Come scegliere il cemento lucidato e gli attrezzi per applicarlo

Come scegliere il cemento lucidato e gli attrezzi per applicarlo

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Guida scritta da:

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Il cemento decorativo va per la maggiore ! Detto anche cemento lucidato, è stato progettato specificamente per l'impiego in strato sottile e per uso decorativo in rinnovamento ! Cemento lucidato, levigato, marmorizzato, stampato ... Ecco la mia guida completa !

Caratteristiche importanti

  • Lucidato
  • Levigato
  • Marmorizzato
  • Stampato
  • Matrice
  • Proiettato
Scopri i nostri cementi lucidati e gli accessori !

Che cos'è il cemento lucidato ?

Il cemento lucidato è una miscela composta da malta fine a base di cemento.Questo termine indica una famiglia di prodotti destinati ad un utilizzo decorativo da applicare in strato sottile (qualche millimetro) e che permette di rivestire tutti i tipi di supporti, interni o esterni, verticali o orizzontali.

Grezzo, colorato o da utilizzare assieme ad una cera di finitura, il cemento lucidato è disponibile in un'ampia gamma di prodotti per adattarsi perfettamente ai diversi supporti e ai vari impieghi (mobilio, pavimenti, piastrelle, piani di lavoro, credenze, ecc.).

Scopri il catalogo ManoMano
Cemento lucidato

Quali sono i vari tipi di cemento lucidato ?

Il mercato del cemento lucidato è in piena espansione !  Pratico e facile da utilizzare, può presentarsi con diverse caratteristiche.

Cemento lucidato

È il più conosciuto ! Consiste di una malta fine da applicare solitamente in due strati sottili (circa 1 mm) con una rasiera su qualsiasi tipo di superficie. È resistente e facile da utilizzare, può essere utilizzato sia per interni che per esterni (in questo caso assieme ad una finitura "speciale esterni") e su supporti orizzontali o verticali.

Cemento levigato

È destinato esclusivamente ad un'applicazione in interni e orizzontale ; questa malta autolivellante e autolisciante va applicata con uno spessore di circa 5 mm su un supporto precedentemente preparato. È disponibile in una vasta gamma di tinte, ma richiede una certa esperienza per ottenere un risultato perfetto in un solo passaggio, senza grumi, bolle e irregolarità.

Cemento marmorizzato 

È una sorta di impregnante che permette di tingere i supporti porosi (massetti di calcestruzzo o cemento, rifiniture, ecc.). e solamente per applicazione orizzontale. Può essere utilizzato per interni o per esterni, e gli effetti marmorizzati variano in base al metodo di applicazione adottato.

Cemento stampato

Di solito viene utilizzato per esterni. Questa tecnica consiste nell'applicare delle impronte sul cemento fresco, per imitare legno, ciottoli, pietre, lastroni, ecc. La si realizza utilizzando una betoniera o una sagomatrice. Può essere tinto con indurenti colorati e rivestito con vernici speciali per esterni.

Cemento a matrice

Il cemento a matrice è ideale per i neofiti, poiché permette di creare dei motivi in modo semplice e poco costoso utilizzando un grosso stampo, detto appunto matrice, sul cemento fresco.

Cemento proiettato 

Come si intuisce dal nome, il cemento viene proiettato in uno strato sottile grazie ad una speciale pompa per creare degli effetti decorativi. Si utilizza solamente in esterno e in posizione orizzontale. Utilizzando delle matrici si possono ottenere ulteriori effetti.

Scopri il catalogo ManoMano
Betoniera

Quali accessori servono per applicare il cemento lucidato ?

null

Ecco una lista con tutti gli accessori che ti serviranno per applicare correttamente il cemento decorativo !

Racla

La racla in Magnesio o Bullfloat permette di lisciare i pavimenti in cemento prima di applicare gli indurenti colorati. È molto leggera essendo composta di una lega estrusa di ottima qualità che permette di aprire la porosità del cemento. Utilizzando questo strumento si incrementa la risalita dell'acqua in superficie. La racla in acciaio si utilizza per lisciare i pavimenti in cemento che accoglieranno il cemento decorativo. Permette di lisciare la superficie dopo aver applicato l'indurente colorato o di lisciare il cemento prima e dopo l'applicazione delle matrici.

Entrambe le racle sono dotate di un giunto rotante che permette di inclinare le lame in avanti o indietro girando di ¼ l'impugnatura sul manico. Si maneggiano molto facilmente e permettono di non lasciare segni sul cemento. Si possono montare delle prolunghe sul manico fino ad un massimo di 5.4 m.

Frattazze, rulli, pestello e pennelli

Il frattazzomanuale in magnesio si adopera in aggiunta alla racla per i bordi e le finiture.

Il frattazzo fiammingo (di forma allungata e a punta) permette di lisciare la superficie con maggiore precisione.

Il frattazzo manuale in acciaio permette di lisciare il cemento prima e dopo l'applicazione delle matrici, di lisciare la superficie dopo l'applicazione dell'indurente colorato e per i bordi e le finiture.

Il pestello per cemento è un attrezzo che facilita l'applicazione delle impronte quando il cemento inizia ad asciugarsi.

La cazzuola per bordi permette di arrotondare correttamente bordi e angoli.

Il rullo frangibolle evita la formazione di bolle.

Il rullo laccatore serve ad applicare la vernice di finitura.

Le scarpe chiodate ti permettono di spostarti in sicurezza mentre applichi i rivestimenti.

Un secchio per impastare serve a mescolare e versare rapidamente i prodotti sul supporto.

Una stadia per stendere o livellare ti aiuta a determinare facilmente e con precisione lo spessore del prodotto da applicare.

Un'impastatrice utilizzata con un trapano ti permette di preparare e rendere omogeneo il rivestimento.

Un dosatore ti permette di utilizzare le giuste proporzioni per i tuoi impasti.

Un frattone Inox+ un frattone angolare servono ad applicare il cemento lucidato.

Un pennello per applicare il primer (sottofondo d'aderenza).

Un rullo laccatore per stendere la vernice di finitura.

Una spugna specifica che permette di lisciare il cemento con maggior facilità.

Un'impronta, nel caso di cemento stampato, da utilizzare sul cemento per creare dei motivi in rilievo. In genere vengono vendute singolarmente, e possono avere numerose forme (ciottoli, graticcio, assito, forme geometriche, ecc.).

Scopri il catalogo ManoMano
Rullo laccatore

Cosa occorre fare prima di applicare il cemento lucidato ?

null

I cementi lucidati devono essere applicati su un supporto sano, ossia in buono stato, senza fessure e ben sigillato.

Prima di iniziare, ti consiglio caldamente di :

  • applicare un primer d'aderenza, ossia un sottofondo specifico che permette una migliore tenuta del cemento lucidato sul supporto. Migliora il risultato, consolida il supporto, allunga il tempo d'applicazione e evita la formazione di bolle. Ne esistono due versioni : per supporti porosi (gesso, cemento cellulare, intonaci, pavimenti di cemento), e per supporti non porosi (piastrelle, pittura, legno, metallo, ceramica, ecc.). 

Il primer d'aderenza permette inoltre di eliminare la porosità della malta per consentire al prodotto di finitura di restare sulla superficie del rivestimento senza penetrarvi. Il primo strato serve a saturare il supporto, il secondo a uniformare la resa ;

  • applicare una vernice di finitura adatta al tipo di supporto (ad es. impermeabilizzante per il bagno, idrofuga per la cucina, ecc.) per proteggere il rivestimento dall'usura, dall'abrasione e anche per renderne più semplice la manutenzione. Si applica con due mani, la seconda a 10 ore di distanza dalla prima.

Consigli per la manutenzione

Se ti capita di macchiare il rivestimento basta passare una spugna con dell'acqua tiepida insaponata (usa del sapone nero) e il problema è risolto !

Se la macchia non vuole saperne di sparire, passaci sopra delicatamente con della carta abrasiva fine !   Se vuoi saperne di più su come decorare e abbellire la tua casa, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide :

Scopri il catalogo ManoMano
Carta abrasiva
 
Scopri i nostri cementi lucidati e gli accessori !

Guida scritta da:

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Anna, Imbianchina dalla Liguria

Dopo otto anni nel commercio, svolta professionale: mi formo al mestiere di Imbianchina, opzione Moquettista, con dei compagni di 16 anni! 9 mesi dopo, col diploma professionale, l’iscrizione all’Albo degli artigiani e il marchio di Artigiano in tasca, creavo la mia impresa! E da allora, non mi stacco più dai pennelli! Autodidatta, appassionata di bricolage e decorazione, adoro l’antiquariato, restaurare mobili, creare elementi decorativi insoliti! Dopo il completo restauro della casa di mia sorella, quest’estate, rieccoci con mia nipote: elettricità, rifinitura, pavimento, cartongesso… Ci siamo cimentate in tutte le categorie di mestieri! E se oggi posso condividere con voi la mia esperienza, ne sono felice! Una barzelletta per soli intenditori di bricolage: “Cosa deve avere sempre addosso un vecchio clown, riconvertito in tuttofare? Humour a palette!” Buon bricolage!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti