Come dipingere la cameretta del neonato

Come dipingere la cameretta del neonato

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Per creare una graziosa cameretta per un neonato o una neonata, la scelta della pittura è fondamentale. Acquistare un prodotto di qualità è indispensabile sia per la salute del nuovo arrivato, così tanto atteso, sia per la resa estetica. Che tipo di pittura scegliere e come applicarla? Scoprilo con noi!

Caratteristiche importanti

  • I componenti della pittura
  • La scelta del colore
  • I passi da seguire
  • Gli errori da non fare
Scopri le nostre pitture per pareti e soffitti interni

Come scegliere la pittura giusta per la cameretta del neonato

Se si tratta soprattutto di una questione di colore e di facilità di applicazione, l'aspetto della composizione della pittura non va trascurato.

Le caratteristiche della vernice speciale per la camera dei bambini

Poiché stiamo parlando di una cameretta per neonati, la pittura dev'essere inodore e senza solventi. Attenzione però! La pittura acrilica, a prescindere che sia a base acquosa, non è sempre la scelta più sana per un neonato! Presta molta attenzione alla dicitura "senza COV" (Composti Organici Volatili), nocivi per la salute. Ci sono però altri componenti da individuare sull'etichetta della vernice: il prodotto non deve contenere derivati dal petrolio e dev'essere realizzato a base di prodotti naturali. Esiste un tipo di pittura, chiamata pittura disinquinante, che ha la caratteristica di assorbire i composti organici volatili tossici, ovvero la formaldeide, dal 60 all'80% e di trasformarla in acqua. È efficace sul lungo termine (garanzia del produttore) e offre un'azione in 24 ore.Accessibile a tutti, la pittura disinquinate COV A+ per le stanze dei bambini offre una vasta gamma di sfumature di colore - fino a 1000 tonalità - e viene proposta da molti marchi (MaxMeyer, Airlite, Fassa Bortolo, ecc.). Devi solo dare un'occhiata alla scala colori RAL!

Quando scegli una pittura fai attenzione al marketing: nonostante la dicitura «pittura per camere dei bambini» è comunque importantissimo leggerne attentamente la composizione.

Il colore più adatto per la cameretta

La tinta o le tinte scelte hanno lo scopo di rivestire le pareti e di creare la base per un'atmosfera che favorisca la calma e l'addormentamento.

Dal punto di vista dei colori, i più apprezzati sono:

  • beige (neutro o sfumato, tipo il beige aranciato);

  • grigio (neutro o sfumato, tipo il grigio rosato);

  • azzurro cielo;

  • rosa pastello;

  • verde acqua;

  • bianco/bianco crema;

  • giallo chiaro.

È possibile combinare più colori, scegliendo di dipingere una parete in modo diverso, ad esempio di un colore più scuro, oppure abbinare la pittura con una parete rivestita in carta da parati fantasia (soffioni, orsetti, immagini magiche, animaletti, ecc.). Se vuoi un po' più di originalità, puoi anche tracciare una delimitazione verticale della parete in altezza, con soffitto e parte alta di un colore e dipingere il resto della parete fino al pavimento di un altro colore (bianco/talpa, bianco/grigio, ecc.). Genitori audaci? Lasciatevi tentare dalla fascia di colore verticale o orizzontale nella cameretta!

Come dipingere la cameretta del neonato

Prima esperienza di pittura? Per completare con successo il tuo progetto di rinnovo della cameretta o di pittura in una nuova casa devi rispettare alcuni passaggi.

La preparazione prima della pittura

Che le pareti della cameretta del neonato siano nuove o meno, inizia proteggendo i pavimenti, i battiscopa e i mobili. Procedi poi con una buona pulizia usando un detergente sgrassante, fondamentale per rimuovere gli inquinanti, la polvere e gli eventuali segni del tempo, nel caso in cui sia stata applicata in precedenza una pittura a olio.

Puoi approfittare di questa fase per riempire antiestetici buchi (con del gesso o con dello stucco già pronto). In base allo stato della parete della cameretta del tuo futuro neonato, potrebbe essere necessario applicare dell'intonaco prima della pittura che dovrai lasciar asciugare per qualche giorno.

Anche lai levigatura ha la sua importanza, perché consente alla pittura di fondo (se necessaria per il tipo di tinta) di aderire. Puoi utilizzare una levigatrice elettrica portatile oppure levigare a mano con della carta vetrata. Poi basterà passare una spugna umida e aspirare il tutto con un aspiratore.

Dipingere la cameretta del neonato nel modo giusto

Una volta preparata la parete o, se è già pronta a ricevere la prima mano di tinta, eccoti alle prese con la fase di pittura vera e propria. È arrivato il momento di applicare la prima mano, diluendo la pittura con il 10% di acqua o seguendo le istruzioni della confezione.

Applicare la pittura nella cameretta in 4 fasi

Ecco come dipingere la cameretta del neonato in 4 fasi:

  1. Inizia dagli angoli con un pennello da campitura.

  2. Effettua 2 passaggi incrociati con il rullo da pittura su una piccola zona (tipo 1m²).

  3. Stendi bene la pittura per evitare gli ispessimenti.

  4. Unisci le diverse aree lisciando la pittura.

Prima di applicare la seconda mano di finitura, aspetta il tempo necessario per un'asciugatura ottimale, da qualche ora a 24 ore. Oggi i futuri genitori hanno a disposizione una pittura per la cameretta del neonato che non richiede la mano di fondo, decisamente pratica e semplice.

Buono a sapersi: esiste una pittura rosa per soffitto che diventa bianca una volta asciugata, la soluzione ideale per non lasciare aree vuote!

I 3 errori principali da evitare

1. Iniziare dalla parte inferiore della parete

Per evitare pasticci e stendere in maniera ottimale la pittura, devi sempre dipingere partendo dalla parte superiore della parete.

2. Rimuovere le protezioni quando la pittura è asciutta

Per non dover ricominciare il lavoro da capo, il nastro di mascheratura va tolto quando la pittura non è ancora del tutto asciutta.

Se preferisci aspettare, dovrai necessariamente utilizzare un taglierino intorno ai battiscopa e agli interruttori, per evitare di combinare guai.

3. Dipingere a ridosso della DPP (data presunta del parto)

Per garantire una buona asciugatura e un'efficace ventilazione, ti raccomandiamo di dipingere la cameretta del tuo futuro bimbo con molte settimane di anticipo. Lo stesso consiglio vale per il montaggio dei mobili nuovi, così da garantire un'aria sana nella stanza (da 4 a 6 settimane prima).

Per dipingere una bella cameretta per il neonato non ti resta che scegliere i colori e i rulli!

Scopri di più

 
Scopri le nostre pitture per pareti e soffitti interni

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti