🚚 Solo sull'app: Consegna gratuita*
Chi siamo
Come scegliere un lettino per neonati

Come scegliere un lettino per neonati

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

143 guide

Adottato fin dal rientro a casa dopo il parto o previsto dopo la culla, il lettino non viene scelto alla leggera. Al di là del lato estetico (colore, materiale, modello…), ci sono standard e aspetti pratici di cui tener conto. Letto con sbarre, evolutivo o trasformabile: i nostri consigli per sceglierlo bene.

Caratteristiche importanti

  • Anallergico
  • Fisso, evolutivo o combinato
  • Materasso rigido o morbido
  • Altezza variabile della rete a doghe
  • Norme di sicurezza
Scopri i nostri lettini per neonati!

Il lettino per neonati, da non confondere con la navicella o la culla, può essere utilizzato fin dalla nascita se dotato dell'apposito riduttore che agevola la transizione dal grembo materno al letto.

L'OMS raccomanda che i bambini dormano nella camera dei genitori almeno fino all'età di 6 mesi, per evitare il rischio di sindrome della morte in culla (SIDS, sudden infant death syndrome) e per promuoverne un adeguato sviluppo emotivo. Inoltre, consiglia di non condividere il letto dei genitori con il neonato per le stesse ragioni e raccomanda l'uso di un letto separato idoneo al neonato.

Il lettino con le sbarre è uno di questi. Può essere completamente circondato da sponde con sbarre o avere dei pannelli pieni alle estremità. La distanza tra le sbarre deve essere compresa tra 6 e 7,5 cm per limitare il rischio di incidenti.

Il modello classico di lettino con sbarre

Il lettino con sbarre è realizzato in modo tale che nessun lato possa essere rimosso o aperto involontariamente. È la versione più antica dei lettini per neonati. Esistono modelli con la rete a doghe regolabile a due, tre o anche quattro diverse altezze. Tuttavia, sono sufficienti in genere solo due posizioni, in alto per il neonato e in basso per quando il bambino sarà in grado di tenersi in piedi.

Il letto con sponda laterale scorrevole è un'ottima opzione per preservare la schiena dei genitori. Infatti, basta sbloccare il sistema di chiusura della sponda per abbassarla e prendere il bambino senza doverlo sollevare.

Hai bisogno di un lettino con cassetto? Alcuni produttori propongono cassetti che possono essere adattati a diversi modelli di lettino, un buon compromesso se preferisci un modello di lettino che non ne è provvisto.

Il lettino evolutivo per neonati

Esistono lettini, cosiddetti evolutivi, che accompagnano il bambino da 0 a 3 anni. Si tratta di modelli dai quali è possibile rimuovere le due sponde laterali più lunghe. Quindi il lettino sarà composto da:

  • rete del letto;
  • testiera;
  • pediera;
  • cassetto (opzionale).

Il lettino evolutivo è molto interessante perché si adatta alla crescita del bambino. Nella configurazione finale (60 cm x 120 cm), il letto evolutivo permette al bambino di abituarsi a un letto più grande prima di passare al letto definitivo (90 cm x 190 cm).

La versione del letto evolutivo con parte delle sbarre rimovibili è un di più. Offre comunque una protezione laterale anticaduta ma, nello stesso tempo, consente al bambino di uscire da solo dal suo letto per una maggiore autonomia.

Il letto trasformabile: quali sono i vantaggi

Ci sono letti combinati che comprendono uno spazio letto, un fasciatoio e alcuni armadietti. A seconda dell'età del piccolo, potrai spostare questi elementi in base alle sue esigenze.

In generale, corrispondono a tre fasi di sviluppo:

  • 1a fase: culla con fasciatoio integrato (da 0 a 4-6 mesi);
  • 2a fase: letto con sbarre 60 cm x 120 cm (o 140 cm);
  • 3a fase: letto senza sbarre sui lati con base bassa (a partire da 2 anni).

Il letto trasformabile può essere composto dai seguenti elementi:

  • letto a lunghezza regolabile;
  • cassetto;
  • armadio;
  • fasciatoio.

Il letto trasformabile offre una serie di vantaggi, tra cui i principali sono:

  • risparmio di spazio;
  • un unico mobile multifunzionale;
  • spazio per dormire delimitato, per i più piccoli.

Tuttavia, gli elementi non più utili non sono in genere riutilizzabili, salvo il caso di quei modelli trasformabili in scrivanie per bambini. Inoltre, il fasciatoio normalmente è piuttosto stretto, dunque poco pratico da utilizzare quando è necessario avere a portata di mano tutto ciò che occorre per la pulizia e il cambio del neonato.

Più costosi da acquistare (con un prezzo che varia da 300 a 900 euro), sono particolarmente apprezzati per le loro caratteristiche di risparmio dello spazio, ma occorre informarsi bene sulle dimensioni del fasciatoio.

Scopri il catalogo ManoMano
Lettini evolutivi

I lettini con sbarre sono realizzati in legno massello o MDF (pannello di fibra a media densità). Altro aspetto da valutare: il modello scelto è protetto da vernice? Un legno verniciato o un materiale in truciolato si danneggiano al minimo urto se la vernice è di qualità mediocre.

Sono sempre di più i produttori che, attenti all'ambiente e sensibili alla prevenzione delle malattie nei bambini, preferiscono utilizzare cere naturali senza allergeni nella produzione dei lettini per neonati.

Per quanto riguarda materassi e accessori (traverse, coprimaterassi e biancheria da letto in generale), se ritieni che la qualità dei materiali utilizzati è importante, dovrai concentrare la ricerca sui tessuti certificati OEKO-TEX 100, classe 1, che sono prodotti appositamente pensati per bambini. Tuttavia, i materiali biologici sono da preferire.

Per quanto riguarda le navicelle o i lettini da viaggio, questi sono di tela o più spesso di nylon. Alcune marche hanno optato per il tessuto mesh, un tessuto con struttura a maglia di poliestere che permette il passaggio dell'aria ed evita il rischio di soffocamento e di morte in culla, una precauzione importante per i primi 6 mesi di vita del neonato.

Ricorda che, nel caso di un letto nuovo, è importante montarlo e arieggiare la camera almeno due settimane (idealmente un mese) prima dell'arrivo del neonato per eliminare i COV (Composti Organici Volatili). Il consiglio vale anche se decidi di dipingere da solo i mobili della camera del bambino.

Ecco alcune domande da porsi prima di acquistare un lettino per neonato.

Quale stile scegliere

La scelta del lettino per neonato è soprattutto una questione di stile. Preparare la stanza del bambino, o pianificare di collocarlo inizialmente nella stanza dei genitori, è anche una questione di arredamento.

A seconda dell'atmosfera che si vuole creare, si può scegliere tra:

  • un letto in legno grezzo;
  • un letto colorato e dipinto;
  • un letto con sbarre;
  • un letto con pareti decorate.

Tuttavia, altri criteri prioritari possono orientare la scelta verso un modello piuttosto che un altro.

Quale altezza scegliere per la rete a doghe

I lettini offrono spesso la possibilità di scegliere tra due o tre diverse altezze della rete. In generale, non appena il bambino riesce a sedersi, è necessario passare alla posizione più bassa. Prima dell'acquisto, è importante valutare se sia facile passare da un'altezza all'altra: occorre smontare solo la rete del lettino oppure tutto il lettino?

Quali norme per il lettino

Tutti i lettini in commercio devono rispondere ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme europee EN 716-1 (lettini di lunghezza compresa tra 90 e 140 cm) e EN 1130 (culle di lunghezza inferiore a 90 cm). Queste norme specificano i parametri dei singoli componenti del lettino, le superfici e i materiali.

In sintesi la norma prevede:

  • sponde alte almeno 60 cm (per evitare cadute);
  • distanza tra le sbarre compresa tra 6 e 7,5 cm (per evitare che la testa del bambino rimanga incastrata tra una sbarra e l'altra);
  • robustezza e totale assenza di spigoli vivi;
  • materiali e trattamenti delle superfici certificati, atossici e anallergici.

A proposito del materasso per lettino

I lettini per neonato vengono venduti nella maggior parte dei casi senza il materassino. Per scegliere quello giusto, è preferibile orientarsi su un materassino rigido per evitare qualsiasi rischio di soffocamento. Deve avere esattamente le stesse dimensioni del lettino, cioè 60 cm x 120 cm o 140 cm. Inoltre, è necessario che sia stato sottoposto a un trattamento ignifugo.

Un acquisto indispensabile è anche la protezione del materasso e, se questo non è sfoderabile, è preferibile acquistarne due (possibilmente in cotone biologico).

Scopri i nostri lettini per neonati!

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta, 143 guide

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti