Come scegliere una pittura a base di acqua o solvente

Come scegliere una pittura a base di acqua o solvente

Giulia, Decoratrice d'interni

Guida scritta da:

Giulia, Decoratrice d'interni

Applicare uno smalto o una vernice su un supporto è un ottimo modo per proteggerlo e dargli una nuova vita. Stai pensando di verniciare un mobile o una superficie interna (parete o soffitto) in casa tua? Segui i consigli della nostra guida per orientare la tua scelta tra i numerosi prodotti che, in base alla loro composizione e in generale alle loro caratteristiche, si prestano a mille usi diversi!
Scopri le nostre pitture per interni!

Nomenclatura dei prodotti vernicianti

I prodotti vernicianti sono pensati per essere applicati sulle superfici di diversi materiali e ambienti (legno o metallo, interni o esterni) per proteggere il supporto ed eventualmente cambiarne l’estetica. Benché i termini vernice, pittura e smalto siano spesso usati indifferentemente e sovrapposti tra loro, esistono tre tipi distinti di prodotti, ciascuno con le proprie caratteristiche e destinazioni d’uso:

  • Vernice: la vernice è un liquido trasparente che forma una pellicola sulla superficie di applicazione non alterando l’estetica del supporto (ad esempio lascia visibili le venature del legno);

  • Pittura: utilizzata sia per pareti che per soffitti, in virtù della concentrazione di pigmenti, copre il supporto su cui viene applicato;

  • Smalto: ricco di pigmenti, può coprire il supporto garantendo una perfetta adesione ad esso (che si tratti di legno o metallo).

Mentre la vernice non modifica visivamente la superficie sulla quale sarà applicata, pittura e smalto differiscono per la percentuale in volume di pigmenti PVC (Pigment Volume Content), che risulta essere più alta nello smalto e più bassa nella pittura. Per questo motivo i due termini possono essere utilizzati in modo quasi equivalente.

Scopri il catalogo ManoMano
Vernici e smalti per esterni

Prodotti a base di acqua o solvente

La distinzione fondamentale è il diluente, cioè la sostanza che rende più liquido il prodotto per facilitarne l’applicazione sui supporti.

Smalti all’acqua

Smalti all’acqua

Formati da resine acriliche in base acquosa, vengono utilizzati sia per gli interniche per gli esterni: sono infatti inodori e non emettono un grande percentuale di composti organici volatili (COV), pericolosi per la salute e spesso irritanti. L’asciugatura è molto rapida e resistono nel tempo, risultando adatti anche a supporti lisci come plastica o metalli, ma anche legno e, più banalmente, le pareti.

Gli attrezzi usati per pitturare (pennelli, rulli, secchi) si lavano semplicemente con acqua. Rispetto agli smalti a solvente, hanno un minore potere coprente e una minore resistenza agli agenti atmosferici. Essendo a base d’acqua, devono essere usati con attenzione sulle superfici dove si può formare la ruggine: in questo caso, dovranno essere usate le tipologie apposite di smalti (smalti per ferro).

Scopri il catalogo ManoMano
Attrezzi per pittore

Smalti a solvente

Smalti a solvente

Sono a base di resine alchidiche diluite in acquaragia o altri prodotti sintetici. E’ opportuno utilizzarli soprattutto per gli esterni perché resistono alle diverse temperature e alle aggressioni metereologiche. Il principale difetto è il fastidioso odore di solvente e l’emissione di maggior composti organici volatili. Sono dunque meno adatti per gli ambienti interni, che è necessario aerare a lungo dopo la loro applicazione. Inoltre, rispetto agli smalti ad acqua, si asciugano più lentamente e richiedono il lavaggio degli attrezzi (rulli, pennelli e secchi) con acquaragia e altri solventi sintetici.

Scopri il catalogo ManoMano
Vernici e smalti per esterni

Scelta dello smalto in base al supporto

Gli smalti si prestano a svariati impieghi e possono essere utilizzati praticamente su tutti i tipi di materiali. Per il legno, le pareti e i materiali plastici è possibile utilizzare smalti universali.

Se devi applicare lo smalto su supporti molto lisci (laminati, vetro o ceramica) puoi utilizzare smalti speciali, che aderiscono senza l’applicazione di prodotti di fondo e resistono nel tempo anche in zone molto umide. Esistono poi smalti appositamente creati per dipingere superfici esposte ad alte temperature, come i radiatori o i camini.

Vediamo più in dettaglio i tipi di smalti che potrai scegliere in funzione dei supporti su cui intendi applicarli.

Smalti universali o multiuso

Smalti universali o multiuso

Sono indicati per l’applicazione su pareti, mobili e oggetti di legno, ferro e materiali plastici. A seconda del supporto e del prodotto scelto, può essere necessario applicare preliminarmente uno strato di aggrappante.

Smalti per mobili da cucina

Smalti per mobili da cucina

Sono smalti all’acqua pensati appositamente per aderire ai pannelli melaminici e laminati senza bisogno di applicare il prodotto di fondo aggrappante. Dopo l’asciugatura, sarà sufficiente utilizzare detergenti neutri. Ricordati di scegliere un prodotto resistente al calore per la zona vicina al piano cottura.

Scopri il catalogo ManoMano
Vernici per mobili e oggetti

Smalti per piastrelle del bagno e sanitari

Smalti per piastrelle del bagno e sanitari

Su superfici come ceramica e gres aderiscono molto bene e spesso senza utilizzare alcun prodotto di fondo. Pur essendo composti principalmente a base d’acqua, questi prodotti non colano e resistono ai getti d’acqua. Risultano quindi adatti per pitturare le piastrelle nei box doccia e ai sanitari in generale.

Scopri il catalogo ManoMano
Pitture per piastrelle

Smalti per radiatori

Smalti per radiatori

Si tratta di smalti a base d’acqua, quindi adatti per interni, che non si gonfiano, non si scrostano né ingialliscono con il calore. L’applicazione avviene mediante pennelli o attrezzi specifici per termosifoni, ma anche mediante bomboletta spray. Sono adatti anche a stufe, camini e tutti i supporti di ghisa, ferro o alluminio che raggiungono alte temperature.

Smalti antiruggine per ferro

Smalti antiruggine per ferro

Hanno lo scopo di risanare e coprire il supporto senza il bisogno di applicare un prodotto di fondo antiruggine. Sono dunque un’ottima soluzione se non hai molto tempo a disposizione per lavorare in due fasi. Se vuoi sbizzarrirti con la creatività, hai a tua disposizione diversi colori, dai più neutri a quelli più all’ultima moda. Viceversa, puoi anche applicare un prodotto di fondo antiruggine e pitturare il tuo radiatore con uno smalto universale del colore che preferisci.

Scopri il catalogo ManoMano
Antiruggine e primer per metalli

Smalti spray

Smalti spray

Semplici da usare anche per i meno esperti, ti danno la possibilità di dipingere qualsiasi tipo di superficie, anche quelle dalla forma più strana e raggiungere gli angoli più remoti. Perfette per i supporti di metallo, legno e materiali plastici. Tieni conto del fatto che alcuni smalti spray possono avere anche proprietà antiruggine.

Scopri il catalogo ManoMano
Pitture spray

Smalti per pavimento

Smalti per pavimento

Si applicano su pavimentazioni in cemento, calcestruzzo, legno e piastrelle e le proteggono, rendendole resistenti ai lavaggi, al calpestio e ai veicoli. Perfette per essere applicate negli ambienti interni (garage e cantine) ma anche per gli esterni (patii e terrazze): sul mercato sono infatti disponibili smalti impermeabili, resistenti al gelo, ai raggi UV e alle macchie di solventi e olii. Per quanto riguarda la manutenzione, è possibile effettuare una pulizia profonda con semplici detergenti ma anche con idropulitrici, che non dovrebbero nuocere alla resistenza dello smalto.

Scopri il catalogo ManoMano
Pitture per piastrelle

Smalti per legno per esterni

Smalti per legno per esterni

Proteggono superfici come infissi, pergole e recinzioni e le decorano allo stesso tempo. Hanno potere impermeabilizzante sul legno, bloccando l’acqua e l’umidità e lasciandolo respirare. Essendo pensati per resistere a diverse forme di intemperie, proteggono i supporti dai raggi UV

Scopri il catalogo ManoMano
Vernici per legno da esterno

Smalti per parquet

Smalti per parquet

I listelli di legno del parquet possono essere trattati con appositi smalti ad acqua, adatti all’applicazione negli ambienti interni, che permettono di proteggere il legno da usura, grasso, umidità e polvere di vario tipo.

Scopri il catalogo ManoMano
Come scegliere la vernice per legno da esterno

Smalti ad acqua speciali

Smalti ad acqua speciali

La sempre maggiore diffusione degli smalti ad acqua, dovuta in gran parte al minore contenuto di COV e quindi alle minori emissioni nell’ambiente, ha fatto sì che fossero messi sul mercato smalti specifici, utilizzati per quelle applicazioni un tempo riservate unicamente agli smalti a solvente, ad esempio:

  • smalti per superfici esterne (pareti, ma anche infissi di legno) con caratteristiche isolanti ed elevata resistenza agli agenti corrosivi, chimici e fisici (radiazioni solari, smog, agenti atmosferici)

  • smalti antiruggine per ferro e altri supporti metallici, che svolgono una funzione preventiva, proteggendo a lungo dagli agenti atmosferici e bloccando i processi di ossidazione.

Scelta della finitura

Anche il tipo di finitura desiderata è importante nella scelta dello smalto o della pittura.

Ricapitoliamo di seguito i pro e contro dei principali tipi di finitura per gli ambienti interni.

  • Opaca: ha un aspetto morbido e nasconde i difetti, ma è la meno resistente e si lava solo con acqua. Queste caratteristiche la rendono perfetta per i di tutte le stanze, ma sconsigliata per le pareti del bagno e in generale delle stanze umide.

  • Vellutata: di recente introduzione, è una via di mezzo tra l’opaca e la satinata. Conferisce ai supporti un aspetto morbido, come suggerisce il suo nome. Oltre ai soffitti, è adatta alle pareti di corridoi, soggiorni e camere da letto. È lavabile con detergenti ma meno resistente della satinata.

  • Satinata: è la più versatile, riflette la luce, illumina i colori e dà una gradevole luminosità all’ambiente. È lavabile con detergenti e si può applicare praticamente a tutti i supporti, dai soffitti di bagno e cucina alle pareti di qualsiasi stanza (ingressi, rampe delle scale, cucine e bagni, soggiorni e camere). L’unico svantaggio è che, su un supporto molto irregolare, mette in risalto i difetti.

  • Lucida: all’estremo opposto dell’opaca, riflette la luce, accentua i colori e mette in dettaglio le venature del legno degli infissi, ma anche i minimi difetti delle superfici! È la pittura più resistente e lavabile, adatta a cucine e bagni, ma anche a scantinati (per dare luminosità) e supporti di legno; è invece sconsigliata per i soffitti. La sua applicazione richiede una preparazione accurata.

Come detto, le caratteristiche della finitura satinata la rendono estremamente versatile, per cui è attualmente la più utilizzata in pittura.

Per saperne di più

Ora che hai fatto il primo passo, imparando come scegliere la pittura a base d’acqua o di solvente, segui i consigli delle nostre guide per orientarti nel mondo delle vernici e degli smalti, sia per interni che per esterni!

 
Scopri le nostre pitture per interni!

Guida scritta da:

Giulia, Decoratrice d'interni

Giulia, Decoratrice d'interni

Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati