Come pulire le fughe delle piastrelle

Come pulire le fughe delle piastrelle

Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna

Guida scritta da:

Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna

Le piastrelle sono un rivestimento che dura a lungo senza subire grandi alterazioni. Al contrario, le fughe possono incrostarsi, ricoprirsi di calcare o di muffa. Pulirle in profondità diventa allora un'alternativa al loro rinnovo. Per pulire bene le fughe delle piastrelle, segui la nostra guida!

Caratteristiche importanti

  • Pulire le fughe con aceto bianco e bicarbonato di sodio
  • Strofinare la gomma magica sulle fughe delle piastrelle
  • Utilizzare un vecchio spazzolino da denti e del dentifricio
Scopri i nostri prodotti di pulizia!

Perché pulire le fughe delle piastrelle

Perché pulire le fughe delle piastrelle

Se le piastrelle sono state posate molto tempo fa, sia sul pavimento che sulle pareti, e sono soggette ad un utilizzo più o meno intenso, le fughe tendono a incrostarsi o a ricoprirsi di calcare. Anche la muffa può fare la sua comparsa, in particolare sulle pareti esposte agli schizzi d'acqua nelle stanze umide.

Prima di decidere di rinnovarle totalmente, si può tentare una pulizia profonda che sarà probabilmente sufficiente a dar loro un nuovo splendore. Si tratta di un'operazione molto semplice e poco costosa ed è preferibile passare per questa fase prima di cimentarsi in quella più complessa del ripristino delle fughe delle piastrelle.

Per evitare un incrostamento precoce, bisogna eseguire regolarmente la manutenzione di piastrelle e fughe con prodotti per la manutenzione adeguati, che proteggeranno le fughe dagli attacchi del tempo e dalle macchie.

La corretta pulizia delle fughe delle piastrelle è soprattutto una questione di prodotti impiegati piuttosto che di gesti. È molto semplice, sebbene a volte possa essere piuttosto impegnativa nel caso di fughe particolarmente incrostate. Bisogna soprattutto evitare l'impiego di prodotti aggressivi tipo acidi, molto pericolosi da utilizzare e soprattutto poco adatti alle piastrelle.

Fasi di realizzazione

  1. Pulire le fughe con aceto bianco e bicarbonato di sodio

  2. Strofinare la gomma magica sulle fughe delle piastrelle

  3. Utilizzare un vecchio spazzolino da denti e del dentifricio

Competenze richieste

Competenze

Alla portata di tutti, è sufficiente strofinare utilizzando i prodotti adeguati.

Tempi di realizzazione

Tempo

Tutto dipende dalla superficie da pulire e dal livello di incrostazione delle fughe delle piastrelle. Considera 10 minuti in media per una superficie di 10 m².

Numero di persone consigliato

Persone

1 persona.

Strumenti e materiali di consumo

materiali da utilizzare
  • Vecchio spazzolino da denti

  • Spugna

  • Gomma magica

  • Vaporizzatore vuoto

Dispositivi di protezione individuale

Questa lista non è esaustiva. I dispositivi di protezione individuale vanno adattati ad ogni attività lavorativa.

Scopri il catalogo ManoMano
Spugna

Rimuovere le incrostazioni sulle piastrelle: video tutorial

1. Pulire le fughe con aceto bianco e bicarbonato di sodio

1. Pulire le fughe con aceto bianco e bicarbonato di sodio

L'aceto bianco e il bicarbonato di sodio sono i prodotti naturali più semplice ed economici per la manutenzione delle nostre case. Possono essere impiegati quasi ovunque e per utilizzi molto diversi. Combinati assieme, diventano formidabili sulle fughe delle piastrelle incrostate o ricoperte di muffa!

  • Indossa i guanti per uso domestico.

  • All'interno del vaporizzatore vuoto, versa circa 10 cl di aceto bianco e 2 cucchiai abbondanti di bicarbonato di sodio; mescola bene.

  • Spruzza la soluzione sulle fughedelle piastrelle incrostate.

  • Strofina con un vecchio spazzolino da denti o una spugna abrasiva eseguendo piccoli movimenti circolari.

  • Lascia agire il prodotto ancora per 30 minuti.

  • Risciacqua bene con acqua tiepida o calda.

2. Strofinare la gomma magica sulle fughe delle piastrelle

2. Strofinare la gomma magica sulle fughe delle piastrelle

La gomma magica è un valido alleato per eliminare le macchie difficili sui materiali plastici, ma è anche un'arma vincente per la pulizia delle fughe incrostate delle piastrelle. Agisce proprio come una gomma cancellando lo sporco al suo passaggio.

  • Umidifica leggermente la spugna magica.

  • Strofina bene le fughe incrostate come se utilizzassi una gomma.

  • Ripeti l'operazione fino alla scomparsa totale di macchie e muffa.

  • Risciacqua tutto con acqua tiepida senza aggiungere alcun prodotto di pulizia.

La spugna tende a consumarsi, ma è normale. È comunque una soluzione adatta alle piccole superfici e soprattutto alle pareti.

3. Utilizzare un vecchio spazzolino da denti e del dentifricio

3. Utilizzare un vecchio spazzolino da denti e del dentifricio

Ciò può sembrare bizzarro, ma il dentifricio ti può aiutare a rendere le fughe delle piastrelle impeccabili e, in particolare, a schiarirle. Dopo tutto, se funziona per i nostri denti, perché non dovrebbe sulle fughe delle piastrelle?

  • Applica del dentifricio su un vecchio spazzolino da denti.

  • Facendo piccoli movimenti circolari, strofina tutte le fughe da pulire.

  • Risciacqua con acqua pulita e tiepida.

Attenzione: questo metodo è ideale per la pulizia di tutte le superfici piccole. Per superfici più grandi è preferibile utilizzare aceto e bicarbonato.

Consigli di applicazione

La pulizia periodica delle fughe delle piastrelle è molto importante per evitare operazioni di pulizia approfondite. La candeggina è un prodotto molto comune ed efficace sulle fughe delle piastrelle, sia per il pavimento che per le pareti.

Se pulite regolarmente con candeggina e acqua calda, le fughe delle piastrelle non si incrosteranno mai in profondità ed eviterai dunque un'operazione di pulizia intensa, certamente efficace ma più impegnativa.

Attenzione: come per tutti i prodotti di manutenzione, l'utilizzo della candeggina, anche se diluita in acqua, richiede l'impiego di guanti ad uso domestico e occhiali protettivi per evitare gli schizzi.

 
Scopri i nostri prodotti di pulizia!

Guida scritta da:

Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna

Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna

Mi sono ritrovato nel bricolage una decina di anni fa in occasione dell’acquisto di una casa da restaurare. Dopo aver isolato i sottotetti, rifatto i bagni, la cucina, le camere… ho costruito un edificio annesso, installato un nuovo cancello e la sua entrata e dotato la casa di scaldaacqua solare. Ho gettato una colata di decine di m2 di lastre e fondazioni di cemento e ristrutturato la copertura... posso dire che di materiali e attrezzi, ne so! Le ore passate a cercare informazioni sui forum e nella stampa specializzata per trovare soluzioni ai miei problemi si contano a migliaia…. Allora farvi approfittare delle mie conoscenze in utensili e apparecchi domestici sarà un semplice scambio di esperienze!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti