Guida scritta da:
Anna, Imbianchina dalla Liguria
Il tessuto in fibra di vetro è un rivestimento murale molto pratico per gli interventi di rinnovamento e ristrutturazione. Si presenta sotto forma di rotolo, come la carta da parati, e anche la posa è molto simile. Il tessuto in fibra di vetro permette di camuffare le irregolarità dei muri, come crepe e micro fessure, a differenza della pittura.
Il mercato offre tessuti in fibra di vetro dai diversi motivi (a righe, a riquadri, a spina di pesce...). Spetta a te scegliere il modello che più ti piace. Inoltre, se desideri personalizzare la decorazione degli interni, puoi applicare sopra la pittura di tua scelta. Questo tipo di rivestimento murale è ideale per soddisfare tutti i gusti decorativi... che spesso cambiano nel corso degli anni. Desideri rinnovare l'aspetto delle pareti degli interni? Il rivestimento in fibra di vetro è la soluzione ideale. Inoltre, la sua applicazione è facile e rapida.
Come per la posa della carta da parati, l'applicazione del tessuto in fibra di vetro è un'operazione alla portata di tutti. Misurare, tagliare con un cutter, incollare... nulla di impossibile, solo pazienza e rigore!
Dipende dalla superficie da rivestire, ma considera una giornata intera per una stanza da 20 m².
1 o 2 persone
Preparazione della colla
Misurazioni
Posa del rivestimento in fibra di vetro
Per la posa del rivestimento in fibra di vetro, servono solo pochi attrezzi specifici e la maggior parte dei materiali può essere riutilizzata diverse volte!
Un rullo per applicare la colla
Una spatola per tappezzeria (per il marouflage)
Una riga metallica
Un cutter per tagli netti
Un recipiente in cui mescolare la colla (a seconda del tipo di colla scelta)
Una spatola per mescolare la colla
Un metro
Una livella
Questa fase è essenziale! Effettuare un buon dosaggio e mescolare bene la collaè fondamentale per assicurare la resistenza a lungo del rivestimento in fibra di vetro.
L'operazione è facile da eseguire.
In un recipiente (secchio), versa la quantità d'acqua secondo le indicazioni sulla confezione della colla.
La maggior parte delle confezioni di colla è graduata per permettere di dosarne il contenuto.
Con una spatola (o un bastone, funziona lo stesso!), mescola l'acqua per creare un piccolo vortice al centro del secchio e versa la colla ai bordi per ottenere una soluzione omogenea, come puoi vedere nel tutorial.
Ovviamente, la quantità d'acqua varia a seconda della quantità di colla.
Conta almeno 4 litri d'acqua per 300 grammi di colla.
Lascia riposare la colla rispettando i tempi indicati, per consentirle di addensarsi.
Nota bene: come per la carta da parati, esistono colle già mescolate, pronte all'uso, che permettono di posare direttamente il rivestimento in fibra di vetro senza questa preparazione. Sono però più costose, anche se molto pratiche in caso di piccole superfici da rivestire.
Questa fase non viene mostrata nel tutorial. Ovviamente non si possono posare i teli del rivestimento in fibra di vetro senza prima aver preso le misure della superficie da ricoprire.
Con l'aiuto di una livella, prendi dei riferimenti per posizionare il primo telo, assicurandoti che sia ben dritto. Comincia la posa al centro della parete, non in un angolo.
Riporta in seguito, sempre aiutandoti con una livella, la larghezza del telo del tessuto in fibra di vetro e ricomincia l'operazione.
Vedrai così perfettamente la posizione dei teli, che potrai regolare prima della posa.
Questa operazione è facoltativa per la posa del rivestimento in fibra di vetro, ma se sei principiante, è preferibile tracciare la posizione dei teli. Un professionista può permettersi invece di ignorare questo passaggio. L'applicazione del tessuto in fibra di vetro a tinta unita necessita di minor precisione rispetto a una carta da parati con raccordi.
Come per la posa di una carta da parati in TNT (tessuto non tessuto), dovrai stendere la colla sul muro e non sul tessuto in fibra di vetro.
Per farlo, applica la colla sul muro tramite il rullo su una superficie equivalente ad una larghezza di due teli circa.
Srotola quindi il tessuto in fibra di vetro. Lascia un'eccedenza di 5-10 cm alla base.
Applica il telo seguendo le tracce segnate nella fase precedente. Sistema bene il telo e ripeti l'operazione su tutta la superficie da ricoprire.
Incolla bene i teli dall'interno verso l'esterno, per rimuovere tutte le bolle d'aria.
Aiutandoti con una riga metallica o con una spatola, segna bene la piega in fondo al muro e taglia con il cutter in modo preciso.
Opta per modelli pre-pitturati, che ti eviteranno l'applicazione di uno strato di fondo prima della pittura di finitura.
In ogni caso, privilegia le vernici acriliche anziché quelle gliceroftaliche, i cui solventi potrebbero alterare la buona tenuta del rivestimento in fibra di vetro.
Guida scritta da:
Anna, Imbianchina dalla Liguria
Dopo otto anni nel commercio, svolta professionale: mi formo al mestiere di Imbianchina, opzione Moquettista, con dei compagni di 16 anni! 9 mesi dopo, col diploma professionale, l’iscrizione all’Albo degli artigiani e il marchio di Artigiano in tasca, creavo la mia impresa! E da allora, non mi stacco più dai pennelli! Autodidatta, appassionata di bricolage e decorazione, adoro l’antiquariato, restaurare mobili, creare elementi decorativi insoliti! Dopo il completo restauro della casa di mia sorella, quest’estate, rieccoci con mia nipote: elettricità, rifinitura, pavimento, cartongesso… Ci siamo cimentate in tutte le categorie di mestieri! E se oggi posso condividere con voi la mia esperienza, ne sono felice! Una barzelletta per soli intenditori di bricolage: “Cosa deve avere sempre addosso un vecchio clown, riconvertito in tuttofare? Humour a palette!” Buon bricolage!