Guida scritta da:
Elisa, esperta in ristrutturazioni Cefalù
56 guide
La preparazione di un lavoro di pittura non può essere improvvisata. Comincia con la valutazione degli interventi da realizzare, comprende la scelta di strumenti, materiali di consumo e quantità necessarie e termina con l'allestimento del cantiere prima dei lavori di pittura. Vedremo di seguito, fase per fase, come preparare e predisporre correttamente tutto il necessario per i lavori di pittura di pareti e soffitti, per un successo garantito.
Non sono richieste competenze particolari, tuttavia, bisogna valutare correttamente gli interventi a monte ed essere meticolosi nella preparazione del lavoro.
1 ora circa per la preparazione dei lavori di pittura in una stanza di 20 m².
1 persona
Questa lista non è esaustiva. I dispositivi di protezione individuale vanno adattati ad ogni attività lavorativa.
Per pitturare una stanza secondo i propri gusti, bisogna innanzitutto scegliere il colore o i colori. Se si vuole cambiare il carattere o conferire un nuovo stile alla stanza (che sia vintage, trendy o d'avanguardia, ecc.), è necessario conoscere i colori e le combinazioni cromatiche tipiche dell'atmosfera che vuoi creare.
Per un'atmosfera calda o dolce, preferisci colori caldi nelle tonalità del giallo, arancione o rosso. Al contrario, se desideri una decorazione più fredda o fresca, orientati sui violetti, i blu o i verdi. Puoi associare i colori in modi diversi.
Per creare uno spazio rilassante e uniforme, una decorazione tono su tono è una buona opzione. Come realizzarla? Utilizzando lo stesso colore in tonalità che vanno dal più chiaro al più scuro, un blu reale con un azzurro pallido o ancora un blu marino.
Perfetti per dare un tocco di brio alla stanza, i camaïeu sono composti da due colori tono su tono, associati a un colore che contrasta con entrambi.
Si tratta di due colori opposti nel cerchio cromatico: un giallo e un blu, ad esempio. Tuttavia, i contrasti vengono più generalmente utilizzati in associazione a una pittura bianca o grigia.
Utilizza uno stucco di riempimento e/o di rasatura in base allo stato del supporto da verniciare. Questi stucchi si presentano sotto forma di polvere da mescolare con acqua o pasta pronta all'uso. Alcuni stucchi sono destinati sia a riempire che lisciare i muri e/o i soffitti. Scegliere un fondo adatto al supporto è fondamentale per una buona tenuta della pittura e una finitura ottimale. In base al supporto da verniciare, avrai la scelta tra un fondo universale (o multisupporto) oppure un fondo per gesso, legno o supporti speciali.
Dal momento che non è lucida, il suo aspetto opaco nasconde i difetti, cioè non fa risaltare le imperfezioni. La migliore alleata dei soffitti, fortemente consigliata per i soggiorni o le camere. La finitura opaca è invece sconsigliata per le stanze che hanno bisogno di essere lavate.
La finitura satinata invece è a metà strada tra l'opaco e il lucido e offre un riflesso leggero che illumina la stanza. La finitura satinata è dunque ideale per una camera per bambini e per le stanze umide.
L'aspetto lucido o laccato è sconsigliato su una parete, a meno che quest'ultima non sia impeccabile e priva di difetti. Invece, la finitura laccata o lucida è particolarmente adatta a elementi soggetti a lavaggi, quali i mobili della cucina, le porte e i rivestimenti, perché resiste ai lavaggi e addirittura alle spazzole!
Per la scelta del colore, bisogna sapere che il rosso è noto per turbare il sonno. A proposito della finitura, scegli preferibilmente quella opaca, mentre la satinata e particolarmente indicata nella cameretta dei bambini. Privilegia una pittura priva di formaldeide, un COV (composto organico volatile) particolarmente nocivo per la salute. Per le camere da letto sono consigliate le pitture acriliche (a base d'acqua).
I colori freddi sono molto di moda nelle stanze umide, ma puoi dare un tocco di calore con colori vivaci e caldi. Per queste stanze si raccomanda fortemente l'uso di una pittura satinata. Puoi scegliere tra le pitture in fase acquosa (ad acqua o acriliche) o in fase solvente (a olio o gliceroftaliche). Tuttavia, queste ultime rilasciano un elevato tasso di COV, nonché un forte odore che scompare solo dopo qualche giorno. Se le utilizzi, aera bene la stanza durante l'applicazione e nei successivi tre o quattro giorni. Le pitture in fase acquosa sprigionano meno COV, sono generalmente inodori e inquinano meno.
La quantità di pittura è relativa alla superficie da verniciare. Per conoscerla, devi misurare i supporti, calcolarne le rispettive superfici, sommarle e sottrarre le superfici che non vanno dipinte (finestre, porte, ecc.), ovvero:
Esempio: una camera misura 12 m², ovvero 3 x 4 al pavimento con 2,50 metri di altezza sotto al soffitto e ha una porta di 2 m² e 2 finestre di 1 m² ciascuna.
Considera 31 m² per ciascuna mano, cioè 62 m² per un totale di due mani. In seguito, consulta le istruzioni del fabbricante sulla resa della pittura, sapendo che in media un litro di pittura copre 10 m² (cioè, per il nostro esempio 62 ÷ 10 = 6,2 l minimo per 2 mani).
Un lavoro di pittura viene svolto correttamente anche scegliendo gli attrezzi adatti. Tra questi, ecco gli indispensabili:
È possibile impiegare anche una pistola a spruzzo, tuttavia è necessaria una certa dimestichezza e non è forse alla portata di un principiante.
La corretta preparazione dei supporti (pareti e/o soffitti) è un presupposto imprescindibile per ottenere un risultato ottimale durante i lavori di pittura. Ecco le operazioni da realizzare:
Prima di iniziare i lavori di pittura, la preparazione del cantiere può essere riassunta in tre fasi:
Per l'applicazione della pittura, comincia pitturando il soffitto. Poi prosegui con le pareti e infine, quando la tinta si è asciugata, pittura porte, finestre, stipiti e battiscopa con una pittura adeguata.
Guida scritta da:
Elisa, esperta in ristrutturazioni Cefalù, 56 guide
Ho 37 anni e mi occupo di ristrutturazioni edilizie ormai da 14 anni. Tutto è iniziato per caso, un modo come un altro di guadagnarsi la vita, ma lavorare con le mie mani si è rapidamente trasformato in una grande passione. Ora mi considero davvero fortunata. La mia scelta professionale mi ha esposta a una vasta gamma di competenze e tecniche: pittura, decorazione, elettroutensili, attrezzature meccaniche, ma anche giardinaggio e idraulica non hanno segreti per me. Ho consigliato i miei clienti su qualsiasi argomento riguardi il bricolage. Il fai-da-te è uno stile di vita per me. Mi definirei un'ottimista. Mi piace conoscere nuovi utensili e tecniche e cercare di trovare soluzioni semplici a qualsiasi problema. Che si tratti di creare qualcosa di nuovo o di ripensare qualcosa di vecchio, condividere le mie idee è una delle cose che più mi piace. Qualunque sia il tuo progetto, sono qui per aiutarti.