasceranno montare facilmente. Ricorda di utilizzare un tappetino isolante sottopavimento per parquet prima della posa, che farai con l'aiuto di un seghetto alternativo.

Prima di realizzare la posa delle piastrelle, sarà necessario pensare all'impermeabilizzazione. A tal fine, acquista o verifica la presenza di una barriera al vapore. Dovrai inoltre prestare attenzione alla geometria della stanza e al taglio delle piastrelle, per cui ti occorrerà un tagliapiastrelle. La stuccatura dei giunti viene eseguita una volta che le piastrelle sono state posate e la colla si è asciugata.

Pavimento in parquet o in piastrelle: qual è il più caro 

Le piastrelle sono meno costose, in generale, rispetto al parquet. 

Nel caso di parquet prefinito o in multistrato, è possibile trovare abbastanza facilmente parquet speciali per il bagno da 30 a 40 euro/m². Il prezzo varia in funzione del trattamento superficiale (antiscivolo, ad esempio), del numero di strati, ma anche della solidità del prodotto.

Come budget, considera almeno 15 euro circa al metro quadro per le piastrelle adatte a un pavimento per bagno.

Come fare la manutenzione del pavimento del bagno

Per quanto riguarda la manutenzione, senza grandi sorprese le piastrelle vincono sul parquet. È sufficiente passare semplicemente l'aspirapolvere e lo straccio con un prodotto per la pulizia del pavimento per pulire le piastrelle del bagno.

Anche per il parquet puoi utilizzare l'aspirapolvere con spazzola da parquet o puoi semplicemente spazzare via la polvere o i capelli con una scopa. È preferibile non lavare il parquet, soprattutto nel caso di un parquet per il bagno; provvedi piuttosto alla pulizia con uno straccio umido. I parquet in legno massello richiedono una maggiore manutenzione (olio) e, in questo caso, scegli un'essenza adatta (acacia, teak, bambù, castagno, merbau...).

Scopri il catalogo ManoMano
Scope

Il parquet nel bagno: è chic!

Il parquet è stato riservato a lungo alle stanze di soggiorno o alle camere da letto della casa, quando non veniva utilizzato come decorazione per i corridoi. Dal massello ai recenti multistrato flottanti, il parquet è diventato via via sempre più accessibile e di facile manutenzione.

Oggi esistono parquet, sia in versione flottante che in legno massello, adatti al bagno, progettati per resistere all'acqua e all'umidità e sottoposti ad un trattamento adeguato.

Il bagno non è più necessariamente una stanza fredda di servizio. Ci si aggiunge volentieri una poltrona o un tappeto decorativo, perché non un parquet?

Per una durata di vita più lunga, è sufficiente predisporre un tappetino per quando si esce dalla vasca, per combinare comfort e praticità.

Scegliere un bel pavimento in piastrelle per il bagno

Via ai piccoli quadrati di 5 x 5 cm, largo alle lastre di grandi dimensioni nel bagno.

Le piastrelle adottate per le pareti del bagno, sono a volte adatte anche al pavimento. Sopportano senza problemi i lavaggi ripetuti e gli schizzi d'acqua.

Le piastrelle lucide in ceramica sono solitamente riservate alle pareti, soprattutto per via della sicurezza e perché più delicate, mentre le piastrelle in gres porcellanato saranno di maggiore effetto sotto ai tuoi piedi. Prima di scegliere le piastrelle per il pavimento del bagno, controlla che siano antiscivolo e resistenti. In breve, lascia i modelli troppo lisci sugli scaffali e scegli le piastrelle speciali per il pavimento.

Il consiglio estetico degli esperti: opta per piastrelle per pavimenti di buona qualità e con fughe discrete (circa 2 mm) per una resa migliore.

Avvertimento: le piastrelle non resistono alla caduta di oggetti pesanti come una bottiglia di profumo. Attenzione alle scheggiature.

Piastrelle o parquet nel bagno, non ti resta che immaginarti nel nuovo ambiente. E se nessuna di queste proposte ti ha convinto, puoi sempre scegliere un pavimento in vinile per il tuo bagno.

Scopri di più:

 
Scopri le nostre piastrelle per pavimenti interni!

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati