Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia
La tua motosega non taglia più o taglia male? Devi spingere molto per effettuare i tagli? E quando esegui dei tagli, la catena produce segatura fine invece dei trucioli? L'hai già affilata ma non è servito a niente? È ora di sostituire la catena!
La catena è una parte soggetta ad usura e, a forza di usarla e di affilarla, diventa necessario sostituirla. Per una scelta consapevole è allora importante conoscere nel dettaglio come è fatta una catena per motosega.
Una catena per motosega è formata da:
maglie motrici o di trascinamento;
maglie di collegamento;
rivetti;
limitatori di profondità;
denti con taglienti o denti di taglio.
Le maglie motrici inserite nella scanalatura della barra guida sono trascinate dal pignone della motosega, che genera il movimento di rotazione della catena, e dal pignone di rinvio della barra.
Le maglie di collegamento lasciano uno spazio che facilita l'evacuazione dei trucioli di legno prodotti durante il taglio. I rivetti assicurano l'assemblaggio delle maglie permettendone il movimento assiale.
I limitatori di profondità controllano l'azione di taglio. I denti affondano nel legno ed i taglienti o denti di taglio tranciano il legno. I taglienti hanno diversi profili di taglio.
Vi sono svariati profili di taglio differenti. Il profilo di un tagliente è identificato dalla sua forma e, fortunatamente per i taglialegna e gli apprendisti taglialegna, il profilo è indicato sugli imballaggi dai produttori di catene per motosega. Sono progettati per diversi utilizzi, alcuni sono polivalenti, altri specifici per i legni duri o teneri. I più diffusi sono i seguenti.
Ideato per le motoseghe da almeno 45 cc per il taglio dei legni duri (acacia, quercia...), il profilo quadrato o ad L è utilizzato per i lavori di taglio alberi.Tuttavia, si usurafacilmente e la sua affilatura non è facile.Profilo detto chisel o super chisel da Oregon mentre da Stihl il profilo quadrato è chiamato super.
Progettato per le motoseghe di potenza ridotta, il profilo tondo è l'ideale per i legni teneri (betulla, abete...) ed è facile da affilare.Lo svantaggio è una maggiore difficoltà nel taglio dei legni più duri e la necessità di un'affilatura più frequente.Profilo chiamato shipper da Oregon e standard da Stihl.
È il giusto compromesso tra il profilo tondo e quadrato. Si adatta alle motoseghe di tutte le potenze. Il profilo semitondo è indicato per tagliare sia legni duri teneri e l'affilatura è più facile da eseguire e meno frequente.Profilo detto speed guard da Oregon e micro da Stihl.
Per determinare, in termini di compatibilità, la catena che va bene per la tua motosega, vi sono quattro criteri da tenere in considerazione e che compaiono sulla confezione o sulla scheda tecnica delle catene nuove:
la lunghezza della barra o lama di guida;
il numero di maglie;
il passo della catena;
lo spessore.
Tieni presente che la lunghezza della barra, il passo della catena e lo spessore sono espressi in pollici, unità di misura standard, tuttavia possono essere indicati anche in millimetri o in centimetri.
Un modo semplice e rapido di ottenere le informazioni relative alla tua catena per motosega consiste nell'osservare l'estremità inferiore della barra.
Infatti in numerosi modelli vi si trovano scritti:
la lunghezza della barra;
il numero di maglie;
il passo della catena;
lo spessore;
un riferimento (non obbligatorio) corrispondente alla catena raccomandata dal produttore per questa motosega.
Puoi ovviamente scegliere una marca diversa da quella del produttore. Per far ciò, bisogna tuttavia che il numero di maglie, il passo della catena e lo spessore siano gli stessi della catena da sostituire.
Considera che talvolta queste indicazioni non sono necessariamente scritte sulla barra di guida ma si possono trovare sulle istruzioni dell'utensile o sulla confezione della catena per motosega.
Se hai perso le istruzioni, la confezione della tua catena è finita da tempo nel cestino o la lama di guida della tua motosega non contiene queste informazioni, devi procedere a prendere le misure.
Con l'aiuto di un semplice metro, la prima misura si riferisce, ovviamente, alla lunghezza della barra. In seguito, dovrai munirti di un calibro per prendere le dimensioni del passo della catena e dello spessore.
Prima di tutto, è importante sapere che il passo della catena è pari alla metà della distanza tra due maglie. In altre parole, ciò equivale a misurare la distanza tra tre rivetti consecutivi e dividere il risultato per due.
La misura così ottenuta corrisponde al passo della catena. Tuttavia tale misura, espressa in millimetri, deve essere convertita in pollici, perché è questa l'unità di misura più utilizzata. Considera che un pollice è pari a 2,54 cm e che esistono quattro passi di catena standard; ecco quindi una tabella con i valori in pollici e la loro corrispondenza in millimetri;
Passo della catena in pollici | Misura equivalente in millimetri |
1/4" | 6,35 mm |
.325" | 8,25 mm |
3/8" | 9,52 mm |
.404" | 10,26 mm |
Per sapere qual è lo spessore, bisogna procedere alla misura, sempre con l'aiuto di un calibro, dello spessore di una delle maglie motrici, cioè una delle maglie inferiori della catena a forma di triangolo rovesciato.
Un altro metodo consiste nel misurare lo spessore della scanalatura della barra guida della motosega. Una volta ottenuta questa misura dovrai convertirla in pollici. Ecco alcuni spessori in pollici e la loro corrispondenza in millimetri;
Spessore in pollici | Spessore in millimetri |
.043" | 1,09 mm |
.050" | 1,27 mm |
.058" | 1,47 mm |
.063" | 1,60 mm |
.080" | 2,03 mm |
.122" | 3,09 mm |
Per finire, bisogna contare le maglie della catena. Per semplificare questo compito puoi procedere come segue:
posiziona la catena in modo da mettere faccia a faccia tutte le maglie;
conta per due cominciando dalle prime due magie sul lato sinistro;
una volta che arrivi alla fine, somma le due maglie situate alle estremità.
Tieni presente che sono disponibili rotoli di svariati metri di catena che possono essere tagliati su misura in base al numero di maglie necessarie. Questa presentazione è riservata a professionisti o ad appassionati dotati di una rivettatrice per catene da motosega.
Sul mercato sono disponibili diversi modelli di catene. Prima di tutto assicurati che il modello che intendi acquistare corrisponda bene alle caratteristiche della tua motosega, senza necessariamente essere della stessa marca.
Vi sono diversi tipi di catene con varie caratteristiche e per utilizzi differenti, alcuni sono polivalenti, altri più specifici. Se sei un utilizzatore occasionale, opta per una catena standard o polivalente.
Se prevedi di farne un utilizzo più intenso, privilegia le catene con attenuazione delle vibrazioni e dotate di un sistema di riduzione del contraccolpo.
Il contraccolpo, che fa rimbalzare la motosega all'indietro costituendo un grave pericolo, si verifica quando la barra con la catena in movimento tocca un oggetto di punta. Le catene a contraccolpo ridotto sono progettate per assorbire l'urto e limitare così questo fenomeno.
Micro-lite, catena a tratto di taglio stretto, progettata per una precisione maggiore con una potenza minore;
Chisel o full Chisel, catena a profilo di taglio quadrato, a contraccolpo ridotto, con attenuazione delle vibrazioni, destinata a un utilizzo professionale, in particolare per lavori di taglio alberi;
Micro-chisel per le motoseghe destinate ai lavori intensivi di potatura, con attenuazione delle vibrazioni, a contraccolpo ridotto, il taglio è rapido e l'affilatura è facile;
Semi-chisel, catena a profilo di taglio tondo, a contraccolpo ridotto e basse vibrazioni, l'affilatura è facile e il suo utilizzo è ideale per ambienti polverosi e sporchi;
Super-chisel, catena leggera e a contraccolpo ridotto, di elevata durata, ideale per i potatori telescopici;
Multicut, catena dotata di rivestimento cromato, destinata a un uso professionale intensivo;
Low profile, catena per uso professionale progettata per le piccole motoseghe;
Chipper o Micro-bit, catena a profilo tondo con angoli d'attacco e piastra laterale arrotondati per facilitare il taglio di legni molto duri, progettata per motori molto potenti;
Super Guard, catena a debole contraccolpo, dedicata a lavori di taglio alberi con motoseghe molto potenti;
Xtraguard, catena per utilizzo corrente, polivalente, è l'ideale per chi fa lavori occasionali con motoseghe che non superano i 35 cc.
Per saperne di più sulle tecniche di taglio dei diversi materiali, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:
Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia
Da diversi anni, dirigo un servizio di giardinaggio presso una clientela di privati e imprese. Guido una squadra di giardinieri e assicuro la creazione e la manutenzione di spazi verdi. Inoltre apporto ai clienti la mia esperienza in termini di manutenzione e miglioramento dei loro giardini. Infatti, con una formazione commerciale e avendo esercitato funzioni nel settore alberghiero all’inizio della carriera, mi sono orientato verso la manutenzione paesaggistica all’interno di un ente territoriale dove ho acquisito solide competenze tecniche mediante formazioni in azienda e sorveglianza di importati cantieri in un comune in piena evoluzione. Sul piano personale, sono altrettanto proiettato verso l’arte del giardinaggio. Con mia moglie, ho creato il nostro giardino dalla A alla Z e provvedo con cura alla sua manutenzione, così come l’orto! E tutto ciò che è bricolage, non è da meno! Eh sì, fare giardinaggio significa anche fare bricolage: pergola, capanno, pavimentazione, recinzione, e via dicendo… C’è sempre da fare in giardino! Dopo aver ben lavorato, io e mia moglie siamo fieri del risultato ottenuto e felici di poter approfittare a pieno di un ambiente conviviale e caloroso! Allora darvi consigli e aiutarvi nelle scelte per l’attrezzatura, il mantenimento e il miglioramento del vostro giardino sarà una passeggiata!