Come forare il vetro

Come forare il vetro

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

327 guide

È possibile forare il vetro con un trapano con inverter o un taglia-vetro circolare in funzione del suo diametro e spessore. Per forare senza rompere il vetro: punta a carburo di tungsteno o diamante sul trapano. E per forare il vetro con facilità: fora con dolcezza e nell’acqua!

Caratteristiche importanti

  • Punta con diamante o carburo di tungsteno
  • Taglia-vetro
  • Taglia-vetro circolare
Scopri le nostre punte per forare il vetro!

Come forare il vetro facilmente

Può essere utile forare il vetro per diverse ragioni: realizzare una lampada con una bottiglia, inserire una luce in uno specchio o in una vetrina, realizzare un acquario, ecc. E forare il vetro è un'operazione delicata dove non è consentito il minimo errore!

Prima di cominciare, individua il tuo tipo di vetro. Quest’ultimo può essere sottile o spesso ma non può essere né un vetro securit né un vetro temperato. La maggior parte dei vetri ha uno spessore compreso tra 3 e 8 mm.

Una volta tracciata la misura con un pennarello, non ti resta che seguire i nostri consigli per forare il vetro passo dopo passo.

Utensili per forare il vetro

Fori di piccolo diametro 

Prima di tutto, una lista degli utensili necessari per forare il vetro:

  • un trapano con variatore di velocità;
  • una punta per vetro in carburo di tungsteno o meglio una punta per vetro diamantata;
  • una superficie totalmente piana tipo agglomerato o compensato dove posare il vetro durante la foratura;
  • un materiale morbido tipo caucciù come strato tra la superficie piana e il vetro da forare;
  • uno spray vaporizzatore d'acqua per raffreddare punta e vetro;
  • un metro ed un pennarello, ovviamente!

La maggior parte delle punte per vetro è adatta per forare la ceramica e le piastrelle. Il codolo della punta è cilindrico e, ovviamente, dimenticati della funzione percussione del tuo trapano!

Foratura del vetro per installare un aeratore 

Se desideri forare il vetro per inserire un aeratore girevole, non dovrai utilizzare il trapano ma un taglia-vetro circolare a ventosa. La foratura del vetro è quindi più semplice perché consiste nel tracciare il cerchio con la rotellina in diamante del taglia-vetro.

Scopri il catalogo ManoMano
Taglia-vetro

Passaggi per forare il vetro senza romperlo

Per forare il vetro spesso, il vetro sottile e soprattutto per forare il vetro senza romperlo, è necessario procedere passo dopo passo e con accortezza.

  1. Posiziona il vetro su una superficie piana, meglio se interponendo un materiale gommoso - è fondamentale che il vetro sia in piano.2. Misura e riporta la misura sul vetro con un pennarello.3. Bagna il vetro con lo spray, raffreddando così il vetro e la punta.4. Se devi eseguire un foro di grande diametro, fora prima con una punta da 3 o 4 mm.5. Fora a velocità ridotta al livello del segno tracciato - lenta e costante - esercitando una pressione costante, continuando a bagnare vetro e punta.6. Prima di attraversare il vetro, rilascia e poi esercita di nuovo la pressione. Questa procedura di foratura permette di non rompere il vetro.

Astuzie per forare una bottiglia di vetro e il vetro acidato

Se devi eseguire fori più grandi, ricomincia l'operazione più volte fino al diametro desiderato. Niente di più semplice per forare il vetro con un trapano senza romperlo!

L’acqua può essere sostituita con olio; conviene usarne poco.E se vuoi forare il vetro di una bottiglia, il vetro di mare o il vetro acidato, devi seguire lo stesso procedimento. Quando si hanno superfici non piane, come una bottiglia di vetro, è necessario tenerle saldamente - in un morsetto di legno ad esempio - per forarle in tutta sicurezza. Riempire la bottiglia di sabbia consente di assorbire in parte le vibrazioni; è raccomandata la foratura ad acqua.

Per le forature di diametri più grandi e sul vetro acidato (il taglia-vetro ha i suoi limiti), è raccomandata una sega a tazza diamantata. Stesso procedimento di foratura: superficie piana + acqua + trapano con variatore + foratura a velocità lenta e costante.

Scopri il catalogo ManoMano
Sega a tazza diamantata
Scopri il catalogo ManoMano
Sega a tazza diamantata
Scopri il catalogo ManoMano
Sega a tazza diamantata

Come forare il vetro per installare un aeratore

Se i fori sono di diametro molto grande, devi forare il tuo vetro con un taglia-vetro circolare. Per far ciò, niente di più semplice, segui i nostri consigli per realizzare un foro rotondo sulla tua finestra!

  1. Posiziona il taglia-vetro circolare sul vetro posto su una superficie piana - come indicato in precedenza.2. Marca in una sola volta il cerchio che desideri tagliare.3. Marca l'interno del cerchio a forma di arco diverse volte con il taglia-vetro (questa volta con un taglia-vetro tipo stilo) partendo dai bordi del cerchio che hai tracciato fino alla sua metà.4. Riposiziona il vetro e picchietta al contrario sulle parti che hai marcato fino a che non si sente il rumore della separazione.5. Continua a picchiettare finché il vetro non cade in diversi frammenti.6. Pulire i bordi del vetro secondo le necessità - con carta vetrata - e installare l'aeratore.

Consigli per pulire i bordi del vetro

L’uso di carta vetrata può rompere il vetro; utilizzala con precauzione e con guanti protettivi previsti per lo scopo.

Importante: passare più volte il taglia-vetrosullo stesso tratto è il miglior modo per danneggiare la rotellina diamantata. Per marcare correttamente il tuo vetro, esercita una pressione uniforme e costante su tutto il percorso.

Per saperne di più

E per lavorare in tutta sicurezza:

Scopri il catalogo ManoMano
Guanti protettivi

Scopri le nostre punte per forare il vetro!

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti