Guida scritta da:
Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna
La carta da parati ha avuto il suo momento di gloria per molti anni. Nessuna casa è sfuggita! Abbiamo tutti qualche foto di stanze rivestite con carta da parati fuori moda, ma oggi le cose sono cambiate. La carta da parati assume un aspetto moderno e di tendenza e resta la migliore opzione per il rinnovo delle pareti già tappezzate: sostituire la carta da parati ti eviterà una lunga preparazione delle pareti.
La carta da parati è diventata, negli ultimi anni, un'opzione decorativa essenziale grazie alla varietà di modelli e stili creati dai produttori. Tappezzare un'intera stanza con la carta da parati o semplicemente una parte del muro: le possibilità sono molte. Un requisito necessario è, tuttavia, che le pareti siano sane e prive di difetti.
Preparare la colla per carta da parati
Prendere le misure per il taglio dei teli
Posare la carta da parati
La posa della classica carta da parati senza rapporto o in tessuto non tessuto da incollare direttamente sulla parete è facile da realizzare. La posa richiede tuttavia l'assimilazione di gesti semplici,precisi e meticolosi. Sapere applicare la colla, incollare un telo su una parete, utilizzare un metro e un taglierino sono le sole competenze necessarie.
Un giorno per una stanza da 20 m
1 o 2 persone
Tavolo da tappezziere o un'asse fissata su due cavalletti
Spatola per tappezzeria
Riga in metallo
Taglierino per tagli netti
Recipiente per mescolare la colla (in base alla colla scelta)
Metro
Abbigliamento da lavoro
Occhiali di protezione
Questa lista non è esaustiva, i dispositivi di protezione individuale vanno adattati ad ogni attività lavorativa.
Per evitare di macchiare il pavimento, proteggilo con un telo o con dei cartoni.Per la scelta della colla hai due possibilità, utilizzare:
la colla pronta all'uso, più rapida, ma più costosa;
la colla tradizionale per carta da parati in polvere, da mescolare con l'acqua.
Se utilizzi la colla per carta da parati già pronta non devi far altro chemescolare bene la colla prima dell'applicazione. Se invece preferisci lacolla per carta da parati in polvere, dovrai prepararla correttamente:
riempi un grande secchio d'acqua;
dopo aver creato un vortice nell'acqua, versa la colla in polvere sul bordo del secchio per una preparazione omogenea e senza grumi.
Attenzione: la quantità di colla necessaria dipende dal numero di rulli da posare. Perciò, assicurati di rispettare il dosaggio indicato dal produttore. Ad esempio, per posare sei rotoli di carta da parati, avrai bisogno di 4,5 litri d'acqua e 300 grammi circa di colla in polvere. Lascia riposare la colla perfarla addensare, rispettando i tempi indicati dal produttore (dai 3 ai 20 minuti, a seconda del tipo di colla).
Dimentica il "più o meno" per garantire una buona riuscita della posa della carta da parati. Anche solamente per uno o due teli, è indispensabile segnare la loro posizione sulla parete.Prendi le misure del telo da posare e riportale sulla parete. Traccia una riga dall'alto al basso per segnare la posizione del telo. Ciò ti permetterà di aggiustare il posizionamento del telo durante la posa.Utilizza una livella per assicurarti che i teli siano dritti.Nel caso di un'intera parete, comincia la posa partendo dal centro e prosegui verso i bordi.
La colla, su una carta da parati classica, deve essere applicata sulla parte posteriore del telo.
Terminata l'operazione di tracciatura sulle pareti, srotola il primo telo sulla tavola e taglialo rispettando le corrette dimensioni e lasciando una sporgenza di 5-10 cm.
Con una plafonetta o pennello per la colla da parati, applica la colla distribuendola bene dall'interno verso l'esterno del telo evitando i grumi.
Poi ripiega la carta da parati su se stessa a portafoglio e lascia che la colla agisca per una decina di minuti.
Durante l'attesa, puoi già preparare un secondo telo.
Incolla il telo sulla parete dispiegandolo e seguendo i segni tracciati.
Passa la spatola dall'alto verso il basso e dall'interno verso l'esterno, per espellere l'aria e le inestetiche bolle.
Segna la carta da parati nella parte inferiore dell'angolo della parete con la spatola per paratipoi togli la spatola prima di tagliare il telo. Infatti, utilizzando la spatola come guida per il taglio, rischieresti di danneggiarla con il taglierino e renderla praticamente inutilizzabile per la posa della carta.
Ripeti l'operazione fino a che tutta la superficie non sarà coperta.Una volta terminato, pulisci il cantiere e smaltisci i rifiuti in modo responsabile.
Nelle negozi specializzati si trovano sempre più frequentemente le carte da parati "in tessuto non tessuto", più spesse e resistenti rispetto alle carte da parati tradizionali. La tecnica di posa è leggermente diversa.Infatti, non si tratta più di applicare la colla sulla parte posteriore della carta da parati, ma direttamente sul muro! Questo metodo permette un lavoro più rapido. Utilizzando la stessa plafonetta per la carta da parati tradizionale, applica la colla sulla parete.
Srotola direttamente il rotolo di carta in tessuto non tessuto e posalo sulla parete dove hai applicato la colla. Ripeti esattamente la stessa procedura della carta da parati tradizionale, descritta precedentemente. Elimina le bolle d'aria con la spatola, taglia e il gioco è fatto!
Fai molta attenzione nella scelta della carta da parati. La posa è un'operazione semplice per una carta da parati semplice. Per un modello con raccordi precisi, l'operazione diventa più complessa. Se non viene realizzata correttamente, vedrai sicuramente solo i collegamenti fatti male. Come si può vedere in molti tutorial, esistono diversi tipi di posa ed è fondamentale rispettare le istruzioni per ottenere un risultato ottimale.
Comincia la posa della carta da parati rigida dal centro della parete. L’ultimo telo su un angolo esterno (spigolo) sarà sicuramente più stretto. Taglia il telo alla giusta lunghezza aggiungendo 10 cm rispetto all’altezza della parete. Marca con una croce il lato superiore del telo.
Verifica con una livella se lo spigolo è perpendicolare. Se sì puoi piegare il telo sullo spigolo e posarlo in questo modo:
applica la colla sui due lati dello spigolo;
posa il telo in corrispondenza del precedente;
prima di piegarlo sullo spigolo, incidi il lato superiore e quello inferiore;
dalla parte posteriore del telo, sulla superficie che sporge dallo spigolo, incidi leggermente con il cutter in corrispondenza dello spigolo per facilitare la piegatura del telo;
piega il telo sullo spigolo premendo bene;
procedi con la posa degli altri teli.
Ecco invece come procedere se l’angolo non è perpendicolare:
applica la colla sulla parete fino allo spigolo e posa il telo accanto al precedente;
fai aderire bene il telo e taglia la parte eccedente sul soffitto e sul battiscopa;
invece di piegare il telo dovrai tagliarlo con un cutter, appoggiando una lastra metallica o una spatola americana sul lato anteriore del telo e tagliando con il cutterdal lato posteriore;
poiché questo spigolo non è perpendicolare, procederai con il telo dell’altro lato dell’angolo seguendo una perpendicolare di riferimento;
comincia col determinare il punto dove tracciare la linea di riferimento: per far ciò considera la larghezza del telo e togli qualche centimetro;
a questa distanza traccia una perpendicolare;
per fare un taglio perfetto secondo lo spigolo dovrai realizzare un modello in TNT; a questo scopo prendi una striscia di TNT larga come il telo e lunga 10 cm in più dell’altezza della parete, applica un leggero strato di colla sulla parete e, utilizzando la perpendicolare tracciata come riferimento, incollavi il TNT (in questo modo il modello resterà ben fisso);
premi bene sull’angolo del soffitto e su quello del battiscopa e taglia le eccedenze;
marca con una croce il lato superiore e indica con una freccia il lato dello spigolo;
taglia accuratamente l’eccedenza sullo spigolo;
taglia un telo di carta da parati della giusta lunghezza (considerando sempre i 10 cm in più), marca anche qui con una croce il lato superiore e con una freccia il lato dello spigolo;
stacca il modello dalla parete, appoggialo sul lato posteriore del telo con il lato che era a contatto del muro rivolto verso l’alto e verifica che la freccia e la croce corrispondano a quelli marcati sul telo;
seguendo la forma del modello, riporta sul telo i tre lati da tagliare;
taglia il telo con le forbici;
applica di nuovo la colla sul muro uniformemente, posa il telo e passa accuratamente una spatola per parati per farlo aderire bene.
Guida scritta da:
Daniele, autodidatta nel bricolage, Emilia Romagna
Mi sono ritrovato nel bricolage una decina di anni fa in occasione dell’acquisto di una casa da restaurare. Dopo aver isolato i sottotetti, rifatto i bagni, la cucina, le camere… ho costruito un edificio annesso, installato un nuovo cancello e la sua entrata e dotato la casa di scaldaacqua solare. Ho gettato una colata di decine di m2 di lastre e fondazioni di cemento e ristrutturato la copertura... posso dire che di materiali e attrezzi, ne so! Le ore passate a cercare informazioni sui forum e nella stampa specializzata per trovare soluzioni ai miei problemi si contano a migliaia…. Allora farvi approfittare delle mie conoscenze in utensili e apparecchi domestici sarà un semplice scambio di esperienze!