Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Vestire il bambino in assoluta sicurezza senza rischiare il mal di schiena è possibile. Il fasciatoio è progettato per facilitare quotidianamente la cura, il cambio e la toilette dei neonati, fino ai bambini "più grandicelli". Prima di scegliere, è meglio valutare l'altezza e le possibilità di configurazione dei diversi modelli per non pentirsi poi dell'acquisto. Le altezze possono variare da 84 cm a 92 cm a seconda dei modelli.
Esistono varie tipologie di fasciatoi: mobile combinato tipo cassettiera oppure semplice fasciatoio che può andar bene per il bagno, o anche modello da viaggio. Tutto dipende dallo spazio della casa e dalle tue abitudini.
Deve assolutamente essere conforme alla norma europea UNI EN 12221 che garantisce la protezione dei bambini e la stabilità del prodotto. Durante l'uso, può essere necessario controllare le viti in caso di gioco. Il fasciatoio può essere venduto da solo, senza accessori e senza l'apposito materassino.
Il fasciatoio può essere utilizzato per diversi scopi:
cambiare il bambino;
prestare le cure necessarie al piccolo (lavaggio del naso, applicazione di creme, ecc.);
vestire/spogliare il neonato.
Questi momenti stimolano anchel'attenzione del bambino, per questo motivo è sempre bene collocare sul fasciatoio una giostrina per neonato a portata del suo sguardo.
Se la funzione principale di questo mobile è legata al cambio del bambino, esistono diversi prodotti sul mercato. Ecco i diversi tipi di fasciatoio:
fasciatoio classico con gambe e ripiani;
fasciatoio su cassettiera o cassettiera-fasciatoio;
fasciatoio con vaschetta bagnetto;
fasciatoio mobile (su ruote);
fasciatoio a parete.
I fasciatoi non sono tutti uguali. Occorre considerare attentamente la praticità, la capienza e disponibilità di accessori e la compatibilità di quelli acquistati separatamente e, inoltre, la larghezza e l'altezza per potervi adattare il materassino giusto.
Il fasciatoio viene scelto in base allo stile che si vuole dare alla camera del bambino o allo spazio a lui dedicato se condivide la camera dei genitori. I fasciatoi sono disponibili in legno grezzo o verniciato e in plastica colorata, con o senza motivi intagliati o stampati. I modelli di fasciatoio in legno sono più costosi ma anche più duraturi, purché la vernice sia atossica e resistente.
Una passata di spugna è sufficiente per pulirli, naturalmente senza impiegare detergenti aggressivi. Utilizza piuttosto l'acqua saponata o il bicarbonato di sodio.
Anche la questione dello spazio deve essere presa in considerazione. Per ottimizzare la capienza, è consigliabile aggiungere grandi ceste che risulteranno più facili da usare quotidianamente rispetto alle scatole.
Tipologia | Capienza | Stabilità | Mobilità | Risparmio di spazio | Svantaggi |
Fasciatoio classico | Buona. Di solito a 2 ripiani. Aggiunta di cestini per un facile utilizzo. | Buona | No | Sì, se ben ottimizzato, è possibile l'aggiunta di accessori laterali. | Ripiano superiore stretto. |
Fasciatoio con ruote | A 2 ripiani. Media capienza. Scegliere le scatole per evitare la caduta di oggetti durante lo spostamento. | Media | Sì (Ruote) | Sì, evita di comprare 2 mobili. Pratico per il bagnetto. | Se è in plastica, risulta meno solido rispetto al legno. |
Fasciatoio con vaschetta bagnetto | Scarsa capienza | Buona | No | Valida opzione in assenza di una vasca da bagno. Pratico per i neonati. | Tempo di utilizzo breve. |
Fasciatoio a parete | Piccoli scomparti. | Buona | No | Sì: si ripiega per liberare spazio. | Può diventare una scrivania. |
Cassettiera fasciatoio | Ampia superficie. Cassetti accessibili. Grande capienza. | Ottimale | No | Sì: 2 mobili in 1. | Investimento durevole ma difficile da riadattare, in seguito, come cassettiera o scrivania. |
Il fasciatoio non deve essere né troppo basso né troppo alto. Poiché l'altezza di ogni persona è variabile, è meglio tenere conto delle dimensioni del prodotto prima di effettuare l'ordine. Per evitare dolori alla schiena, la persona che lo utilizza non dovrebbe sporgersi troppo in avanti.
Ecco tre consigli per trovare il posto giusto per il fasciatoio del bambino:
in un angolo di una stanza;
contro una parete ad un'altezza comoda;
non troppo vicino al suo lettino per impedire al bambino di afferrare gli oggetti quando si tira su.
I fasciatoi nella maggior parte dei casi vengono montati da chi li acquista. Assicurati di essere in grado di farlo e di avere gli attrezzi consigliati per il montaggio, ne va della sicurezza del bambino.
Nel caso di fasciatoi mobili, prima di ogni utilizzo è obbligatorio bloccare correttamente le ruote.
Altri consigli utili:
monta il fasciatoio un mese prima dell'arrivo del bambino per arieggiarlo (emissione di Composti Organici Volatili COV);
prepara tutto l'occorrente prima di mettere il bambino sul fasciatoio;
non mettere vicino al bambino oggetti che potrebbero ferirlo (forbici/cartone);
tieni una mano sul corpo del bambino se devi cercare qualcosa sui ripiani.
Il fasciatoio deve essere prima di tutto pratico e soddisfare le aspettative di chi lo acquista in termini di capienza e design (materiale, colore, forma), ma l'aspetto più importante resta sempre la sicurezza del bambino.
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!