Come scegliere una motosega?

Come scegliere una motosega?

Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone

Guida scritta da:

Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone

Lavori di carpenteria da effettuare? Hai in mente di costruire la tua casa in ossatura in legno? La motosega sarà la tua alleata! La motosega elettrica ad alta potenza serva a facilitare la lavorazione del legno di grandi dimensioni, cosa che la rende la prediletta dei carpentieri!

Caratteristiche importanti

  • Potenza
  • Capacità di taglio
  • Impsotazioni
  • Ergonomia
Scopri le nostre motoseghe!

Qual’è la differenza tra una motosega ed una sega classica?

Non osare dire ad un carpentiere che sono la stessa cosa!

Il concetto della motosega è diverso: la si maneggia grazie a due manici sui quali riposa una piastra di sostegno d’alluminio, che ospita la catena, la quale taglia il legno.

Là dove la sega si maneggia con la forza delle braccia e in tutti i sensi, una motosega è fatta per scivolare lungo la superficie di legno attraverso la sua piastra di sostegno, in modo da poter eseguire qualsiasi lavoro di delineatura – per lungo – e di taglio – senso trasversale – con precisione e senza fatica.

Le possibilità sono molteplici: assemblaggio tipo tenone / mortasa, taglio di legno massiccio, di lamelle incollate, di pannelli isolanti – impilati per essere ancora più veloci – o a sandwich... e la possibilità di collegarla ad un binario guida garantisce dei tagli perfettamente rettilinei!

Scopri il catalogo ManoMano
Motosega

Che potenza e che capacità di taglio?

Potenza 

Le motoseghe più piccole girano a 1600 W, mentre le più potenti a 2800 W. Il record è aggiudicato ad una macchina che gira attraverso due motori di 3000 W ciascuno – studiata per funzionare su una corrente monofase classica – che ti renderà praticamente il dio della carpenteria!

Dal momento che potenza e regime del motore vanno di pari passo, bisogna sapere che i regimi a vuoto vanno dai 3000 ai 21000 giri al minuto per i modelli di alta gamma. Ciò condiziona la velocità di taglio; tuttavia è meglio prendersi il tempo necessario e risparmiare, soprattutto se si è agli inizi!

Capacità di taglio

Per quanto riguarda la capacità di taglio, date la dimensioni del legno in carpenteria, la capacità minore è di 200 mm, mentre le più potenti possono tagliare fino a 400 mm! Per esempio nelle seghe circolari, la catena è inclinabile per i tagli traversi: l’inclinazione della catena va da 0 a 60° per quasi tutti i modelli. Essenziale per chi vuole effettuare dei lavori di carpenteria: i tagli traversi sono caratteristici!

Infine, un piccolo bonus è attribuito alle macchine ad inclinazione frontale: inclinabile di 10° verso dietro, la lama evita così il riscaldamento e migliora la fuoriuscita dei trucioli per i casi di grossi spessori. A seconda delle capacità di taglio e la potenza, i prezzi possono anche raddoppiare, sta a te decidere l’utilizzo che vuoi fare della macchina: per l’ossatura in legno e dei lavori di carpenteria, un modello a 3000 W e a 260 mm di profondità di taglio, ti garantiscono polivalenza ed efficacità, senza costi estremi. Inutile scegliere un modello a 2 motori e 400 mm… almeno che non si è un professionista!

Scopri il catalogo ManoMano
Seghe circolari

Altre caratteristiche di una motosega

Potenza e taglio da soli non garantiscono l’affidabilità di una macchina.

Diverse caratteristiche migliorano la comodità di lavoro e le prestazione dello strumento. Innanzitutto, l’aspetto sicurezza – che deve essere la prima preoccupazione!

Sistema elettronico di sicurezza

Il motore si arresta in caso di surriscaldamento e/o sovraccarico e si riavvia dopo essersi raffreddato. Migliora la durevolezza della motosega.

Scelta del regime motore

Si tratta della scelta della velocità, da adattare a seconda dello spessore dei materiali.

Freno elettrico

Per accellerare l’arresto della catena, evitare l’usura del motore e della catena, e in misura minore, limitare gli incidenti.

Lastra di protezione

Non si utilizza mai la macchina senza di essa. Funziona da protezione tra la catena e te. Inoltre funge da coltello divisore per evitare i rigetti durante i tagli di delineatura.

Aspirazione

Per i tuoi polmoni e la tua macchina, è meglio collegare un’aspirazione, soprattutto in officina! Le motoseghe sono tutte dotate di un’uscita dei trucioli compatibile con gli attacchi degli aspirapolveri.

Peso

Il peso va dai6,5 ai 24 kg! Spetta a te decidere: forse è meglio riservare i pesi elevati ad un utilizzo in officina, per esempio.

Binario di guida

I produttori li forniscono in diversi formati economici – 80 cm per un taglio maneggevole e leggero o fino a 300 cm per una dilineatura di trave. Munisciti di morsetti compatibili per fissare il binario e garantire la tua sicurezza.

Impostazioni

Concepite per delle marche professionali che fanno di tutto per semplificare la vita, le impostazioni sono rapide, semplici ed efficaci. Non c’è bisogno di preoccuparsi se si compra una motosega! Si possono anche trovare dei sistemi di lubrificazione automatica – con un serbatoio d’olio indipendente – e di cambiamento della catenza senza attrezzi!

Consigli per la scelta e l’utilizzo

Usa sempre entrambe le mani per guidare la macchina e fissa il binario con dei morsetti.

Usa sempre degli occhiali di protezione e delle cuffie contro il rumore, calzature di sicurezza a buona aderenza, e vedi di avere una lama affilata e in buono stato.

Ultima cosa, non confondere una motosega con una mortasatrice a catena – le due macchine si assomigliano – e neanche il tipo di catena da utilizzare: alcune sono fatte solo per i materiali isolanti, per esempio.

Ora, non devi far altro che cominciare i tuoi progetti sulla tua futura casa di legno!

Per saperne di più

Per conoscere tutti gli strumenti e le tecniche per tagliare il legno e altri materiali, segui i consigli dei nostri redattori e segui le loro guide: Come scegliere una sega per legno?Come scegliere una motosega termica?Come scegliere una motosega?Come scegliere una sega circolare?

Come scegliere un lama per sega circolare?Come scegliere una sega a gattuccio?Come scegliere una sega a tazza?

E per lavorare in tutta sicurezza: Come scegliere dei guanti protettivi?

Come scegliere degli occhiali protettivi?

Come scegliere un elmetto e come proteggersi la testa?

 
Scopri le nostre motoseghe!

Guida scritta da:

Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone

Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone

Dopo aver esplorato un po’ tutta l’edilizia, in particolare ciò che riguarda la ristrutturazione – imbiancatura, pavimenti, falegnameria, montaggio di cucine e bagni – ho deciso di prendere un diploma in “Falegname-carpentiere montatore” e ho fatto bene perché non c’è niente di più piacevole che lavorare su una struttura o concepire una casa di legno! Tutto ciò che riguarda il lavoro del legno mi appassiona, e costruire la mia propria casa con questo materiale è uno dei miei scopi! Sono anche un amante dell’attrezzatura edile: adoro informarmi sulle innovazioni, i metodi di utilizzo, i trucchi o le prestazioni di ogni nuovo attrezzo sul mercato, che abbia a che fare o meno con la lavorazione del legno! Sarà un piacere per me consigliarvi e aiutarvi nelle vostre scelte! Buon bricolage

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati