Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
327 guide
Può essere utile forare il vetro per diverse ragioni: realizzare una lampada con una bottiglia, inserire una luce in uno specchio o in una vetrina, realizzare un acquario, ecc. E forare il vetro è un'operazione delicata dove non è consentito il minimo errore!
Prima di cominciare, individua il tuo tipo di vetro. Quest’ultimo può essere sottile o spesso ma non può essere né un vetro securit né un vetro temperato. La maggior parte dei vetri ha uno spessore compreso tra 3 e 8 mm.
Una volta tracciata la misura con un pennarello, non ti resta che seguire i nostri consigli per forare il vetro passo dopo passo.
Prima di tutto, una lista degli utensili necessari per forare il vetro:
La maggior parte delle punte per vetro è adatta per forare la ceramica e le piastrelle. Il codolo della punta è cilindrico e, ovviamente, dimenticati della funzione percussione del tuo trapano!
Se desideri forare il vetro per inserire un aeratore girevole, non dovrai utilizzare il trapano ma un taglia-vetro circolare a ventosa. La foratura del vetro è quindi più semplice perché consiste nel tracciare il cerchio con la rotellina in diamante del taglia-vetro.
Per forare il vetro spesso, il vetro sottile e soprattutto per forare il vetro senza romperlo, è necessario procedere passo dopo passo e con accortezza.
Se devi eseguire fori più grandi, ricomincia l'operazione più volte fino al diametro desiderato. Niente di più semplice per forare il vetro con un trapano senza romperlo!
L’acqua può essere sostituita con olio; conviene usarne poco.E se vuoi forare il vetro di una bottiglia, il vetro di mare o il vetro acidato, devi seguire lo stesso procedimento. Quando si hanno superfici non piane, come una bottiglia di vetro, è necessario tenerle saldamente - in un morsetto di legno ad esempio - per forarle in tutta sicurezza. Riempire la bottiglia di sabbia consente di assorbire in parte le vibrazioni; è raccomandata la foratura ad acqua.
Per le forature di diametri più grandi e sul vetro acidato (il taglia-vetro ha i suoi limiti), è raccomandata una sega a tazza diamantata. Stesso procedimento di foratura: superficie piana + acqua + trapano con variatore + foratura a velocità lenta e costante.
Se i fori sono di diametro molto grande, devi forare il tuo vetro con un taglia-vetro circolare. Per far ciò, niente di più semplice, segui i nostri consigli per realizzare un foro rotondo sulla tua finestra!
L’uso di carta vetrata può rompere il vetro; utilizzala con precauzione e con guanti protettivi previsti per lo scopo.
Importante: passare più volte il taglia-vetrosullo stesso tratto è il miglior modo per danneggiare la rotellina diamantata. Per marcare correttamente il tuo vetro, esercita una pressione uniforme e costante su tutto il percorso.
E per lavorare in tutta sicurezza:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!