Parquet prefinito, pavimento in laminato e parquet massello: le differenze

Parquet prefinito, pavimento in laminato e parquet massello: le differenze

Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi

Guida scritta da:

Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi

Tutti i pavimenti a listoni vengono assimilati al parquet. Non è sempre così. Il laminato non è un parquet, ma un rivestimento per pavimenti perché non ha lo strato di legno nobile nella sua composizione. Parquet massello, parquet prefinito e pavimento in laminato sono tre prodotti diversi sotto molti aspetti!

Caratteristiche importanti

  • Budget
  • Posa
  • Finitura
  • Acustica
  • Manutenzione
  • Rinnovabilità
Scori i nostri pavimenti in laminato!

Pavimento in laminato: vantaggi e inconvenienti

I 4 vantaggi del laminato

  1. Il pavimento in laminato è tra i rivestimenti per pavimenti più convenienti dal punto di vista economico. Anche se esistono pavimenti in laminato di fascia alta e piuttosto cari, è difficile raggiungere il costo di un vero e proprio parquet in legno.

  2. L’offerta è molto vasta per questo tipo di prodotti: sono disponibili diversi motivi e finiture e i fabbricanti hanno lavorato tantissimo sulla struttura; difficile a volte capire la differenza con un vero legno, anche al tatto!

  3. Si tratta di pavimenti abbastanza resistenti: fai comunque molta attenzione alla classe d'uso che ti indicherà in quale stanza possono essere posati. Quelli di fascia bassa non sono fatti per zone con passaggio frequente!

  4. La manutenzione è semplicissima: un aspirapolvere e uno straccio in microfibra, niente acqua o comunque pochissima!

  5. Il più grande vantaggio di un pavimento in laminato è il suo sistema di posa: la posa flottante. Grazie al sistema "clic" che blocca le doghe tra loro, non hai più bisogno di colla! Inoltre il pavimento non è fissato al supporto, ma posato su un sottopavimento (obbligatorio).

4 svantaggi da considerare

  1. Anche se non c'è uno strato di legno nobile nel pavimento in laminato, ha comunque una base in fibre di legno: il laminato è quindi un pavimento che sopporta male l'umidità. Alcuni pavimenti in laminato sono ora progettati appositamente per le stanze umide: pensaci se intendi posarlo in cucina o in bagno!

  2. Attenzione alla posa: anche se la posa flottante è semplice, bisogna rispettare assolutamente alcune regole per una buona durata (barriera al vapore, sottopavimento, dilatazione periferica, tagli, ecc.).

  3. I pavimenti in laminato non sono possono essere rinnovati.

  4. Il maggiore inconveniente di un pavimento in laminato resta l'acustica: pensa ai vicini del piano di sotto scegliendo un buon sottopavimento per isolare i rumori dei passi!

Scopri il catalogo ManoMano
Sottopavimento

Parquet prefinito: vantaggi e inconvenienti

Il parquet prefinito, chiamato anche parquet multistrato, è un vero e proprio parquet perché ha uno strato di legno nobile di almeno 2,5 mm.

I 5 vantaggi del parquet prefinito

  1. L'offerta aumenta sempre di più per questi parquet: sono disponibili tutte le essenze di legno, tutti i colori, le strutture e gli aspetti, quindi avrai molta scelta.

  2. La resistenza del parquet dipende dallo spessore dello strato superiore di legno, fai attenzione alla classe d'uso quando scegli il prodotto.

  3. I parquet prefiniti, grazie al loro pannello di supporto ad alta densità sono più stabili dei parquet masselli; ciò permette di trovare listoni molto larghi e lunghi, pur mantenendo uno spessore minimo (tra 10 e 15 mm).

  4. Siccome si tratta di legno, sono pavimenti che possono essere rinnovati, è possibile cioè levigarli e rifare la finitura desiderata, puoi anche ritinteggiarli e passare da un colore scuro a un colore chiaro!

  5. Come per i laminati, il maggior vantaggio del prefinito è il suo sistema di posa, anche in questo caso flottante. La maggior parte dei prefiniti ha oggi anche un sistema di assemblaggio a clic. Un sottopavimento con barriera al vapore e è fatta!

3 svantaggi al microscopio

  1. Il parquet prefinito è essenzialmente composto solo di legno, nobile o agglomerato, quindi resiste molto male all'umidità, sia del pavimento che dell'aria. Può gonfiarsi o ritrarsi. Attenzione a rispettare bene le regole di posa!

  2. La finiture, che siano a vernice o ad olio, impone comunque un minimo di manutenzione per conservare l'aspetto del parquet.

  3. Come per i laminati con posa flottante, il prefinito fanno più rumore quando si cammina. Per evitare questo inconveniente, puoi anche posare il parquet prefinito con colla, ma perdi i vantaggi della posa flottante! Spetta a te decidere.

Parquet massello: vantaggi e inconvenienti

Il parquet massello è composto solo da legno nobile, non viene aggiunto nulla eccetto la finitura.

I 5 vantaggi del parquet massello

  1. È il parquet tradizionale per eccellenza, esiste da un centinaio di anni!

  2. È un pavimento "caldo".

  3. Come per i parquet prefiniti, l'offerta è molto vasta, le essenze di legno, le finiture, i colori, non hanno limiti.

  4. Il parquet massello è il pavimento più rinnovabile che esista, lo si può levigare per molto tempo, quindi può durare decine di anni, basta guardare i pavimenti delle antiche dimore patrizie o dei palazzi nobili (anche se sono restaurati, molti sono originali!). Il parquet massello è tutto tranne che un pavimento usa e getta.

  5. Il parquet incollato ha un'acustica decisamente migliore rispetto a quella dei pavimenti flottanti! Il rumore quando si cammina è meno accentuato.

Zoom su 5 svantaggi

  1. Il parquet massello è forse il più costoso del reparto parquet. Anche se certi prefiniti con uno strato nobile importante sono spesso più costosi (sono dei pavimenti più tecnici).

  2. La posa, anche se alla portata di un bravo tuttofare, resta una posa con colla o con chiodi, quindi più costosa e impegnativa.

  3. Il nemico giurato del legno è l'acqua, il parquet massello reagirà immediatamente in caso di umidità gonfiandosi e deformandosi.

  4. La manutenzione del parquet massello è identica a quella del prefinito, ma resta comunque più impegnativa.

  5. Un parquet inchiodato può a volte cigolare un po'.

Scopri il catalogo ManoMano
Parquet massello

Scopri il catalogo ManoMano
 
Scori i nostri pavimenti in laminato!

Guida scritta da:

Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi

Camilla, esperta in pavimentazioni, Amalfi

Sono nel settore delle pavimentazioni da molti anni ormai e conosco tecnicamente tutti i prodotti in commercio, dal linoleum al PVC, dal laminato al parquet, dalla moquette alla fibra di cocco, dalle monocottura al gres porcellanato, ma anche marmi e pavimenti industriali. Come sono fatti, di cosa sono fatti, quali sono le loro prestazioni, come dovrebbero essere installati correttamente e quale manutenzione richiedono, sono il mio pane quotidiano. Ho visto molti errori nei cantieri edili a causa della mancanza di informazioni sulle caratteristiche e le tecniche di posa dei materiali. I prodotti sono in continua evoluzione e anche i professionisti hanno difficoltà a tenere il passo. I produttori di questi materiali sono a volte molto tecnici e il loro gergo, spesso, non è facilmente accessibile al grande pubblico. I venditori principalmente mirano a vendere e non sempre ad approfondire le caratteristiche e i limiti del prodotto. Per questo desidero trasmettere quello che so, in modo chiaro e giocoso, a tutti.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati