Guida scritta da:
Elisa, esperta in ristrutturazioni Cefalù
Che tu scelga una pittura acrilica per un supporto nuovo o una pittura gliceroftalica per una ristrutturazione, opta per una finitura opaca, che ha il vantaggio di mascherare i difetti e le tracce di ripresa.
Puoi optare per una finitura satinata o addirittura lucida per un soffitto a cassettoni, perché riflette bene la luce e non avrai lo svantaggio di vedere i difetti.
Pittura monostrato o doppio strato, di norma non sfuggirai a una seconda mano di pittura...
Ridipingere un soffitto non richiede alcuna competenza particolare se non di seguire i consigli di questo tutorial!
Un telo di protezione, fondamentale per non sporcare il pavimento.
Della carta di mascheratura, per proteggere i punti in cui non vuoi pitturare.
Un pennello strozzato a punta, per rifinire gli angoli o i punti non accessibili con il rullo.
Un rullo con setole da 8 a 12 mm secondo lo stato del supporto (più il supporto è liscio, più le setole saranno corte).
Un'asta telescopica o una scala a libretto per arrivare al soffitto, a meno che tu sia di altezza fuori dal comune ma molto pratica per questo genere di lavori!
Un recipiente, più precisamente un secchio o una vaschetta per pittura.
Una griglia per rullo, in plastica o metallo, per togliere l'eccesso di pittura sul rullo.
Della cartavetrata, preferibilmente di grana 80 per sgrossare e grana 120 per levigare. Un tampone da levigatura o una levigatrice telescopica.
Dello stucco di riempimento o rasatura, per stuccare i fori, gli incavi delle viti nel cartongesso o correggere eventuali difetti.
Del detergente per pulire e sgrassare prima di dipingere.
Un miscelatore di pittura, per mescolare bene i componenti della pittura, sia manuale sia da montare su un trapano (quest'ultima opzione è ideale per i grossi fusti di pittura).
Una tuta da pittore, una mascherina di protezione delle vie respiratorie ed eventualmente dei guanti.
Del solvente tipo acquaragia se utilizzi una pittura gliceroftalica, per pulire il materiale.
Accessori per pulire, spugne, stracci, sapone, ecc.
Un apribarattolo, accessorio ideale per evitare di bucarsi il palmo della mano aprendo con un cacciavite!
Una pellicola protettiva usa e getta da mettere all'interno della vaschetta o del recipiente della pittura, per facilitare il lavoro di pulizia del materiale.
Un supporto per pennelli, attrezzo magnetico o a pinza, che si fissa contro il barattolo per evitare che il pennello cada nella pittura.
Preparazione del soffitto
Protezione del pavimento e dei mobili
Rifinire i battiscopa o i bordi del soffitto
Pitturare il soffitto
Finiture e pulizia
Il segreto di una pittura impeccabile e che aderisce è una buona preparazione del supporto.
Condizioni del soffitto | Interventi |
Vecchia pittura che si stacca | Levigatura e prodotto di fondo |
Vecchia pittura con solventi | Levigatura e prodotto di fondo o fondo speciale |
Vecchia pittura acrilica | Pulizia |
Nuovo cartongesso | Prodotto di fondo |
Legno grezzo | Prodotto di fondo per legno |
Legno verniciato o tinto | Carteggiatura e prodotto di fondo |
Macchie d'umidità | Trattamento della causa dell'umidità e pulizia |
È una tappa cruciale, sia per la presa che per un risultato finale senza difetti! Adatta la preparazione in base alle condizioni del supporto.
Più in generale, spolvera, pulisci con un prodotto multiuso e risciacqua con cura. Riempi e ripara fori e fessure e rifinisci levigando leggermente con un abrasivo fine tipo 120.
Una volta fatta la preparazione e il supporto è pronto da pitturare, la procedura resta la stessa sia per il prodotto di fondo che per la pittura di finitura.
Copri il pavimento ed i mobili con dei teli di protezione ben fissati con nastro adesivo (preferibilmente largo).
Metti il nastro adesivo tutto intorno al soffitto.
Definisci gli angoli con un pennello tondo o un rullo speciale per angoli.
L'utilizzo della carta di mascheratura non è un obbliga ma facilita il lavoro.
Non caricare troppo il pennello di pittura, rischieresti di avere delle colature, e non tirare troppo la pittura perché le nuove pitture si stendono praticamente da sole.
Assicurati che la temperatura sia quella giusta, compresa tra 15 e 20 °C; al di là di questi valori, la pittura asciuga troppo rapidamente, la presa è mediocre e le tracce sono troppo visibili.
Lava e strizza il rullo prima di bagnarlo nella pittura, per rimuovere i residui di fabbricazione e i peli non aderenti e facilitare la penetrazione della pittura.
Bisogna mescolare bene la pittura per far salire i pigmenti che sono più pesanti e cadono sul fondo del barattolo. Dipingi in un sol colpo, cominciando nel senso della luce e procedendo nello stesso senso (non è necessario incrociare la pittura). Arretra e cerca l'angolo migliore per vedere dove hai già dipinto se hai dubbi.
Non premere troppo forte sul rullo per evitare schizzi e imperfezioni.
Rimuovi il nastro adesivo prima che la pittura sia completamente asciutta, formando un angolo di 45°, per rompere il film di pittura.
Tra una mano e l'altra, metti il rullo chiuso in un sacco di plastica per fare in modo che non si asciughi ed evitare una pulizia extra.
Prima di pulire i pennelli, lasciali in ammollo nell'acqua una notte, così gran parte della pittura si depositerà sul fondo del recipiente e la pulizia sarà più facile. Smaltisci i tuoi rifiuti in un'isola ecologica.
Guida scritta da:
Elisa, esperta in ristrutturazioni Cefalù
Ho 37 anni e mi occupo di ristrutturazioni edilizie ormai da 14 anni. Tutto è iniziato per caso, un modo come un altro di guadagnarsi la vita, ma lavorare con le mie mani si è rapidamente trasformato in una grande passione. Ora mi considero davvero fortunata. La mia scelta professionale mi ha esposta a una vasta gamma di competenze e tecniche: pittura, decorazione, elettroutensili, attrezzature meccaniche, ma anche giardinaggio e idraulica non hanno segreti per me. Ho consigliato i miei clienti su qualsiasi argomento riguardi il bricolage. Il fai-da-te è uno stile di vita per me. Mi definirei un'ottimista. Mi piace conoscere nuovi utensili e tecniche e cercare di trovare soluzioni semplici a qualsiasi problema. Che si tratti di creare qualcosa di nuovo o di ripensare qualcosa di vecchio, condividere le mie idee è una delle cose che più mi piace. Qualunque sia il tuo progetto, sono qui per aiutarti.