Guida scritta da:
Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone
36 guide
Un motore termico muove una catena dotata di denti attorno ad un supporto chiamato "guida". Più lunga è la guida, più potente è la motosega a catena. Più i denti sono mordenti, maggiori sono i rischi - ritorno della lama, contraccolpi della motosega...
Le recenti motoseghe sono generalmente dotate di diversi dispositivi di sicurezza (obbligo di tenere l'attrezzo a due mani, freni a catena, antirinculo, ecc...) ma l'uso di una motosega a catena richiede ancora una grande attenzione e l'equipaggiamento adeguato.
Ogni tipo di motosega corrisponde ad un uso specifico e ad un contesto di lavoro ben preciso, non confonderle !
La motosega « passe-partout », guida è destinata all'utilizzo più comune. È perfetta per tagliare legno, rami e abbattere alberi di piccola sezione. Deve essere maneggiata con entrambe le mani e, nonstante questo, richiede una certa attenzione, soprattutto per i modelli più potenti.
La motosega èer abbattere - guida > 45 cm è orientata ad una clientela professionale, infatti è destinata al lavoro intensivo, in particolare all'abbattitura degli alberi. Molto pesante da maneggiare, dotata di un motore termico ad alta potenza - da 2.500 a 6.500 W - la motosega per abbattere richiede una certa esperienza per essere utilizzata in totale sicurezza. La sua lunghezza di taglio varia da 45 a oltre 80 cm. A causa delle sue dimensioni, la motosega per abbattere non è molto pratica da utilizzare per la semplice potatura.
La motosega per potatura è leggera, maneggevole e ha una capacità di taglio inferiore a 35 cm. Indicata per il taglio e la potattura dei rami, la motosega per potatura puù essere impugnata con una sola mano : questo la rende comoda ma molto pericolosa per i neofiti.
Il potatore telescopico è molto utile per raggiungere i rami più alti senza dover salire sull'albero o su una scala. Il motore si trova vicino alle impugnature di controllo, mentre la catena e la guida sono alla fine di un bastone. I bastoni possono essere rigidi oppure telescopici. Generalmente, la testa di taglio è orientabile.
Prima di investire in un motosega, è importante conoscere bene e valutare le proprie esigenze. Se hai del legname da tagliare una volta l'anno prima dell'inverno, o se invece tagli alberi tutto il giorno, sicuramente il tipo e il modello di motosega di cui avrai bisogno sarà diverso. Ecco alcune indicazioni per guidarti nella scelta.
Per un utilizzo regolare su numerosi alberi e rami, scegli una potatrice telescopica. La sua cilindrata è compresa tra 20 e 35 cm3 (da 800 a 1500 W) ed è dotata di una guida da 20 a 35 cm. Per una maggiore semplicità d'uso e per ottimizzarne l'impiego, scegli un'asta telescopica.
Si tratta di lavorare da terra con un'asta. Per un lavoro di potatura intensivo e frequente, orientati verso una motosega specifica : una motosega da potatura. La sua guida è di 35 cm massimo e la potenza del suo motore termico è compresa tra 25 e 40 cm3 - da 1000 a 2000 W. Le motoseghe specifiche da potatura sono fatte per essere manovrate con una sola mano, pertanto privilegia un modello leggero - da 3 a 4 Kg al massimo. Attenzione tuttavia perché la motosega da potatura resta un utensile destinato ai dilettanti informati e ai professionisti, i rischi sono numerosi e gli incidenti frequanti a causa del suo utilizzo con una sola mano - sobbalzi mal controllati, salti della catena, ferite sulla mano « libera » ecc.
Per un utilizzo frequente, i modelli elettrici raggiungono rapidamente i loro limiti, scegli una motosega termica. Prediligi un motore relativamente potente (> 35 cm3) ed una guida polivalente (45 cm al massimo). Un tale motore richiede comunque una certa esperienza sia per il suo utilizzo che per la sua manutenzione - livello, candela, catena, filtri. Scegli una motosega di alta gamma (di una marca nota) per tutti gli usi frequenti.
Quindi adesso fai sul serio ! In funzione del tipo di abbattimento che devi fare, scegli una guida adatta : da 45 a 55 cm per alberi di piccola e media sezione, e superiore a 55 cm per i grossi tronchi. Stessa cosa per la motorizzazione, avrai bisogno di potenza, 40 cm3 è il minimo. Le motoseghe da abbattimento disponibili sul mercato offrono motorizzazioni adeguate alla lunghezza della guida. Quando ci si orienta verso questo tipo di utensili, occorre dire che devono essere utilizzati da utenti molto competenti o professionali. E ciò non evita di dover prendere un minimo di rischio sia per il taglio che per la caduta degli alberi. Equipaggiati di conseguenza.
Le essenze del legno sono tutte diverse. Esistono legni teneri e legni duri. La densità è variabile, quindi esistono diversi tipi di catene per le motoseghe :
Tutti questi tipi di catena sono adatti ad un contesto ed un utilizzo ben precisi. Verifica con regolarità lo stato dei denti, e affilali se necessario per ottenere ogni giorno le migliore prestazioni dalla tua motosega.
Come sarebbe... non sai che c'è un freno catena ? Bene ora ti spiego !
Alcuni costruttori forniscono l'alesaggio del cilindro, la corsa del pistone... un consiglio, non vi riempite inutilmente la testa di tutti questi dati : la potenza e la lunghezza del guida catena sono le caratteristiche fondamentali e molto rappresentative delle potenzialità di ogni motosega.
Per tutti i tipi di motosega, la regolazione della tensione della catena deve essere fatta prima di ogni utilizzo. Stessa cosa per la verifica del livello dell'olio di lubrificazione della catena.Quando non si utilizza la motosega per lunghi periodi (più ore consecutive), la tensione della catena deve essere controllata frequentemente.Si deve anche pensare a lubrificare il pignone di rinvio in testa alla guida e a verificare che non presenti sbavature che rischierebbero di far saltare la catena.Stessa cosa sulla guida, verificare frequentemente che non ci siano sbavature o intoppi.Livello dell'olio motore, candele, filtro aria e filtro carburante devono essere verificati regolarmente - a inizio e a fine stagione e frequentemente secondo l'utilizzo.Riferirsi al manuale d'uso del costruttore della motosega perché ogni modello possiede caratteristiche specifiche e quindi una manutenzione particolare.
Una motosega è un utensile relativamente rumoroso un casco anti-rumore o dei tappi per le orecchie sono obbligatori. Per tutte le motoseghe, indossa guanti, scarpe di protezione o di sicurezza e se possibile indossa una visiera o degli occhiali di sicurezza ! Esiste un abbigliamento di protezione detto « anti-lacerazione », in particolare pantaloni, che si rivelano molto utili in caso di errori nella manipolazione. Pensa anche a proteggere la testa contro le cadute dei rami o gli schizzi : un casco di protezione si rivela molto pratico e rappresenta un elemento di protezione indispensabile. Durante l'utilizzo, evita di fare l'equilibrista su una scala instabile e non far tenere il ramo che stai tagliano al tuo bambino più piccolo ! Quanto metti in moto, non mantenere il guida catena con le gambe, potresti pentirtene. Ben inteso, prima di ogni avviamento, verifica che la motosega sia in buono stato di funzionamento (che non ci siano viti mancanti ecc., che non ci siano pezzi mal fissati) e verifica che il freno catena sia inserito ! Se utilizzi la tua motosega per un lavoro di falegnameria (ristrutturazione), non tagliare i chiodi... potresti affilare la tua catena più velocemente del previsto ! Infine, se hai problemi di vista, delega il lavoro ad altri !
Come scegliere i guanti di protezione ?Come scegliere le calzature di protezione e di sicurezza ?Come scelgiere gli occhiali di protezione ?
Guida scritta da:
Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone, 36 guide
Dopo aver esplorato un po’ tutta l’edilizia, in particolare ciò che riguarda la ristrutturazione – imbiancatura, pavimenti, falegnameria, montaggio di cucine e bagni – ho deciso di prendere un diploma in “Falegname-carpentiere montatore” e ho fatto bene perché non c’è niente di più piacevole che lavorare su una struttura o concepire una casa di legno! Tutto ciò che riguarda il lavoro del legno mi appassiona, e costruire la mia propria casa con questo materiale è uno dei miei scopi! Sono anche un amante dell’attrezzatura edile: adoro informarmi sulle innovazioni, i metodi di utilizzo, i trucchi o le prestazioni di ogni nuovo attrezzo sul mercato, che abbia a che fare o meno con la lavorazione del legno! Sarà un piacere per me consigliarvi e aiutarvi nelle vostre scelte! Buon bricolage