Come scegliere la pittura di fondo

Come scegliere la pittura di fondo

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Guida scritta da:

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Vuoi dare una rinfrescata alla tua casa ma hai notato che i supporti sono danneggiati, porosi o umidi? Per ottenere un buon risultato c'è una sola soluzione: una mano di fondo! Primer di adesione, fondo per cartongesso o pittura speciale per pareti umide: scopri come risparmiare e ottenere una migliore resa!

Caratteristiche importanti

  • Vinilica
  • Acrilica
  • Gliceroftalica
  • Potere coprente
  • Potere riempitivo
  • Resa
Scopri le nostre pitture di fondo e i primer

Perché utilizzare una pittura di fondo

Ottimizzare la resa della vernice preparando il supporto

La pittura di fondo è il primo strato che bisogna applicare su un supporto sano, asciutto e pulito prima di passare alla finitura. Anche se la nostra pigrizia potrebbe suggerirci di lasciar perdere questa ennesima fatica, la sua applicazione è tuttavia essenziale.

In effetti la pittura di fondo ci offre numerosi vantaggi, come una migliore aderenza, una maggiore facilità di applicazione o di rimozione dal supporto di pittura, rivestimenti o carta da parati, una maggiore durata del risultato finale, e agisce inoltre anche da fissatore poiché è in grado di stabilizzare una superficie porosa, scrostata, polverosa o macchiata. Nel gergo, viene definito “isolante”. Ciò permette di nascondere le differenze di assorbimento dei supporti come il gesso o i vari rivestimenti che possono lasciare delle brutte tracce rendendo il supporto meno assorbente o poroso. Inoltre, si ottiene un certo risparmio dato che il supporto, imbevendosi di meno, richiede meno pittura.

Uniformare il supporto e isolarne la superficie

La pittura di fondo permette anche di uniformare il supporto (se coperto da una pittura precedente), di applicare una pittura a base di acqua su una vecchia pittura ad olio e di ostacolare la formazione di ruggine per il ferro o il rilascio di tannini per il legno (i tannini sono dei composti chimici naturalmente presenti nel legno, solubili in acqua o in altri solventi, colorati, che possono a volte creare macchie o aloni). In poche parole, applicare la pittura di fondo è un passaggio indispensabile prima di iniziare a tinteggiare!

Scopri il catalogo ManoMano
Rivestimenti

Le principali categorie di primer

Anche i primer, come le pitture di fondo, si suddividono in tre categorie.

Primer vinilici

I vinilici sono primer che usano l'acqua come diluente: sono poveri di pigmenti e servono semplicemente a rivestire un supporto in gesso o in cartongesso per renderlo meno friabile e poroso.

Primer acrilici

Anche in questo caso si utilizza l'acqua come diluente, ma gli acrilici sono primer dalle eccellenti prestazioni. Sono ininfiammabili e disponibili in tre versioni: opaco, satinato o brillante. Possono essere utilizzati indifferentemente per la preparazione o la finitura di pareti, soffitti o superfici in legno.  I primer vinilici e acrilici si asciugano rapidamente e rispettano l'ambiente, sono quasi del tutto inodori e più facili da utilizzare (pennelli e rulli si lavano con acqua).

Primer gliceroftalici

I primer gliceroftalici vanno diluiti con l'acquaragia o con la trementina. Sono composti da resine sintetiche e possono essere applicati direttamente su tutti i tipi di pittura, legno o carta da parati. Sono molto resistenti e assicurano un'ottima resa, nonché una bella finitura sulle superfici in legno.

Utilizzati come fondo danno degli ottimi risultati grazie al loro elevato potere opacizzante e alla loro consistenza, soprattutto sui muri macchiati o umidi.

Gli unici difetti sono il tempo di asciugatura piuttosto lungo, l'odore abbastanza intenso durante l'applicazione e la pulizia di rulli e pennelli che va effettuata con l’acquaragia. Per queste tre categorie possiamo distinguere le pitture di fondo universali, per pannelli di gesso e copritutto.

Pittura di fondo universale

È una pittura di fondo adatta per numerosi supporti: rende le superfici uniformi, copre leggere imperfezioni, favorisce l'aderenza della pittura, facilita la messa in opera e la rimozione dei rivestimenti murali, si applica in tutte le stanze (asciutte o umide) e può essere dipinta con tutti i tipi di pitture decorative (gliceroftaliche o acriliche).

È particolarmente adatta per supporti interni in buono stato. È economica in caso di grossi lavori e offre una buona aderenza su gesso, cartongesso, rivestimenti, legno e cemento.

Pittura di fondo per gesso

È microporosa (lascia passare l'aria e fa respirare il supporto), aderisce bene ai supporti come pannelli di gesso, pannelli di cartongesso, intonaci e derivati del gesso, legno, fibra di vetro, ecc. Questa pittura di fondo facilita la posa e la rimozione dei rivestimenti murali, maschera le giunzioni tra i pannelli e riveste il fondo molto poroso del gesso rendendolo meno friabile e assorbente.

Viene utilizzata soprattutto su supporti nuovi e porosi o già dipinti poiché ha una migliore opacità (miglior potere coprente) rispetto a quella universale.

Altre pitture di fondo “speciali per gesso o cemento” permettono di mascherare eventuali macchie o imperfezioni e assicurano una finitura omogenea.

Pittura di fondo copritutto

Ha delle ottime proprietà aderenti e isolanti e neutralizza le macchie (nicotina, tannini, umidità) bloccandole sulla superficie del supporto. È adatta per molteplici supporti (superfici lisce, legno, radiatori, gesso, piastrelle, ecc.) e può essere ricoperta di pittura acrilica o gliceroftalica.

Infine, assicura anche una buona aderenza su tutti i supporti più comuni, sia per uso esterno che interno.

Scopri il catalogo ManoMano
Rivestimenti murali

I primer per supporti specifici

Anche se la maggior parte delle pitture di fondo “universali” possono essere utilizzate su diversi materiali come plastica e piastrelle, esistono dei particolari supporti come il PVC, gli stratificati, la ghisa o il ferro che richiedono l'applicazione di una pittura di fondo specifica per garantire la corretta aderenza della pittura.

Pittura di fondo per piastrelle e rivestimenti decorativi

È perfetta per impermeabilizzare le pareti della cucina, del bagno o di una cabina doccia prima della posa delle piastrelle su gesso o cartongesso, ma è anche utilizzata per migliorare l'aderenza diretta dei rivestimenti decorativi pesanti realizzati in legno, in cemento lucidato, intonaco, carta da parati vinilica, ecc.

Pittura di fondo per piastrelle, vetro, stratificati

Accetta tranquillamente tutti i tipi di pittura (gliceroftalica o acrilica), ha un elevato potere coprente e permette di aumentare l'aderenza della pittura di finitura sui supporti molto lisci come piastrelle, vetro o rivestimenti stratificati.

Pittura di fondo per legno da interni

È microporosa, ossia lascia respirare il supporto, e favorisce l'aderenza della pittura di finitura. Si utilizza per interni in tutte le stanze (asciutte o umide) sulle superfici di legno (porte, finestre, battiscopa, ecc.).

Pittura di fondo per plastica e PVC 

Aumenta l'aderenza della pittura di finitura su supporti plastificati o in PVC ed è adatta per esterni. Accetta tutti i tipi di pittura (gliceroftalica o acrilica).

Pittura di fondo per supporti umidi

È indurente e isolante, e regola l'assorbimento del fondo. Si applica su supporti nuovi e difficili, o porosi e nelle stanze "umide" (bagno, cucina) oppure occasionalmente umide (ad esempio una lavanderia con asciuga biancheria). Risana il muro prima della tinteggiatura e gli dà una buona resistenza alla muffa e alla condensa.

È microporosa ed ha una buona aderenza su gesso, cartongesso, legno o fibra di vetro.

Pittura di fondo per metalli ferrosi

È facile da pitturare, rafforza l'aderenza delle finiture e assicura un'efficace protezione contro la ruggine per i metalli ferrosi.

Accetta tutti i tipi di pittura decorativa (ricorda però di utilizzare una pittura adatta per l'uso in esterno).

Pittura di fondo per alluminio, rame, zinco e acciaio galvanizzato

Resiste agli agenti chimici e garantisce l'aderenza delle finiture su supporti in acciaio galvanizzato, alluminio, zinco o rame.

Accetta tutti i tipi di pittura decorativa (gliceroftalica o acrilica).

Scopri il catalogo ManoMano
Ruggine

Criteri per la scelta della pittura di fondo o primer

Esistono numerosi tipi di pitture di fondo (o di primer) con prezzi molto variabili. Ecco alcune caratteristiche per valutarne l'applicazione.

Potere coprente

Si tratta della capacità di una pittura di creare una pellicola spessa, detta anche film, che grazie alla sua opacità è in grado di mascherare le diverse gradazioni o i contrasti di colore del supporto. In altre parole, maggiore è il potere coprente della pittura, più uniforme è la sua resa. Le pitture di fondo più economiche sono in genere molto diluite, per cui hanno una capacità coprente abbastanza limitata.

Potere riempitivo

Riguarda la capacità di una pittura di rendere lisce le piccole irregolarità. Ovviamente si tratta di un potere limitato ed è comunque essenziale preparare i muri (intonaci) prima di applicare la pittura di fondo che si utilizza su supporti sani, asciutti e duri.

Resa

Rappresenta la superficie che è possibile ricoprire con un litro di prodotto. È un criterio fondamentale poiché ti permette di calcolare la quantità di pittura necessaria. Come per tutti gli altri tipi di pittura, una resa maggiore ti permette di risparmiare sulla quantità di prodotto utilizzato e quindi sul costo complessivo.

Consigli per la scelta

Certi tipi di pittura contengono particolari sostanze, utilizzate anche nei primer, che ne permettono l'applicazione direttamente sul rivestimento!

Se devi effettuare dei piccoli lavori su superfici limitate, prova a cercare il colore più adatto ai tuoi scopi tra quelli disponibili (alcuni marchi propongono una gamma di colori piuttosto limitata: grigio alluminio o cemento, rosso, verde, beige, giallo, nero, bianco).

Se invece devi lavorare su una superficie più importante (piastrelle, mobili, ecc.), di solito è più conveniente applicare una pittura di fondo specifica per il supporto e poi dipingerla con una classica pittura di finitura di cui dovrai scegliere colore, aspetto e qualità (gliceroftalica o acrilica). Ricorda di proteggerti dai COV (Composti Organici Volatili) utilizzando una maschera protettiva! 

Scopri il catalogo ManoMano
Maschera protettiva
 
Scopri le nostre pitture di fondo e i primer

Guida scritta da:

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Dopo otto anni nel commercio, svolta professionale: mi formo al mestiere di Imbianchina, opzione Moquettista, con dei compagni di 16 anni! 9 mesi dopo, col diploma professionale, l’iscrizione all’Albo degli artigiani e il marchio di Artigiano in tasca, creavo la mia impresa! E da allora, non mi stacco più dai pennelli! Autodidatta, appassionata di bricolage e decorazione, adoro l’antiquariato, restaurare mobili, creare elementi decorativi insoliti! Dopo il completo restauro della casa di mia sorella, quest’estate, rieccoci con mia nipote: elettricità, rifinitura, pavimento, cartongesso… Ci siamo cimentate in tutte le categorie di mestieri! E se oggi posso condividere con voi la mia esperienza, ne sono felice! Una barzelletta per soli intenditori di bricolage: “Cosa deve avere sempre addosso un vecchio clown, riconvertito in tuttofare? Humour a palette!” Buon bricolage!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti