Guida scritta da:
Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico
63 guide
E’ attraverso l’impronta sulla testa della vite che l’avvitatore-svitatore trasmette la sua forza – detta coppia – alla vite. Per questo motivo, e per non danneggiare la vite, è assolutamente necessario scegliere un inserto, il cui tipo e la cui misura corrispondano esattamente alla vite. Fai attenzione, ecco una panoramica sui vari tipi di inserti di avvitatura!
Poco adatte per l’avvitatura elettrica, l’inserto slitta non appena gira un po’ velocemente. Le viti a testa solcata si trovano su vecchie installazioni e vecchie strutture. Generalmente, la misura va da 3 a 6,5.
Identificate dal codice PH, hanno un’impronta a forma di semplice croce. Sono viti molto comuni. Questo tipo di impronta tende a fare uscire gli inserti quando la velocità diventa molto forte. La misura delle impronte a croce varia essenzialmente da 0 a 3.
Codificate con PZ, non devono essere confuse con le Phillips col rischio di arrotondare la vite e strapparsi i capelli! Le impronte PZ hanno la forma di una croce in cui gli angoli sono divisi da una bisettrice – in altre parole vi sono due croci di cui una è sfalsata di 45°. Questa forma consente all’inserto di aderire meglio. Le impronte Pozidriv (PZ) vanno dalla misura 0 alla 4 e vengono impiegate molto spesso sulle viti per legno.
Le impronte Torx o viti a stella, codificate con la lettera T, consentono un’ottima adesione. Sempre più comuni (viti per terrazze ecc.), questo tipo è da privilegiare per ogni operazione di avvitatura. Dove altri hanno fallito, ora la nuova stella dell’avvitatura sei tu!
La gamma delle misure va da 10 a 40 per l’uso comune, fino a 50 in meccanica.
Vite a stella con uno spuntone al centro, facilitano il lavoro di avvitatura frequente! Le impronte Resistorx sono utilizzate essenzialmente negli elettrodomestici, le misure vanno da 10 a 40 per l’uso comune.
Dette anche con incavo a sei lati, sono molto comuni per il montaggio di mobili in kit. Le più comuni hanno una misura che va da 2 a 10.
Questo tipo di impronte, che sono in realtà delle bussole e non delle punte, sono sempre più comuni sotto forma di monoblocco (bussola monoblocco)
Poco comuni e, per dirla tutta, rappresentano più una seccatura che un aiuto: ma perché i costruttori sono così cattivi?
Vi sono inserti di avvitatura più o meno tecnici e soprattutto, più o meno resistenti! E come tutti i prodotti, più sono cari, migliore è la qualità – ovviamente in teoria!
Sono i più comuni ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo a patto di un buon utilizzo.
Se hai un trapano ad impulso gli inserti non resistenti agli urti rischiano di rompersi.
Hanno maggiore durata rispetto a quelli in acciaio. Ma attenzione, talvolta sotto un titanio allettante si nascondono pessimi acciai.
Un sottile strato di diamante è depositato sull’impronta di avvitatura; questo trattamento aumenta in modo eccezionale l’aderenza.
È necessario scegliere degli inserti di qualità, di tipo e misura dell’impronta corrispondenti alle viti. Non dimenticare i pre-fori e la qualità delle viti che andrai ad utilizzare. Ricorda anche di regolare opportunamente la coppia del tuo avvitatore-svitatore o del tuo cacciavite elettrico per preservare l’inserto, la testa della vite ed evitare la rottura del legno o addirittura la deformazione della filettatura della vite se la velocità di rotazione è troppo alta. Non esitare a scegliere le viti Torx e le Pozidriv, vedrai, sarai soddisfattissimo!
Tipo di inserto di avvitatura | Abbreviazione | Dimensione comune dell'inserto | Forma dell'impronta | Materiale dell'inserto per uso normale | Materiale dell'inserto per uso intensivo |
Piatto | / | 3 ; 4 ; 4,5 ; 5,5 ; 6 ; 6,5 (mm) | Testa tagliata | Acciaio, acciaio temprato | Diamante, zircone, acciaio ad alto tenore di cromo vanadio, titanio |
Phillips | PH | PH0, PH1, PH2, PH3, PH4 | Cruciforme | ||
Pozidriv | PZ | PZ0, PZ1, PZ2, PZ3, PZ4 | Croce con angoli divergenti | ||
Torx | T | T10, T15, T20, T25, T30, T40 | Stella | ||
Resistorx (o Tampertorx) | TT | TT10, TT15, TT20, TT25, T30, T40 | Stella con perno al centro | ||
Allen | BTR o HC | 2, 3, 4, 5, 6 (mm) | 6 sezioni cave, esagonale |
Guida scritta da:
Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico, 63 guide
Interessato fin da bambino ai lavori manuali e alla tecnologia e da sempre affascinato dal bricolage e dalla lavorazione del legno, ho colto l'occasione dell'acquisto della nuova casa per dedicarmi a questa mia passione. Decorazione (ovviamente con l'aiuto di mia moglie), creazione di mobili su misura per la stanza di mio figlio ma anche impianto elettrico e idraulico... insomma, mi sono dato da fare! Per mancanza di spazio, non ho un laboratorio fisso e alcuni degli utensili che sognavo non sono ancora entrati a far parte della mia collezione. Conosco molto del mondo del fai-da-te e per questo spero di poterti guidare nella scelta dei tuoi prodotti.