Come scegliere una sega per legno

Come scegliere una sega per legno

Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone

Guida scritta da:

Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone

Oltre al classico seghetto, senza dubbio il più versatile, esistono tanti tipi di sega quanti sono gli usi. Fra quelle manuali troviamo il seghetto da traforo, la sega giapponese o il segaccio, mentre fra le elettriche il seghetto alternativo, la sega circolare o la sega a sciabola.

Caratteristiche importanti

  • Manuale
  • A motore
  • Tipi di seghe
Scopri le nostre seghe per legno!

Quali sono i diversi tipi di seghe per il legno

I diversi tipi di seghe per il legno

Esistono due tipi di seghe per legno: manuali o a motore. Tutte si basano sullo stesso principio: una serie di piccoli denti metallici affilati, non complanari alla lama ma leggermente piegati, alternativamente a destra e a sinistra.

1. Sega manuale

Sega manuale

Le seghe manuali sono l’ideale per un uso saltuario in luoghi senza corrente elettrica e per piccoli budget. Dunque potrai realizzare alcuni lavori anche con questo tipo di utensile. In certe situazioni e in funzione del pezzo da tagliare non c'è niente di meglio di un segaccio!

2. Sega a motore

Sega a motore

Le seghe a motore (elettrico, a batteria ecc.) sono più costose ma più vantaggiose in termini di rendimento. Addio all’esercizio fisico e benvenuta comodità!

Scopri il catalogo ManoMano
Seghe per legno

9 tipi di seghe manuali: le differenze

seghe manuali

Le seghe manuali sono utensili indispensabili per il fai da te perché sono pratiche, compatte, facilmente trasportabili ed economiche. Possono essere utilizzate per risolvere diverse situazioni: tagliare un ramo che sporge lungo il vialetto, tagliare la legna per la stufa, aggiustare un mobile, costruire un capanno, ecc. Per ogni tipo di lavoro, per ogni utilizzo e per ogni tipo di materiale esiste una sega che può fare al caso tuo. Ecco una descrizione dei vari tipi di sega.

1. Saracco o segaccio

Certamente il tipo di sega più conosciuto perché il più versatile. È dotata di denti di varie dimensioni a seconda delle necessità. Una grossa dentatura rende più facile il taglio quando questo è grossolano. Al contrario, una dentatura fine creerà un taglio più pulito e più preciso.

In linea di massima tieni conto che più grandi sono i denti, più taglierai velocemente ma il taglio sarà più grossolano. Al contrario denti più piccoli rendono il taglio più preciso ma più lungo e laborioso.

2. Sega a dorso

Sega a dorso

Utilizzata anche con una cassetta tagliacornici per ottenere tagli angolari precisi (45°/90°), la sua fine dentatura taglia rapidamente e con precisione listelli, battiscopa, cornici ed altra carpenteria per interni. Fai molta attenzione alle dita.

3. Sega giapponese

Sega giapponese

La sega giapponese sta guadagnando notorietà! Realizzata con una lama molto flessibile a denti piccoli, la sega giapponese si piega e si torce per poter accedere alle zone difficili. Può essere utilizzata per tutti i tagli a raso con risultati puliti e precisi.

A differenza delle seghe occidentali, la giapponese taglia nella fase di trazione e questo riduce lo sforzo. Non provare a tagliare una trave, è tempo perso!

4. Sega a gattuccio

Sega a gattuccio

È chiamata anche sega a foretto. La sua lunga lama spessa, rigida e appuntita permette di accedere a zone difficili da raggiungere per tagli dritti o curvi come, ad esempio, una forma circolare al centro di un pannello.

5. Seghetto da traforo

Seghetto da traforo

Provvisto di una lama in tensione in un telaio a U, è l’ideale per eseguire tagli curvi. Il seghetto da traforo è lo strumento perfetto per i modellisti che esigono tagli fini e precisi.

6. Sega per taglio a filo

Sega per taglio a filo

Come indica il nome, è adatta per i tagli a filo o a raso. La lama ha un leggero dislivello che consente all’utilizzatore di non farsi male durante il taglio. Si usa per le finiture.

7. Sega ad arco

Sega ad arco

Utile per tagliare i tronchi, o i grossi pezzi di legno da mettere nel caminetto durante le lunghe serate d’inverno. Denti molto grandi ed un telaio in acciaio, è la sega preferita dai boscaioli.

8. Sega per potatura

Sega per potatura

Senza grandi sorprese, come dice il nome la sega per potatura serve per potare. Un’impugnatura, una lama curva e grande forza è tutto ciò che serve per farla lavorare!

9. Sega a telaio

Sega a telaio

È facile trovarla dagli antiquari piuttosto che nei negozi con meno di 50 anni. È la sega del nonno. La sua forma: un telaio in legno e una lama molto lunga su un lato del quadrilatero. Taglia bene ma è un po’ superata.

Scopri il catalogo ManoMano
Sega giapponese

I 10 modelli di seghe a motore

modelli di seghe a motore

Le seghe a motore facilitano l'esecuzione di un lavoro e offrono maggiori capacità produttive e una precisione ottimale. Stimolano l'appetito del tuttofare e lo affascinano nel paragone con le loro controparti manuali. Esistono seghe meccaniche per ogni tipo di necessità. Ma attenzione alle dita, sono pericolose!

1. Seghetto alternativo

Seghetto alternativo

Molto maneggevole, la sua piccola lama fine a movimento alternato permette tagli dritti o curvi, precisi e veloci.

Il seghetto alternativo non è adatto a tagli lunghi e spessi perché la lama tende a flettersi (il taglio può risultare inclinato o storto). 

2. Sega circolare

Sega circolare

Il meno che si possa dire è che la sega circolare fa pensare ai lavori di falegnameria! La sua lama rotante fa dei bei tagli precisi e dritti. La profondità di taglio e l'inclinazione della lama consentono di eseguire anche scanalature e tagli inclinati fino a 45°. È una sega formidabile per lavorare!

Le lame sono scelte in funzione del tipo di materiale da tagliare e dello spessore. Una lama da 24 denti è adatta al taglio sgrossato e lungo la venatura. Una lama da 32 a 40 denti è indicata per tagli trasversali nel legno. Una lama da 44 a 96 è utilizzata per i tagli di rifinitura del legno e per plastica, alluminio e laminato.

3. Sega circolare ad immersione o ad affondamento

Sega circolare ad immersione

Una sega ad immersione, detta anche ad affondamento, è una sega circolare con una profondità di taglio regolabile a partire da 0, che permette quindi di iniziare un taglio al centro del pannello per poi abbassare la sega fino alla profondità del pannello. Un optional speciale per esigenze specifiche.

4. Troncatrice

Troncatrice

È la versione motorizzata della sega tagliacornici. Fissata sul piano, la troncatrice permette di ottenere tagli o intagli rapidi con angoli predefiniti. Sono disponibili in diverse dimensioni. Ideale per tutti i lavori di falegnameria in serie (posa di pannelli, parquet, ecc.) 

5. Sega radiale

Sega radiale

Simile ad una troncatrice, la sega radiale è però montata su un braccio mobile che permette di tagliare pezzi più larghi. L'elemento da tagliare viene posizionato sul piano, poi la sega viene abbassata e trascinata in avanti. Anche la sega radiale esegue tagli di troncatura, tagli angolari e tagli trasversali.

6. Traforo elettrico

Traforo elettrico

È una sega elettrica adatta a scontornare. Grazie alla sua lama flessibile a piccoli denti tesa su un braccio oscillante, il traforo elettrico è perfetto per tagliare puzzle. Il suo piano inclinabile permette anche di effettuare tagli obliqui. È indispensabile per tagli precisi come nel modellismo.

7. Sega a nastro

Sega a nastro

Anche nella versione mini, la sega a nastro rimane la più grande. La sua lama a nastro continuo (tesa tra 2 pulegge) taglia con precisione e senza fatica pezzi molto più alti di altre seghe. Con il suo piano inclinabile tutto diventa possibile, è la sega del falegname fai da te esperto.

8. Sega a sciabola

Sega a sciabola

È simile al seghetto alternativo. La sega a sciabola ti permette di fare gli stessi tagli, ma con minore fatica. Un buon investimento per lavori professionali o se vuoi evitare posizioni scomode in condizioni sfavorevoli.

9. Sega da banco

Sega da banco

Come in tutte le macchine stazionarie, il taglio dei materiali deve essere fatto posizionando il pezzo di legno sulla macchina (a differenza degli utensili portatili). Con una sega da banco otterrai tagli diritti e angolari di profondità regolabile. È particolarmente adatta a lavori in serie e di grandi dimensioni (posa di parquet, rivestimenti, ecc.).

10. Sega a tazza

Sega a tazza

Si tratta di un accessorio del trapano che consente di fare fori di grandi dimensioni. Una sega a tazza si monta sul mandrino.

Scopri il catalogo ManoMano
Mandrino

Consigli d’uso e manutenzione

Consigli d’uso e manutenzione

La manutenzione di questi utensili è molto importante. Pulirli, fare attenzione allo stato di usura delle lame e proteggerli permette di garantirne l’efficienza. A causa del motore e delle prestazioni, le seghe elettriche richiedono più manutenzione.

  • In genere le seghe elettriche hanno un motore asincrono, dovrai pertanto sostituire le spazzole in carbone quando necessario.

  • Le lame delle seghe elettriche possono essere sostituite e si scelgono in base al numero di denti, alla qualità, alla lunghezza, al materiale da tagliare, alla precisione del taglio ma soprattutto in base all’attacco (lame per seghetti alternativi, ecc.).

  • Le lame per seghe circolari hanno le stesse caratteristiche generali delle altre, ma dovrai prestare attenzione all’alesaggio e al diametro della lama.

Fai attenzione a non tagliare i chiodi e soprattutto non dimenticare che ciò che taglia il legno taglia anche le dita!

Scopri il catalogo ManoMano
Spazzole in carbone

Per saperne di più

 
Scopri le nostre seghe per legno!

Guida scritta da:

Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone

Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone

Dopo aver esplorato un po’ tutta l’edilizia, in particolare ciò che riguarda la ristrutturazione – imbiancatura, pavimenti, falegnameria, montaggio di cucine e bagni – ho deciso di prendere un diploma in “Falegname-carpentiere montatore” e ho fatto bene perché non c’è niente di più piacevole che lavorare su una struttura o concepire una casa di legno! Tutto ciò che riguarda il lavoro del legno mi appassiona, e costruire la mia propria casa con questo materiale è uno dei miei scopi! Sono anche un amante dell’attrezzatura edile: adoro informarmi sulle innovazioni, i metodi di utilizzo, i trucchi o le prestazioni di ogni nuovo attrezzo sul mercato, che abbia a che fare o meno con la lavorazione del legno! Sarà un piacere per me consigliarvi e aiutarvi nelle vostre scelte! Buon bricolage

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti