🚚 Solo sull'app: Consegna gratuita*
Chi siamo
Come scegliere le punte da trapano

Come scegliere le punte da trapano

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

326 guide

Punte da metallo HSS, HSS-R, HSS-G, punte in cobalto, titanio e punte in carburo; oltre all’innesto che può essere SDS + SDS Max o a coda liscia; punte in carburo di tungsteno e punte da legno: suggerimenti per la scelta delle punte da metallo, da muro e da legno! Prendi il trapano!

Caratteristiche importanti

  • Materiale da forare
  • Innesto
  • Composizione della punta
  • Forma dell'elica e della punta
Tutte le nostre punte da trapano !

Le punte stanno ai trapani come i coltelli stanno alle pialle e le lame alle seghe: indispensabili. I vari tipi di punte si differenziano in funzione del materiale da forare. Le punte possono forare benissimo il metallo, il cemento ed il legno: in questo caso vengono dette punte da legno. È possibile anche forare il vetro e forare le piastrelle per mezzo di punte diamantate o in carburo di tungsteno. La loro composizione, relativamente alla qualità, è variabile e dà alla punta la capacità di forare questo o quel materiale (aggiunta all’acciaio rapido di carburo, di titanio, di cobalto ecc.).

L’innesto della punta è in funzione del mandrino e la coda della punta può essere di vari tipi:

Le punte per muratura e le punte per metalli sono elicoidali e la punta da legno, oltre ad essere elicoidale, può essere anche piatta. Le spirali o le eliche di una punta possono essere diverse per facilitare l’evacuazione del materiale forato.

Vi sono anche altri tipi di punte come la punta adattabile o la punta Forstner, la punta a gradini o punta conica e la punta da elettricista. Le punte sono fornite in diametri e lunghezze diverse ed inoltre possono essere aggiunte prolunghe per aumentare la lunghezza delle punte da legno.

Scopri il catalogo ManoMano
Punte da legno

Tipo di punta

Codolo principale

Materiale della punta

Particolarità e caratteristiche

Materiale da forare

Punta da muro

Coda liscia, SDS+ ; SDS Max

Carburo di Tungsteno ; Carburo

Punta con 2, 3 o 4 taglienti ; Punta in carburo

Cemento, cemento armato, mattone, pietra

Punta da metallo

Coda liscia e esagonale

HSS ; carburo di Tungsteno, Titanio

Punta rettificata o laminata ; affilabile

Metalli non ferrosi

Coda liscia e esagonale

Cobalto

Punta rettificata o laminata ; affilabile

Metalli ferrosi e non ferrosi, inox, ecc.

Coda liscia e esagonale

Carburo monoblocco

Punta rettificata o laminata

Tutti gli acciai

Punta da legno

Coda liscia e esagonale

Acciaio

Punta piatta

Legno da falegnameria

Punta a tre punte

Punta a spirale

Legno da carpenteria

Punta da piastrelle

Coda liscia

Carburo di Tungsteno ; diamante

Punta di forma conica

Piastrelle ; ceramica ; mattonelle

Punta da vetro

Coda liscia

Carburo di Tungsteno e diamante

Punta di forma conica

Vetro

Per scegliere bene le punte per metalli, occorre innanzi tutto conoscere il metallo da forare.

I metalli sono di densità diverse e questa caratteristica determina, oltre alla differenza di peso tra due metalli, ad esempio piombo e alluminio, la loro durezza e la loro resistenza alla foratura. Questa densità stabilisce il tipo di punta che deve essere più dura del metallo da forare. In quanto alla scelta delle punte per metalli, ciò che può facilmente forare l’alluminio non può neppure scalfire una lega di ferro e carbonio.

Per rispondere al problema della densità dei metalli, le punte per metalli possono essere di materiali diversi e composti da più elementi che ne migliorano la durezza ed anche la tenuta della parte tagliente.Vi sono due grandi famiglie di punte:

  • le punte in acciaio rapido: si tratta di un acciaio legato, ossia una lega formata da un elemento metallico combinato ad uno chimico che conferisce all’acciaio, detto acciaio legato, una propria particolarità;
  • le punte in acciaio duro o carburo: si tratta di un composto sinterizzato – ottenuto attraverso un processo di fabbricazione in cui della polvere viene scaldata fino a coesione – di carburo di tungsteno (cioè carbonio e tungsteno) e da metalli leganti, che nella maggioranza dei casi sono titanio o cobalto.
Scopri il catalogo ManoMano
Punte per metalli

Le punte per metalli si suddividono secondo il loro tipo, il loro modo di taglio e per l’elemento aggiunto nel caso di punte in metallo duro.

HSS, High Speed Steel

HSS, High Speed Steel, cioè acciaio rapido, è il più comune tra tutti gli acciai legati per la realizzazione di punte per metalli. Una punta HSS possiede una durezza elevata, una buona resistenza e può essere affilata;

Cobalto

Il cobalto, aggiunto ad una punta in acciaio legato come un HSS – molto spesso il 5% - conferisce solidità e resistenza ed aumenta la durezza della punta. Il cobalto mantiene le sue proprietà intrinseche a una temperatura più alta rispetto al titanio, e ciò significa che è possibile forare ad una velocità più elevata;

Titanio

Il titanio, aggiunto ad una punta in HSS forma una lega più dura e più resistente. Tuttavia occorre ricordare che l’apporto di un elemento si misura in percentuale e che punta in titanio vuol dire tutto e niente – qualche micron di titanio non migliora in modo sensibile la qualità di una punta;

Carburo di tungsteno

Il carburo di tungsteno, conferisce alla punta una resistenza migliore e una durezza elevata. Il carburo di tungsteno è la combinazione di carbonio e di tungsteno, è una lega di alta densità. A seconda della sua percentuale, il composto sinterizzato rende il metallo più o meno duro.

L’uso di una punta per metalli avviene con olio da taglio, a velocità ridotta e a pressione costante controllata; anche la punta per metalli deve essere affilatain modo opportuno e frequente. Esagerando, la punta per metalli più cara e più dura utilizzata male ha una durata al massimo di qualche foratura.

Proporzioni di composizione diverse danno origine a metalli con proprietà intrinseche differenti. Una percentuale scarsa, che corrisponde ad un semplice rivestimento, influisce poco sulla qualità e sulla resistenza di una punta. Il trattamento e il processo di fabbricazione influenzano direttamente e in egual misura la qualità di una punta.

Diverse unità di misura consentono di determinare la durezza di un acciaio; la durezza Brinell è una delle più diffuse e si esprime in Newton per millimetro quadrato: N/mm2. Più questo valore è alto, più il materiale della punta è resistente.

Scopri il catalogo ManoMano
Olio da taglio

Le punte per metalli HSS hanno una forma elicoidale e sono fatte di materiali diversi che conferiscono loro, a seconda delle loro proprietà intrinseche, differenti gradi di durezza e di durata.

Le punte per metalli rettificate HSS-G

  • Le punte per metalli rettificate HSS-G sono punte affilate sulla punta e sull’elica. Le punte per metalli rettificate HSS-G sono realizzate direttamente dal taglio nel materiale con la fresa o con la mola. Sono facilmente riconoscibili poiché il bordo tagliente – scanalature e labbri – non è grigio ma bianco e perfettamente simmetrico. Le punte rettificate consentono un grande uso, le punte HSS-G sono competitive e precise;

Le punte per metalli laminate HSS-R

  • Le punte per metalli laminate HSS-R hanno un’elica laminata e arrotolata. Queste punte sono realizzate mediante laminazione a caldo – deformazione del materiale in seguito al passaggio fra due cilindri paralleli che girano in senso inverso. Queste punte consentono un grande utilizzo nel tempo e un’affilatura di precisione.
Scopri il catalogo ManoMano
Punte per metalli HSS

  1. L’angolo della punta varia da una punta all’altra – 90°, 120°, 135°, 140°, 145° - e deve essere adatto al metallo da forare. Se il metallo è duro, l’angolo di punta deve essere grande – quindi appiattirsi. Ciò dipende dal materiale della punta.
  2. Le punte laminate sono di fascia bassa e conviene dotarsi almeno di punte rettificate per ogni uso regolare.
  3. Le punte HSS - Co 5 % - punta in acciaio rapido con aggiunta di cobalto – hanno un buon rapporto qualità-prezzo e consentono, se impiegate con olio da taglio e a bassa velocità, numerose forature di metalli.
  4. Le punte in carburo monoblocco sono di fascia alta e forano i metalli in profondità.
  5. La maggior parte dei metalli può essere forata da qualsiasi tipo di punta ben affilata di media qualità con olio da taglio e ad una velocità di rotazione opportuna
Scopri il catalogo ManoMano
Punta ben affilata

Punta da metallo Ø 10mm

Resistenza minima

Durata

Tipo di metallo

Prezzo

HSS

900 N/mm²

**

Metalli non ferrosi

? 15 €

HSS-R

900 N/mm²

**

Metalli non ferrosi, ghisa grigia

HSS - G

900 N/mm²

***

Acciai legati e non legati, metalli non ferrosi, ghisa grigia e malleabile, ferro sinterizzato

Carburo di Tungsteno

Tra 1000 e 1100 N/mm²

****

Metalli teneri, non ferrosi

? 20 €

Titanio (nitruro di titanio)

Fino a 1000 N/mm²

****

Acciai legati e non legati, metalli non ferrosi, ghisa malleabile, ferro sinterizzato

? 30 €

Cobalto

(0,5 o 0,8 %)

Tra 1000 e 1200 N/mm²

*****

Acciai duri e trattai ; inox. cromo nichel, ghisa e bronzo

? 300 €

Carburo monoblocco

Tra 1200 e 1500 N/mm²

******

Tutti gli acciai legati e non legati, materiali ferrosi e non ferrosi

? 850 €

Scegliere una punta per muratura è più semplice se si distinguono i materiali tra teneri e duri e se si considera che il materiale migliore per queste punte è il carburo di tungsteno.

Le punte in carburo di tungsteno sono molto efficaci nel cemento, nel granito, nei mattoni silico-calcari e nelle pietre naturali. La differenza tra due punte per cemento si basa sulla qualità dell’estremità a punta e sul numero di taglienti – due, tre o quattro.

Per un migliore risultato nei materiali più duri e nel cemento armato, una punta a quattro taglienti e in carburo massiccio è assolutamente preferibile – le punte di fascia bassa hanno due taglienti.Altre punte di varia composizione come la punta diamantata, sono utili per la foratura del vetro, delle  piastrelle, della ceramica, di mattonelle ecc.

Scopri il catalogo ManoMano
Punta per muratura
Scopri il catalogo ManoMano
Punta per muratura
Scopri il catalogo ManoMano
Punta per muratura

I materiali duri come il cemento armato o il calcestruzzo sono forati inmodalità percussione con un trapano o con un perforatore dotato di percussione.Si distinguono tre tipi di innesti:

  • a coda liscia, adatta alle punte per i trapani a percussione con mandrino a chiave o autobloccante;
  • SDS+ montato su perforatori con un peso tra 2 e 4 kg e una potenza ≤ 1200 W;
  • SDS Max adatti ai lavori più frequenti (gamma pro) e ai perforatori di più di 4 kg con potenza generalmente ≥ 1200 W.
  • SDS, ciò significa che la coda della punta è scanalata e si innesta nel mandrino con un clic. Questo innesto si trova su tutti i perforatori o trapani di varie marche e può essere di due tipi:

La maggior parte delle punte per cemento in commercio ha l’innesto SDS+. Gli innesti SDS max sono riservati ai lavori più pesanti e ad altri accessori per perforatori come lo scalpello piatto, il punteruolo, ecc.

Di innesti esagonali, detti per avvitatori, sono dotate certe punte previste per essere utilizzate con avvitatori. Si tratta di punte per avvitatori dotati di opzione per percussione.

Scopri il catalogo ManoMano
Punteruolo
Scopri il catalogo ManoMano
Punteruolo
Scopri il catalogo ManoMano
Punteruolo

Le punte per muratura hanno diverse elichecostruite per una migliore evacuazione delle polveri.I quattro tipi principali di geometria dell’elica di una punta per muratura sono:

  • doppia a L, modello standard;
  • doppia a U, evacuazione migliore;
  • quadrupla per una migliore stabilità e a geometria Turbo per una migliore evacuazione;

La geometria dell’elica di una punta per muratura è legata alla qualità della punta e al numero di taglienti; in base a questi due criteri l’elica non si sceglie di per sé perché è complementare.

Scopri il catalogo ManoMano
Punta per muratura

Scegliere le punte da legno è semplice e alla fine, mal che vada, si riduce nello scegliere tra una punta piatta e una punta elicoidale, essendo la stragrande maggioranza delle punte da legno in acciaio temprato.

  • Le punte sono piatte quando il diametro di foratura è largo – in genere a partire da 13 mm - ma vi sono anche punte da 6 mm;
  • Le punte elicoidali sono disponibili fino a 17 mm di diametro anche se vi sono punte di 20 mm e più.
  • Le punte a spirale, adatte soprattutto per l’evacuazione dei trucioli durante la foratura di grossi diametri (sgrossatura);
  • Quelle a tre punte, le più diffuse e precise perché costituiscono le punte usate in falegnameria per fori di piccolo diametro. Questo tipo ha tre punte, una centrale e due sui bordi che tracciano il cerchio prima di forare.

Da notare che le punte ad elica sono da impiegare per forare materiale spesso – come un palo di legno di 20 cm di spessore – e che le punte piatte forano pezzi di minor spessore.

Come le punte in generale, quelle da legno possono avere diversi innesti; i più comuni sono quelli a coda liscia.

Scopri il catalogo ManoMano
Punte da legno

Oltre le punte per metalli, a quelle per muratura e a quelle da legno, vi sono altri accessori utili per un trapano:

  • punta a gradini, detta anche fresa a gradini, è una punta conica che fora materiale a più strati con diametri differenti lungo tutta la profondità del foro;
  • puntacon punteruolo è una punta corta per forare metalli molto duri e cordoni di saldatura, le punte con punteruolo non si spuntano!
  • punta Forstner è essenzialmente utilizzata in ebanisteria per la realizzazione di fori di grande diametro – installazione di cerniere, detta anche punta per cerniere;
  • punta estensibile è una punta da legno che permette di ottenere fori – da 13 a 45 mm nella maggioranza dei casi – con una sola ed unica punta. I materiali forati sono principalmente dei pannelli in compensato e multistrato di piccolo spessore così come anche il truciolato;
  • punta a fresare è una punta che esegue fresature – utile come pre-foro o per far rientrare la testa di una vite;
  • punta da elettricista è una punta molto lunga adatta alla realizzazione di fori per il passaggio di cavi elettrici;
  • sega a tazza non è una punta, tuttavia si monta su di un trapano per realizzare fori di diametri diversi e su differenti materiali;
  • sega da trapano è come la sega a tazza, ma più robusta per forare il cemento ed è detta diamantata; 
  • prolunga per forare il legno consentendo grandi profondità di foratura – a condizione che il diametro di foratura sia maggiore di quello della prolunga.

Per saperne di più

Scopri il catalogo ManoMano
Come scegliere gli occhiali di protezione?

Tutte le nostre punte da trapano !

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 326 guide

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti