Come scegliere gli stencil

Come scegliere gli stencil

Giulia, Decoratrice d'interni

Guida scritta da:

Giulia, Decoratrice d'interni

Lo stencil da parete è la quintessenza della decorazione fai da te. Si tratta di una tecnica semplicissima basata sulla colorazione di una sagoma intagliata su un supporto, che consente di ottenere risultati spettacolari con il minimo sforzo. Stili, personalizzazione, colori, creazione, pittura: ti sveliamo tutti i segreti!
Scopri i nostri stencil!

Cosa sono gli stencil 

Cosa sono gli stencil 

Con gli stencil da parete, basteranno un po' di vernice, pennelli, colore e tanta creatività per decorare e personalizzare le pareti o i complementi d'arredo di casa tua!

Partiamo dall’ABC del design: con il termine inglese “stencil”, che significa letteralmente “stampino”, si intendono delle maschere o sagome, molto spesso realizzate in cartoncino, in vinile, in acetato o in mylar, su cui sono intagliati dei motivi o delle immagini. La parte vuota delle mascherine degli stencil, che verrà riempita con il colore, rappresenta in pratica il disegno che andremo a riprodurre sulla superficie sottostante. Gli stencil adesivi o da incollare con nastro adesivo ti permettono di spaziare con la fantasia e creare una greca, una decorazione, una scritta o un design sui muri di casa, su un mobile in legno, una maglietta di cotone o perfino una torta di compleanno. Vediamo alcuni esempi per realizzare questa facile tecnica di decorazione.

Scopri il catalogo ManoMano
Stencil da parete

Come decorare con stencil

Hai un armadio in legno bianco che sprizza noia da tutti i pori, o una libreria bianca senza alcun colore? Applicando degli stencil per mobili potrai ravvivare la stanza e trovare la giusta ispirazione per scegliere gli outfit al mattino o per dare un tocco di poeticità all’interno dell’angolo lettura. Scegli gli stencil con scritte motivazionali, gli stencil con il disegno di un’icona della moda a cui ti ispiri, oppure gli stencil vintage per uno stile dalle linee rétro. 

Scopri il catalogo ManoMano
Stencil per mobili

Come fare stencil sul muro

Come fare stencil sul muro

Se invece preferisci concentrarti su quelle pareti completamente bianche e monotone che necessitano di un pizzico di creatività artistica, avrai soltanto l’imbarazzo della scelta di fronte alla quantità di stencil per pareti sul mercato, evitando il ricorso alla carta da parati.

Camerette per bambini

Per le pareti della camera da letto da bambini, la parola d’ordine è colore. Gioca con gli stencil con le lettere, puoi utilizzarli per:

  • riprodurre il nome dei più piccoli;

  • le loro iniziali;

  • una scritta che ispira sogni e grandi avventure;

  • i numeri per ricordare una data o un anno significativo.

In alternativa, crea un angolo con disegni di animali che camminano in fila indiana in basso nella parete, farfalle che volano sulla parete dietro la culla o un mobile, delle macchinine che sfrecciano con l’effetto del fumo, un albero che si sviluppa in altezza o un motivo con pittura sfumata nei colori dell’arcobaleno.

Camere da letto

Per le pareti della camera da letto dei genitori, fatti ispirare da:

  • stencil shabby per uno stile shabby-chic che non passa mai di moda;

  • una calligrafia ricercata a effetto vintage con cui riprodurre le vostre iniziali nel muro in corrispondenza dei cuscini;

  • le immagini della tradizione orientale, indiana o giapponese, per ricreare un’atmosfera rilassante ed esotica al tempo stesso.

Cucina e soggiorno

Se l’idea di usare gli stencil sulle pareti della cucina ti stuzzica sia la creatività che l’appetito, potresti abbellire la fascia del piano cottura con:

  • stencil di fiori;

  • stencil di erbe aromatiche e dei tuoi ingredienti preferiti;

  • un buon appetito agli ospiti con una scritta nella parete di fianco al tavolo.

Infine, nelle pareti del soggiorno, gli stencil possono ricreare delle bellissime greche con design geometrici o floreali ripetuti in lunghezza nella fascia alta del muro, oppure decorare la parete sopra il divano senza dover appendere dei quadri.

Scopri il catalogo ManoMano
Pennelli, pennellesse e plafoncini

Come personalizzare e creare uno stencil da stampare

Come personalizzare gli stencil

Ma se tutte queste opzioni per pareti non ti convincono, non temere: la soluzione sono gli stencil personalizzati. Crea un tuo disegno e intaglialo sulla maschera in acrilico, in cartoncino o in mylar, oppure parti da una foto e trasformala in stencil per pareti.

Gli stencil personalizzati, anziché i prodotti adesivi disponibili in commercio, sicuramente sono la scelta giusta per ottenere una decorazione d'interni in base al proprio stile o in base alle misure stesse dei muri dove andranno applicati.

Se hai una foto a cui tieni particolarmente, ma desideri qualcosa di più originale rispetto alla classica stampa, abbiamo la soluzione per te: trasforma la foto in stencil. Il procedimento è semplice:

  1. Innanzitutto converti in bianco e nero la tua fotografia preferita, che dovrai stampare poi alla grandezza desiderata.

  2. Sovrapponi l’immagine al foglio della maschera dello stencil e ritaglia con il taglierino uno dei due colori (solitamente quello del bordo) facendo attenzione a utilizzare un apposito tappetino di protezione sul tavolo.

In alternativa, se il disegno a mano libera non ti spaventa, puoi sempre divertirti a creare tu uno stencil usando le moderne applicazioni per tablet e stampare poi l’immagine seguendo la stessa procedura di una fotografia.

Un segreto di decorazione in più? In vista dell’arrivo delle feste, per esempio, gli stencil natalizi sono ideali per decorare le pareti di casa con disegni e motivi a tema, tra cui le immancabili foglie di alloro con le bacche rosse, le stelle colorate e gli alberi che creano sulle pareti effetti in rilievo o in 3D. 

Scopri il catalogo ManoMano
Stencil da parete

Quale pittura usare per gli stencil

Quale pittura usare per gli stencil

La pittura è uno degli ingredienti principali per la buona riuscita del lavoro sulle pareti: non sottovalutarne la qualità. Scegli sempre una pittura adatta all’uso degli stencil, quindi con una formulazione liscia e densa, per evitare che coli al di fuori della mascherina.

La selezione della vernice dipende poi dal tipo di superficie o di parete su cui andrai ad applicare lo stencil. Per gli stencil da applicare sui muri, l’idropittura o i colori acrilici sono ideali, mentre sono da evitare le pitture a solventi poiché risultano inquinanti in un ambiente domestico.

In alternativa, se stai usando degli stencil sul legno, potresti scegliere degli smalti per mobili inodore oppure della vernice apposita in spray.

Infine, se vuoi indossare la tua creatività anziché appenderla alle pareti, prendi una t-shirt bianca semplice, pulita e stirata, fai aderire lo stencil al tessuto e spruzza una vernice spray apposita. Grazie agli stencil per t-shirt potrai personalizzare i tuoi capi di abbigliamento e sfoggiare uno stile originale. Non dimenticare di scegliere con cura anche il pennello adeguato e tutti gli attrezzi da pittore necessari a seconda della superficie o parete su cui andrai a riprodurre la tua decorazione con stencil.

Scopri il catalogo ManoMano
Pittura per mobili

Cosa serve per applicare gli stencil

Cosa serve per applicare gli stencil

Prima di pensare ai prodotti e attrezzi per stencil, assicurati anzitutto che la superficie di decorazione sia adeguata, vale a dire che sia liscia, omogenea e pulita. Non importa invece che sia piatta, poiché gli stencil possono essere applicati anche su una superficie curva.

Poi, procurati i seguenti oggetti:

  • pittura;

  • pennello;

  • spugna o rullo per stendere la pittura (a seconda della texture che desideri ottenere, se sfumata oppure omogenea);

  • nastro adesivo per fissare lo stencil sulla parete (a meno che lo stencil stesso non sia già adesivo);

  • livella (per una maggiore precisione sul muro).

Scopri il catalogo ManoMano
Pennello

I colori da scegliere per gli stencil da pareti: a lezione di armocromia

Tutti oramai conosciamo bene la psicologia dei colori e non possiamo dimenticarne l’importanza in fatto di decorazione e interior design.

I colori freddi (blu, verde, turchese, azzurro, indaco e viola) invitano alla calma e al riposo, pertanto sono ideali nelle pareti delle camere da letto, mentre i colori caldi (arancione, giallo, rosso, marrone) trasmettono gioia e vivacità, e sono perfetti per stimolare la concentrazione e suscitare energia e ottimismo, quindi nelle pareti del soggiorno o dello studio.

Tieni a mente anche queste considerazioni estetiche nella scelta degli stencil che andranno a decorare i muri delle stanze in cui vivi!

Scopri di più

 
Scopri i nostri stencil!

Guida scritta da:

Giulia, Decoratrice d'interni

Giulia, Decoratrice d'interni

Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati