Guida scritta da:
Elisa, esperta in ristrutturazioni Cefalù
La pittura antimuffa o antiumidità è in genere una pittura in fase acquosa con un fungicida. Elimina i funghi e le spore microscopiche che sono dannose per la salute. La maggior parte delle pitture antimuffa sono costituite da una resina acrilica per una migliore aderenza su numerosi supporti ma anche per una buona resistenza all'umidità.
Il lattice può far parte della sua composizione per migliorarne la tenuta. È una pittura lavabile che si può applicare su una parete umida.
I funghi microscopici della muffa sono molto volatili e si disperdono rapidamente nella stanza e nell'ambiente. Questo fenomeno comporta molteplici rischi per la salute, tra cui:
irritazione del sistema respiratorio;
asma;
malesseri;
allergie;
riniti;
bronchiti;
arrossamenti e pruriti;
irritazione della pelle;
mal di testa.
Oltre agli effetti negativi sulla tua salute, la muffa non risparmia la tua casa. Emana un odore sgradevole e degrada l'abitazione, prendendo di mira anche i mobili.
Bisogna tenere a mente che le pitture antimuffa sono preventive e curative ma hanno dei limiti. È indispensabile risolvere il problema che sta all'origine dell'umidità per evitare che questa ritorni. Una buona ventilazione, in particolare la presenza di una VMC in buono stato di funzionamento, permette di evitare i rischi legati all'umidità. Lo stesso vale per l'isolamento termico o per l'impianto idraulico. Bisogna verificare l'efficacia dell'isolamento ed evitare ogni rischio di perdite.
Bisogna preparare bene il supporto prima di applicare una pittura antimuffa. La si può applicare preventivamente in un'abitazione recente o in occasione di una ristrutturazione in alcune stanze a rischio:
stanza da bagno;
toilette;
cucina;
cantina;
lavanderia;
garage;
locali interrati.
Dopo l'applicazione, se c'è umidità ambientale, le muffe non si sviluppano, o si sviluppano poco. Se appaiono tracce di salnitro o muffe in modo anormale, assicurati che il tuo sistema di ventilazione funzioni correttamente. Verifica l'impermeabilità delle pareti ed elimina tutti i rischi d'infiltrazione. Se le muffe appaiono sul soffitto, controlla il tetto e le grondaie, una tegola rotta o fessurata può essere causa d'infiltrazione. Se compaiono tracce d'umidità su una parete interna, è possibile che all'origine del problema via sia una perdita da una tubazione.
Generalmente di colore bianco, la pittura antimuffa può essere tinta con un colorante universale per pittura in percentuale massima del 5%. Verifica le raccomandazioni del produttore. Ecco alcuni attrezzi per pittura necessari alla sua applicazione:
pennello tondo;
rullo da pittore (setole 10-12 mm);
nastro adesivo per mascheratura;
telo di protezione;
dispositivi di protezione individuale (DPI).
La pittura antimuffa si applica, come tutte le pitture acriliche classiche, a rullo in due mani.
Guida scritta da:
Elisa, esperta in ristrutturazioni Cefalù
Ho 37 anni e mi occupo di ristrutturazioni edilizie ormai da 14 anni. Tutto è iniziato per caso, un modo come un altro di guadagnarsi la vita, ma lavorare con le mie mani si è rapidamente trasformato in una grande passione. Ora mi considero davvero fortunata. La mia scelta professionale mi ha esposta a una vasta gamma di competenze e tecniche: pittura, decorazione, elettroutensili, attrezzature meccaniche, ma anche giardinaggio e idraulica non hanno segreti per me. Ho consigliato i miei clienti su qualsiasi argomento riguardi il bricolage. Il fai-da-te è uno stile di vita per me. Mi definirei un'ottimista. Mi piace conoscere nuovi utensili e tecniche e cercare di trovare soluzioni semplici a qualsiasi problema. Che si tratti di creare qualcosa di nuovo o di ripensare qualcosa di vecchio, condividere le mie idee è una delle cose che più mi piace. Qualunque sia il tuo progetto, sono qui per aiutarti.